IV A – ITALIANO / EDUCAZIONE LETTERARIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un buon riassunto deve essere: --Breve -Completo
Advertisements

ALESSANDRO MANZONI Roby & Marty.
Un best seller d’altri tempi
La struttura del testo narrativo
Corso Sirio I.T.C. “E. Montale” di Rutigliano (Bari)
Elementi di narratologia A cura di Maria Concetta Puglisi.
ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO
Primi esempi di romanzo in Europa
I PRINCIPI BASE DELLA NARRATOLOGIA
Elementi di narratologia
ALESSANDRO MANZONI.
IL LAVORO SUL TESTO Si incrociano le “operazioni mentali” con i “nodi” di un testo narrativo Operazioni mentali ° Focalizzazione (identificazioni di dati.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Gli elementi fondamentali
Letteratura italiana C L-FIL-LET/10 LETTERATURA/LETTURA E FORMAZIONE IL TESTO LETTERARIO: GENERI, TIPOLOGIE, TEMI. Docente: prof.sa Erminia ARDISSINO.
Il testo narrativo.
Il Romanzo struttura tecniche stile. Il Romanzo struttura tecniche stile.
Narratologia – I personaggi
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI: DAL ROMANZO AL FILM
ALESSANDRO MANZONI Vita ed Opere.
I generi letterari e elementi di narratologia
Narratologia - Focalizzazione
SCHEDARIO DI ANALISI DEL TESTO NARRATIVO
Verifica di Letteratura
L'AUTOBIOGRAFIA.
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Fabula e intreccio La fabula e l’intreccio.
I diversi generi letterari
1 Arte e Tecnica del narrare Come migliorare e potenziare Come migliorare e potenziare la propria capacità espressiva e creativa tramite la scrittura.
Il testo narrativo.
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
Il Vangelo secondo MARCO.
PROTAGONISTA NARRATORE AUTORE
LA STRUTTURA DEL RACCONTO
Il diario La parola diario deriva dal latino diarium e ha la stessa radice della parola dies, che significa “giorno”. Un diario, infatti, si scrive quasi.
I promessi sposi 2 Percorsi all’interno dell’opera
ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO
Avete studiato durante le vacanze??????
LA NOVELLA E IL RACCONTO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Alessandro Manzoni Nasce Milano nel 1785
Il testo narrativo.
LABORATORIO 1 – ANALIZZIAMO UN TESTO NARRATIVO Ti proponiamo di svolgere l’analisi di un breve testo narrativo, La sentinella di Fredric Brown. Si.
IL NARRATORE p Nel racconto dobbiamo distinguere:
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
1 Cominciare l’opera Giunti a questo punto, disponiamo di tutti gli elementi teorici e pratici per cominciare a scrivere un romanzo (o un racconto). Prima,
Il Narratore Il narratore è un dispositivo, un meccanismo, un insieme di tecniche di organizzazione del racconto e di regolazione del flusso delle informazioni.
Il punto di vista (focalizzazione) da: A. Bernardelli-R
1 Il discorso narrativo: definizioni e problemi di base  Discorso: “Piano dell’espressione del racconto in contrapposizione al piano dei contenuti o storia;
Sono quei testi che ci raccontano qualcosa e rispondono tutti alle
ELEMENTI TESTO NARRATIVO autore, narratore e punto di vista e le tecniche narrative 18/04/2017.
Comunicazione e narrazione
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
I PROMESSI SPOSI Alessandro Manzoni (1840).
Il «quadro comunicativo»
Cenni biografici: Nasce a Milano nel 1785 dal conte Pietro Manzoni e da Giulia Beccaria, figlia del Famoso Cesare Beccaria, autore del trattato Dei.
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
STRUMENTI PER L'ANALISI
Analisi del testo narrativo
Elementi di narratologia
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
L’arte di narrare storie Corso di scrittura creativa a cura di Nuccia Malescio.
Elementi di narratologia
La costruzione del testo narrativo
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
I PROMESSI SPOSI Di ALESSANDRO MANZONI.
La costruzione del testo narrativo
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Transcript della presentazione:

IV A – ITALIANO / EDUCAZIONE LETTERARIA ELEMENTI DI NARRATOLOGIA / 1 AUTORE – NARRATORE – LETTORE

DEFINIZIONI Autore reale: la persona storica dello scrittore che ha composto la narrazione, realmente esistita, su cui si può essere informati dalla biografia o da documenti storici. E’ esterno al testo letterario. Es. Alessandro Manzoni, nato a Milano il 7 marzo 1785 e morto a Milano il 22 maggio 1873. Autore implicito: l’immagine dell’autore creata attraverso la lettura dell’opera, l’idea di autore che il lettore desume dal testo. Es. L’idea che, leggendo “I promessi sposi”, il lettore si fa di Manzoni. Narratore: chi racconta (in prima o in terza persona) le vicende e che è responsabile dell’atto di enunciazione (possono essere presenti vari tipi e livelli di narratore). Fa parte del testo letterario. Es. La voce narrante ne “I promessi sposi”. Narratario: il personaggio che compare nel testo come eventuale destinatario di ciò che il narratore enuncia, a cui quest’ultimo si rivolge come se fingesse di averlo davanti a sé nel processo comunicativo. Fa parte del testo letterario. Es. I “venticinque lettori” a cui si rivolge la voce narrante ne “I promessi sposi”. Lettore implicito: quello che corrisponde all’idea che l’autore si fa del proprio pubblico e che si desume dalle scelte linguistiche, stilistiche e contenutistiche. Es. pubblico italiano (borghese, colto e ‘illuminato’) che Manzoni riteneva potesse essere in grado di apprezzare “I promessi sposi”. Lettore reale: la persona storica che funge da ricevente del testo letterario. Es. scolaresche del XXI secolo che leggono “I promessi sposi”.

Tipologie di narratore Narratore interno o infradiegetico o omodiegetico: è anche uno dei personaggi della narrazione > protagonista (‘autodiegetico’ o ‘io narrato’) o semplice testimone (‘allodiegetico’ o ‘io narrante’). Visione soggettiva > coinvolgimento del lettore, creando tensione emotiva. Narratore esterno o extradiegetico o eterodiegetico: non partecipa alla vicenda e la racconta dall’esterno in 3^ persona (‘voce narrante’). Visione oggettiva > presentazione ‘obiettiva’ dei fatti. Il narratore esterno può essere: Palese > interviene apertamente, a volte anche in prima persona, per giudicare, interpretare, etc. Nascosto > non interviene mai e la sua presenza è ‘invisibile’. Più narratori > gerarchia (primo, secondo, … grado). Narratore onnisciente: conosce la storia per intero fin dall’inizio della narrazione, rivelando a proprio piacimento eventi passati (analessi) o futuri (prolessi), nonché pensieri, desideri, paure, sogni, emozioni e sentimenti dei personaggi.