Analisi sintattica della frase

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I pronomi personali (spiegazione ed errori in prima media)
Advertisements

LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
Progettazione concettuale
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
Unità 12 – LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE
IL COMPLEMENTO OGGETTO
IL VERBO.
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
Come costruire una mappa concettuale in classe
Il pronome.
COMPLEMENTI INDIRETTI
LA SINTASSI Complemento oggetto a cura di Prof.ssa Teresa Di Roberto
PROPOSIZIONI SUBORDINATE SOSTANTIVE
Analisi sintattica del periodo
IL GIOCO DELLA LOGICA.
…. mare c’è un golfo, dove ho assistito …. bellissimi tramonti.
LA FRAZIONE COME OPERATORE.
Restituzione questionario
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
Ripasso Predicato nominale e predicato verbale
Motivazione allo studio
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
La sintassi si occupa della funzione logica
FRASE SEMPLICE HA UN SENSO COMPIUTO CONTIENE UN SOLO VERBO
PREDICATO PREDICATO NOMINALE PREDICATO VERBALE
La grammatica valenziale
il problema dei problemi
PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell’area logico-matematica
Analisi di un periodo La subordinazione
La sintassi della frase semplice
IL PERIODO.
Il linguaggio musicale
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
GLI ELEMENTI DELLA FRASE NUCLEARE
I COMPLEMENTI INDIRETTI
Prendere appunti, riassumere, parafrasare
Coordinazione e subordinazione
I pronomi personali complemento
Frase grammaticale?logica?
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 19 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Come costruire una mappa concettuale
IL PREDICATO NOMINALE.
STRUTTURA DEL TESTO NARRATIVO
Sophia Rigon, Federico Benedetti
Grammatica italiana per il biennio.
Grammatica italiana per il biennio.
Sintassi della frase semplice
Sintassi della frase 2. Il soggetto
Grammatica italiana per il biennio.
Il riassunto e la parafrasi
Come si fa l’analisi logica
Laboratorio sul metodo di studio
Frazioni e problemi.
Cloud informatica V anno.
Analisi Logica L’Analisi Logica, è lo strumento mediante il quale si analizzano i periodi della frase o la frase stessa.
L’avverbio L’avverbio (da latino adverbium = «parola aggiunta») è quella parte invariabile del discorso che si aggiunge a un verbo, a un aggettivo, a un.
Sophia Rigon, Federico Benedetti
LA FRASE SEMPLICE M. Dardano – P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna, III ed.
IL COMPLEMENTO OGGETTO
USO DEL DENARO A.Contardi “Verso l’autonomia” ed.Carocci 2004.
Il gatto DORME I miei nonni DORMONO Il soggetto è un sintagma nominale che determina numero e persona del verbo. Mette a tema un certo argomento. Valori.
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
Prof. Saracino Cosimo Scuole Maestre Pie Scuola secondaria di I grado Sez. B.
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Cosa è l’apposizione Da cosa è introdotta
ITALIANO (classe 4^ Borsi) Ordine temporale PRIMA E DOPO.
LA GRAMMATICA Grammatica è una parola che, nella sua etimologia, si riferisce alle lettere ovvero le unità minime che ci permettono di comunicare attraverso.
Pronomi relativi e doppi
COME SI SCRIVE? Errori ortografici più comuni in italiano!
STUDIARE DA UN TESTO. DAVANTI A UN TESTO OPERAZIONEATTIVITA’ / TECNICHE PRELETTURA1.Lettura di orientamento del capitolo per acquisire un’idea generale.
Transcript della presentazione:

Analisi sintattica della frase SCUOLA MEDIA STATALE “ANTONIO SOGLIANO” – NAPOLI – 20010/11 Analisi sintattica della frase Un modello per realizzare una mappa concettuale delle frasi da analizzare a cura del PROF. Ermete FERRARO © 2010 Ermete Ferraro

