Come si realizza Come viene giudicato LINEE GUIDA DALLA RIVISTA NOTIZIARIO DIAF DIPARTIMENTO AUDIOVISIVI FOTOGRAFICI FIAF sito web: www.audiovisividiaf.itwww.audiovisividiaf.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per aggiungere alla diapositiva il logo della società:
Advertisements

VALUTARE ED ESSERE VALUTATI
Power Point Lezione breve.
SAGGIO BREVE.
PRESENTARE CONSIGLI E IDEE.
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Usabilità dei Siti Flash: problemi e strategie.
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
Breeze meeting Istruzioni per luso -tutor a cura di Patrizia Vayola.
Guida alla presentazione della tesi di laurea
1/20 Giacomo Mason – Maggio 2010 Una griglia per i testi web della PA Un progetto di monitoraggio.
PROGETTARE UNA VIDEOCLIP
Come creare una presentazione in Power Point
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Laboratorio di Informatica AA 2009/2010
La nuova versione di AIR Elementi di novità: Visualizzazione della pagina personale Importazione registrazioni da DOI, PubmedID, BibTex, BibTex sito docente.
Laboratorio di Informatica AA 2008/2009
USO DI POWER POINT PER CREARE UNA PRESENTAZIONE/TESINA IPERTESTUALE
Scrivere per il web Consigli pratici per lo sviluppo di contenuti, a cura di Aliacom.it.
Rocco – Schede di Informatica I 5 PASSI PER FARE UNA PRESENTAZIONE.
Presentazione Power Point
QUESTO TUTOR COSTITUISCE UNA BREVE GUIDA PER RENDERE PIU' FACILI, VELOCI ED EFFICACI LE VOSTRE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE E LA CONSULTAZIONE DEL CATALOGO.
FOTOCLUB COLIBRì BFI - MODENA
Prof. Salvatore Riegler
Power Point Dispensa web scaricata da Internet.
IPERATTIVITÀ A SCUOLA Contributo di Teresina Ranzato e Edina Kadic
Il decalogo delle caratteristiche di un buon libro
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
La prima prova nell’esame di stato
La tesina per l’esame di Stato
1 Le presentazioni didattiche Impressioni ed esperienze.
Applicativo Power Point
Introduzione L'ambiente di lavoro Open Office Impress Carasco 27/05/2011.
Paper Based Prototipe Riccardo Guarneri mat
A che cosa serve la discussione di gruppo
CONSIGLI UTILI PER LA REALIZZAZIONE DI UN AUDIOVISIVO Edoardo Nicoletti 04/2010.
Sulla barra dei messaggi fare clic su Abilita modifica,
Che cos’è la radio ✔ Palinsesto e formato ✔ “Testo” e “flusso”
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
Istituto comprensivo “Molise Altissimo” Carovilli
La presentazione PowerPoint
L’Utilizzo di WINDOWS MOVIE MAKER Creare presentazioni con le nostre foto digitali.
PRONTUARIO PER LA REALIZZAZIONE DEI CORTOMETRAGGI.
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
(Titolo Presentazione ppt) BIODIVERSITA’
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
DIGITAL STORY TELLING … IN 10 PASSI
POESIA TRA COLORI ED EMOZIONI
AvanguardiaVisionaria
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Barcellona.
Progetto Finale Laboratorio di Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR -
1 Corso di idoneità informatica Autore: G. Lorusso URL: Università del Piemonte Orientale.
Presentare con il computer
(Titolo Presentazione ppt) CAMBIAMENTI CLIMATICI
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
MICROSOFT POWERPOINT.
Come prendere appunti Il metodo Cornell.
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
Prodotto da Davide Lusso nell’ambito del PROGETTO F S E. P O R – OB.2 Asse II occupabilità – Azione 3.
TECNICHE DI MEMORIA 4 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
Il saggio breve: Come si scrive
Com'è fatto un giornale?.
Liceo Duca D’Aosta - Padova. Ho partecipato al Job day perché pensavo fosse una bella e utile esperienza, inoltre con essa ho potuto avere e farmi un’
AvanguardiaVisionaria Corso di Fotografia Digitale 2015 – 2016 Regole di composizione fotografica.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

Come si realizza Come viene giudicato LINEE GUIDA DALLA RIVISTA NOTIZIARIO DIAF DIPARTIMENTO AUDIOVISIVI FOTOGRAFICI FIAF sito web: © Fotocineclub Sambenedettese 2010 Clicca sulla diapositiva per andare avanti

INTANTO COMINCIAMO COL PRECISARE COSA NON E UN AUDIOVISIVO Non è un Audiovisivo ma è un semplice SLIDESHOW, più o meno belle, con un sottofondo una serie di immagini, più o meno belle, con un sottofondo musicale più o meno interessante (ma comunque solo sottofondo) senza alcun legame drammaturgico e senza alcun coinvolgimento con la parte visiva

