Di Iuliana Doboş E Matteo Consonni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la VENDITA definizione:
Advertisements

IL MANDATO: Il mandato è il contratto col quale una parte (detta mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra (detta.
Mappa concettuale di sintesi
contratto compravendita di S E C C L O A N S D A E compratore
Locazione (Articoli 1571 – 1606)
CONTRATTO DI LOCAZIONE
POSSESSO E’ l’esercizio di fatto dei poteri corrispondenti al diritto di proprietà o di altro diritto reale su cosa altrui E’ la situazione di fatto che.
IL DEPOSITO Capo XII(art c.c.)
LE OPERAZIONI IN CUI SI CONCRETIZZA IL FIDO BANCARIO
Università degli studi di Milano Bicocca corso di laurea triennale in Scienze dell’Organizzazione Il trasporto di cose Frison Lara, Tagliabue Isabella.
Moneta commerciale e moneta bancaria
I CONTRATTI.
I CONTRATTI TIPICI.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole: modifiche solo concordate; scioglimento anche. RECESSO (1373): 1) convenzionale o 2) legale 1) CONVENZIONALE:
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Mappa concettuale di sintesi
Il contratto di compravendita
Schema Normativo Ipertestuale
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
IL CONTRATTO DI AGENZIA
LIBRO IV – CAPO V Articoli dal 1559 al 1570 del Codice Civile
IL MUTUO Art Contratto di prestito di consumo
DEPOSITO Neri Silvia, Labollita Stefano , Grossi Alessandro.
CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE
CONTRATTO ESTIMATORIO
Strumenti di pagamento
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA (art.1470 c.c.)
CONTRATTO D’APPALTO.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
CONTRATTO DI VENDITA OBBLIGATORIA
MUTUO ( ) Il MUTUO è un contratto di prestito (configurato come prestito di consumo), che si realizza con la consegna del bene fungibile al MUTUATARIO.
La compravendita: aspetti giuridici, tecnici
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
RISARCIMENTO DEL DANNO Il risarcimento del danno deve assumere valore di una totale riparazione delle conseguenza dell’inadempimento. Il risarcimento può.
POSSESSO E’ l’esercizio di fatto dei poteri corrispondenti al diritto di proprietà (o di altro diritto reale su cosa altrui) che deriva dalla materiale.
Il contratto.
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra il dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore non esegue la prestazione la esegue.
LA MEDIAZIONE Gabriele Musumeci Monica Bianchi.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
Il contratto è l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale (art. 1321)
CONTRATTO DI DEPOSITO 1 Corso di Scienze dell’organizzazione Diritto Privato Contratto di deposito-Brusadelli,Burini,Monti.
A cura di: Loprieno Fabio, Pellizzeri Ilaria, Zarantonello Martina
VENDITA CON RISERVA DI GRADIMENTO E DI PROPRIETA’
A cura di Molica Marco e Villani Francesca Organo giudicante Tribunale di Spoleto Sentenza N°91 del 24 Maggio 1995.
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
Contratto di deposito e Contratto di comodato
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
IL CONTRATTO D’ALBERGO
Contratti tipici e altre fonti delle obbligazioni
I contratti tipici e le altre fonti delle obbligazioni
Francesco Simonetta, Giovanni Mauri, Guido Moioli
LA TRANSAZIONE Codice Civile: Libro IV- delle obbligazioni Titolo III –dei singoli contratti Capo XXV Art
LE OBBLIGAZIONI.
LA PRENOTAZIONE. PRENOTAZIONE La prenotazione è un rapporto giuridico di natura preparatoria per la stipulazione di un successivo contratto. NON è un.
Gli scambi economici e la compravendita.
CASSAZIONE CIVILE, sez. un., 8 ottobre 2008, n
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
TRACCIA La Società Alfa produce calzature per bambini a Montecosaro. La Società Beta gestisce un negozio specializzato nella vendita al dettaglio di calzature.
IL COMODATO Di Cintio Federica matricola: Taccani Luca L.M. matricola: Vigolo Michelamatricola:
Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Il testo,
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
Istituzioni di diritto romano
Modificazione dei soggetti del rapporto obbligatorio
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
Diritto privato Altre modalità estintive. La compensazione E’ il meccanismo che consente di estinguere due debiti dal giorno della loro coesistenza. Il.
Transcript della presentazione:

Di Iuliana Doboş E Matteo Consonni IL CONTRATTO DI MUTUO Di Iuliana Doboş E Matteo Consonni

Nozione ( art. 1813-1822) Il mutuo è il contratto col quale una parte consegna all'altra una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili, e l'altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità. 

