SISTEMA DI MISURA PARTICLE IMAGE VELOCIMETRY APPLICATO A UN MODELLO IN SCALA DI UN DIFFUSORE DI TURBINA A GAS PER GENERAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Matteo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come scegliere un'obiettivo
Advertisements

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D’INDAGINE Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/1.
IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
Il microscopio ottico Principi base Cristiano Rumio
Introduzione alle fibre ottiche
Istituto Professionale ZENALE – Treviglio (BG)
UN MODELLO POROELASTICO PER LO STUDIO
SVILUPPO DI UN METODO DI CALIBRAZIONE DI UN SISTEMA STEREOSCOPICO PER LA MISURA DELLA LARGHEZZA DI PRODOTTI PIANI LAMINATI A CALDO Laureando: MASSIMO DAL.
1 Dottorando Andrea Micelli University of Udine ATLAS Pixel Upgrade UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica,
MISURE DI VELOCITA’ DEI FLUIDI
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
ANALISI SPETTROSCOPICA
Vibrazioni indotte da fluidi in strutture meccaniche
INDAGINI DEL CAMPO DI SPOSTAMENTI INDOTTO DA UNA FONDAZIONE SUPERFICIALE SU SABBIA CON METODI DI ANALISI D’IMMAGINE POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ D’INGEGNERIA.
LA COLONNA PER LA CHIRURGIA ENDOSCOPICA
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
L'allineamento del Tracker di CMS con raggi cosmici Marco Musich per la collaborazione CMS Tracker XCIV CONGRESSO NAZIONALE SIF Genova.
L'allineamento del Tracker di CMS con raggi cosmici Marco Musich per la collaborazione CMS Tracker XCIV CONGRESSO NAZIONALE SIF Genova.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
INFN-Laboratori Nazionali del Sud
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Strumentazione usata:
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
FLUSSI GEOSTROFICI E DINAMICA DELLA VORTICITA’
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
RT Stereotassica Extracranica
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA
Radiografia digitale.
I.P.I.A. “ E.Rosa” Sarnano MC
Funzionamento di un interferometro Folded-Wave e analisi di un interferogramma. Alessio Misuri.
TAGLIO E SALDATURA LASER
Incertezza di misura Laboratorio n. 2 a.a
Rivelatori al silicio a deriva
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Status progetto al 27/05/2005 Processi di deposizione Processo STD (SiH 4 +C 2 H 4 ) Processo con HCl (SiH 4 +C 2 H 4 +HCl) Processo con TCS (TCS +C 2.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Caratterizzazione e abbattimento di inquinanti e analisi
Università degli studi di Pavia
Moto di una Sferetta in un Fluido
Inseguimento adattativo binoculare in tempo reale
Scattering in Meccanica Classica
MISURE di LUNGHEZZA Il CALIBRO a Corsoio.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Citometria a flusso La citometria a flusso è una metodica per l’analisi e caratterizzazione di particelle microniche, soprattutto di origine biologica.
LABORATORIO di FOTOGRAFIA
Stima del flusso ottico per il controllo dei movimenti oculari
F. BozzaM.C. Cameretti R. Tuccillo 52° Congresso Nazionale A.T.I. Villa Erba, Cernobbio, Settembre 1997 Dipartimento di Ingegneria Meccanica per l’Energetica.
VORTEX DYNAMICS IN FLOWS WITH EMERGENT VEGETATION
Apparato sperimentale:
Bormio IL METODO 2 La ricostruzione tridimensionale Vittorio Terzaghi Bormio, 26 giugno 2008.
DS&CEK (Descement Stripping and Custom Endothelial Keratactomy) La procedura chirurgica per la standardizzazione del lenticolo endoteliale Valutazione.
Misure di fotocorrelazione in sistemi colloidali carichi Daniele Di Pietro.
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
«IL CONTROLLO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI DI MONITORAGGIO RESIDENTI» Giornata di Studio: Il controllo dei materiali: tecniche non distruttive e sistemi.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
LASER ERIK LA COGNATA.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
Università degli Studi di Genova Ingegneria Meccanica STUDIO DEL MISCELAMENTO ARIA/COMBUSTIBILE NEL DISPOSITIVO “LANCIA GAS” DI UN BRUCIATORE PER TURBOGAS.
Università degli studi di Genova Ingegneria Meccanica Energetica
UNIVERSITA’ DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Misure di forze fluidodinamiche su un dispositivo di Energy Harvesting RELATORI:PROF. ING. A. BOTTARO CORRELATORE:DOTT. G. BOCCALERO PROF. DOTT. C. BORAGNO.
Misure di forze fluidodinamiche su un dispositivo di Energy Harvesting RELATORI:PROF. ING. A. BOTTARO CORRELATORE:DOTT. G. BOCCALERO PROF. DOTT. C. BORAGNO.
Transcript della presentazione:

SISTEMA DI MISURA PARTICLE IMAGE VELOCIMETRY APPLICATO A UN MODELLO IN SCALA DI UN DIFFUSORE DI TURBINA A GAS PER GENERAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Matteo Volpato Relatore: Prof. Ing. Alessandro Bottaro Correlatori: Dott. Sergio Rizzo Ing. Cinzia Cirigliano Laboratorio di Fluidodinamica a freddo Ansaldo Energia S.p.A. Scuola Politecnica – Università degli studi di Genova

Obiettivi: Contenuti: Messa a punto della tecnica ottica di misura Particle Image Velocimetry applicata ad un modello scalato di diffusore di scarico di turbina a gas; Determinazione di posizione e dimensioni degli accessi ottici sul diffusore; Verifica della riproducibilità di misure PIV ottenute mediante traslazione rigida dell’intero sistema di misura . Contenuti: Campagna sperimentale per determinazione parametri fondamentali PIV; Realizzazione e verifica degli accessi ottici su un diffusore di prova; Confronto dei risultati ottenuti per verificare la riproducibilità delle misure. Il lavoro è stato svolto presso il Laboratorio di Fluidodinamica a freddo dell’azienda Ansaldo Energia S.p.A. Genova - 27/09/2013

Diffusore di scarico RF = 8 L = 2,200 m ; Din = 0,400 m; Dex = 0,800 m Sezione d’uscita diffusore Sezione d’uscita diffusore anulare Sezione d’ingresso diffusore anulare Sezione d’ingresso diffusore conico RF = 8 L = 2,200 m ; Din = 0,400 m; Dex = 0,800 m Vin ≈ 100 m/s Genova - 27/09/2013

Piani di misura Genova - 27/09/2013

Tecnica di misura ottica Particle Image Velocimetry Vantaggi: Svantaggi: non intrusiva misura indiretta misura globale componentistica complessa misure 2D o 3D costi elevati Genova - 27/09/2013

Tecnica di misura ottica Particle Image Velocimetry Componentistica: Laser Impianto di inseminazione Telecamere digitali Timer box Software di elaborazione Genova - 27/09/2013

PIV stereoscopica 3 componenti velocità θ = 30° ÷ 45° Calibrazione θ = 30° ÷ 45° ingrandimento non uniforme Calibrazione Genova - 27/09/2013

Determinazione accessi ottici Settore d’interesse Genova - 27/09/2013

Determinazione accessi ottici Genova - 27/09/2013

Realizzazione simulacro di diffusore Genova - 27/09/2013

Verifica accessi ottici Accesso ottico Telecamera Specchio ottico Laser Genova - 27/09/2013

Verifica accessi ottici Sbocco galleria del vento Contorno diffusore Ingresso lama laser Genova - 27/09/2013

Impianto di prova sperimentale Laser Nd-Yag Quantel Twins Brio con fmax=15 Hz e E = 120 mJ Camera digitale FlowSense con sensore CCD 1600 x 1200 pixel e pixel pitch 7,4 μm Specchio di rinvio a 90° della lama laser Specchio ottico Inseminante ed atomizzatore TSI 9306A six-jet atomizer Sistema di sincronizzazione laser-telecamera Timer box Software Dantec Dynamic Studio V3.30.0 Genova - 27/09/2013

