With the participation of and supported by “CONTRATTO DI FIUME PER IL SERCHIO" Gestione sostenibile delle aree di pertinenza fluviale Metodologia applicata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stesura ed implementazione del Piano di miglioramento d'istituto Tavolo di benchmarking 02/02/2012 LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ISTITUTO.
Advertisements

CUIS - Le interazioni con gli stakeholders Roma, 20 febbraio 2013 Ernesto Belisario | Associazione italiana per lOpen Government.
UNIVERSITA MILANO-BICOCCA Applicazione D. Lgs.363/98 : Circolare Presidente del Comitato Ordinatore (oggi Rettore)del 30 settembre 1999: Figure titolari.
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Commissione Tecnica Nazionale Lega Vela UISP
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
IL PROGETTO I GIOVANI CONTRO LA VIOLENZA. Progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo e realizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione, Ricerca.
Il marketing territoriale: competenza e metodologia per Tuscania
SPONSOR. La Provincia di Modena struttura di supporto dei Comuni aderenti al PATTO DEI SINDACI.
PIANIFICARE I RISULTATI VOLUTI 1. Lorganizzazione definisce esplicitamente i risultati cui mira nellambito del processo di elaborazione delle proprie politiche.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
La governance del piano di zona. Governance del piano di zona Ufficio di piano Tavoli tematici Segreteria di piano Direttore CSSM Assemblea dei sindaci.
Giunta Regionale d’Abruzzo
Evitare la sindrome di burnt-out Il progetta pilota è un embrione che avvia, ma mai completa nuovi modelli e sistemi. Occorre un rigoroso modello di mainstreaming.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
Lesplosione del social tagging apre straordinarie potenzialità per la condivisione sociale di risorse, informazioni e conoscenze.
Lesplosione del social tagging apre straordinarie potenzialità per la condivisione sociale di risorse, informazioni e conoscenze.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Il Sistema Turistico Lago di Como: Dal progetto alla fase di sviluppo
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
CESARINO ROMANI (Assessore della Provincia di Rimini allAmbiente, Politiche per lo sviluppo sostenibile, Agenda 21, Gestione integrata zone costiere -
Lezione n. 05 La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Anno Accademico
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
Lucca, 19 Settembre 2005 SiReS - IL SISTEMA DI REGIA DELLO SVILUPPO LOCALE NELLA PROVINCIA DI SIENA Integrazione fra Piano Territoriale di Coordinamento,
I Contratti di Fiume Marketing & Comunicazione
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2010
TERZO MODULO Fasi – Azioni – Prodotti Responsabilità chiamate in causa nel processo programmatorio locale con particolare attenzione agli aspetti di metodo.
Le scuole raccontano spunti di lavoro per sperimentazioni didattiche di genere progetto imPARIaSCUOLA percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere.
Agenzia Trasporti Pubblici Bologna 17 dicembre 2005Physics and the City 1 Un sistema di Agenzie per la mobilità in Emilia-Romagna Bruno GINOCCHINI Direttore.
1 PIC INTERREG III C – Zona sud Giovedì 16 dicembre 2004 ESEMPLA - Applicazione sperimentale di utilizzo di EMAS per il monitoraggio e la pianificazione.
Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa sugli Acquisti Pubblici Verdi Bilbao 23 Giugno 2009 Livia Mazzà Prima Conferenza europeaIn.
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell’emergenza alla prevenzione Venezia Mestre, 19 Novembre 2014 Maria Gabriella Alfano Il contratto di fiume.
Innovazione e modernizzazione nella PA: una sfida per la gestione dell’ambiente Angelo Tanese Responsabile Laboratori di Innovazione Programma Cantieri.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
Strumenti finanziari e sviluppo urbano sostenibile: dalla finanza di progetto alla finanza di programma La Piattaforma EFISIO.
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT Da pag. 47 a pag. 55.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
AZIONE POLITICA SINDACATO FUNZIONE TUTELA INTERESSI COLLETTIVI  AZIONE ECONOMICA  AZIONE POLITICA MODELLI: SINDACALISMO ECONOMICO- NEGOZIALE SINDACALISMO.
«Lo sviluppo della contrattazione di sito in un’ottica di responsabilità sociale d’impresa e del territorio: le sfide per il sindacato» (VP/2013/0358)
Gruppo Allievi - Progetto Mobilità Sociale e Merito Progetto Mobilità Sociale e Merito Il primo anno di attività Roma, 18 luglio 2014.
Muson Vecchio.
Progetto TRAGUARDI. ANALISI DEGLI INTERVENTI REGIONALI IMPATTO DELLE MISURE DEL POR CAMPANIA SULLE POLITICHE SOCIALI Schema di attività.
I contratti di fiumi promossi dai consorzi di bonifica toscani
Integrazione e prospettive dei Contratti di Fiume nelle politiche di pianificazione e programmazione regionale dott. Luigi De Lucchi dott.ssa Roberta Rainato.
ANDREA BIANCO - ISPRA X TAVOLO NAZIONALE CONTRATTI DI FIUME MILANO OTTOBRE LA BUONA GOVERNANCE DELL’ACQUA E DEI TERRITORI DEFINIZIONI E REQUISITI.
With the participation of and supported by Sessione 1 Integrazione e prospettive dei Contratti di Fiume nelle politiche di pianificazione e programmazione.
With the participation of and supported by I Contratti di Fiume nella Regione FVG ing. Edoardo FaganelloRegione Autonoma Friuli Venezia-Giulia, D.C. Ambiente.
With the participation of and supported by Sessione 1 Integrazione e prospettive dei Contratti di Fiume nelle politiche di pianificazione e programmazione.
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI A cura del dott. Arturo Bianco.
With the participation of and supported by Dott. Domenico Sportiello Responsabile per l’attuazione dei Contratti di Fiume in Regione Campania L’impegno.
With the participation of and supported by Il CdF, un processo di democrazia partecipativa Un animatore del Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre.
IRE SpA – Divisione Energia I L P ROGETTO COOPENERGY: L A GOVERNANCE MULTI - LIVELLO NELLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA Maria Fabianelli, Direttore Divisione.
With the participation of and supported by I Contratti di fiume per la buona governance di acqua e territorio Massimo Bastiani Coordinatore del Tavolo.
With the participation of and supported by Dai contratti di fiume al piano di sottobacino G. Gibelli, A. Gelmini - gdl Contratti di Fiume Lambro-Olona.
1 Lo sviluppo della previdenza complementare tra investimenti nell’economia reale, finanza sostenibile e rilancio delle adesioni”. Centro Studi Cisl Firenze,
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
“ PAVIA APERTA AL FUTURO: TEMPI E SPAZI PER UNA CITTA’ PARTECIPATA ” Progetto per la predisposizione del Piano Territoriale dei tempi e degli orari della.
1 AA.SS.LL. Piemontesi SEMINARIO REGIONALE Torino, 22 giugno 2004 Promozione della Salute e Servizio Sanitario Regionale.
Comune di Reggio Emilia La partecipazione dei cittadini alla formazione delle decisioni pubbliche a Reggio Emilia Analisi delle esperienze realizzate e.
P r o g e t t o Governance PERCORSI PER LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE Lavello, 26 giugno 2003.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Comune di Moneglia 24 F EBBRAIO 2011 E NERGY D AY A M ONEGLIA D A M ONEGLIA A K YOTO, VIA C OPENHAGEN.
Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Ileana Schipani Riqualificazione partecipata dei territori fluviali: problemi e prospettive.
Transcript della presentazione:

