MASSA INERZIALE e MASSA GRAVITAZIONALE a confronto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Meccanica 7 28 marzo 2011 Corpi estesi. Forze interne al sistema
Il Mot.
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
FENOMENI OSCILLATORI.
Isaac Newton
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME.
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME
Dinamica del punto Argomenti della lezione
IPSIA “Ambrosoli” Codogno
Esperienza di laboratorio sul piano inclinato
Gravitazione Universale
Velocità di propagazione di unonda in una corda Alberto Martini.
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
Dinamica del punto materiale
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Dinamica dei sistemi di punti
Consigli per la risoluzione dei problemi
Strumentazione usata:
Dinamica del punto materiale
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
Lezione 4 Dinamica del punto
Lezione 5 Dinamica del punto
Lezione 8 Dinamica del corpo rigido
Lezione 6 Dinamica del punto
Agenda di oggi Sistemi di Particelle Centro di massa
Pg 1 Agenda di oggi Agenda di oggi Le tre leggi di Newton Come e perchè un oggetto si muove? Dinamica.
Dall'osservazione del fenomeno . . .
Lo studio delle cause del moto: dinamica
Fisica laboratoriale Il Pendolo semplice.
NEL CAMPO GRAVITAZIONALE
A. martini la MASSA INERZIALE (cambia diapo).
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Beatrice Casati & Anna Carcano
Corso di Fisica - Lavoro ed energia
Il Movimento Cinematica.
Dinamica: alcune applicazioni
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Il Movimento e le sue cause
VERIFICA DELLA SECONDA LEGGE DELLA DINAMICA La II legge di Newton F=ma
Traccia per le relazioni di laboratorio
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
Aprofondimenti e Applicazioni
LE FORZE.
Lavoro.
Il moto armonico Palermo Filomena.
Le misure sono osservazioni quantitative
Il Mot.
Esempio 2 Consideriamo una molla attaccata al soffitto con un peso agganciato all’estremità inferiore in condizioni di equilibrio. Le forze esercitate.
LA FORZA CENTRIPETA Caprari Riccardo Scalia Lucrezia.
Esercizi (attrito trascurabile)
Esercitazione pratica: Piano Inclinato
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
E SISTEMI DI RIFERIMENTO
MOTO circolare uniforme
Corso di Fisica Lezione 4 La dinamica.
7. Le forze e il movimento (I)
6. I principi della dinamica (II)
Isaac Newton
 Quale è la teoria da utilizzare? La relazione classica tra sistemi inerziali e non: Qual è il SdR assoluto e quello relativo? S è il SdR assoluto (all’esterno.
1 Lezione IX – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Dinamica del moto circolare uniforme Perché un corpo si muove di moto circolare uniforme?
Principi della Dinamica 7 Corso di Fisica Liceo Tecnologico “G. Siani”
Moti relativi y P y’ O O’ x  x’
Transcript della presentazione:

MASSA INERZIALE e MASSA GRAVITAZIONALE a confronto A. Martini MASSA INERZIALE e MASSA GRAVITAZIONALE a confronto

Consideriamo un pendolo semplice

Consideriamo un pendolo semplice

Esso si muove a causa di una componente della forza peso:

Esso si muove a causa di una componente della forza peso:

Esso si muove a causa di una componente della forza peso:

Esso si muove a causa di una componente della forza peso:

Esso si muove a causa di una componente della forza peso:

Esso si muove a causa di una componente della forza peso:

Esso si muove a causa di una componente della forza peso:

F = P sen a Esso si muove a causa di una componente della forza peso:

Esso si muove a causa di una componente della forza peso: F = P sen a a P = mg g F a P

mg = massa GRAVITAZONALE Esso si muove a causa di una componente della forza peso: F = P sen a a P = mg g mg = massa GRAVITAZONALE F a P

mg = massa GRAVITAZONALE Esso si muove a causa di una componente della forza peso: F = P sen a F = mg g sen a a P = mg g mg = massa GRAVITAZONALE F a P

Esso si muove a causa di una componente della forza peso: F = mg g sen a a F a P

Dal punto di vista dinamico,questa forza è responsabile del moto armonico del pendolo, quindi della sua accelerazione: F = mg g sen a a F a P