Layout impianto di prova Laser Telecamera Binari Binari Specchio Binari Genova - 27/09/2013

Layout impianto di prova Telecamera Telecamera Telecamera Telecamera Asimmetriche Simmetriche Genova - 27/09/2013

Layout impianto di prova Piano di misura Telecamere Specchio Laser Genova - 27/09/2013

Campagna di misure Le prove sono state condotte in 5 condizioni operative differenti, per entrambi i piani di misura MBA e B1:  Flusso libero a velocità di 100 m/s; Flusso swirlato a velocità di 100 m/s; Flusso libero a velocità di 50 m/s ; Flusso swirlato a velocità di 50 m/s; Flusso swirlato a velocità di 50 m/s, con diffusore montato. Genova - 27/09/2013

Procedure preliminari alla presa dati Telecamere posizionate come da disegni CAD; Posizionamento target di calibrazione in corrispondenza del piano di misura e allineamento lama laser con target di calibrazione. Target allineato con piano di misura Genova - 27/09/2013

Procedure preliminari alla presa dati Calibrazione delle telecamere registrando immagine del target di calibrazione, dalla quale si ottiene la griglia di calibrazione Genova - 27/09/2013

Valutazioni preliminari alla presa dati Potenzialità impianto di prova: ṁmax = 2 Kg/s Δpmax = 7000 Pa OK Time between Pulses = fne (velocità flusso, spessore lama laser) TbP = 5 ÷ 10 µs Gradi di libertà: quantità inseminante, apertura diaframma telecamere Genova - 27/09/2013

Presa dati Immagine registrata da una telecamera Genova - 27/09/2013

Presa dati Doppio fotogramma a singola esposizione registrata da una telecamera Genova - 27/09/2013

Elaborazione dati Immagine dopo sottrazione sfondo comune Genova - 27/09/2013

Elaborazione dati Immagine ottenuta dalla cross-correlazione Genova - 27/09/2013

Elaborazione dati Campo di moto istantaneo Riflesso Zona ricircolata Genova - 27/09/2013

Elaborazione dati Campo di moto medio Genova - 27/09/2013

Risultati per flusso swirlato a v = 100 m/s Confronto misure su piano MBA prima e dopo traslazione B1 MBA Piano MBA Piano MBA dopo traslazione [TbP = 5 µs; Quantità di inseminante pari a 73 l/min; Diaframma telecamere pari a f/1.8] ơ (Δu) = [mm/s]; ơ (Δv) = [mm/s] ; εw = 4% Genova - 27/09/2013

Risultati per flusso libero a v = 100 m/s Confronto misure su piano MBA prima e dopo traslazione B1 MBA Piano MBA con Peak Validation 1.2 + Moving Avarage Validation Piano MBA dopo traslazione con Peak Validation 1.2 + Moving Avarage Validation [TbP = 5 µs; Quantità di inseminante pari a 55 l/min; Diaframma telecamere pari a f/1.8] ơ (Δu) = [mm/s]; ơ (Δv) = [mm/s] ; εw = 4% Genova - 27/09/2013

Conclusioni Condizioni di prova risultati: Time beetwen Pulses = 5 µs Quantità di inseminante pari a 55 l/min Apertura diaframma telecamere pari a f/1.8 Possibili miglioramenti: laser più energetico posizionamento telecamere a 45° sensore telecamere più sensibile e più grande obiettivo con distanza focale minore utilizzare condizione di Scheimpflug Genova - 27/09/2013

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Processo di inseminazione particelle di diametro piccolo chimicamente inerte seeding omogeneo atossico attenzione al punto di iniezione 27/09/2013 - Genova

Caratteristiche ottiche dei traccianti Mie scattering Distribuzione polare dell’intensità della luce diffusa Intensità Dp ma aumentano gli effetti gravitazionali 27/09/2013 - Genova

Fascio piano di luce laser Caratteristiche lama laser: spessore uniforme spessore > profondità di campo della telecamera spessore > spostamento ortogonale delle particelle 27/09/2013 - Genova