With the participation of and supported by “CONTRATTO DI FIUME PER IL SERCHIO" Gestione sostenibile delle aree di pertinenza fluviale Metodologia applicata Arch. Francesca Lazzari, Provincia di Lucca

VIII Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume: il cambiamento è in atto

IL TRATTO PILOTA IL TRATTO PILOTA Ponte di Campia 30 Km lunghezza del tratto fluviale 113,5 kmq aree pertinenza fluviale 7 Comuni Ponte di Sant’Ansano

1996 – alluvione Versi lia 1.SUPERAMENTO DELLE DIVISIONI AMMINISTRATIVE 2.CONFRONTO CON LE COLLETTIVITÀ LOCALI E I PORTATORI DI INTERESSI 3.PROCESSO DECISIONALE PER CONDIVIDERE SCELTE ED OBIETTIVI 4.CONCRETA ATTUAZIONE DELLE NORME DI TUTELA DELLE “AREE DI PERTINENZA FLUVIALE” INDIVIDUATE DAL PTCP 2009– alluvione Lucca LE ESIGENZE LE ESIGENZE 2000 – alluvione Lucca Mediavalle

Assunzione volontaria di responsabilità Partecipazione Pubblica multiscalarità multidisciplinarietà Partecipazione Pubblica : lavorare insieme, condividere le idee, applicare criteri e metodologie che privilegiano la multiscalarità e la multidisciplinarietà Accrescimento della Responsabilità Comune TEMI CHIAVE

IL MODELLO CONCETTUALE IL MODELLO CONCETTUALE Protocollo d’intesa Partecipazione Pubblica Piano di Azione Avvio processo Volontà di adesione Contratto di Fiume Partecipazione Pubblica

LA STRUTTURA LA STRUTTURA PROGETTO PILOTA Cabina di regia Segreteria tecnica

SCHEMA DI PARTECIPAZIONE PUBBLICA SOTTOSCRIZIONE Protocollo d’Intesa 4 settembre2015 Accrescimento della responsabilità comune… CONTRATTO DI FIUME PIANO DI AZIONE (progetti bandiera) (Per il tratto del progetto pilota)

Estendere il percorso partecipativo Estendere il percorso partecipativo di condivisione e di concertazione già attuato, all’intero corso del Fiume Serchio Redigere un Piano di Azione per l’intero corso fluviale Redigere un Piano di Azione per l’intero corso fluviale con l’indivduazione dei progetti bandiera ritenuti importanti e urgenti Individuazione e attivazione delle misure finanziare Individuazione e attivazione delle misure finanziare idonee all’attuazione del Piano di Azione LE SFIDE FUTURE: DALLA PIANIFICAZIONE ALL’AZIONE…