UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR I PARTNER. THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR NKW è un Network Innovativo. Si configura come aggregatore di reti dimpresa.
Advertisements

DANIELE BENATTI Titolare Lorilabors
“Insieme per crescere”
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
I processi di innovazione
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Consorzio Industriale per la Ricerca e le Alte Tecnologie.
Linnovazione e i Giovani Imprenditori Novembre 2010 I risultati di una ricerca empirica di Vittorio Filippi.
Il tema dello sviluppo delle imprese minori
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
I.B.A.N. Italian Business Angels Network Come finanziare lo sviluppo delle PMI.
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A E-Commerce 2.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
microstruttura del lavoro
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Lo sviluppo dellindustria dei servizi innovativi e tecnologici nel territorio.
Gestione dell'Innovazione e dei Progetti
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Convegno L'INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO 5° workshop del ciclo Imprese per lInnovazione Gallarate 27 novembre 2007.
1 e Centro Studi 1 4^ GIORNATA DELLINNOVAZIONE Aziende in rete nel sistema Brescia Economia e Centro Studi 10 maggio.
Il governo della rete internazionale come veicolo di innovazione: Una ricerca Italia-Cina Benedetta Trivellato Università di Milano Bicocca.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Ci muoviamo con voi.
Relatore: prof.ssa Chiara Verbano Laureando: Christian Pozza
Legnano, 02/12/2010 Crescita Locale per la Competizione Globale (L.236/93) Presentazione del progetto.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Incontro con le Reti dImpresa 19 settembre Agenda Contratti di Rete – 19/9/2011 I contratti di rete I numeri crescenti La diffusione in Italia.
Nuove tecnologie e servizi ICT per linnovazione nei Distretti Industriali Giuseppe Roma Lecco, 21 aprile 2004.
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
Università Politecnica delle Marche Industrial Liaison Office
Dall’Accademia all’Impresa:
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
30/03/2011. Con un approccio integrato che prevede la sinergia tra professionisti dellinformatica, esperti in materie economico- finanziarie e ingegneri.
Un esempio nel settore commerciale
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
Mario Benassi Copyright
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” FACOLTA’ DI ECONOMIA
1 Cause Fattore demografico Insegnamento demotivante Maggiori difficoltà corsi scientifici Carriere limitate (ricerca università, insegnamento) e poco.
E-Commerce 2 – A.Basile - A.A E-Commerce 2.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
SOlidarietà a DOmicilio
La localizzazione delle imprese
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Padova, 16 ottobre Universo di riferimento: 730 iscritti a Confindustria Servizi Innovativi del Veneto 2.Campione intervistato: 250 imprese 3.
L’innovazione come processo (dal modello lineare al modello a catena)
Linee di tendenza della distribuzione industriale Daniela Corsaro Monza, 16 Ottobre 2015.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Transcript della presentazione:

UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE - SERVIZI DI CONTABILITA E CONSULENZA GESTIONALE - SERVIZI DI ARCHITETTURA, INGEGNERIA E CONSULENZA TECNICA - ALTRI SERVIZI INNOVATIVI DI SUPPORTO ALLIMPRESA IL CAMPIONE STATISTICAMENTE RAPPRESENTATIVO E COMPOSTO DA 366 IMPRESE COSI DISTRIBUITE PER SETTORE: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE = SERVIZI DI CONTABILITA E CONSULENZA GESTIONALE = 85 - SERVIZI DI ARCHITETTURA, INGEGNERIA E CONSULENZA TECNICA = ALTRI SERVIZI INNOVATIVI DI SUPPORTO ALLIMPRESA = 33 LUNIVERSO E IL CAMPIONE

LE CARATTERISTICHE DELLE IMPRESE … piccole (collaboratori e fatturato) … giovani … innovatrici

LE CARATTERISTICHE DEL MERCATO … tipologia servizi (% del fatturato) … settore principale nel b2b … mercato di destinazione (% sul fatturato) … tipologia clienti (% del fatturato)

CRESCITA … … MERCATO, INNOVAZIONE, AGGREGAZIONE TRA IL 2008 E IL 2011 IL FATTURATO: PER IL 44,9% DEL CAMPIONE E CRESCITO, PER IL 25,5% E DIMINUITO 19,4

GLI EFFETTI DELLA CRISI (%)

SU I RICAVI, GIU LA REDDITTIVITA Fonte: Fondazione Nord Est su banca dati Aida (circa 3000 imprese) RICAVI REDDITIVITA: Edibta/vendite

INNOVAZIONE E CRISI

QUALE INNOVAZIONE? (%)

LE RAGIONI DELLINNOVAZIONE Solo il 2,5% del campione dichiara di aver fatto innovazione negli ultimi 3 anni per uscire dalla crisi. Le motivazioni principali confermano il ruolo di motore dellinnovazione che le imprese dei servizi innovativi e tecnologici devono/possono assumere: 1.Ricerca di un nuovo mercato / potenziali clienti; 2.Miglioramento della qualità dei servizi offerti; 3. Soddisfazione dei bisogni dei clienti.

LE DIFFICOLTA DELLINNOVAZIONE (%)

I PARTNER DELLINNOVAZIONE (%)

LINNOVAZIONE NEL PROSSIMO BIENNIO

PIU INNOVAZIONE PER GLI AGGREGATI

I LIMITI DELLA PICCOLA DIMENSIONE Per essere competitiva una piccola impresa deve … Una piccola impresa ha …

UN SETTORE AD ALTO TASSO DI AGGREGAZIONE Laggregazione …La sua impresa partecipa a qualche forma di aggregazione? Network informali: 21,9% Consorzi: 10,5%

CONCLUSIONI Il settore dei servizi innovativi e tecnologici ha, rispetto ad altri contesti, subito meno la crisi in termini di riduzione del fatturato, tuttavia HA REGISTRATO UNA RILEVANTE TRASFORMAZIONE DEL CONTESTO COMPETITIVO e DELLE RICHIESTE DEI CLIENTI. La risposta del settore non è stata di stallo, quanto piuttosto di un IMPEGNO COSTANTE A REALIZZARE E OFFRIRE SERVIZI IN LINEA CON LE NUOVE ESIGENZE DEI CLIENTI, QUALITATIVAMENTE MIGLIORI E INNOVATIVI E PER ACQUISIRE VANTAGGI COMPETITIVI, tramite scelte di innovazione che nel 54,1% sono state anche maggiori rispetto a quanto già programmato prima del Considerato il forte legame esistente, in termini di mercato, tra servizi innovativi e settore manifatturiero certamente è POSSIBILE IPOTIZZARE COME TALI INNOVAZIONI IN SERVIZI, TECNOLOGIE UTILIZZATE E COMPETENZE IMPIEGATE SIA ANDATA A FAVORE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI SOPRATTUTTO LOCALI. Per svolgere a pieno titolo il suo ruolo di motore dellinnovazione del sistema produttivo, tuttavia, I SERVIZI DEVONO SUPERARE ALCUNI LIMITI: la piccola dimensione, la difficoltà di fare rete con gli altri soggetti dellinnovazione, la scarsa apertura internazionale Nello specifico, inoltre, LINNOVAZIONE APPARE LA STRADA MIGLIORE PER REAGIRE PRONTAMENTE ALLA CRISI e ai cambiamenti del contesto competitivo. Hanno MAGGIORE CAPACITÀ INNOVATIVA LE IMPRESE AGGREGATE.