Dal punto di vista dinamico,questa forza è responsabile del moto armonico del pendolo, quindi della sua accelerazione: F = mg g sen a a a = 4 p2 f2 X F a P

Dal punto di vista dinamico,questa forza è responsabile del moto armonico del pendolo, quindi della sua accelerazione: F = mg g sen a a a = 4 p2 f2 X X F a P

F = mg g sen a a = 4 p2 f2 X X = L sen a L X Dal punto di vista dinamico,questa forza è responsabile del moto armonico del pendolo, quindi della sua accelerazione: F = mg g sen a a a = 4 p2 f2 X X = L sen a L X F a P

F = mg g sen a a = 4 p2 f2 X X = L sen a L X Dal punto di vista dinamico,questa forza è responsabile del moto armonico del pendolo, quindi della sua accelerazione: F = mg g sen a a a = 4 p2 f2 X X = L sen a L Per il 2° principio della dinamica: X F a P

F = mg g sen a a = 4 p2 f2 X X = L sen a L X F = mi 4 p2 f2 X Dal punto di vista dinamico,questa forza è responsabile del moto armonico del pendolo, quindi della sua accelerazione: F = mg g sen a a a = 4 p2 f2 X X = L sen a L Per il 2° principio della dinamica: X F = mi 4 p2 f2 X F a P

F = mg g sen a a = 4 p2 f2 X X = L sen a L X F = mi 4 p2 f2 X Dal punto di vista dinamico,questa forza è responsabile del moto armonico del pendolo, quindi della sua accelerazione: F = mg g sen a a a = 4 p2 f2 X X = L sen a L Per il 2° principio della dinamica: X F = mi 4 p2 f2 X F a F = mi 4 p2 f2 L sen a P

F = mg g sen a a = 4 p2 f2 X X = L sen a L X F = mi 4 p2 f2 X Dal punto di vista dinamico,questa forza è responsabile del moto armonico del pendolo, quindi della sua accelerazione: F = mg g sen a a a = 4 p2 f2 X X = L sen a L Per il 2° principio della dinamica: X F = mi 4 p2 f2 X F a F = mi 4 p2 f2 L sen a P mi = massa INERZIALE

F = mi 4 p2 f2 L sen a F = mg g sen a L X a F a P mi = massa INERZIALE mg= massa GRAVITAZIONALE F = mi 4 p2 f2 L sen a F = mg g sen a a L X F a P

F = mi 4 p2 f2 L sen a F = mg g sen a L X a mi = massa INERZIALE mg= massa GRAVITAZIONALE F = mi 4 p2 f2 L sen a F = mg g sen a a L X Queste due forze sono identiche, essendo due aspetti diversi della stessa entità, per cui: F a P

F = mi 4 p2 f2 L sen a F = mg g sen a L X mi = massa INERZIALE mg= massa GRAVITAZIONALE F = mi 4 p2 f2 L sen a F = mg g sen a a L X Queste due forze sono identiche, essendo due aspetti diversi della stessa entità, per cui: F a P mi 4 p2 f2 L sen a = mg g sen a

F = mi 4 p2 f2 L sen a F = mg g sen a L X mi = massa INERZIALE mg= massa GRAVITAZIONALE F = mi 4 p2 f2 L sen a F = mg g sen a a L X Queste due forze sono identiche, essendo due aspetti diversi della stessa entità, per cui: F a P mi 4 p2 f2 L sen a = mg g sen a

F = mi 4 p2 f2 L sen a F = mg g sen a L X mi = massa INERZIALE mg= massa GRAVITAZIONALE F = mi 4 p2 f2 L sen a F = mg g sen a a L X Queste due forze sono identiche, essendo due aspetti diversi della stessa entità, per cui: F a P mi 4 p2 f2 L sen a = mg g sen a

F = mi 4 p2 f2 L sen a F = mg g sen a L X mi 4 p2 f2 L= mg g a mi = massa INERZIALE mg= massa GRAVITAZIONALE F = mi 4 p2 f2 L sen a F = mg g sen a a L X Queste due forze sono identiche, essendo due aspetti diversi della stessa entità, per cui: F a P mi 4 p2 f2 L= mg g

