Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

MODELLI DI INTERAZIONE STRATEGICA
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Le imprese in un mercato concorrenziale
Capitolo 4 Commercio internazionale e tecnologia
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 5
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Corso di “Economia Industriale Internazionale”
Elementi di Teoria dei giochi.
costi fissi e variabili
Ist. Economia POLITICA 1 – a.a. 2012/13 – Es. Cap. 13
Lezione 10 LOLIGOPOLIO. LE IPOTESI DELL'OLIGOPOLIO I VENDITORI FANNO IL PREZZO GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO I VENDITORI ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 Marco Ziliotti.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 11 Docente Marco Ziliotti.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 9
LA CONCORRENZA PERFETTA
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 11 Anno Accademico
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13.bis Anno Accademico
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 6
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
La Concorrenza Perfetta e La
Il mercato di concorrenza perfetta
OLIGOPOLIO vi sono più imprese consapevoli di essere interdipendenti
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Offerta e Domanda di mercato
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
Economia internazionale Giuseppe De Arcangelis
Capitolo 6 Commercio internazionale in concorrenza perfetta
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
PARTE XII LOLIGOPOLIO. LE IPOTESI DELL'OLIGOPOLIO I VENDITORI FANNO IL PREZZO GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO I VENDITORI ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI.
Esempi pratici su: Costi e concorrenza perfetta
Corso di Economia Industriale
Impresa dominante e imprese marginali
La concorrenza dei prezzi
Equazioni della domanda Equazioni del ricavo marginale
Soluzioni della III prova di autovalutazione di Microeconomia
Lez 6, 7 Oligopolio collusivo
Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche
La concorrenza perfetta nel breve periodo
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
Augusto Ninni (Modulo I) Lez 4, 5 Concorrenza
A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Augusto Ninni Lez 4 Concorrenza 1. Configurazione di mercato in cui il singolo operatore – venditore o compratore - a causa delle sue dimensioni non è.
Struttura di mercato e concorrenza
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
Economia e Organizzazione Aziendale
Esercizi.
Economia Applicata 2015 Lezione 12 oligopolio Prof. Giorgia Giovannetti 1 1.
Il modello di Hotelling Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
24 LA CONCORRENZA TRA POCHI L’argomento: le imperfezioni imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: oligopolio e duopolio comportamento.
Struttura del mercato e Entrata: Cenni Costi di entrata Scala minima efficiente Barriere all’entrata Prezzi predatori Altre forme di deterrenza.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
1 Lezione 14 Prof. Giorgia Giovannetti Economia Applicata 2015.
Transcript della presentazione:

Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni (Modulo I) Bertrand Edgeworth 1

Equilibrio di Cournot con molte imprese Qualche generalizzazione sul modello di Cournot: Se Q(p) = 1000 – 1000 p p(Q) = 1 – 1/1000 Q C = 0,28Q q1 (p) = Q (p) – q2E 2

Equilibrio di Cournot-Nash q2 = 360 se q1=0 = 0 se q1 è monopolista (720) q1 = 360 se q2=0 = 0 se q2 è monopolista (720) q2 720 q1 = R(q2) 360 Equilibrio di Cournot-Nash 240 AB AC q2 = R(q1) q1 720 240 360 3

q1 = f1 (qE2) q1= 360 – (q2/2) Generalizzando a n imprese q1= 360 – (∑ q2, q3, q4….qn-1/2) Lo spazio per q1 diventa sempre più piccolo man mano che n diventa grande (con n – 1 imprese uguali a 1 )

Il modello di Bertrand Nel modello di Bertrand le imprese agiscono sui prezzi Ogni impresa ritiene che il prezzo dell’altra rimanga fisso (come per la quantità in Cournot) Prodotti omogenei 5

Curva di domanda per l’impresa 2 Se p2 > p1 Nessuno compra dall’impresa 2, che è costretta ad allineare il suo prezzo a quello dell’impresa 1 p2 p1 MC Q 6

p Con p2 > p1 q2 = 0 1 è monopolista p2 p1 MC q2 q1m Q Domanda residuale di 1 se q2=0 q2 q1m Q 7

(le due imprese si spartiscono il mercato a metà) p2 = p1 Hp q1 = q2 (le due imprese si spartiscono il mercato a metà) p2 p1 MC Domanda di mkt Domanda residuale q1 q1=q2 Q 8

se 1 riduce il prezzo, si prende tutto il mercato la sua domanda residuale torna a coincidere con la domanda di mktmonopolio di 1” p2 > p1 p2 p1 p1’ MC Q 9

È razionale che anche 2 faccia lo stesso guerra dei prezzi MC Q 10

p2 Bisettrice: p1=p2 MC MC p1 11

a) tutto il mercato a 2 perché p1>p2 Situaz. Iniziale: a) tutto il mercato a 2 perché p1>p2 b) 1 abbassa il prezzo: tutto il mercato a 1 MC MC p1 12

2 abbassa il prezzo  tutto il mercato a 2 MC MC p1 13

Curva di reazione di 1 Curva di reazione di 2 p2 Bisettrice: p1=p2 Sulle funzioni di reazione si praticano prezzi leggermente più bassi (es. -1%) rispetto a quelli dell’altra impresa MC MC p1 14 14

Al termine della guerra di prezzi, ambedue le imprese praticheranno prezzi = costi marginali Il duopolio di Bertrand porta agli stessi risultati della concorrenza perfetta: P = MC  profitti nulli (Problema: prodotti omogenei soluzione: differenziazione del prodotto) Due imprese bastano per avere concorrenza  Pareto-efficienza  Teoria dei mercati contendibili (Baumol, Panzar, Willig, 1982)

Il modello di Edgeworth Stesse ipotesi del modello di Bertrand (concorrenza sui prezzi, due imprese, bene omogeneo) Ma per ambedue le imprese esiste un vincolo di capacità produttiva

p L’esito del modello di Bertrand è un equilibrio dove il prezzo = costo marginale e la quantità offerta e domandata è Q p=MC D Q 17

Quindi nessuna delle due imprese può scalzare del tutto l’altra Ma esiste un vincolo di capacità produttiva; nessuna impresa può servire tutto il mercato a p=mc, ma solo la metà (per hp), a causa di una capacità produttiva limitata MC 1, 2 Quindi nessuna delle due imprese può scalzare del tutto l’altra p=MC Q/2 Q 18

Se nessuna delle due imprese può soddisfare più di metà mercato, ognuna delle imprese nella propria metà di mercato (ottenuta con la domanda residuale) può agire da monopolista MC 1, 2 p=MC Q/2 Q 19

Può praticarvi quindi il prezzo p’ > MC: ipotizziamo per un momento che ambedue lo facciano il p cresce da MC a p’ MC 1, 2 p’ p=MC qm Q Q/2 20

Ma così ognuna delle due imprese produce qm<Q/2  meno della capacità produttiva potenziale Q/2  quindi ciascuna impresa potrebbe produrre di più Unica condizione: non perdere profitti 21

MC 1, 2 p’ p’’ p=MC qm Q Allora una delle due imprese pratica un prezzo p’’ tale che p’>p’’>MC. Il risultato è che vende di più sul suo mercato, ed è in grado di accrescere la sua quota di mercato (non tutto il MKT però, perché ha capacità produttiva limitata) 22

Non tutto il mercato la segue, a causa della capacità produttiva limitata. Però realizza profitti superiori a quelli dell’altra impresa. Per prendere più mercato, l’altra impresa praticherà un prezzo ancora più basso, il cui livello dipende dall’elasticità. Si instaura così un meccanismo di concorrenza alla Bertrand, che però non è stabile: una volta raggiunto il livello più basso di prezzo tale da eguagliare i profitti di monopolio, le imprese lo rialzano a p’ (“il prezzo rimbalza verso l’alto”  eq. instabile) 23