Il disegno a mano libera e

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodi e software Studio Dal Santo Antonio
Advertisements

ANNO SCOLASTICO 2009/2010 QUARTA PROVA ESAME DI STATO ANALISI DI ALCUNI QUESITI.
07 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Histogram L’istogramma è un grafico che rappresenta il numero di pixel di un certo valore tonale presenti nell’immagine. Un istogramma aiuta quindi a comprendere.
Impaginazione Colori & elementi grafici
Creatività Colori & elementi grafici
La forma.
Lo studio inizia... a scuola
INTRODUZIONE AL RILIEVO
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Il Generatore di numeri (Biancardi, Mariani, Pieretti, 2003)
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Piano di Costruzione Prof. G. Mandaglio.
SCUOLA DELL’INFANZIA XXV APRILE 3° CIRCOLO BASSANO DEL GRAPPA
OTTICA: la luce Cos’è la luce? Due ipotesi:
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
La Rappresentazione cartografica
Analisi delle corrispondenze
Discalculia e apprendimento
Impressionismo e Post-Impressionismo
Problemi e osservazioni sulla redazione delle procedure
Geometria descrittiva dinamica
alcune regole ed esempi
Motivazione allo studio
L’ESPRESSIONE espressione di conoscenze
Cosa vuol dire disegnare
ASSONOMETRIA È una proiezione parallela o cilindrica.
Laboratori d’arte.
TRACCIA, PAROLA, RACCONTO…
TITOLO: “ALFABETIZZAZIONE - INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI-“
Presentazione Power Point
Presentazione Power Point
Motivazione allo studio
Motivazione allo studio
Laurea in Comunicazione digitale Sistemi Multimediali AA 2010/11 Il moodboard Prof. M.A. Alberti, Tutor Andrea Perugini Moodboard come progettare una soluzione.
AL CONCORSO INTERNAZIONALE
Prova disegno: istruzioni per i candidati
Informatica Avanzata Trattamento di Foto e Immagini Digitali UNI3 - NICHELINO Lez. N Gennaio 2009 di Pautasso Luciano Lez. N.
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
Network evolution. Prof.ssa Tiziana Calamoneri Algoritmi per la visualizzazione 2 Network evolution (1) Fin ora: modifica del disegno di un grafo al suo.
Il linguaggio dell’architettura
Scheda Punti chiave Struttura compositiva Confronto con Simone Martini
LA CARTA EXTRA-STRONG DA DISEGNO DA QUADERNO.
Estetica dell’amicizia
_Prerequisiti_ ABILITA’ VISUOPERCETTIVE
(Titolo Presentazione ppt) BIODIVERSITA’
P roge t GRAMMATICA TECNICA STRUMENTI taz i one. Il termine PROGETTAZIONE (in inglese design) indica l'attività, promossa dal progettista alla base della.
L’affresco La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene chiamata così perché si esegue su un intonaco fresco, cioè appena steso e.
Un’applicazione di grafica 3D in Visual Reality: Visita virtuale del Cortile di Pilato e della Cappella della Consolazione Giovanna Adorni CA.MO. E.N.E.A.
DISEGNO ARTISTICO E DISEGNO TECNICO
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
Come costruire una mappa concettuale
Per studiare i vari passaggi è utile stampare in sequenza le pagine)
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Carl Zeiss ha ottenuto una reputazione mondiale per l’alta qualità dei propri sistemi ottici. I sistemi prismatici Zeiss sono rinomati per l’incalcolabile.
(Titolo Presentazione ppt) CAMBIAMENTI CLIMATICI
LABORATORIO DI DISEGNO 1 A-K e L-Z
DISEGNO DAL VERO e RILIEVO A VISTA
Ergonomia: Il monitor del pc.
Tavoletta Grafica Arosio Daniele.
DISEGNO DI RAPPRESENTAZIONE
SPAZIO OGGETTO OGGETTO NELLO SPAZIO “Se fossi in grado di dire a parole ciò che rappresento con la danza, non avrei mai danzato”. Isadora Duncan Alcuni.
La Matematica a tavola: concetto di misura
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
CONCORSO 2015/2016 VI PRESENTO LA MIA SCUOLA!. PARTIAMO DALL'INIZIO...CHE COS'È UN LOGO?
Matita Portamina Penna rapidograph Matita Portamina Penna rapidograph Riga Squadre Compasso Goniometro Riga Squadre Compasso Goniometro Carta bianca liscia.
Frank Lloyd Wright "... L'Architettura Organica è creata dall'amore per la natura umana......The Organic Architecture is created from the love for the.
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
Transcript della presentazione:

Il disegno a mano libera e Le tecniche di rappresentazione

linee e segni (“codice grafico”) Disegno: rappresentazione di cose reali o immaginarie su un supporto bidimensionale per mezzo di linee e segni (“codice grafico”) COMUNICARE ESPRIMERE CONOSCERE Cristina Bacchi, via dell’Acquedotto, Perugia Il Disegno a mano libera