F = mi 4 p2 f2 L sen a F = mg g sen a mi 4 p2 f2 L= mg g L X a F a P mi = massa INERZIALE mg= massa GRAVITAZIONALE F = mi 4 p2 f2 L sen a F = mg g sen a a mi 4 p2 f2 L= mg g L X F a P

F = mi 4 p2 f2 L sen a F = mg g sen a mi 4 p2 f 2L= mg g L mg mi = massa INERZIALE mg= massa GRAVITAZIONALE F = mi 4 p2 f2 L sen a F = mg g sen a a mi 4 p2 f 2L= mg g L mg 4 p2 f2 L = X mi g F a P

F = mi 4 p2 f2 L sen a F = mg g sen a L mg 4 p2 f2 L = X mi g a F a P mi = massa INERZIALE mg= massa GRAVITAZIONALE F = mi 4 p2 f2 L sen a F = mg g sen a a L mg 4 p2 f2 L = X mi g F a P

F = mi 4 p2 f2 L sen a F = mg g sen a L mg 4 p2 f2 L = X mi g a F a P mi = massa INERZIALE mg= massa GRAVITAZIONALE F = mi 4 p2 f2 L sen a F = mg g sen a a L mg 4 p2 f2 L = X mi g F a P Determiniamo sperimentalmente questo rapporto per conoscere il rapporto tra massa gravitazionale e massa inerziale

F = mi 4 p2 f2 L sen a F = mg g sen a L mg 4 p2 L = X mi g T2 a F a P mi = massa INERZIALE mg= massa GRAVITAZIONALE F = mi 4 p2 f2 L sen a F = mg g sen a a L mg 4 p2 L = X mi g T2 F a P Per comodità misuriamo il periodo invece della frequenza

COME FARE LE MISURE a L mg mi = 4 p2 L g T2 K =

COME FARE LE MISURE a L mg mi = 4 p2 L g T2 K = L

COME FARE LE MISURE a L mg mi = 4 p2 L g T2 K = L

COME FARE LE MISURE a L mg mi = 4 p2 L g T2 K = L

COME FARE LE MISURE a L mg mi = 4 p2 L g T2 K = L a

COME FARE LE MISURE a L mg mi = 4 p2 L g T2 K = L a

COME FARE LE MISURE a L mg mi = 4 p2 L g T2 K = L a d

COME FARE LE MISURE a L mg mi = 4 p2 L g T2 K = L a d/2 d

COME FARE LE MISURE a L mg mi = 4 p2 L g T2 K = L L = a + d/2 a d/2 d

L mg mi = 4 p2 L g T2 K = L L = a + d/2 COME FARE LE MISURE a a Misuriamo a con un metro [ Da = 0,1 cm] d/2 d

L mg mi = 4 p2 L g T2 K = L L = a + d/2 COME FARE LE MISURE a a Misuriamo a con un metro [ Da = 0,1 cm] Misuriamo d con un micrometro [ Dd = 0,001 cm] d/2 d

L mg mi = 4 p2 L g T2 K = L L = a + d/2 COME FARE LE MISURE a a Misuriamo a con un metro [ Da = 0,1 cm] Misuriamo d con un micrometro [ Dd = 0,001 cm] d/2 Ricorda che: DL = Da + D(d/2) d

L mg mi = 4 p2 L g T2 K = L L = a + d/2 COME FARE LE MISURE a a Misuriamo a con un metro [ Da = 0,1 cm] Misuriamo d con un micrometro [ Dd = 0,001 cm] d/2 Ricorda che: DL = Da + D(d/2) d e: D(d/2) (d/2) = Dd d

COME FARE LE MISURE a L mg mi = 4 p2 L g T2 K = g

L mg mi = 4 p2 L g T2 K = g + G = (980 1) cm/s2 COME FARE LE MISURE a Prendiamo, per g, il valore già misurato: + G = (980 1) cm/s2

COME FARE LE MISURE a L mg mi = 4 p2 L g T2 K = T

L mg mi = 4 p2 L g T2 K = T COME FARE LE MISURE a Facciamo passare la pallina attraverso una fotocellula collegata al computer

L mg mi = 4 p2 L g T2 K = T COME FARE LE MISURE a Facciamo passare la pallina attraverso una fotocellula collegata al computer