Formazione dell’immagine PIV 27/09/2013 - Genova

Registrazione dell’immagine PIV Sensore CCD converte en. luminosa incidente in carica elettrica 27/09/2013 - Genova

Tecniche di registrazione delle immagini PIV Fotogramma singolo ed esposizione doppia Fotogramma doppio e esposizione singola Preferibile, ma apparato di ripresa più rapido 27/09/2013 - Genova

Metodi di valutazione delle immagini PIV Vettore velocità 27/09/2013 - Genova

Risultati per flusso swirlato a v = 50 m/s Piano MBA Piano B1 TbP = 15 µs quantità inseminante ≈ 73 l/min apertura diaframma: f/1.8 27/09/2013 - Genova

Risultati per flusso swirlato a v = 50 m/s Confronto misure su piano MBA prima e dopo traslazione B1-MBA Piano MBA Piano MBA dopo traslazione 27/09/2013 - Genova

Risultati per flusso swirlato a v = 50 m/s Sottrazione campi di moto ơ(Δu) = [mm/s] ơ(Δv) = [mm/s] Δw ≈ 2÷3 m/s ε ≈ 4% 27/09/2013 - Genova

Risultati per flusso swirlato a v = 100 m/s Sottrazione campi di moto ơ(Δu) = [mm/s] ơ(Δv) = [mm/s] Δw ≈ 3÷4 m/s ε ≈ 4% 27/09/2013 - Genova

Risultati per flusso libero a v = 50 m/s Piano MBA Piano B1 TbP = 10 µs quantità inseminante ≈ 55 l/min apertura diaframma: f/1.8 27/09/2013 - Genova

Risultati per flusso libero a v = 50 m/s Confronto misure su piano MBA prima e dopo traslazione B1-MBA Piano MBA con Peak 1.2 Piano MBA dopo traslazione con Peak 1.2 27/09/2013 - Genova

Risultati per flusso libero a v = 50 m/s Confronto misure su piano MBA prima e dopo traslazione B1-MBA Piano MBA con Peak 1.2+Moving Piano MBA dopo traslazione con Peak 1.2+Moving 27/09/2013 - Genova

Risultati per flusso libero a v = 50 m/s Sottrazione campi di moto ơ(Δu) = [mm/s] ơ(Δv) = [mm/s] Δw ≈ 3÷4 m/s ε ≈ 5% 27/09/2013 - Genova

Risultati per flusso libero a v = 100 m/s Sottrazione campi di moto ơ(Δu) = [mm/s] ơ(Δv) = [mm/s] Δw ≈ 3÷4 m/s ε ≈ 2% 27/09/2013 - Genova

Risultati per flusso swirlato a v = 50 m/s con diffusore montato Piano MBA TbP = 15 µs quantità inseminante ≈ 63 l/min apertura diaframma: f/1.8 27/09/2013 - Genova

Risultati per flusso swirlato a v = 100 m/s Piano MBA Piano B1 TbP = 5 µs quantità inseminante ≈ 73 l/min apertura diaframma: f/1.8 27/09/2013 - Genova

Risultati per flusso libero a v = 100 m/s Piano MBA con Peak Validation 1.2 Piano B1 TbP = 5 µs quantità inseminante ≈ 55 l/min apertura diaframma: f/1.8 27/09/2013 - Genova

Risultati per flusso libero a v = 100 m/s Confronto misure su piano MBA prima e dopo traslazione B1-MBA Piano MBA con Peak Validation 1.2 Piano MBA dopo traslazione con Peak Validation 1.2 27/09/2013 - Genova

Risultati per flusso libero a v = 100 m/s Confronto misure su piano MBA prima e dopo traslazione B1-MBA Piano MBA dopo traslazione con Peak Validation 1.2 Piano MBA dopo traslazione con Peak 1.2 + Moving Avarage Validation 27/09/2013 - Genova

Layout impianto di prova Piano di misura Telecamere Specchio Laser 27/09/2013 - Genova