“ci vuole molto tempo per diventare giovani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GENIO E TRAVAGLIO Di Federico Grasso.
Advertisements

IL RINASCIMENTO.
Lo stile Liberty e la Belle Époque
EVOLUZIONE DEL COSTUME NEGLI ANNI
IL MITO DI ORFEO.
PABLO PICASSO BREVE BIOGRAFIA
di DOMITILLA IOANNUCCI E LUDOVICA LOIODICE 31 a.s 2012\13
Le avanguardie storiche del ‘900
Vincent Van gogh giallo oro e blu cobalto
Giuseppe Ungaretti il poeta soldato Cosa ricordare : guerra
Una nuova dimensione della pittura: il tempo
Modernismo – Avanguardia – Neoavanguardia (Pag / )
Astrattismo di Barra Bernardo Classe 3^ A Anno Scolastico 2005\06.
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
La storia è fatta di fonti e intepretazioni
Omaggio a Gino Rossi.
STORIA DELL’ ARTE Introduzione Impressionismo Claude Monet.
Istituto Comprensivo di Teggiano Scuola Secondaria di I grado Classe 2°B (Tempo Prolungato ) Attivita’ didattica: Storia Speriamo che vi sia piaciuto!!!
CORSO di ARTE E IMMAGINE
Presentazione di storia dell’arte su
Picasso “Guernica” Analizzare come, attraverso l’espressività e il valore simbolico dell’opera, Picasso riesca a creare un manifesto contro la guerra di.
PABLO PICASSO (Cubismo)
CORSO di ARTE E IMMAGINE
IL CUBISMO I CRITICI E GLI STORICI DELL’ARTE INDIVIDUANO LA NASCITA DEL CUBISMO NEL 1907 QUANDO VENNE ORGANIZZATA UNA MOSTRA IN ONORE DI PAUL CEZANNE AD.
Il movimento artistico che cambiò il modo di osservare la realtà L’IMPRESSIONISMO Il movimento artistico che cambiò il modo di osservare.
L’ARTISTA CHE “DETTE VERAMENTE ALLE SUE FIGURE IL MOTO ET IL FIATO”
Le Avanguardie Storiche
Fauves La corrente.
BICE MORTILLARO.
Picasso 15 novembre 2012 io e la mia classe siamo andati alla mostra di Picasso il palazzo reale. Arrivati alla mostra abbiamo incontrato la nostra guida.
Hilaire Germain Edgar de Gas DEGAS (1834 – 1917 )
MARIE SKLODOWSKA CURIE
Il dipanarsi di un segno: da Paul Klee a Joan Miro’
ARTE.
Otto Dix Tedesco, compie studi artistici.
Ossip Zadkine Monumento a Rotterdam ricostruita
“Guardare serve per vedere Vedere serve per capire
Monet ( ) Nessuna traccia di un disegno preparatorio
L’ ala di Baracca Chiara Ricci Frabattista 1 B.
Arte africana e arte europea tra Otto e Novecento
“Il Quarto Stato” Di Giuseppe Pelizza Da Volpedo
LA SPAGNA.
CENNI FONDAMENTALI DELLA SUA VITA COSA HA SCOPERTO FOTO PERCHE’ E’ UNA FIGURA IMPORTANTE PER LA SCIENZA TAVOLA PERIODICA LA FIGURA DI MARIE.
DIVISIONISMO A differenza dei puntinisti, i divisionisti accostano piccole pennellate di colori contrastanti, ma utilizzando una gamma di colori più vasta.
VelÁzquez Barbieri Eleonora Carminati Chiara Ferrara Denise
NASCITA DELL'IMPRESSIONISMO
PICASSO E IL CUBISMO Cubismo è un'espressione con cui si è soliti designare una corrente artistica ben riconoscibile, distinta rispetto a molte altre correnti.
Due movimenti culturali del millenovecento
IL CUBISMO Il Cubismo è un movimento artistico che nasce a Parigi attorno al 1907 e che coinvolge non solo il mondo dell'arte, ma anche la letteratura.
L’ASTRATTISMO L'Astrattismo nasce quando nei quadri non vi è più alcun riferimento alla realtà. Il concetto di "astrazione" è molto generale: esprime un.
Lavoro della classe III C
Bianca Vitale - Picasso
Quando sono state create queste opere ?. I due quadri precedenti e questo qui sotto sono stati creati tra il 1912 e il 1914.
retrospettiva iconografica sulla natura morta
Ha dipinto legioni di minatori e di tessitori
Dalla Preistoria ai giorni nostri A cura di Maggio Francesco 3C.
DAGLI IMPRESSIONISTI A PICASSO Aspettando la mostra che visiteremo a Palazzo Ducale… A cura di Erica Luca classi Scuola Primaria Burlando Aspettando.
Sofonisba Anguissola. Contenuti Biografia Arte Emancipazione Fonti.
Alessandro Manzoni Biografia dello scrittore. Alessandro Manzoni nasce a Milano nel 1785 Il padre : Pietro Manzoni La madre : Giulia Beccaria (figlia.
LA P ITTURA NAIF A CURA DI … C HIARA A PICELLA G IUSEPPE C ALIFANO C HIARA D’ ANIELLO G IUSEPPE D E V IVO.
Pablo PICASSO Malaga 1881-Mougins1973
MICHELANGELO ( ). Michelangelo Buonarroti è stato un grande artista del Rinascimento, lui stesso si considerò soprattutto uno scultore ma si distinse.
Modigliani, Amedeo.
Il cubismo.
Transcript della presentazione:

“ci vuole molto tempo per diventare giovani PICASSO “ci vuole molto tempo per diventare giovani

Cenni biografici Nasce a Malaga nel 1881 Dal padre, pittore di soggetti naturalistici, riceve i primi insegnamenti sull’arte figurativa Si iscrive all’Accademia di belle arti di Madrid ma non termina gli studi. Apre a Barcellona uno studio. Si inserisce nel contesto artistico di Barcellona A ventiquattro anni si trasferisce, stabilmente, in Francia. A Parigi frequenta gli artisti che operano nei quartieri di Montmatre e Montparnasse

Cenni biografici 1937 la Guerra Civile Spagnola ispira il suo quadro più famoso, Guernica 1946 si trasferisce nel sud della Francia e si dedica alla ceramica. Negli anni successivi si impegna nelle Conferenze della Pace promosse dal partito Comunista. 1961 all’età di 80 anni continua a lavorare intensamente 1973 muore, a 91 anni, a Mougins

Il contesto storico Durante la seconda guerra mondiale Parigi è occupata dai tedeschi. Picasso decide però di non lasciare la Francia. Non gli è permesso esporre perché i tedeschi non apprezzano le sue scelte pittoriche Nel 1937 realizza Guernica

Le donne Si sposa due volte e ha cinque figli da quatto donne diverse 1918 sposa Olga, la madre di Pablo Ha una relazione con la diciassettenne Mari-Tèrése Walter. Nacque Maia Alla fine degli anni trenta si lega alla fotografa Dora Marr; fu lei a documentare l’esecuzione di Guernica 1944 relazione con la studentessa F. Gilot. Nacquero Claude e Paloma. Fu lei a lasciare Picasso, stanca delle sue infedeltà. 1961 sposa Jacqueline Roque alla Madoura Pottery,

L’OPERA PITTORICA prima del 1901 Le prime opere dell’artista sono conservate presso il museo Picasso di Barcellona. Esse risentono dell’insegnamento paterno. Nelle realizzazioni del 1890 si individua un certo realismo accademico. Esempio significativo è “prima Comunione “ del 1896 La conoscenza delle opere di artisti quali Rossetti, Lautrec e Munch portarono Picasso ad una produzione pittorica nuova e personale

