PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006. FORMAZIONE ED INFORMAZIONE PREPARANDO LA PRESENTAZIONE CERCAVO UNA IMMAGINE IN GRADO DI RAPPRESENTARE IN MODO SEMPLICE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma di promozione dell’attività motoria
Advertisements

COSA SONO I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO o D. S. A
Chief Operating Office - R.U. Formazione e Comunicazione Interna Formazione Base Safety – Security - Facility Management e creazione del valore aziendale.
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
Allievi - Servizio di Prevenzione
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
Forum Comunicazione Unificata ® Forum Comunicazione Unificata FORUM CU in BarCamp Servizi di Comunicazione Unificata, esigenze ed esperienze Giovedì 15.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
1 IBM Global Services eStrategy & Change –Transportation Convegno: le UNIVERSITA MILANESI per la GESTIONE della MOBILITA CONTRIBUTO PER LA GESTIONE DELLA.
Tirocinio formativo a. s
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 23 marzo 2007 Partners del progetto : Apindustria Verona, Associazione Artigiani Riuniti, CCIAA di Verona,
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Verona, 23 marzo 2007 APPALTI E MANUTENZIONE Teoria e pratica.
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Partners del progetto : Apindustria Verona, Associazione Artigiani Riuniti, CCIAA di Verona, CGIL, CISL, UIL, CNA,
Presentazione della giornata Dott. Massimo Valsecchi Progetto 5.1 Promozione dellattività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 TUTELA DELLAMBIENTE RESPONSABILITA SOCIALE SOSTENIBILITA AMBIENTALE TUTELA DELLA SALUTE E DELLA.
PROGETTO:“VERONA AZIENDE SICURE 2006”
GlaxoSmithKline Roberto Carlesso RSPP GSK SpA.
Progetto Verona Aziende Sicure
(ex Officine e Fonderie Galtarossa)
INFORTUNI SUL LAVORO NEL COMPARTO LAPIDEI
La pianificazione della prevenzione negli ambienti di lavoro
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
OBIETTIVI DEL CORSO INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE FORNIRE ELEMENTI PER FORNIRE ELEMENTI PER:.VALUTARE I CONTENUTI DELLE.
Corso di formazione RRLLS nella ASL di Viterbo
MiniMat 2005 Progetto di Ateneo per il recupero della preparazione di base in Matematica Coordinatore: Stefania DeStefano Dipartimento di Matematica.
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
Le figure della Prevenzione
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Progetto Ricerca – Azione MANUALE della QUALITA CAP. 6 GESTIONE DELLE RISORSE I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO a.s.2006/2007 Docente referente Di Somma V.
Nome e titolo del relatore
PROFILO Continua … è azienda leader del mercato. Produce Software per il settore Automotive e tra i suoi Clienti annovera primarie Società Assicuratrici,
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
SAM - Guida all'autoformazione dei Rivenditori - edizione Aprile 2004
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Il D.LGS 626/94 10 anni dopo Presente e futuro. Dlgs 626/ colma un ritardo legislativo nel recepimento delle direttive europee Ha un grande rilievo.
DLMP s.r.l. Società di formazione, orientamento e outplacement PROPOSTA DI INTERVENTO FORMATIVO.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Corso di formazione per Dirigenti
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COMUNICAZIONE INTERNA: UNA RISORSA PER LE AZIENDE Relatore: Prof. Andrea Fumagalli Correlatore:
Pisa, 12 dicembre 2008 La “Gestione Integrata” finalizzata alla valutazione dei rischi e delle misure organizzative per la Sicurezza nella P.A. : il caso.
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
Strategie di Marketing e comunicazione
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Spazi ed ambienti confinati
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato Regioni 21/12/2011 Gestione delle relazioni e delle comunicazioni aziendali Esercitazioni di formazione.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
CAR POLICY - QUELLO CHE LE AZIENDE CHIEDONO AI PROPRI FLEET MANAGER
1 Amburgo, maggio 2015 Daniela CarliniProvincia Autonoma di Trento Il progetto SWORD: punti chiave per un sistema duale : la situazione del Trentino.
La Pragmatica di Paul Grice COGNILAB COGNILAB
Il ruolo dell’Utility nella sicurezza elettrica Roma, 26 febbraio 2004.
PIANO di LAVORO Uscite didattiche - Visite guidate Viaggi d'istruzione a.s IPSSEOA - LICEO CLASSICO PRAIA A MARE (CS)
Formazione per l’impresa Un supporto per l’azienda che vuole crescere in un mondo che cambia Dicembre 2012.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
MasterPlan Tenere sotto controllo i costi dell’Impresa Dedicato all’imprenditore Introduzione a MasterPlan
PROGETTO “Viaggiando s’impara” Uscite didattiche - Visite guidate - Viaggi d'istruzione a.s Istituto d’Istruzione Superiore PRAIA A MARE (CS)
Chi Controlla le aziende???
Incontro Formativo | Mercoledì 18 Maggio 2016 | sede Consiglio Provinciale CDL - VITERBO Gli ammortizzatori sociali e le altre prestazioni della bilateralità.
Accordo Stato Regioni Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 Dott. Gianfranco Rosselli RSPP dell’IC di via S. Domenico Savio di Agrate.
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SALUTE DA PARTE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 1° Fase: Definizione del campo di applicazione 2° Fase:
I DIRITTI DEL DISABILE NEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO INTEGRATO
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Audiologia III
Transcript della presentazione:

PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006

FORMAZIONE ED INFORMAZIONE PREPARANDO LA PRESENTAZIONE CERCAVO UNA IMMAGINE IN GRADO DI RAPPRESENTARE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE COSA BAULI INTENDE PER FORMAZIONE ED INFORMAZIONE DEI PROPRI COLLABORATORI

PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 IMMAGINAVO…..

PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 FORMAZIONE ED INFORMAZIONE VOI COSA RAFFIGURERESTE? FORMAZIONE/FORMARE = DARE UNA FORMA

PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 LIMMAGINE GIUSTA

PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 FORMARE ED INFORMARE VUOL DIRE TUTELARE LA PERSONA E ATTRAVERSO L INSEGNAMENTO, IL DARE FORMA, CHE UNA AZIENDA METTE I PROPRI COLLABORATORI NELLE CONDIZIONI DI OPERARE IN SICUREZZA ALLINTERNO DELLAMBIENTE DI LAVORO … PER BAULI LA CORRETTA FORMAZIONE ED INFORMAZIONE E QUINDI UNO STRUMENTO FONDAMENTALE AFFINCHE IL PERSONALE SIA IN GRADO DI OPERARE AUTONOMAMENTE IN SICUREZZA

PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Sneocdo uno sdtiuo dlel'Untisverà di Cadmbrige, non irmptoa cmoe snoo sctrite le plaroe, tutte le letetre posnsoo esesre al pstoo sbgalaito, l'ipmtortane è sloo che la prmia e l'umltia letrtea saino al ptoso gtsiuo, il rteso non ctona. Il cerlvelo è comquune semrpe in gdrao di decraifre tttuo qtueso coas, pcherè non lgege ongi silngoa ltetrea, ma glege la palroa nel suo insmiee...vstio? Dare una forma mentale ovvero abituare le persone ad agire in sicurezza Formiamo le persone affinchè siano in grado di usare la mente

PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 QUALE FORMAZIONE

PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 FORMAZIONE 1 PER NUOVA ASSUNZIONE 2 A SPECIFICA MANSIONE 3 DI REFRESH 4 PER ACQUISTO NUOVO IMPIANTO

PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 ELEVATO TURN-OVER In 3 settimane entrano circa 900 persone Di queste circa 200 sono alla prima esperienza in azienda e necessitano quindi di essere formate completamente LA PROGRAMMAZIONE DI UN PIANO DI FORMAZIONE ESAUSTIVO E PUNTUALE E RESO DIFFICOLTOSO A CAUSA BREVITA DEL CONTRATTO La durata media di questi contratti è di circa due mesi

PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 FORMAZIONE DI BASE PER NUOVA ASSUNZIONE Risorse Umane Attraverso un colloquio verifica le conoscenze Assegna le mansioni Programmazione produzione Richiede a R.U il personale Comunica le esigenze formative a SPP Servizio Prevenzione Protezione Organizza il piano formativo Generico di base Specifico per mansione Comunica i risultati a R.U per archiviazione Comunica i risultati a produzione per mansionario

PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Risorse Umane Attraverso un colloquio verifica le conoscenze Assegna le mansioni Programmazione produzione Richiede a R.U il personale Comunica le esigenze formative a SPP Servizio Prevenzione Protezione Organizza il piano formativo Generico di base Specifico per mansione Comunica i risultati a R.U per archiviazione Comunica i risultati a produzione per mansionario FORMAZIONE DI BASE PER NUOVA ASSUNZIONE

PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006

PRESENTAZIONE POWER POINT

PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 PRESENTAZIONE POWER POINT

PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006

Risorse Umane Attraverso un colloquio verifica le conoscenze Assegna le mansioni Programmazione produzione Richiede a R.U il personale Comunica le esigenze formative a SPP Servizio Prevenzione Protezione Organizza il piano formativo Generico di base Specifico per mansione Comunica i risultati a R.U per archiviazione Comunica i risultati a produzione per mansionario FORMAZIONE SPECIFICA PER CONDUTTORE CARRELLO ELETTRICO A TIMONE

PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006

FORMAZIONE SPECIFICA PER CONDUTTORE CARRELLO ELETTRICO A TIMONE Risorse Umane Attraverso un colloquio verifica le conoscenze Assegna le mansioni Programmazione produzione Richiede a R.U il personale Comunica le esigenze formative a SPP Servizio Prevenzione Protezione Organizza il piano formativo Generico di base Specifico per mansione Comunica i risultati a R.U per archiviazione Comunica i risultati a produzione per mansionario

PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006

CONSIGLI RELATIVI ALLA SICUREZZA PER I CONDUTTORI DI CARRELLI ELETTRICI A TIMONE PRESENTAZIONE POWER POINT

PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006

REGISTRO DELLAVVENUTA FORMAZIONE

PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Investire nella prevenzione soggettiva, ovvero sulla formazione ed informazione dei collaboratori permette insieme alla spinta motivazionale che il management può esercitare alla spinta motivazionale che il management può esercitare alla corretta gestione del sistema di sicurezza aziendale (analisi fenomeno infortunistico, corretto sviluppo ed uso di procedure…) alla corretta gestione del sistema di sicurezza aziendale (analisi fenomeno infortunistico, corretto sviluppo ed uso di procedure…) al costante aggiornamento della valutazione del rischio al costante aggiornamento della valutazione del rischio allattenzione degli aspetti tecnologici (acquisto impianti, progettazione layout…) allattenzione degli aspetti tecnologici (acquisto impianti, progettazione layout…) lo sviluppo costante della cultura della sicurezza Risultati ottenuti

PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Grazie alla partecipazione attiva ed il coinvolgimento di tutti i dipendenti, alla diffusione della cultura della sicurezza a tutti i livelli, e prestando la massima attenzione a tutte le attività, i reparti e le operazioni a rischio i risultati ottenuti da Bauli sono… Risultati ottenuti

PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Esercizio 2005/06 Infortuni Es. 99/ Es. 99/ Es. 99/00: 1 infortunio ogni 7000 ore lavorate Es. 05/06 17 Es. 05/06 17 Es.05/06: 1 infortunio ogni ore lavorate

PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Tasso Incidenza 2,60

PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 DAL 1997 AD OGGI ABBIAMO OTTENUTO UNA RIDUZIONE DEL PREMIO ASSICURATIVO I.N.A.I.L DI CIRCA IL 35%

PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006

DOVE SONO CONSULTABILI E SCARICABILI I TESTI DELLE LINEE GUIDA E DEI SUOI ALLEGATI : SITI WEB :