L’IDEALISMO HEGELIANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I concetti chiave della sua filosofia
Advertisements

Kant ( ) Fichte ( ) Hegel ( ) Schelling ( ) Marx ( ) Schopenhauer ( )
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
Egli si mantiene sulla stessa lunghezza donda dellidealismo fichtiano, ma con qualche differenza. È contraddittorio per Schelling creare una filosofia.
DIALETTICA ERACLITO Tutto cambia, ma non la legge del cambiamento
Prof. Bertolami Salvatore
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
I. Kant Il criticismo.
Ottocento.
Quindi.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
Esistenza: insieme dei rapporti tra individui (coscienze) Affermazione conflittuale Processo dialettico PosizioneNegazioneSuperamento Mutuo riconoscimento.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Storia della filosofia contemporanea
Sulla scia di Fichte verso nuove definizioni
Georg Wihelm Friederich Hegel
IL SISTEMA DEL SAPERE ASSOLUTO: la logica
La fenomenologia dello spirito
Dio specchio dell’uomo
Lineamenti di filosofia del diritto (1821)
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
L’idealismo critico kantiano
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
Kant
Dall’astratto al concreto, dall’idealismo all’umanismo: Feuerbach critico di Hegel Liceo Comenio, 26 aprile 2012.
Domande a cui rispondere
L’IDEALISMO HEGELIANO
Marx.
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Il concetto di infinito nelle filosofie idealistiche
Fenomenologia dello Spirito (1807)
Hegel: Fenomenologia dello Spirito
KANT (Critica della Ragion Pura: dialettica trascendentale)
Il sistema hegeliano: Logica e Filosofia della Natura
L’Estetica Trascendentale
“CRITICA DELLA RAGION PURA”
Quindi.
La Fenomenologia dello Spirito di Hegel
Rapporto fra finito e infinito
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
Questionario su Immanuel Kant
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Dio specchio dell’uomo
Immanuel Kant.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel ( )
Schelling ( ) Schelling riprende alcuni aspetti della filosofia di Fichte: il concetto di autoposizione dell’io, d’infinito, Assoluto. Egli se.
Hegel ( ) Si possono distinguere due momenti in Hegel:
Il sistema Hegeliano.
HEGEL: “Fenomenologia dello Spirito” – 1
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
Hegel: la verità nella storia Introduzione All’inizio del pensiero hegeliano non c’è una domanda specifica (Che cosa posso conoscere? Che cosa devo fare?
Georg wihelm friedrich Hegel
Hegel e la religione.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
DIALETTICA E ALIENAZIONE: HEGEL – FEUERBACH – MARX
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
DAL CRITICISMO KANTIANO ALL’ IDEALISMO
DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO, IL PENSIERO DI FICHTE E SCHELLING
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Eticità: lo Stato. La Storia.
L’Assoluto di Schelling
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Filosofia dello Spirito. Spirito Soggettivo
La Filosofia dello Spirito
La Fenomenologia concerne >> figure
Transcript della presentazione:

L’IDEALISMO HEGELIANO La Fenomenologia dello spirito

OPERE MAGGIORI DI HEGEL Fenomenologia dello spirito (1807) → analisi del percorso attraversato dalla coscienza umana (individuale e collettiva) per giungere all’Assoluto Enciclopedia delle scienze filosofiche (1817) → analisi delle manifestazioni dell’Assoluto nella realtà

LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO STRUTTURA DELL’OPERA: PREFAZIONE STORIA DELLA COSCIENZA INDIVIDUALE STORIA DELLA COSCIENZA COLLETTIVA

PREFAZIONE DELLA FENOMENOLGIA DELLO SPIRITO IDEALISMO HEGELIANO Critiche all’Illuminismo e al criticismo kantiano Hegel e il Romanticismo (affinità e differenze) DEFINIZIONE DELL’ASSOLUTO HEGELIANO L’Assoluto è unità dinamica e vivente di soggetto e oggetto, spirito e natura, ragione e realtà, infinito e finito (monismo panteistico). Critica all’idealismo di Fichte e Schelling Teorizzazione del procedimento dialettico

LA DIALETTICA HEGELIANA TESI: affermazione astratta dell’Idea. ANTITESI: negazione della tesi attraverso un’oggettivazione (l’Idea diviene altro, si estranea da sé e pone se stessa in altro, si aliena). SINTESI: ricomposizione degli opposti nell’unità, riaffermazione della tesi potenziata dall’opposizione dell’antitesi. La dialettica è sia il processo attraverso cui l’Assoluto si manifesta (legge ontologica di sviluppo della realtà) sia il procedimento attraverso cui comprendere la realtà (legge logica di comprensione della realtà). La dialettica hegeliana prevede una sintesi finale chiusa (atteggiamento ottimistico che giustifica la struttura razionale del reale)

LA STORIA DELLA COSCIENZA INDIVIDUALE NELLA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO TRE MOMENTI DI FORMAZIONE DELLA COSCIENZA INDIVIDUALE: COSCIENZA AUTOCOSCIENZA RAGIONE

COSCIENZA Nella fase della COSCIENZA predomina l’attenzione verso l’oggetto. CERTEZZA SENSIBILE, l’oggetto è il dato immediato dei sensi; PERCEZIONE, la verità è riconosciuta nella cosa percepita; INTELLETTO, la verità è posta dal soggetto, che organizza i fenomeni attraverso le categorie.

AUTOCOSCIENZA Nella fase dell’AUTOCOSCIENZA l’attenzione si sposta sul soggetto. ESPERIENZA DI APPETITO E DESIDERIO, riconoscimento di altre autocoscienze; CONFLITTO TRA AUTOCOSCIENZE; DEFINIZIONE DI GERARCHIE DI POTERE, rapporto servo-signore; ESPERIENZA DEL LAVORO, inversione dialettica dei ruoli servo-signore e progressiva acquisizione di indipendenza del servo; ESPERIENZA DELLA LIBERTÀ, la libertà del saggio stoico e scettico; LA COSCIENZA INFELICE, la separazione dall’Assoluto vissuta nell’ebraismo e nel cristianesimo.

RAGIONE Nella fase della RAGIONE si arriva a riconoscere l’unità profonda tra soggetto e oggetto (sintesi tra coscienza e autocoscienza). RAGIONE OSSERVATIVA, la ragione cerca l’essenza della realtà (unità di io e mondo) fuori di sé; RAGIONE ATTIVA, la ragione si rende conto che l’unità di io e mondo non è qualcosa di dato, ma qualcosa che deve essere realizzato; INDIVIDUALITÀ IN SÉ E PER SÉ, la ragione individuale coglie l’unità di io e mondo, ma la sua realizzazione rimane astratta e inadeguata. L’individuo da solo è condannato a non raggiungere mai l’universalità, che si realizza concretamente nelle istituzioni storico-politiche di un popolo.

LA STORIA DELLA COSCIENZA COLLETTIVA NELLA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO TRE MOMENTI DI FORMAZIONE DELLA COSCIENZA COLLETTIVA: SPIRITO RELIGIONE SAPERE ASSOLUTO

SPIRITO L’Assoluto si manifesta concretamente nella storia dello SPIRITO, in cui l’individualità in sé e per sé si rapporta con la comunità sociale del suo tempo. ETICITÀ, periodo storico di fusione armonica tra individuo e comunità (polis greca); CULTURA, periodo storico di scissione tra l’io e la società (Rivoluzione francese); MORALITÀ, periodo storico di armonia riconquistata tra individuo e comunità (presente hegeliano).

RELIGIONE L’Assoluto si manifesta nella RELIGIONE attraverso una rappresentazione a-dialettica dell’unità di spirito e natura. RELIGIONE NATURALE, Dio (rappresentazione dell’Assoluto) appare nei fenomeni naturali; RELIGIONE SPIRITUALE, Dio appare in forma spirituale o in sembianze umane; RELIGIONE ASSOLUTA (cristianesimo), Dio appare come puro spirito (unità di infinito e finito).

SAPERE ASSOLUTO L’individuo acquista la totale coscienza di sé come Spirito assoluto attraverso la FILOSOFIA (paragonata alla nottola di Minerva, che comincia il volo alla sera, quando la giornata è già trascorsa). La filosofia giustifica razionalmente la realtà, non prescrive come deve essere: prende atto della realtà e comprende la sue strutture razionali (si limita a cogliere l’unità di realtà e ragione nell’Assoluto). Nella filosofia l’Assoluto si manifesta in modo puro attraverso concetti (strutture di pensiero dialettiche). La storia della filosofia comincia in Grecia e si conclude con Hegel.