G.Bargellini, G.Guidi Buffarini, A.Colla, G.Trezza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE istituita con d. lgs
Advertisements

IL COORDINAMENTO DELL’ISOLAMENTO
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Sistema per la gestione del
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
18/06/08 InterPro – Interoperabilità di Protocollo Walter Volpi Regione Toscana Livorno - 4 luglio 2008.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Laurea in PAAS.
Unione triveneta – Innovazione per area Informatica e organizzazione digitalizzazione e processo telematico Stefano Aprile, direttore generale sistemi.
GRUPPO FERROVIE DELLO STATO
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Via e impianti fissi prof. ing.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Progettazione dell’infrastruttura
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
Interoperabilità ferroviaria
Roma, 7 Giugno 2013 Federico Gherardi Letizia Vannelli
IL RIORDINO NORMATIVO:
SICUREZZA GALLERIE FERROVIARIE
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
IL RIORDINO DEL QUADRO NORMATIVO:
Impianti GPL e GNL per autotrazione
Incontro con le OO.SS. Nazionali del 25 gennaio 2007
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Via S. Chiara, 12 – Giussano (MB) - Italy
Sezione 751 della norma CEI 64-8
Portale Multifunzione SIL4 SIL4 Train Inspection Portal
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
I MIEI PERCORSI … MOTTOLA FEDERICA. IL PERCORSO DALLA MIA ABITAZIONE ALLUNIVERSITA.
L’impianto di illuminazione di emergenza nei locali medici
Caratteristiche fondamentali La serie di norme europee EN 50090
III Convegno Nazionale
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
L’impianto elettrico negli edifici scolastici
Convegno «La Sicurezza Inanzitutto»
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
La nuova sezione 559 della norma CEI 64-8:
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Evoluzioni delle reti ferroviarie metropolitane e regionali
Quadro normativo di riferimento
LE LINEE GUIDA PER I SISTEMI TRAM - TRENO
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Incontro tra Rete Ferroviaria Italiana e EFRTC
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
1 Consistenza dei servizi programmati, Distribuzione territoriale del servizio e determinazione dei servizi di competenza dei comuni Azienda ATL INDICE:
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
1 Portale dei Tirocini. 2 Obiettivi del servizio Il servizio è rivolto a tutti coloro che, a vario titolo e per le rispettive competenze, esercitano funzioni.
Emilio Clemente Responsabile Settore Metrologia Legale della Camera di Commercio di Genova Verona, 29 maggio 2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
ANALISI E VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DEI SISTEMI METROPOLITANI A GUIDA AUTOMATICA E CON STAZIONI IMPRESENZIATE: I CASI DI MILANO LINEA 5 E BRESCIA LOGO.
LA NUOVA LINEA C “DRIVERLESS” DELLA METROPOLITANA DI ROMA
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
1 I NTERVENTO DELL ’ ING. A LBERTO C HIOVELLI D IRETTORE DELL ’A GENZIA N AZIONALE PER LA S ICUREZZA DELLE F ERROVIE 2° forum – Distretto per le tecnologie.
Transcript della presentazione:

SISTEMA AUTOMATICO DI MESSA A TERRA DELLA LINEA DI CONTATTO PER GALLERIE FERROVIARIE G.Bargellini, G.Guidi Buffarini, A.Colla, G.Trezza Relatore: G.Guidi Buffarini Roma, 7 Giugno 2013

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE NORMATIVE E SPECIFICHE FUNZIONI SISTEMA MATS APPARECCHIATURE POSIZIONAMENTO VINCOLI/COMPLESSITA’ IMPIANTI PROGETTATI EVOLUZIONE PROGETTUALE ARCHITETTURA DEL SISTEMA COMPONENTI DEL SISTEMA CERTIFICAZIONI CONCLUSIONI

