LA PREVENZIONE DELLE CADUTE A DOMICILIO Stato di avanzamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

Indicatori per la progettazione
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Programma di promozione dell’attività motoria
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
scuola del fare - Sondaggio genitori - alunni
0 Linformazione su misura: considerazioni dai Centri Ausili Informatici per la Disabilità della rete GLIC Massimo Guerreschi CENTRO AUSILI Ass. La Nostra.
1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Campagna promozionale sull’agricoltura biologica.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
La sperimentazione degli algoritmi
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Gli standard HPH e il sistema di qualità
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
Gruppo lavoro Consensus E.a.S. 5 giugno CONSENSUS CONFERENCE AZIENDALE IN EDUCAZIONE ALLA SALUTE Palazzo Doria Pamphili sala Donna Olimpia S. Martino.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Igiene generale ed applicata
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
Commissione Ministeriale - Progetto finalizzato
Lavoro di rete e interventi di mediazione sociale:
Organizzazione del personale
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
“L’anziano fragile: quando è a rischio di maltrattamento e abuso?”
Sabrina Fratantonio Stancato
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
Azione di Sistema 1 Attività di marketing territoriale San Basilio, 14 novembre 2013.
Attività svolte da un operatore di rete in un punto nodale dellAssociazione AMA.NELLA PROPRIA COMUNITA RISPETTO AI GRUPPI RISPETTO AL FACILITATORE RISPETTO.
ANNO SCOLASTICO AREA ORIENTAMENTO IN ENTRATA ED USCITA SANREMO PROF.ssa Giuliana Dellana.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
PROGRAMMA LIONS ALERT MD LIONS 108 ITALY
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
Il ruolo delle professioni per il rischio clinico Politecnico di Milano, 21 giugno 2012 Adolfo Bertani Presidente Cineas 1 «Risk Management in ospedale,
Sabrina Fratantonio Stancato
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Intervista ! LA SEGUENTE INTERVISTA È FINALIZZATA A INDIVIDUARE SE LEI SARÀ D ACCORDO O MENO CON LA NS " IDEA " E SE LE POTREBBE FAR PIACERE DI COLLABORARE.
QUALE LORIENTAMENTO DELLE ATTIVITA NELLASSISTENZA RIABILITATIVA? DARE ALLANZIANO IL TEMPO PER FARE LE COSE DA SOLO INCORAGGIARE LANZIANO A FARE LE COSE.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano

Pippo.
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
Invecchiamento della popolazione e nuove formazioni per la cura e l’assistenza di persone anziane Bellinzona, 13 ottobre Dipartimento dell’educazione,
Il coordinamento e l’armonizzazione dei progetti di informazione ai pazienti Roma, Istituto Regina Elena – EUR Mostacciano La base dati di bioetica SIBIL.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI.
Transcript della presentazione:

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE A DOMICILIO Stato di avanzamento GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI

Progetti dell’associazione PIPA Dal 1996 PIPA si occupa di prevenzione Dal 96/97 promuove la pubblicazione di brochure informative sulle cadute Nel 2012 è stata pubblicata la brochure prevenzione cadute in CPA GRUPPO P.I.P.A. PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI

Giornata di studio 8/5/2012 Misure preventive per l’anziano al domicilio Approfondire i rischi estrinseci Maggiori informazioni sul territorio Coinvolgere i medici di famiglia nella formazione degli obiettivi individuali per la prevenzione delle cadute Creare opuscoli per gli operatori per creare una rete d’informazione Proporre una sensibilizzazione a tappeto presso tutti i istituti Offrire stampati e ausili utili alla pratica Maggiore integrazione degli attori della rete Fornire materiale sulla valutazione del rischio di cadute (mezzi pratici e veloci) Conoscere tutti i mezzi ausiliari per l’utente Avere indirizzi utili per la rete sociale, per evitare l’isolamento dell’anziano Avere protocolli per i finanziamenti, negli interventi a domicilio (adattamenti ambientali, prestazioni possibili). GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI

Raccolta idee da parte dei professionisti Fornire materiale sulla valutazione del rischio di cadute (mezzi pratici e veloci) Maggiore integrazione degli attori della rete Coinvolgere i medici di famiglia nella formazione degli obiettivi individuali per la prevenzione delle cadute Migliorare gli strumenti per promuovere una valutazione multidimensionale e multidisciplinare dell’anziano, analizzando i rischi intrinseci GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI

Raccolta idee da parte dei professionisti Maggiori informazioni sul territorio Avere protocolli per i finanziamenti, negli interventi a domicilio (adattamenti ambientali, prestazioni possibili). Avere indirizzi utili per la rete sociale, per evitare l’isolamento dell’anziano Migliorare la conoscenza sugli aspetti sociali e le risorse presenti nel territorio rivolte all’anziano GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI

Raccolta idee da parte dei professionisti Approfondire i rischi estrinseci Produrre materiale per gli operatori Creare una rete d’informazione Conoscere tutti i mezzi ausiliari per l’utente Analizzare con uno sguardo multidisciplinare possibili interventi da effettuare per eliminare i rischi estrinseci GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI

Obiettivi generali Identificare rapidamente le persone a rischio di cadute Proporre valutazioni multidimensionali e multidisciplinari Ridurre il numero delle cadute ma soprattutto ridurne le conseguenze

GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI Favorire la stesura di protocolli Avere strumenti pratici per aiutare concretamente le persone al proprio domicilio nell’adattamento dell’ambiente domestico Conoscere e informare il paziente sui servizi di aiuto dell’anziano GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI

GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI Metodo Revisione letteratura – evidenze Condivisione expertise dei vari operatori GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI

Le tre équipe multidisciplinari I rischi intrinseci, valutazione multidimensionale e multidisciplinare : coordinato da un’infermiera clinica e dal capo progetto Analisi e strumenti per evitare i rischi estrinseci: coordinato da un ergoterapista e un fisioterapista Informazione sugli aspetti sociali e le risorse presenti nel territorio rivolte all’anziano: coordinato da una docente SUPSI DSAN e un infermiere GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI

Documenti prodotti dai gruppi Procedura standard in un ottica di rete Procedura post caduta Procedura se l’anziano cade Modulo per la rilevazione delle cadute Assessment cadute a domicilio GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI

Documenti prodotti dai gruppi Strategie per l’utente a rischio di cadute al proprio domicilio Lista di controllo ostacoli ambientali Consigli pratici nella riduzione dei fattori estrinseci a domicilio Opuscolo informativo per i servizi offerti da associazioni e/o enti rivolti all’anziano GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI

Procedura standard in un ottica di rete

Procedura post caduta

Procedura se anziano cade

Assessment cadute: Domicilio GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI

Strategie per l’utente a rischio di cadute al proprio domicilio

Rilevazione delle cadute

Lista di controllo ostacoli ambientali

Consigli pratici nella riduzione dei fattori estrinseci a domicilio GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI

GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI Servizi territoriali presenti nel Cantone Ticino rivolti all’anziano al domicilio GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI

GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI Prospettive future A distanza di un anno verificare l’efficacia degli strumenti proposti e aggiornare costantemente le raccomandazioni Incrementare un percorso facilitato per costituire una cartella integrata ed informatizzata del paziente Migliorare il processo di coordinamento con i vari operatori che intervengono con il paziente GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI

GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI Ringraziamenti GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI

Siete interessati ai progetti dell’Associazione? GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI