Quali persone servono Quali persone servono Quali caratteristiche/competenze devono avere Quali caratteristiche/competenze devono avere Quali competenze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 - Scelte professionali - definizione di un obiettivo professionale
Advertisements

PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
Progetto Regionale Tabagismo
Progettare lo stage.
Progetto Continuità a.s
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
UFFICIO STAMPA RELAZIONI PUBBLICHE & EVENTI Limmagine è un elemento fondamentale del patrimonio aziendale Lufficio stampa ha il ruolo di comunicare, difendere.
Spazi di ascolto: una goccia d’acqua assolutamente necessaria
PROGETTO SeT Fiuggi novembre 2001 Documentazione e Standard Tecnologici Commissione 2 Coordinatore : Massimo Faggioli.
PROGETTO di Formazione-Intervento®
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
FORMAZIONE COORDINATORI per educare alla testimonianza della carità
Oratorio di Ghedi Formazione catechisti Gennaio 2012
C.T.I. Provincia di Treviso
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Segreteria Regionale Campania V Assemblea dei Quadri Slp-CISL Campania c/o Crowne Plaza Stabiae Sorrento Coast Castellammare di Stabia - 11 giugno 2009.
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Microcredito Progetto Policoro 25° Modulo Formativo Nazionale Roma aprile.
VERSO LA XIV^ ASSEMBLEA DIOCESANA STRUMENTO DI LAVORO PER LE ASSEMBLEE LIMPEGNO EDUCATIVO DELL AZIONE CATTOLICA E LA SCOMMESSA DELL INSIEME VIVERE LA FEDE,
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
e della perseveranza nell’età adulta
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Progetti di avviamento alla residenzialità VOLTERRA, 19 giugno 2009 Inizio di un processo lungo e differente per ognuno Associazione Italiana Persone Down.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
La mia autostima.
RAPPORTO TRA ATLETI-ALLENATORI-GENITORI
DON BOSCO.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
presbitero Il ruolo del presbitero in relazione alla sala della comunità. originale compimento del ministero. Come in questa esperienza culturale si ritrovi.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
Partecipare con gli atteggiamenti del corpo
Differenziare in ambito matematico
CONSIGLI UTILI PER LA REALIZZAZIONE DI UN AUDIOVISIVO Edoardo Nicoletti 04/2010.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO
PRONTUARIO PER LA REALIZZAZIONE DEI CORTOMETRAGGI.
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Un’AC che forma… i formatori Stand C1 Convegno nazionale delle Presidenze diocesane di AC Roma, 30 aprile - 2 maggio 2004.
I mestieri dell’arte la pianificazione delle produzioni e delle stagioni concertistiche.
Modulo A: “Formazione” – anno associativo Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione L’identikit del Laboratorio Diocesano.
PROGETTO DI RINNOVAMENTO DELLE CELEBRAZIONI LITURGICHE
Il licensing nella musica. La nostra proposta Un artista svolge la sua attività in due aree. Le sue opere, che si possano definire in: Classiche: produzione.
1 IL TUTOR DIOCESANO. 2 Animatore di Comunità  figura educativa del Progetto, risorsa privilegiata, non unica  competenze relazionali per essere coagulo.
LE TRE FASI IDEALI 1. PROIETTIVA O DI ESPRESSIONE IL GRUPPO ESPRIME LE PROPRIE PRECOMPRENSIONI DEL TEMA 2. ANALISI O APPROFONDIMENTO STABILIRE DISTANZA.
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa Studente (nome, cognome)
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Progetto di Formazione-Intervento® ……… ………….. Laboratorio processi e cultura organizzativa d’impresa Nome e cognome studente/i FOTO del/degli.
LE RIUNIONI E GLI INCONTRI CON LA RETE COMMERCIALE: EFFICACIA E METODI; G 2.
L.135/2001 Progetto interregionale “Promozione del sistema congressuale”
Benvenuti nel : CENTRO DI AGGREGAZIONE S.Vincenzo-Spaccone Centro di aggregazione S.Vincenzo-Spaccone 1 Come è nato il Centro Il Centro di aggregazione.
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. Il lavoro di squadra.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Criteri per il discernimento ai passaggi delle varie tappe nell’Ordine Francescano Secolare.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
Pierfranco Ravotto – IT’s possible! IT’s an opportunity!
Situazione oggi Comunicazione di workshop e richiesta di interesse a produrre qualche presentazione del proprio lavoro A volte qualcuno risponde A volte.
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
MONFALCONE 10 APRILE 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
CRITERI DI ANIMAZIONE E DI GOVERNO Più: relazioni personali, condivisione e partecipazione Meno ruoli e autorità.
MONFALCONE 6 MARZO 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Transcript della presentazione:

Quali persone servono Quali persone servono Quali caratteristiche/competenze devono avere Quali caratteristiche/competenze devono avere Quali competenze si hanno già Quali competenze si hanno già Quali non sono sfruttate Quali non sono sfruttate Quali sono da cercare Quali sono da cercare

1. Cosa fai 2. Perché lo fai 3. Cosa pensi di non saper fare 4. Cosa potresti fare 5. Cosa proprio non faresti 6. Quale competenza manca Con un dadoCon un cartellone 1. Comp. tecniche 2. Comp. Amministrative - commerciali 3. Comp. intellettuali 4. Comp. Pastorali teologiche 5. Comp. comunicative 6. Comp. Artistiche 7. Comp. psicologiche

è luomo della pellicola e, in un futuro non lontano, del digitale. Si occupa della proiezione del film. Necessita di competenze tecniche specifiche ma è anche colui che garantisce la sicurezza allinterno della SdC, come indica il manuale per ottenere il patentino da proiezionista Macchinista Biglietteria apre la SdC. È il primo volto che la SdC offre alla sua gente. Se sorridente, luminoso e disponibile è il primo gesto di attenzione. Competenze psicologiche, amministrative- commerciali e informatiche.