NORMATIVE E SPECIFICHE SISTEMA DI MESSA A TERRA DELLA L.D.C. DECRETO MINISTERIALE «SICUREZZA NELLE GALLERIE FERROVIARIE» (EMESSO DAL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL 28-10-2005) SPECIFICHE TECNICHE DI INTEROPERABILITA’ (S.T.I.) «SICUREZZA NELLE GALLERIE FERROVIARIE» (EMESSE DALLA COMMISSIONE DELLA COMUNITA’ EUROPEA IL 20-12-2007) SPECIFICA TECNICA RFI DTC DNS EE SP IFS 177 A «SEZIONAMENTO DELLA LINEA DI CONTATTO E MESSA A TERRA DI SICUREZZA PER GALLERIE FERROVIARIE» (EMESSA DA R.F.I. IL 05-2008) SPECIFICA TECNICA RFI DPRIM STF IFS TE 088 Sper (EMISSIONE 06/06/2011) “QUADRO DI SEZIONAMENTO SOTTOCARICO PER IL SISTEMA DI TRAZIONE A 3 kVcc” SPECIFICA TECNICA RFI DPRIM STF IFS TE 089 Sper (EMISSIONE 06/06/2011) “DISPOSITIVO MOTORIZZATO DI CORTO CIRCUITO PER IL SISTEMA DI TRAZIONE A 3 kVcc”

NORMATIVE E SPECIFICHE: FUNZIONI SISTEMA MATS SEZIONAMENTO LINEA DI CONTATTO: Serve a disalimentare la linea di contatto in galleria, mantenendo l’alimentazione ai treni che seguono o precedono il treno incidentato, consentendone la movimentazione. SISTEMA DI MESSA A TERRA DELLA LINEA DI CONTATTO: Permette l’ingresso delle squadre e dei mezzi di soccorso con la garanzia della linea di contatto messa a terra. QUADRO COMANDO SEZIONATORE DI LINEA GALLERIA Linea di Contatto SEZIONATORI DI MESSA A TERRA (MATS)

NORMATIVE E SPECIFICHE DECRETO DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI: SICUREZZA NELLE GALLERIE FERROVIARIE – 28/10/2005 ALLEGATO 1: REQUISITI MINIMI 1.4.8 SEZIONAMENTO LINEA DI CONTATTO Per gallerie di lunghezza superiore a 5000 m devono essere previsti dei sezionamenti della linea di contatto opportunamente ubicati allo scopo di consentire la mobilità dei treni accodati o precedenti quelli incidentati o semplicemente posti sotto una tratta di linea di contatto interessata da un corto circuito. 1.4.9 SISTEMA DI INTERRUZIONE E MESSA A TERRA DELLA LINEA DI CONTATTO Deve essere installato un sistema che, in presenza di un incidente in galleria, consenta la disalimentazione della linea di contatto e la relativa messa a terra di sicurezza, mediante dispositivi posizionati negli imbocchi di accesso, per gallerie di lunghezza superiore a 1000 m. Coordinamento con il piano di intervento delle squadre di soccorso.

NORMATIVE E SPECIFICHE SPECIFICHE TECNICHE DI INTEROPERABILITA’ (STI): SICUREZZA NELLE GALLERIE FERROVIARIE – 20/12/2007 1.1 CAMPO DI APPLICAZIONE TECNICO 1.1.2 LUNGHEZZA DELL GALLERIA - Salvo indicazione contraria, tutte le specifiche della presente STI si applicano alle gallerie di lunghezza superiore ad 1 km. - Le gallerie di lunghezza superiore a 20 km richiedono un’indagine di sicurezza speciale che può portare alla specifica di misure di sicurezza supplementari non incluse nella presente STI allo scopo di ammettere treni interoperabili (treni conformi alle pertinenti STI) in un ambiente accettabile dal punto di vista della sicurezza antincendio. - Una successione di gallerie NON viene considerata una galleria unica, in presenza delle due condizioni seguenti: A) La separazione tra di esse nel tratto all’aperto è superiore a 500 m. B) Esiste la possibilità di accesso/uscita verso un’area di sicurezza nel tratto aperto.

NORMATIVE E SPECIFICHE SPECIFICHE TECNICHE DI INTEROPERABILITA’ (STI): SICUREZZA NELLE GALLERIE FERROVIARIE – 20/12/2007 4.2 SPECIFICHE FUNZIONALI E TECNICHE DEI SOTTOSISTEMI 4.2.3.1 SEZIONAMENTO DELLA LINEA AEREA O DELLA ROTAIA CONDUTTRICE La presente specifica si applica alle gallerie di lunghezza superiore a 5 km. Il sistema di alimentazione elettrica di trazione nelle gallerie viene suddiviso in sezioni, ognuna di lunghezza non superiore a 5 km. La presente specifica si applica solo se il sistema di segnalamento permette la presenza di più di un treno nella galleria su ogni binario simultaneamente. Deve essere previsto il controllo a distanza e la commutazione di ogni “sezione di commutazione”.

