USCIRE DALLA CHIESA CATTOLICA? SI PUÒ FARE!. USCIRE DALLA CHIESA: SI PUÒ FARE pagina 2 di 13 Nel 1999 il Garante della Privacy, in seguito a un ricorso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
II^ CONVEGNO NAZIONALE DEI FIDUCIARI E VICE-FIDUCIARI REGIONALI FESMED Rimini, febbraio 2006 Elezione dei Delegati Aziendali e dei Referenti di Presidio.
Advertisements

I DIRITTI FONDAMENTALI
RITO DELLA CRESIMA.
- Esami di Stato Corso per Dirigenti scolastici e Presidenti di commissione Antonino Giambò Istituto Panzini - Senigallia 23 maggio 2002.
Gestione e Risorse Umane per un’organizzazione flessibile
Lo Stato è unorganizzazione politica delle società umane.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
a cura di Sergio Bocchini
I principi fondamentali
DOL D6 - Laura Antichi - Modulo 2 - seconda settimana 2008 Analisi di sito tramato Rami, foglie, Tramatura ad ingresso plurimo,
Anno scolastico 2002/03. Fra le tante materie scolastiche vi è anche lOra di RELIGIONE. Questa materia è a scelta. PERCHE SCELGO DI FARE RELIGIONE A SCUOLA?
Caritas diocesana di Trieste Osservatorio delle Povertà e Risorse
Spesautile.it: risparmio solidarietà, sostegno A cura di: Associazione Isnet - Ottobre 2012(R-01) – Pagina 1 13° Happening della.
Prof. Andrea Porcarelli
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
Page 1 IN VISTA DEL SINODO DEI VESCOVI SU LA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PER LA TRASMISSIONE DELLA FEDE CRISTIANA LETTERA APERTA AL NOSTRO ARCIVESCOVO.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 24 gennaio 2013.
Ricerca Finalizzata Ricerca Oncologica 2006 Commissari: valutazione progetti Manuale duso del sistema di workflow ( )
L’importanza della tutela dell’infanzia
Il processo si è svolto attraverso:
Come funziona una Banca del Tempo?
OTTO PER MILLE: UNA SCELTA INFORMATA pagina 1 di 10 Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti OTTO PER MILLE una scelta informata DICHIARAZIONE.
OTTO PER MILLE: UNA SCELTA INFORMATA pagina 1 di 10 OTTO PER MILLE una scelta informata DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2008.
OTTO PER MILLE: UNA SCELTA INFORMATA pagina 1 di 11 OTTO PER MILLE una firma informata DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2006.
DIO PAPA VESCOVI CLERO RELIGIOSI FEDELI LAICI Chiesa gerarchica.
Roma, 13/7/2006 Seminario interno sulla revisione generale dei conti nazionali del Le tavole delle risorse e degli impieghi a cura di PAOLO DI LORENZO.
Diritti Umani: Rapporto 2011 Amnesty International.
a cura di Rontini Filippo e Mengozzi Gabriele
TEORIA DELLA RELATIVITA’
Centro StudiEnrico Fermi I nostri servizi. Consulenza docenti e Personale ATA La consulenza viene effettuata ogni Lunedì, Martedì e Venerdì dalle 16,30.
Buon San Valentino Sincronizzato.
TEORIA DELLA RELATIVITA Pierino era in classe quando il professore domanda:
Elezioni Provinciali 2004 Dati forniti dallUfficio Territoriale del Governo di Pistoia Elaborazione Dati a cura del Servizio Informatico della Provincia.
-IL CONCILIO DI TRENTO -LA CHIESA DELLA CONTRORIFORMA
La Costituzione Italiana
Azione Cattolica Italiana
1 LINDICE DI TRASPARENZA Fonte: GfK Eurisko OPINIONE DEGLI ITALIANI SU TRASPARENZA NELLA CHIESA LOCALE TRASPARENZA MEDIO ALTA TRASPARENZA ALTA TRASPARENZA.
FORUM INTERNAZIONALE DI AZIONE CATTOLICA – FIAC
Anno scolastico 2010/11. Fra le tante materie scolastiche vi è anche lOra di RELIGIONE. Questa materia è a scelta. PERCHE SCELGO DI FARE RELIGIONE A SCUOLA?
Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo
dell’Azione Cattolica Italiana
PLURALITA DEGLI ORDINAMENTI LE POSSIBILI RELAZIONI FRA UN ORDINAMENTO ED UN ALTRO ORDINAMENTO DISTINTO 1) lordinamento (statale) riconosce lordinamento.
Credi nella famiglia? entra in rete !! come associato come associazione Perché in una rete di associazioni familiari? Cosa fa l’Afi: Cultura Cultura Politiche.
Lo sbattezzo da fenomeno di nicchia ai servizi dei TG Adele Orioli UAAR Gli incontri del giovedi – 22 ottobre 2009.
Ideazione e realizzazione di Pino Curatolo -
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
LA MIGRAZIONE E L’INCONTRO DELLE RELIGIONI Una sfida per la pastorale
La riforma della Chiesa
LA RELIGIONE TRA LIBERTA’ E INTOLLERANZA
Napoleone e il consolidamento della rivoluzione borghese
Garante per la protezione dei dati personali Sala delle conferenze Roma 7 ottobre Il valore della privacy nell’epoca della personalizzazione.
VENTENNALE DELLA “CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL'INFANZIA”
PROTESTANTI (LUTERANI) 87% ATEI 3% CATTOLICI 2%
I RELIGIOSI E IL LORO LAVORO
Riconciliazione AFRICA giustizia Pace. Riconciliazione AFRICA giustizia Pace.
Corso di Diritto Ecclesiastico Erasmus – Dott.ssa Federica Botti
I principi fondamentali (artt. 6-12)
Sussidiarietà e servizi universali Corso di Diritto Ecclesiastico Lezione n. 5 Prof. Giovanni Cimbalo.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
LA COSTITUZIONE ITALIANA a cura prof.ssa Marilena Esposito e Liliana Mauro.
Comunicare salute e benessere Miti e Realtà di un mercato regolamentato.
L’Azione Cattolica nella Christifideles laici
Caso Lautsi TAR Venezia, Ordinanza 14 gennaio 2004, n. 56, in Foro amm. TAR 2004, 64, 362; Foro it. 2004, III, 235; Dir. eccl. 2004, II, 271 -Corte Costituzionale,
 Abstract: In materia di licenziamento del lavoratore subordinato, l'applicabilità della disciplina prevista per le cc.dd. "organizzazioni di tendenza"
1) L’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche Le religioni e la scuola in Italia.
Interventi sul processo generativo INSEMINAZIONE ARTIFICIALE Omologa (il seme è del marito) AIH Eterologa (il seme è di un estraneo) AID GIFT (trasferimento.
PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE. Direttiva 2000/78/CE del Consiglio dell’Unione Europea, 27 novembre 2000.
USCIRE DALLA CHIESA CATTOLICA?
DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2006
Transcript della presentazione:

USCIRE DALLA CHIESA CATTOLICA? SI PUÒ FARE!

USCIRE DALLA CHIESA: SI PUÒ FARE pagina 2 di 13 Nel 1999 il Garante della Privacy, in seguito a un ricorso dellUAAR, ha imposto alla Chiesa cattolica lobbligo di annotare sul registro dei battezzati la volontà di chi non desidera più farne parte.

USCIRE DALLA CHIESA: SI PUÒ FARE pagina 3 di 13 Nel 2002 i vescovi italiani, riuniti in seduta plenaria, hanno preso ufficialmente atto della legittimità della richiesta.

USCIRE DALLA CHIESA: SI PUÒ FARE pagina 4 di 13 Da allora, migliaia di italiani e italiane si sono sbattezzati Perché lo hanno fatto?

USCIRE DALLA CHIESA: SI PUÒ FARE pagina 5 di 13 Per rivendicare la propria identità di atei e agnostici…

USCIRE DALLA CHIESA: SI PUÒ FARE pagina 6 di 13 Perché stanchi di appartenere a unorganizzazione sempre meno religiosa e sempre più desiderosa di influire sulle scelte politiche del paese…

USCIRE DALLA CHIESA: SI PUÒ FARE pagina 7 di 13 Per non voler essere più considerati, da un punto di vista legale, subordinati alle gerarchie ecclesiastiche…

USCIRE DALLA CHIESA: SI PUÒ FARE pagina 8 di 13 Per il timore di subire pratiche religiose quando non si avranno più le forze per impedirle…

USCIRE DALLA CHIESA: SI PUÒ FARE pagina 9 di 13 Per la consapevolezza di far parte di gruppi maltrattati dalla Chiesa, per esempio Donne… Gay e lesbiche… Ricercatori…

USCIRE DALLA CHIESA: SI PUÒ FARE pagina 10 di 13 Soprattutto, per la scelta di essere coerenti fino in fondo: se non credo, perché rimanere in una confessione religiosa? Solo per risparmiare il costo di una semplice raccomandata?

USCIRE DALLA CHIESA: SI PUÒ FARE pagina 11 di 13 Sbattezzarsi è semplice e rapido… e rende palese che lItalia non è un paese cattolico, ma una realtà plurale! ti permette di esprimere quello che sei…

USCIRE DALLA CHIESA: SI PUÒ FARE pagina 12 di 13 Non aspettare: scarica il modulo dal sito UAAR e spediscilo alla parrocchia!

USCIRE DALLA CHIESA: SI PUÒ FARE pagina 13 di 13 Maggiori informazioni sul sito UAAR, sezione Laicità, scheda Sbattezzo: Una realizzazione UAAR 2006, a cura di Raffaele Carcano e Flavio Pietrobelli