Secondo ordine.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numero di fotoni una lampada a vapori di sodio irraggia uniformemente in tutte le direzioni con una potenza di 1 Watt radiazione elettromagnetica di lunghezza.
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Spettroscopia UV-VIS Fluorescenza
Interferenze Interferenza dovute all’emissione della fiamma
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
visibile e nell’ultravioletto
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
Laboratorio Professionalizzante di Spettroscopia
Spettroscopia risolta nel tempo
La fluorescenza Una breve introduzione.
Strumenti di misura della radiazione
Tecniche ottiche innovative: applicazioni in medicina
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
MISURA DEI SEGNALI INTRACELLULARI DI Ca2+
SPETTROSCOPIA.
TECNICHE SPERIMENTALI
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
LA POLARIZZAZIONE.
Principi di Funzionamento dei Rivelatori a Scintillazione
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
II lezione.
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
FISICA QUANTISTICA Quantizzazione dell’energia Onde materiali
Corrente (o conteggi) di buio
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
Le radiazioni elettromagnetiche
BIOTECNOLOGIE utilizzo di organismi viventi o loro derivati allo scopo di produrre quantità commerciali di prodotti utili migliorare le caratteristiche.
4 Fluorescenza in stato stazionario
3 Proprietà della fluorescenza
In realtà gli spettri di standard e campione non sono identici
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Maurizio Rossi, Daniele Marini
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
SPETTROFOTOMETRIA I componenti principali della strumentazione per spettrofotometria UV/Vis e IR sono simili, indipendentemente dalla radiazione che deve.
SPETTROFOTOMETRIA I componenti principali della strumentazione per spettrofotometria UV/Vis e IR sono simili, indipendentemente dalla radiazione che deve.
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
"La Spettroscopia Raman"
SPETTROSCOPIA UV – VISIBILE
Spettrometria di luminescenza molecolare
SPETTROFOTOMETRO UV – VISIBILE
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
Rivelatori basati su scintillatori
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
Spettroscopia di fluorescenza con luce polarizzata
Spettroscopia atomica e molecolare
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
Lezione 8 Processi di emissione.
UV-VIS Dott. Alfonso Zoleo
Spettrofotometria Il monocromatore
La Radiazione Elettromagnetica è il principale mezzo attraverso il quale ci giunge l’informazione sugli oggetti astrofisici.
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
Il Microscopio elettronico a scansione
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Sorgenti di raggi-X Sorgenti convenzionali: Luce di Sincrotrone
SPETTROFOTOMETRO monocromatore rivelatore cella sorgente.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
Tecniche Chirottiche per Composti Organici 6_
SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
Università degli studi di Napoli “FEDERICO II” Corso di laurea in Scienze Chimiche Confronto della degradazione di difenamide con fotolisi omogenea e fotocatalisi.
TECNICHE OTTICHE o SPETTROSCOPICHE
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
Transcript della presentazione:

Secondo ordine

Monocromatore a prisma La dispersione (e la banda passante) non è costante con l Maggior risoluzione nell’UV Non ci sono effetti di secondo ordine

Filtri Passa banda Passa alto Normalmente si usa un filtro passa-alto in emissione per eliminare ulteriormente la luce di eccitazione diffusa. Analogamente si può usare un filtro passa-banda in eccitazione per eliminare la “stray light”

CUVETTE Normalmente in quarzo (trasparente nell’UV) Per la fluorescenza tutte e quattro le facce trasparenti

Fine intermezzo “strumentale” Torniamo alle misure di fluorescenza

Osservabili: intensità Dipende da: Concentrazione di fluoroforo Efficienza dell’assorbimento di radiazione (e) Efficienza dell’emissione radiativa (resa quantica) Ecc. Em.

Filtro interno

Filtro interno Ecc. Ecc. Campione diluito Campione concentrato

Filtro interno in emissione

Attenzione!

Assorbanza contro fluorescenza Inoltre: l’assorbimento è un processo istantaneo, la fluorescenza no sensibilità molto maggiore all’ambiente del cromoforo (processi non radiativi) Sensibilità alla dinamica.

Intensità: applicazioni Misure di concentrazione (fino a nM, ma anche singola molecola) Ambiente ed interazioni molecolari del fluoroforo, tramite F

Stella et al., Biophys . J. 2004 86: 936–945. Partizione acqua membrana KP Stella et al., Biophys . J. 2004 86: 936–945.

Processi di associazione

pH

Altri esempi quando parleremo del quenching

Osservabili: intensità e resa quantica L’intensità di fluorescenza è una misura relativa, perché dipende anche da: Intensità della lampada Efficienza dei monocromatori Banda passante utilizzata Sensibilità del tubo fotomoltiplicatore Ossia dipende dallo strumento con cui è stata determinata Al contrario, l’assorbanza è una misura assoluta [A=log(I0/I)] la resa quantica è una misura assoluta [=kr/(kr+knr)]

Osservabili: resa quantica misura diretta Bisogna raccogliere i fotoni emessi in tutte le direzioni Sfera integratrice Materiale altamente riflettente (es. teflon) Alternativa: misura calorimetrica

Osservabili: resa quantica misure per confronto

Osservabili: resa quantica misure per confronto S dipende da lexc e lem: standard e campione devono avere spettri simili.

Osservabili: resa quantica misure per confronto Se standard e campione sono in solventi differenti: La frazione di luce raccolta dal rivelatore dipende dagli n qi qo

Angolo solido in coordinate sferiche L’intero angolo solido è 4p

A causa del diverso indice di rifrazione tra cuvetta ed esterno viene rivelata una frazione della luce pari a qi qo

Legge di Snell

Per acqua-cicloesano, il fattore di correzione è Indice di rifrazione a 500 nm Aria: 1 Acqua: 1.337 Metanolo: 1.345 Etanolo: 1.365 Cicloesano: 1.431 Per acqua-cicloesano, il fattore di correzione è (1.431/1.337)2=1.14 N.B.: dipendono da l! refractiveindex.info