NORMATIVE E SPECIFICHE SPECIFICHE TECNICHE DI INTEROPERABILITA’ (STI): SICUREZZA NELLE GALLERIE FERROVIARIE – 20/12/2007 4.2 SPECIFICHE FUNZIONALI E TECNICHE DEI SOTTOSISTEMI 4.2.3.2 MESSA A TERRA DELLA LINEA AEREA O DELLA ROTAIA CONDUTTRICE Devono essere previsti dispositivi di messa a terra ai punti di accesso alla galleria e vicino ai punti di separazione fra le sezioni. Devono essere impianti fissi operabili manualmente o tramite controllo a distanza. Devono essere previsti strumenti di comunicazione e illuminazione necessari per le operazioni di messa a terra. Le procedure e le responsabilità per la messa a terra sono definite fra il gestore dell’infrastruttura e le squadre di soccorso nel «Piano Di Emergenza».

NORMATIVE E SPECIFICHE: APPARECCHIATURE SEZIONATORE DI LINEA: STATO DI APERTO STATO DI CHIUSO

NORMATIVE E SPECIFICHE: APPARECCHIATURE SEZIONATORE MAT:

NORMATIVE E SPECIFICHE: POSIZIONAMENTO APPARECCHIATURE LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO DELLE APPARECCHIATURE ACCESSO LIMITATO ALLA ZONA SEZIONATA I dispositivi di messa a terra e i dispositivi di sezionamento linea devono essere posizionati in modo tale che l’accesso delle squadre operative all’infrastruttura ferroviaria possa avvenire percorrendo esclusivamente la “zona sezionata e messa a terra”. DISPOSITIVI DI SEZIONAMENTO LINEA (IMS) Sono necessari per sezionare il tratto interessato dall’incidente e permettere: L’arresto dei treni all’esterno della galleria L’uscita di quelli già presenti in galleria Da valutare in funzione dell’ubicazione dei segnali

NORMATIVE E SPECIFICHE: POSIZIONAMENTO APPARECCHIATURE ARCHITETTURA : GALLERIA SINGOLA CANNA 1000 m ≤ L ≤ 5000 m SEZIONATORI DI MESSA A TERRA (MATS) SEZIONATORE DI LINEA SEZIONATORE DI LINEA

NORMATIVE E SPECIFICHE: POSIZIONAMENTO APPARECCHIATURE ARCHITETTURA : GALLERIA SINGOLA CANNA L > 5000 m SEZIONATORI DI MESSA A TERRA (MATS) SEZIONATORE DI LINEA SEZIONATORE DI LINEA Accesso

VINCOLI / COMPLESSITA’ PIANO DEGLI ACCESSI VERIFICA DELLA COMPATIBILITA’ DEI SEZIONAMENTI POSIZIONAMENTO MATS PIU’ FONTI DI ALIMENTAZIONE ALIMENTAZIONE DA S.S.E. IN GALLERIA ALIMENTAZIONE DA LINEE DI INTERCONNESSIONE INTEGRAZIONE CON FUNZIONALITA’ T.E. STAZIONI IN PARTE INSERITE NELLE GALLERIE COMPLESSITA’ DEL SISTEMA NUMERO NOTEVOLE DI PUNTI DI MESSA A TERRA GARANTIRE L’AFFIDABILITA’ DEL SISTEMA MAT SENZA PREGIUDICARE LA FUNZIONALITA’ DELL’ESERCIZIO TE

IMPIANTI PROGETTATI Sistemi MATS in esercizio Linea AV BO-FI Galleria Fabriano Galleria Santa Chiara (AV Roma-Napoli 3 kVcc) Passante AV di Bologna Nodo di Torino (Tratta: Porta Susa-Corso Grosseto) Sistemi MATS in progettazione/realizzazione Palermo Centrale - Notarbartolo - Carini Nodo di Torino (Rimanenti gallerie del nodo) Galleria Cattolica Torino - Lione Gallerie Linea III valico Milano-Genova Gallerie della Linea AV Roma-Napoli (25 kVca) Galleria Rondissone (AV Milano-Torino 25 kVca) Fortezza – Verona (25 kVca) Linea Genova-Ventimiglia (Tratte S.Lorenzo-Andora e Andora-Finale) Galleria Valsavoia (CT-SR) – Galleria Lercara (PA-AG) Gallerie del nodo di Genova 15