L mg mi = 4 p2 L g T2 K = T COME FARE LE MISURE a Il computer farà diverse misure del periodo dalle quali trarremo il valore medio di T ed il suo errore assoluto DT T

L mg mi = 4 p2 L g T2 K = T COME FARE LE MISURE a Nel posizionare la fotocellula dovremo fare attenzione a far coincidere il più possibile il centro della sferetta con il foro del fotodiodo, dato che il computer ha bisogno di conoscere lo spazio di oscuramento che deve coincidere con la misura del diametro d della pallina

FOTODIODO

Queste sarebbero posizioni sbagliate:

Queste sarebbero posizioni sbagliate:

a L mg mi = 4 p2 L g T2 K = Ora non rimane che fare le misure e calcolare il valore di K e di DK Poi ritorna qui per trarre le conclusioni della nostra esperienza. pausa

a L mg mi = 4 p2 L g T2 K = Molto probabilmente (se non abbiamo sbagliato a prendere le misure) hai trovato: K = (1,00 0,01) +

K = (1,00 0,01) mg = mi L mg mi = 4 p2 L g T2 K = + a Molto probabilmente (se non abbiamo sbagliato a prendere le misure) hai trovato: K = (1,00 0,01) + Questo significa che mg = mi

a L mg mi = 4 p2 L g T2 K = K = 1 Possiamo sfruttare il risultato di questa esperienza per scoprire alcune interessanti proprietà del pendolo.

K = 1 = 1 L mg 4 p2 L g T2 = K = mi 4 p2 L g T2 a Possiamo sfruttare il risultato di questa esperienza per scoprire alcune interessanti proprietà del pendolo. 4 p2 L g T2 = 1

K = 1 = 1 L mg 4 p2 L g T2 = K = mi 4 p2 L g T2 4 p2 L T2 = g a Possiamo sfruttare il risultato di questa esperienza per scoprire alcune interessanti proprietà del pendolo. 4 p2 L g T2 = 1 4 p2 L T2 = g

K = 1 = 1 L mg 4 p2 L g T2 = K = mi 4 p2 L g T2 L 4 p2 L T2 = 4 p2 a L K = 1 mg 4 p2 L g T2 = K = mi Possiamo sfruttare il risultato di questa esperienza per scoprire alcune interessanti proprietà del pendolo. 4 p2 L g T2 = 1 L 4 p2 L T2 = 4 p2 T2 = g g

K = 1 = 1 L mg 4 p2 L g T2 = K = mi 4 p2 L g T2 L 4 p2 L T2 = 4 p2 a L K = 1 mg 4 p2 L g T2 = K = mi Possiamo sfruttare il risultato di questa esperienza per scoprire alcune interessanti proprietà del pendolo. 4 p2 L g T2 = 1 L 4 p2 L T2 = 4 p2 T2 = g g L g T = 2 p

K = 1 L mg 4 p2 L g T2 = K = mi L g T = 2 p a Possiamo sfruttare il risultato di questa esperienza per scoprire alcune interessanti proprietà del pendolo. L g T = 2 p

K = 1 L mg 4 p2 L g T2 = K = mi T = L g 2 p a Possiamo sfruttare il risultato di questa esperienza per scoprire alcune interessanti proprietà del pendolo. T = L g 2 p

T non dipende dalla massa m (dato che m non compare nella formula!) K = 1 mg 4 p2 L g T2 = K = mi Possiamo sfruttare il risultato di questa esperienza per scoprire alcune interessanti proprietà del pendolo. T = L g 2 p T non dipende dalla massa m (dato che m non compare nella formula!)

T è proporzionale alla L K = 1 mg 4 p2 L g T2 = K = mi Possiamo sfruttare il risultato di questa esperienza per scoprire alcune interessanti proprietà del pendolo. L g T = 2 p T è proporzionale alla L

a L K = 1 mg 4 p2 L g T2 = K = mi Possiamo sfruttare il risultato di questa esperienza per scoprire alcune interessanti proprietà del pendolo. L g T = 2 p Da questa formula è possibile ricavare il valore dell’accelerazione di gravità g misurando il periodo e la lunghezza di un pendolo fine