Col disegno vengono poi chiarite e definite le idee progettuali Schizzo di progetto: disegno sintetico e abbozzato a mano libera in cui vengono rappresentate delle idee architettoniche ancora non ben definite. Col disegno vengono poi chiarite e definite le idee progettuali Le Corbusier, cappella di Ronchamp, 1950-53 Erich Mendelsohn, Einsteinturm, 1920 Il Disegno a mano libera

il Taccuino

Sara Colaceci,”Casa da Musica”, Koolhaas – pastelli e china il Taccuino

Il Disegno a mano libera Disegnare significa: - Conoscenza delle diverse tecniche esecutive di rappresentazione - Sperimentare Conoscenza, lettura, rilievo diretto, studio, analisi, ridisegno, ideazione dell’architettura Esercizio costante Indicare qualcosa, mettendo in risalto ed elaborando le caratteristiche essenziali di un oggetto Concentrazione sull’essenziale ed eliminazione del superfluo Disegnare in modo chiaro e sintetico, tralasciando i particolari superflui, è il modo migliore per ottenere disegni di qualità. “Esemplificazioni di disegni e appunti per un taccuino”, Maria Grazia Cianci Il Disegno a mano libera

Tecniche di base per il disegno delle campiture: l’ombreggiatura e la campitura sono basate sul TRATTEGGIO, soprattutto diagonale. Questa tecnica, molto usata, può conferire senso d’ORDINE alla rappresentazione generando una grande varietà di effetti. Per aumentare l’intensità viene tracciata una serie di tratti sulla precedente ad esempio variandone l’inclinazione. Diversi effetti possono essere ottenuti variando la distanza tra le linee, utilizzando spessori differenti, o diversi tipi di tratti (per esempio puntinato, tratti brevi incrociati, ecc) China e pennarello Tecniche di rappresentazione

È importante il tratto, il disegno stesso… lo strumento grafico utilizzato deve fornire un tratto fluido e regolare Meglio evitare strumenti quali mine e carboncini troppo teneri che sporcano facilmente il disegno Nella campitura è importante un andamento controllato del tratto basato su una sola tecnica o su una combinazione di più tecniche, lo stesso vale per l’ombreggiatura Matita e pastello Tecniche di rappresentazione

2 sono i tipi principali: Il disegno a matita: il più economico, versatile e facilmente accessibile strumento per disegnare. 2 sono i tipi principali: tradizionali matite in legno contenenti la grafite con diversi gradi di morbidezza e durezza portamine, in plastica o metallo, con i quali è possibile utilizzare diversi tipi di mine con varie durezze, diametri e colori. Sarebbe meglio evitare di combinare insieme grafiti dure e morbide in uno stesso disegno e le cancellature possono essere utilizzate per inserire effetti di luce invece che per rimuovere errori Sara Colaceci, “Santa Maria Maggiore” - matita Cristina Casadei, “Castel Sant’Angelo” - matita il Disegno a matita

Maria Cristina Pugnitopo, “Museo Dell’Ara Pacis”, Meier - matita Cristina Casadei, “Museo Dell’Ara Pacis”, Meier - matita il Disegno a matita

Il disegno a china e a pennarello: assicurano tratti continui e regolari in vari spessori. Si individuano le forme, le masse e i profili e si ragiona sulle proporzioni geometriche di base, si aumentano le informazioni del disegno andando più in dettaglio, mettendo a fuoco le relazioni tra le parti, si conferiscono al disegno valori tonali con l’effetto di luce e ombra (vengono dati toni più scuri agli elementi più vicini all’osservatore per creare un effetto di profondità). il Disegno a china e a pennarello

il Disegno a china e a pennarello Angelo Ferretti, “natura e artificio” - china Maria Cristina Pugnitopo, “casa della scherma”, Moretti - china il Disegno a china e a pennarello

il Disegno a china e a pennarello Maria Cristina Pugnitopo, “schizzo” - china Maria Cristina Pugnitopo, “Sant’Andrea al Quirinale” - china il Disegno a china e a pennarello

il Disegno a china e a pennarello Un disegno complesso può essere eseguito con più facilità se si individuano chiare linee di costruzione. Le linee di costruzione non disturbano la visuale complessiva dell’insieme ma aiutano a comprendere meglio la genesi spaziale delle forme. Sara Colaceci, “Municipio di Cadoneghe”, G. e A. Samoà - china Justyna Uszazowicz , “Capitello Ionico” - china il Disegno a china e a pennarello

il Disegno a china e a pennarello Stefano Colagrande, “Casa di montagna”, Franco Purini - china Maria Cristina Pugnitopo , “Casa Fischer”, Luis Kahn - china il Disegno a china e a pennarello

il Disegno a carboncino e a sanguigna Angelo Ferretti, “San Pietro” - carboncino Cristina Bacchi, “Arco di Settimio Severo” - sanguigna il Disegno a carboncino e a sanguigna

il Disegno a pantone e a pennarello Marta Czachorowska , “Città immaginaria” – pantoni e pennarello nero Justyna Uszazowicz , “Guggenheim Museum e Fallingwater”, F. L. Wright – china e pennarello il Disegno a pantone e a pennarello

il Disegno a gessetto e ad acrilico Sara Colaceci, “Zenith Strasburgo”, Fuksas – acrilici e pastelli Cristina Bacchi , “Città immaginaria” – gessetti il Disegno a gessetto e ad acrilico

Maria Cristina Pugnitopo , “Auditorium”, Mansilla e Tunon – china e pastello Maria Cristina Pugnitopo , “Albergo in montagna”, F. Cellini – pastelli il Disegno a pastello

il Disegno ad acquerello Marta Czachorowska , “Auditorium”, R. Piano – acquerello e china Justyna Uszazowicz , “Torre dei Conti” – acquerello e china il Disegno ad acquerello

il Disegno a tecnica mista Cristina Casadei , “Città periferica” – acquerello, pastelli e china Cristina Bacchi , “Progetti vari” – acquerello, pastelli e china il Disegno a tecnica mista