EVOLUZIONE PROGETTUALE Passante AV di Bologna

EVOLUZIONE PROGETTUALE Passante AV di Bologna

EVOLUZIONE PROGETTUALE Nodo di Torino: Tratta Porta Susa – Corso Grosseto

EVOLUZIONE PROGETTUALE Nodo di Torino: Tratta Porta Susa – Corso Grosseto

EVOLUZIONE PROGETTUALE Nodo di Torino: Tratta Porta Susa – Corso Grosseto

EVOLUZIONE PROGETTUALE Primi sistemi MATS attivati (Fabriano, S.Chiara, AV Bo-Fi) Messa a terra solo locale Maggiori tempi di intervento delle squadre di emergenza Sicurezza legata al controllo visivo dei MATS Si è pensato alla possibilità di mettere a terra tutta la galleria da un qualunque accesso delle squadre di emergenza tramite un sistema automatizzato. A seguito della pressione di un qualunque pulsante di emergenza, parte il comando di chiusura di tutti i sezionatori MATS della galleria. L’accensione della lampada verde attesta con un livello di sicurezza SIL 3 lo stato di chiuso di tutti i sezionatori MATS della galleria. 21

EVOLUZIONE PROGETTUALE Norme di riferimento per sistemi di sicurezza CEI EN 61508 «Sicurezza funzionale dei sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili per applicazioni di sicurezza» CEI EN 61511 «Sicurezza funzionale – Sistemi strumentali di sicurezza per il settore dell’industria di processo» S.I.L. (SAFETY INTEGRITY LEVEL) per sistemi con funzionamento intermittente «Low Demand» 22

EVOLUZIONE PROGETTUALE DIFFERENZE REALIZZATTIVE RISPETTO AL PROGETTO TRADIZIONALE MAT Scelta di apparecchiature con ridotti tassi di guasto; Ottimizzazione dell’architettura del sistema e delle sue ridondanze; Adozione di un sistema di automazione certificato HW e SW; Definizione dei test periodici per il mantenimento del livello di sicurezza delle funzioni del sistema. Ultimi sistemi MATS attivati (Passante AV Bologna, Torino) Messa a terra globale Ridotti tempi di intervento delle squadre di emergenza Sicurezza (SIL 3) legata all’accensione della lampada verde (non più necessario il controllo visivo dei MATS) 23

ARCHITETTURA DEL SISTEMA SWITCH SEZIONATORI MATS

ARCHITETTURA DEL SISTEMA Accesso SEZIONATORE DI LINEA SEZIONATORE MAT QMAT+QPLC Q QGPLC DOTE

COMPONENTI DEL SISTEMA QUADRI QPLC E QMAT

COMPONENTI DEL SISTEMA QUADRO QMAT

COMPONENTI DEL SISTEMA QUADRO QGPLC

COMPONENTI DEL SISTEMA

CERTIFICAZIONI PASSANTE AV DI BOLOGNA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ S.I.L. 3 A CURA DI ENTE CERTIFICATORE INDIPENDENTE (TUV RHEINLAND) 30

CERTIFICAZIONI TORINO: TRATTA PORTA SUSA – CORSO GROSSETO DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ S.I.L. 3 A CURA DI ENTE CERTIFICATORE INDIPENDENTE (TUV RHEINLAND) 31

CONCLUSIONI I NUOVI SISTEMI MATS, ATTRAVERSO LA METODOLOGIA DELLE NORME CEI EN 61508 E 61511, GARANTISCONO ELEVATI LIVELLI DI AFFIDABILITA’ DELLE FUNZIONI DI COMANDO E CONTROLLO. MASSIMA DISPONIBILITA’ DI INTERVENTO MASSIMA AFFIDABILITA’ DI CONTROLLO DELLA MESSA A TERRA

GRAZIE PER L’ATTENZIONE