Istituto d’Istruzione Superiore “A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Effetto Doppler per onde meccaniche Onda d’urto
Advertisements

Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
L’INQUINAMENTO ACUSTICO.
Propagazione del suono in ambiente esterno
Il software DISIA Sviluppato da Angelo Farina ed IPSE nel 1995
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
Interferenza Diffrazione (Battimenti)
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Onde Opportuno schermo completo-cliccare se serve.
L’esperimento delle due fenditure con i sensori online
Maria Giulia Turchiano
I terremoti nel sole: l’eliosimologia
FENOMENI INTERFERENZIALI
27°Convegno Nazionale GNGTS
Sorgente monocromatore monitorcampione analizzatorecontatore FIG. 1.
27 settembre 2006Laboratorio di Acustica e Vibrazioni1 PRRIITT – Misura 4 "Sviluppo di rete" Laboratorio di Acustica e Vibrazioni (LAV) PRRIITT – Misura.
27 settembre 2006Laboratorio di Acustica e Vibrazioni1 PRRIITT – Misura 4 "Sviluppo di rete" Laboratorio di Acustica e Vibrazioni (LAV) PRRIITT – Misura.
Il rumore termico, definizione
INQUINAMENTO ACUSTICO
ECO percezione suono orecchio umano
RIPRESE VIDEO E VIDEO EDITING
FINALITA Nel metodo cooperativo lelemento caratteristico è dato dalla modalità del lavorare in gruppo ottenendo il coinvolgimento attivo dei bambini nel.
Una nuova scuola …. e una nuova avventura appena iniziata…
L’inquinamento acustico.
Università degli Studi di Brescia
3° Istituto Comprensivo “ G. Verga” a.s. 2012/13
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Inquinamento acustico
Anatomo-Fisio-Patologia Azienda Ospedaliera “C.Poma”
Esperimento riguardante il moto parabolico e considerazioni inerenti
L’UNITA’ DI MISURA è il decibel (dB)
APPUNTI DI FISICA Le onde.
+ Ciao Capitolo 2.3 AVERE. + avere hoabbiamo haiavete hahanno.
Il rumore I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
La natura duale della luce
LA NOSTRA SCUOLA Noi siamo Susanna e Mattia. Vi presentiamo la nostra scuola.
LA PERCEZIONE DEL SUONO
Calendario sullaSicurezza Stradale Ideato dalla prof.ssa Mazza Merj Realizzato dallalunna Nina Grasso classe IV^ A Liceo Linguistico.
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
IL SUONO.
Ecco come è OGGI….
EFFETTI DEL RUMORE SULL’UOMO
LISBONA Capitale del Portogallo è un centro storico di tipo arabo e medievale.
O n d e.
Free Powerpoint Templates Page 1 Free Powerpoint Templates I SEGNALI: ANALOGI-DIGITALI Luca Santucci 5°A Progr.
Ettore Fico fu un valente artista del Novecento, nato a Piatto Biellese nel 1917 e morto a Torino nel 2004.
L’inquinamento a cura dell'insegnante Antonella Darbisi nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.
Fenomeni ondulatori Interferenza prof. Franco Bevacqua.
ECOGRAFIA Università degli Studi di Messina
SUONO Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Le onde sonore.
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
INQUINAMENTO.
LA TUA CITTA’ 1 D4. Secondo te, com’è la qualità dell’ambiente nella tua città? RAVENNA NAPOLI TARANTO VALDARNO INFERIORE.
1. Caratteristiche generali delle onde
LE ONDE.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
IL SUONO CLASSI TERZE.
ENERGIA NATURALE Una presentazione di Manuel, Matteo e Vincenzo 8B.
Motorino elettrico.
The International Association of Lions Clubs Distretto 108L Comitato Distrettuale Ambiente (responsabile: ing. Marcello Marinelli) Comitato Distrettuale.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
Titolo della proposta Nome della scuola classe e sezione Città della scuola Nome dei partecipanti al gruppo di lavoro.
A.A Trasformazioni di Galileo x y z x’ y’ z’ P(t) O’O in generale uno stesso fenomeno fisico avrà due diverse descrizioni cinematiche nei due.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Circuiti rumorosi  Come fare a calcolare il rumore in un circuito le cui fonti di rumore sono diverse.
Presentazione realizzata dalla classe 4^ A I.T.T.S. Andrea Gritti.
Transcript della presentazione:

Istituto d’Istruzione Superiore “A Istituto d’Istruzione Superiore “A. Lunardi” Liceo Linguistico – Brescia Avete mai sognato un attimo di pace gustandovi la lettura del vostro romanzo preferito seduti su una panchina nel verde dei giardini della vostra città? Magari... Senza il fastidio del rumore assordante delle autovetture o degli autobus che passano in velocità.   QUESTO E’ IL MOTIVO DELLA NOSTRA RICERCA SULL’INQUINAMENTO ACUSTICO E SUO EVENTUALE ABBATTIMENTO CON EMISSIONI SONORE ANTIRUMORE PER OTTENERE:   Le OASI del SILENZIO

Cos’è l’inquinamento acustico “l'introduzione di rumore nell'ambiente abitativo o nell'ambiente esterno, tale da provocare fastidio , disturbo o pericolo per la salute, deterioramento degli ecosistemi e dei monumenti”

Cos’è l’ANC (Active Noise Control) E’ un sistema di abbattimento del rumore che si basa sul principio dell’interferenza distruttiva tra onde sonore di stessa ampiezza e frequenza ma invertite di fase le une rispetto alle altre. Lo stesso concetto viene oggi utilizzato per abbattere il rumore negli aerei e nelle sale macchina delle navi.   ANC Rumore     Risultato   Anti rumore   Noi abbiamo sperimentato un sistema ANC nel tentativo di abbattere il rumore e un tono da 1500 Hz con 2 coppie di diffusori e 1 microfono

Risultato INTERFERENZA Onda RUMORE e Onda ANTI-RUMORE L’ESPERIMENTO ha prodotto i seguenti risultati     Risultato INTERFERENZA tra tono e antitono Onda TONO     Onda ANTI-TONO Onda RUMORE       Risultato INTERFERENZA tra Onda RUMORE e Onda ANTI-RUMORE 

Il nostro PROGETTO  Un dispositivo ANC per giardini pubblici, con l’assoluta novità d’inserire il microfono sonda e la sorgente antirumore nei lampioni d’illuminazione.

Ecco quello che è successo facendo lo stesso esperimento con un tono da 160 Hz montato sul prototipo del nostro progetto

OASI del SILENZIO Speriamo che questa nostra iniziativa Microfono E : Preamplific. Microfonico + ANC +Amplific. e Invertitore di Polarità S : Diffusore “Anti rumore” Speriamo che questa nostra iniziativa venga presa in considerazione per creare delle che rendano più “verdi “ le nostre grigie città! OASI del SILENZIO

Ana Maria Belotti e Susanna Ognibene Istituto d’Istruzione Superiore “A. Lunardi“ Liceo Linguistico – Brescia Progetto di: Ana Maria Belotti e Susanna Ognibene Coordinatrice: Prof.ssa A. Mauro