Primo passo: dividere la frase in parti Chiamiamo “frase” quella parte di un testo o di un discorso in cui troviamo almeno un verbo (predicato verbale) e, naturalmente, il soggetto che compie/subisce l’azione, prova il sentimento o è nella situazione descritte dal verbo stesso. Questi due elementi necessari sono talvolta “completati” da complementi (cioè informazioni aggiuntive più importanti) o da espansioni (informazioni secondarie, non indispensabili). Sia i complementi sia le espansioni sono composti da sostantivi (nomi comuni o propri), introdotti da una preposizione. Il primo passo per “analizzare” (scomporre) una frase negli elementi che la compongono, quindi, è dividerla in parti, utilizzando una stanghetta ( / ).  Il nostro caro amico / è tornato / a Napoli / per le feste / di Natale.

Secondo passo: distinguere le parti Il secondo passo da fare è mettere in evidenza il predicato verbale, sottolineando il verbo della frase. Poi, bisogna evidenziare anche tutte le preposizioni, cerchiandole oppure usando un colore diverso, visto che ad ogni preposizione corrisponde un complemento indiretto. Solo il complemento oggetto non è preceduto dalla preposizione e, proprio per questo, è chiamato “diretto”. In base a quanto abbiamo imparato finora, la frase di prima si presenterà in questo modo:  Il nostro caro amico / è tornato / a Napoli / per le feste / di Natale.

Terzo passo: inserire le parti in uno schema fisso Lo schema che vi propongo è molto semplice. E’ una specie di “modello fisso”, di “attaccapanni” al quale andremo ad ‘appendere’ le varie parti della frase, utilizzando tre piani. Al piano terra collocheremo il soggetto, il predicato verbale ed un complemento necessario a capire il senso della frase. Ai piani inferiori sistemeremo i complementi di secondaria importanza, piazzandoli sotto il soggetto, il verbo o il complemento essenziale, di cui essi sono le espansioni. Nel piano superiore a quello di base possiamo invece collocare altri elementi aggiuntivi, che però non costituiscono complementi (attributi, apposizioni, avverbi). Ogni parte dello schema è contrassegnata da un figura geometrica: il rombo per il verbo, il cerchio per il soggetto, il quadrato per il complemento oggetto, il rettangolo per i complementi indiretti e, infine, il triangolo per avverbi, attributi e apposizioni.

Quarto passo: disegnare lo schema grafico e collocarvi le parti selezionate Esempio # 1: “Il nostro caro amico / è tornato /a Napoli / per le feste / di Natale “ CARO NOSTRO s V C. LUOGO A NAPOLI L’AMICO E’ TORNATO C. FINE PER LE FESTE C. SPEC. DI NATALE

SEGUE > Esempio # 2 : “ Nel tuo quartiere /possiamo trovare tutti i tipi / di negozi / di articoli sportivi “ A TUTTI V S C.OGG. I TIPI (NOI) POSSIAMO TROVARE C.SPEC. DI NEGOZI C.LUOGO TUO A SPORTIVI C.SPEC. DI ARTICOLI NEL QUARTIERE

Riassumendo..... Analizzare una frase semplice significa scomporla nelle parti che la formano, per capire meglio la funzione di ogni elemento dell’insieme. La frase essenziale è racchiusa nel predicato verbale col proprio soggetto. Spesso, però, c’è bisogno di un comple(ta)mento logico, cioè un sostantivo introdotto da una preposizione (nei complementi indiretti) o senza preposizione (solo nel caso del complemento oggetto). Possiamo, poi, aggiungere altre informazioni secondarie, non essenziali, utilizzando dei complementi indiretti di secondo livello, cioè delle espansioni. Analizzare la sintassi di una frase significa capire come essa è stata composta e quali informazioni ci dà. Ogni elemento aggiunto al predicato verbale, infatti, serve a rispondere ad una precisa domanda (Chi? Che cosa? Dove? Quando? Come? Perché? etc....). Comprendere la funzione logica di ogni elemento ci aiuta a scoprire che tipo di complemento è stato usato e di che cosa è un’espansione aggiuntiva.