La progettazione partecipata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regione Veneto Regione Puglia I. P. Q
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
Assessorato ai Diritti Umani e alle Politiche di Genere Direzione Regionale Relazioni Internazionali Venezia, 4 settembre 2013 Programma di attività per.
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
Conoscenza dei requisiti formali e di eligibilità
LE MODALITA E I CRITERI DI SELEZIONE Unità formativa 5.1 Preparare la selezione: il bando, linformazione e la sensibilizzazione.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Anno Accademico 2011/12 Attività Motoria Preventiva Presentazione di Power Point per lesame Antonio Borgogni Università di Cassino.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Il formulario per la presentazione delle candidature Manuela Costone PNC – Italia Erasmus Mundus 27 gennaio 2011 Giornata nazionale Erasmus Mundus II.
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
La seconda fase delle-government IL RIUSO DEI PROGETTI Roberto Pizzicannella AIREL Roma, 9 Dicembre 2003.
Lo studio guidato e la ricerca bibliografica
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
12 Giugno 2013Federico Daneo 1 Progettazione europea e Sociale per le Associazioni Non Profit Torino 12 Giugno 2013.
Manuela Marsano Bologna, 17 Ottobre Un po alla volta…a piccoli morsi!
Progetto EDUCAMBIENTE
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Formagenere Progettazione Europea sui temi attinenti le politiche di genere e le pari opportunità. ( docente Carla Capaldo)
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Sezione 4 Processo di pianificazione: organizzazione di un indice
Progettare per competenze
Modalità di iscrizione e di accesso Introduzione Patrizia GabbrielliMontecatini – 7 febbraio 2007.
Interreg IV Italia-Austria I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione.
Azione 1.1 & Progetti di cooperazione pluriennale e progetti di cooperazione PADOVA 17 giugno 2009.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Ideazione e Pianificazione
I LEGAMI E LE DIFFERENZE TRA OBIETTIVI, INDICATORI E TARGET DALLA PROGETTAZIONE ALLA PIANIFICAZIONE IPS "L.MILANI" 11 OTTOBRE 2013.
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
Diritto e legislazione turistica
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
Come scrivere una relazione
Il quadro logico Dopo avere reperito tutte le informazioni necessarie per realizzare il progetto procedo alla sua stesura Utilizzo il Quadro Logico che.
Regione Emilia-Romagna
Bando Eco-Innovation 2013: Progetti di Prima Applicazione Commerciale EACI, European Commission Fabio Leone, Project Officer Unità Market Replication Eco-Innovation.
4. Per intervenire … Le attività La consultona de errores Questa attività è il naturale prolungamento della precedente, con la quale condivide obiettivi.
Relazione sulla Performance 2014 Obiettivi assegnati ai Dipartimenti.
Programma Operativo Fondo sociale europeo AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI AVENTI CONTENUTO FORMATIVO: a) INTERVENTI DI RETE.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
La nuova banca dati progetti 285 per l’infanzia e l’adolescenza Antonella Schena.
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE Gruppi operativi del PEI per la produttività e la sostenibilità dell’agricoltura CRITERI DI SELEZIONE Focus Area.
ALCUNE INDICAZIONI PRATICHE. IL PORTALE DEI PARTECIPANTI Ogni organizzazione partecipante (sia i capofila sia i partner del progetto) devono essere iscritti.
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Perchè? Quale innovazione? Si può valorizzare? Tu/ il team LINEE GUIDA PRESENTAZIONE– INTRODUZIONE RICORDATE: La presentazione non occorre che sia curata.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA Procedure per la presentazione di progetti Autorità di gestione Chiara Vecchiato.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
Azione 1.1 & Progetti di cooperazione pluriennale e progetti di cooperazione Silvana VERDIANI - Unità Cultura - P5 ROMA - 4 Settembre 2009.
Transcript della presentazione:

La progettazione partecipata di Pier Paolo Inserra Parsec Consortium - 2010

Due quesiti prima di iniziare: INTRODUZIONE Due quesiti prima di iniziare: perché è importante - per un “operatore sociale” - conoscere alcuni elementi di progettazione? perché parliamo di progettazione “partecipata”?

La progettazione può aiutarci a: accedere a risorse stanziate da committenti pubblici per sviluppare progetti sperimentali sull’immigrazione pianificare e proporre interventi innovativi e di rete che migliorano - talvolta anche a costo zero – integrazione e inclusione

La progettazione partecipata I progetti che nascono da una ampia rete di “stakeholder” hanno alcuni vantaggi: assicurano una progettazione più accurata e completa, perché tiene conto dei punti di vista di tutti ricevono punteggi più alti in sede di valutazione permettono sinergie operative in sede di realizzazione del progetto

Ma come funziona la progettazione partecipata? Due esempi pratici: si fanno gruppi di lavoro ristretti, in cui sono rappresentati vari partner, e che scrivono insieme il progetto si scrive una prima bozza di progetto e poi si organizzano assemblee con la partecipazione di numerosi soggetti del territorio per discuterla e migliorarla ATTENZIONE: se la partecipazione è fondamentale, è altrettanto importante che ci sia qualcuno - con competenze di progettazione - che tira le fila

ELEMENTI FONDAMENTALI DEL PROGETTO

Un progetto si compone almeno dei seguenti elementi Contesto Obiettivi Risultati Attività Destinatari Partner proponenti Durata e tempistica Budget Analizziamoli uno ad uno….

Contesto Descrivere la problematica sulla quale il progetto vuole intervenire Descrivere il territorio di intervento Citare alcuni dati quantitativi significativi a supporto di quanto descritto Citare le esperienze/gli interventi dei partner proponenti in questo campo

Obiettivo/i E’ la finalità alla quale tende il progetto Spesso si distingue tra: obiettivi generali, che individuano la “direzione di marcia” verso la quale punta il progetto obiettivi specifici - o operativi, che entrano più nel merito delle finalità perseguite

Risultati Sono il prodotto atteso dalla realizzazione del progetto Spesso si esprimono con un participio passato Può essere utile indicare una stima quantitativa dei risultati che ci si aspetta di conseguire

Qual è la differenza sostanziale tra obiettivi e risultati? Gli obiettivi sono una “direzione di marcia” verso la quale il progetto tende, ma che il singolo progetto, da solo, non è in grado di raggiugere I risultati devono invece essere tali da essere raggiunti alla fine del progetto – se ben realizzato

Attività Sono le iniziative concrete che il progetto porterà avanti. Nel descriverle è opportuno: essere più specifici e dettagliati possibile. Può aiutare usare schemi e tabelle, oppure scomporre le attività in azioni prevedere anche attività di disseminazione dei risultati (pubblicazioni, conferenze stampa, convegni…)

Destinatari A volte indicati anche come beneficiari, target, o utenti del progetto, sono coloro ai quali il progetto si rivolge. Nel descriverli è opportuno: - specificare se c’è attenzione particolare alle categorie svantaggiate (disabili, anziani….) e alla dimensione di genere - cercare sempre di quantificare i destinatari - distinguere tra destinatari diretti (ad esempio gli studenti di questo corso) e indiretti (la cittadinanza)

Partnership Sono il proponente formale (capofila) e gli altri soggetti coinvolti nella realizzazione del progetto. Conviene evidenziare: i compiti di ciascun partner e la divisione del lavoro le esperienze di ciascun partner in progetti analoghi e le risorse di cui dispone (umane, tecniche…) i rapporti con gli altri soggetti del territorio (rete di secondo livello) utili alla realizzazione del progetto. Allegare, se possibile, lettere di sostegno

Durata e tempistica Oltre a specificare la durata del progetto, può aiutare: sottolineare che il progetto è di veloce “cantierabilità” indicare una data di possibile inizio - dividere il progetto in fasi e spiegare eventuali nessi di propedeuticità tra queste

…di solito si inserisce inoltre un Cronogramma di questo tipo: Attività Mesi 1 2 3 4 5 6 Preparazione logistica del corso Selezione dei corsisti Realizzazione dei moduli formativi Conferenza finale per la diffusione dei risultati

Budget/1 Il budget, o preventivo economico, è una lista delle risorse necessarie per realizzare il progetto. Comprende risorse umane, strumentali, immobili, ecc. I principi fondamentali da seguire sono: sottolineare eventuali cofinanziamenti, anche sotto forma di valorizzazioni le voci di costo devono essere chiare, i criteri di calcolo trasparenti, i costi ragionevoli

Budget/2 - conviene prevedere costi generali (sede, utenze…), meglio se in percentuale sul totale - per riuscire ad arrivare ad un budget definitivo diviso per voci di costo omogenee (ad esempio: il personale, le attrezzature, ecc) a volte è più facile partire da tanti “mini-budget” relativi alle voci di costo di ciascuna attività

Vediamo un esempio di budget voci di costo unità Numero di unità costo per unità costo totale coordinamento del corso e preparazione moduli mesi 6 500 3.000 docenze ore 80 70 5.600 materiale didattico corsisti 10 40 400 Totale attività 9.000 spese generali % 900 Totale generale 7   9.900