Maschere Responsabili gruppo operativo sono coloro che si relazionano con il pubblico, non solo per accompagnarla al posto o staccare il biglietto. Sono coloro che possono dire due battute agli spettatori, sorridere, comunicare con loro e rendere meno fredde e anonime le SdC. Laccoglienza e lattenzione verso la persona passa da loro. Competenze comunicative, pastorali-teologiche e psicologiche. sono coloro che coordinano il gruppo di persone che ha il turno dellapertura e su altri livelli, in base alla struttura interna, che coordinano tutti. Potrebbe anche essere sempre la stessa persona che gestisce più gruppi, (può essere più probabile nel caso sia assunta dalla SdC). Competenze amministrative per coordinare il personale, competenze intellettuali, competenze comunicative e psicologiche.

Pulizia Amministrazione possono essere gli stessi che già ricoprono, nella gestione dellapertura, altri ruoli ; possono essere anche persone ad hoc, magari per la pulizia straordinaria e non immediata dopo la proiezione. Competenze tecniche che si preoccupano di cercare fondi e trovare finanziamenti ai progetti; la gestione fiscale e associativa (le quote Acec) sono punti a cui devono rivolgere attenzione costante e competente. Competenze amministrative, tecniche, comnicative e relazionali

Barista Pr è colui che si preoccupa di stare dietro al banco del bar, che serve e che è il segno, un altro, dell accoglienza e della disponibilità ; il bar è il luogo dellinformalità per un contatto, una parola, un pensiero durante lattesa dellinizio dello spettacolo o nellintervallo. Si fa pastorale anche al bar. Competenze amministrative-commerciali, comunicative, tecniche, pastorali, psicologiche. le pubbliche relazioni sono quelle che si preoccupano di comunicare verso lesterno quanto programmato. (Al tema della comunicazione dedicheremo una scheda ad hoc). Sono richieste competenze intellettuali, comunicative, artistiche e psicologiche.

Tecnico ci possono essere diversi tecnici con competenze tecniche particolari o tecnici con competenze tecniche plurime. Servono tecnici audio-luci per la gestione di mixer, di sistemi per spettacoli teatrali, conferenze, incontri; servono tecnici per montaggio e smontaggio di tutto quello che concerne una SdC nel proprio palcoscenico: si pensi alle scenografie, alluso dei graticci e via dicendo. Tra i tecnici compaiono anche gli informatici. Il mondo di oggi necessita di competenze che non escludano il web e le sue declinazioni. Competenze tecniche, intellettuali e comunicative, in questo caso.

Programmazione e direzione artistica Animatore può essere una persona o un gruppo. Sono le menti che pensano i contenuti da proporre allinterno della sala. Decidere se investire in produzioni proprie. I temi da affrontare, come affrontarli e quando. Competenze intellettuali, pastorali-teologiche, artistiche. è colui che si pone a disposizione della gestione di un evento con la presentazione o con altre modalità È colui che si pone a disposizione del gruppo per gestire e portare a fondo progetti e iniziative della Sala stessa. Competenze artistiche, comunicative, psicologiche e pastorali-teologiche. Secondo le proprie competenze lo sono tutti.

In questo elenco dovrebbero essere state inserite la maggior parte delle figure attive in un gruppo che gestisce una SdC. Ovvio che le situazioni particolari possono essere assenti. È chiaro che più le persone coinvolte sono numerose, più la macchina e il suo funzionamento diventa complicato e va oliato periodicamente.

Ci possono essere piccoli gruppi di gestione concreta nella routine della SdC e un gruppo che invece si preoccuperà maggiormente di pensare ai contenuti della SdC. Luno non esclude laltro, ma entrambi necessitano luno dellaltro. Nella gestione abitudinaria della sala potrebbero esserci più gruppetti che, condiviso stile e motivazioni, si muovono in autonomia, ma sempre coordinati; invece per quanto riguarda coloro che si occupano dei contenuti è necessario una condivisione costante, per mantenere fede al percorso che si è scelto e per evitare una dittatura o una schizofrenia di pensiero. Programmare e pensare sono le due parole chiave. Questi gruppi possono avere dei rappresentanti che si ritrovano a condividere le linee generali, se il numero di persone coinvolto è numeroso. In caso di gruppo non esageratamente numeroso è opportuno trovarsi tutti, una tantum, a riflettere, formarsi e condividere pensieri e linee della Sdc. Anche i gruppi esageratamente numerosi necessitano comunque di qualche assemblea generale.

Nessuno è più importante di altri, ma tutti lo sono nei propri ruoli, con le proprie capacità e competenze. Vi sono molti carismi, ma uno solo è lo spirito(1Cor 12,4) a ciascuno è data una manifestazione particolare dello Spirito per il bene comune (1Cor 12, 7) Vi sono molti carismi, ma uno solo è lo spirito(1Cor 12,4) a ciascuno è data una manifestazione particolare dello Spirito per il bene comune (1Cor 12, 7)

Vanno individuate le persone che faranno da responsabili dei settori e delle competenze : anche questi sono carismi. La scelta facilita molto il lavoro e la fluidità delle attività. I riferimenti devono essere chiari allinterno e allesterno della SdC.