L’OPERA PITTORICA Il periodo blu (1901-1904) In questi anni i dipinti sono cupi e i colori prevalenti sono i toni del blu e del turchese. La pittura è monocromatica. I colori sono freddi I soggetti umani sono personaggi emarginati dalla società: mendicanti e prostitute. Altro tema è quello degli acrobati. In questo periodo si suicida Carlos Casagemas, amico dell’artista. Comincia ad eseguire acquaforti. La Celestina (1904)

L’OPERA PITTORICA Il periodo rosa (1905-1907) Lo stile è più allegro anche se la malinconia è sempre presente. I colori passano dai vari toni del rosa agli arancioni. Frequenta Fernande Olivier. I soggetti sono personaggi del circo: arlecchini, saltimbanchi, acrobati ambulanti . L’artista li rappresenta dietro le quinte, mai sul palco.

L’OPERA PITTORICA Il periodo africano (1907-1909) Questo periodo si presume inizi con la realizzazione del quadro Les demoiselles d’Avignon. Gli studi e le idee di questo periodo portano al successivo periodo cubista. In quest’opera Picasso: - abolisce prospettiva e profondità - nelle figure centrali ricorda la scultura iberica mentre, nelle laterali, è evidente l’influsso delle maschere africane - propone piani taglienti - ogni angolazione nasce da una visione parziale

L’OPERA PITTORICA Il cubismo analitico (1910-1914) I temi privilegiati sono nature morte e figure. I soggetti vengono scomposti in una miriade di parti. I punti di vista si moltiplicano. Il ventaglio cromatico è limitato mentre, al contrario, lo studio della luce è approfondito. Lavora con Braque. La loro collaborazione è talmente intensa che è quasi impossibile distinguere le opere dei due artisti. Ritratto di Amboise Vollard (1909-1910)

L’OPERA PITTORICA Il cubismo sintetico (1912-1914) Una delle prime opere, realizzate da Picasso in questo periodo, è Natura morta con sedia. Sulla tela gli artisti applicano materiali eterogenei: legno, carta stampata, carta da musica, tessuti ecc…. Le visioni prevedono ancora più punti di vista. Oltre a Picasso i principali artisti di questa corrente sono Braque e lo spagnolo Juan Gris.

L’OPERA PITTORICA l’importanza dei maestri del passato Dopo il 1918 realizza lavori in cui era evidente una ricerca di ordine ed equilibrio. Le opere di questo periodo ricordano numerosi artisti del passato, molto apprezzati da Picasso A lato: Ingres – Picasso Grand Nu au fauteuil rouge (1929) El Greco – Picasso Autoritratto (1957)

Guernica (1937) Guernica è una piccola città spagnola. Nel 1937 venne bombardata dai tedeschi Picasso dipinse quest’opera in occasione dell’Esposizione Universale di Parigi del 1937 La struttura è piramidale. Al centro è posizionato un cavallo ferito che, probabilmente, simboleggia il dolore del popolo spagnolo. Tutte le figure sono piatte, prive di colore, sottolineate da una grafica violenta che devasta le sembianze di uomini e animali.

L’OPERA PITTORICA dopo la Seconda Guerra Mondiale Negli anni cinquanta il suo stile cambia nuovamente. Si dedica alla reinterpretazione dei maestri del passato (Goya, Manet, Courbet, Delacroix ecc…) Si dedica alla scultura Negli anni sessanta la sua produzione fu molto eterogenea Tra il 1968 i il 1971 la sua produzione realizzò numerosi dipinti e centinaia di acqueforti Goya La Maja desnuda – 1799 Picasso Gran desnudo - 1964

La litografia Il procedimento venne ideato, in Germania, nel 1796. Inizialmente si chiamava “stampa chimica su pietra”. Su una particolare pietra levigata si disegna con una matita grassa. La parte non disegnata (contrografismo) trattiene un sottile velo d’acqua. Il segno grasso (grafismo), al contrario, respinge l’acqua. La stampa litografica si basa sull’incompatibilità di alcuni inchiostri con l’acqua. Nelle realizzazioni di Picasso la matrice è in linoleum.