Soggetti Causa Oggetto Mutuante: colui che consegna il danaro o il bene fungibile al mutuatario Mutuatario: colui che si assume l’obbligazione di restituire il danaro o il bene fungibile nella stessa specie e qualità Causa Consegna di beni fungibili contro pagamento di interesse Oggetto Il danaro o altri beni di genere

Le caratteristiche del contratto di mutuo Il mutuo è un contratto reale, si perfeziona col consenso e la consegna del bene Ha effetti reali in quanto il mutuatario acquista la proprietà del bene È naturalmente oneroso ( bancario), ma può anche essere a titolo gratuito previo accordo tra le parti È unilaterale, accollando tutte le obbligazioni nate dal mutuo, a carico del mutuatario Di durata in quanto è destinato a durare nel tempo A forma libera, tranne il mutuo bancario che richiede la forma ad substantiam ( nullo se non scritto) e i mutui di scopo e quelli onerosi per la chiarezza

Nascita del contratto di mutuo Il contratto di mutuo era nato come contratto di prestito in quanto vigeva l’obbligo di restituire un valore equivalente a quello ricevuto. Si trattava, tuttavia, di un prestito di consumazione per il fatto che colui che riceveva il bene poteva disporne a piacimento Da qui la necessità di una regolamentazione apposita

Momento di perfezionamento del mutuo Il mutuo, essendo un contratto reale, si perfeziona con la consegna della cosa. In caso la consegna del bene avvenga in maniera diretta ( consegna del danaro in contanti) non sorge alcun problema per il legislatore Coi moderni sistemi di pagamento ( assegno, accredito bancario) il legislatore stabilisce che il contratto ha effetto nel momento in cui il mutuatario ha la disponibilità giuridica del bene

Il mutuo di scopo Mutuo preordinato alla realizzazione di una finalità convenzionale Ha, quindi, la peculiarità di avere un fine preciso per la somma di denaro oggetto del mutuo Il mutuatario, oltre agli obblighi previsti nel normale contratto di mutuo, acquisisce l’obbligazione di realizzare lo scopo convenuto ( causa ) Perde la sua natura reale e diventa a carattere consensuale

Promessa di mutuo È un contratto preliminare disciplinato dalla legge È un contratto bilaterale, in quanto il mutuante si impegna a consegnare la somma di danaro, il mutuatario di impegna a restituire la stessa somma con i relativi interessi Il mutuante può rifiutare l’adempimento del contratto in caso la situazione economica dell’altro contraente sia divenuta tale da rendere incerta la restituzione

Interessi usurari Per tutelare il mutuatario il legislatore ha il problema di stabilire qual è il tasso massimo da applicare al mutuo prima di definirlo usuraio In caso gli interessi siano usurari la clausola è nulla e il mutuo diventa a titolo gratuito Il legislatore riconosce a carico del mutuatario i costi di commissioni e la remunerazione delle spese di costituzione del mutuo Per interessi usurari si intendono quelli che risultano sproporzionati rispetto alla somma di danaro prestato

Mancato pagamento degli interessi Se il mutuatario non adempie l’obbligo del pagamento degli interessi, il mutuante può chiedere la risoluzione del contratto, quindi farsi restituire l’intera somma data in mutuo Restituzione rateale e inadempimento In caso di restituzione rateale, il mutuante può richiedere la restituzione dell’intera somma, per il mancato pagamento anche di una sola rata

Termine per la restituzione Il termine è un elemento fondamentale, ma non essenziale per il contratto di mutuo Il termine per la restituzione è fissato dalle parti, si presume a favore di entrambi; in caso di mutuo gratuito si presume a favore del mutuatario Se non è fissato o se si stabilisce che il mutuatario “pagherà quando potrà”, il termine è fissato dal giudice in base alle circostanze

Inadempimento di mutui con oggetto beni fungibili Se il mutuo ha come oggetto cose diverse dal danaro e il problema della restituzione sia divenuta impossibile o notevolmente difficile al debitore, il mutuante può pretendere il pagamento in danaro dei beni non restituiti Il mutuante deve rispondere al mutuatario per gli eventuali vizi presenti nella cosa, se non prova di averli ignorati senza colpa