ALTRI ELEMENTI PER ARRICCHIRE IL PROGETTO Fino ad ora abbiamo analizzato gli elementi di cui nessun progetto può fare a meno. Esistono poi una serie di altri elementi che possono migliorarlo e renderlo più chiaro e completo, contribuendo a una migliore valutazione

Titolo del progetto Se possibile trovare acronimo, o comunque nome accattivante e non prolisso esempio: “Campania Si-Cura”

Il progetto in breve Si tratta di sintetizzare in ½ pagina-1 pagina massimo: problema affrontato, obiettivi, risultati, attività, durata, beneficiari (aiuterà a colpire l’attenzione dei valutatori più pigri)

Metodologia Nel descrivere i principali aspetti metodologici è bene sottolineare: aspetti innovativi e replicabilità della proposta dimensione di rete: partecipazione dei soggetti del territorio sia in fase di progettazione che di realizzazione attenzione ad approccio di genere, sostenibilità ambientale e coinvolgimento di categorie svantaggiate fare riferimento ad eventuale letteratura a supporto

Sostenibilità E’ la sopravvivenza delle attività o dei loro effetti dopo la fine del finanziamento. Descrivere aspetti che possono favorire la sostenibilità economica ma anche istituzionale e culturale (ad esempio: le istituzioni locali se ne prenderanno carico; le tecnologie sono perfettamente accessibili; la nuova direttiva UE va in questa direzione…)

Valutazione/1 E’ un processo di controllo del progetto, del buon funzionamento delle attività, del raggiungimento dei risultati. Nel progetto bisognerà: prevedere meccanismi, tempi, principali indicatori di valutazione, almeno interna meglio parlare di valutazione partecipata

Valutazione/2 Un indicatore è una misura numerica dei progressi ottenuti da un progetto. Deve essere oggettivamente verificabile: ESEMPI: Indicatore di attività: 80% dei corsisti hanno completato la lezione Indicatore di risultato: 70% delle risposte esatte al test di valutazione

Bibliografia E’ un elenco delle pubblicazioni (o dei siti web) più significativi rispetto alla problematica di cui tratta il progetto, o alle soluzioni e metodologie adottate.

Allegati A fine progetto possono essere riportati documenti utili a supportare il progetto. Ad esempio sono spesso utili: CV dei partner e dello staff, articoli o documenti particolarmente significativi sul tema, foto e cartine, progetti di ristrutturazione, lettere di sostegno della rete

Accorgimenti grafici Anche l’occhio vuole la sua parte…. Il progetto potrebbe risultare più leggibile o professionale se inseriamo: un indice tabelle e schemi riassuntivi foto e piantine - titoli dei sottoparagrafi

DOCUMENTI DI RIFERIMENTO PER LA PROGETTAZIONE Prima di iniziare a progettare vanno reperiti e letti attentamente alcuni documenti che chiariscono: chi può presentare proposte con che tempi con quali modalità

Bando/Avviso Pubblico/1 E’ il documento che fissa elementi fondamentali come: i soggetti che possono concorrere il termine ultimo per presentare domanda la documentazione necessaria a partecipare attività finanziabili, eventuale cofinanziamento, tetti di spesa il numero di partner minimo, ecc

Bando/Avviso Pubblico/2 A volte può essere costituito da più documenti, come: - un avviso di pubblicazione sintetico, un bando più esteso un capitolato ancor più dettagliato una griglia che fissa i criteri di valutazione delle proposte

Formulario E’ il modello da riempire in ogni sua parte per presentare il progetto. A volte si fornisce solo un formulario sintetico e poi sui lascia libero il progettista di strutturare come crede il progetto vero e proprio. Altre volte ancora, non viene fornito affatto un formulario: in questo caso si può fare riferimento agli elementi essenziali del progetto che abbiamo visto.

Altri documenti di riferimento a volte presenti guida alla compilazione documento programmatico (per grandi programmi multi-ennali) legge o decreto dirigenziale di riferimento modello di dichiarazioni modello di lettera di partnership formulario del budget

Per finire: come individuare opportunità di finanziamento e bandi? Monitorando alcuni siti web strategici (Sicurezza Sud, UE – DG Sicurezza, Regioni, Province e Comuni…) Acquistando i servizi delle società di scouting dei bandi Tramite il passaparola all’interno della rete sulla immigrazione

…e ora passiamo alla pratica