LAUDIOVISOVO è composto da: a) UNA PARTE VISIVA b) UNA PARTE SONORA c) UNA DINAMICA COMUNICATIVA che corrispondano comunque a determinati criteri comunicativi, che evidenzino alcuni punti positivi e che evitino alcuni punti negativi (questi ultimi purtroppo caratterizzano spesso le abituali proiezioni Slideshow)

La parte VISIVA La prima cosa richiesta è la PERTINENZA con Il TEMA della proiezioni. Quindi NO a belle foto ma senza alcun nesso con la proiezione oppure foto coerenti con il progetto ma che tecnicamente lasciano a desiderare (per taglio, esposizione, ecc.) Si alle MOVIMENTAZIONI delle immagini (zoom, rotazioni, spostamenti) solo se giustificate dalla tematica o dal racconto in corso. Questi effetti, in definitiva, debbono essere il più possibile contestuali alla drammaturgia o argomento della rappresentazione Se applicati non debbono essere assolutamente inseriti a caso ma rispettando una certa pertinenza

La parte SONORA La prima cosa da chiarire è che il sonoro non è formato solo da musica, ma anche (e qualche volta soprattutto) da PARLATO, RUMORI, SILENZI. E molto facile attingere a brani musicali famosi, ma a volte proprio per la loro estrema diffusione questi possono facilmente banalizzare un lavoro. Solo lAutore che è capace di valutarne appieno la pertinenza dellutilizzo, con le proprie immagini e con un montaggio particolare, può presentare un brano noto mostrandolo come un progresso nel sentire comune. Limpatto delle immagini deve prevalere sul sonoro e lelemento audio dovrà fluire fino alla fine della sequenza senza disturbare lo spettatore.

La parte SONORA /2 Se esiste un COMMENTO SONORO questo deve essere assolutamente interessante e catturare lattenzione; deve essere PARLATO E NON LETTO. Il PARLATO deve dimostrare il controllo e la tecnica del microfono, esente da sibili, distorsioni e altre imperfezioni. Evitare il più possibile le inflessioni dialettali. La VOCE deve essere appropriata e ben modulata. Deve esserci una sufficiente SEPARAZIONE tra voce e musica al fine di assicurare chiarezza La MUSICA deve essere ben scelta e se composta da più brani deve essere miscelata e sfumata in modo accurato senza lacune e interruzioni improvvise. Non deve esserci limpressione che la lunghezza della sequenza sia determinata dalla lunghezza della colonna sonora e quindi riempita con immagini scadenti, poco pertinenti o con tempi lunghi pur di giungere alla fine del brano musicale. Quando non cè un testo o un commento dovrà esserci una buona PROGRESSIONE DIMMAGINI che descrivano chiaramente la storia o la tematica dellaudiovisivo. Importanti infine le PAUSE e i SILENZI di grande deffetto e invece spesso trascurati DA RAMMENTARE: il mi piace oppure è bello è dato generalmente da un: 25% dalle immagini – un 25% dal sonoro – un 50% dalla regia (o drammaturgia)

LA DINAMICA COMUNICATIVA LA DINAMICA COMUNICATIVA Essa si realizza attraverso diversi fattori la cui efficacia è data dallabilità dellAutore. IL TITOLO: un punto molto semplice ma spesso trascurato. Evitare titoli banali o il provincialismo (titoli in lingua straniera senza motivazione) Il titolo parla del lavoro ancora prima di visualizzarlo ed è il suo biglietto da visita. Inoltre il lavoro sarà sempre ricordato per il TITOLO (nel bene e nel male!) LA DRAMMATURGIA (o Regia). Il complesso del nostro lavoro: la tematica dell AUDIOVISIVO, unita al ritmo, alla tempistica, alle dissolvenze, alla modalità della miscelazione dei vari brani musicali LIDEA: è la valenza che qualifica il lavoro. Un lavoro che costituisca un messaggio per il pubblico, con un contenuto, unazione ben precisa. In pratica con lidea lAutore organizza e propone gli elementi a disposizione (immagini, musica,ecc) creando un lavoro che deve in qualche modo emozionare e coinvolgere lo spettatore. In pratica lidea è il vero perno-motore della DINAMICA COMUNICATIVA.

I PUNTI POSITIVI I PUNTI POSITIVI LA PADRONANZA TECNICA (conoscere bene il software) LA CAPACITA DI RIPROPORRE TEMI GIA AMPIAMENTE SFRUTTATI secondo una lettura personale e innovativa LA CAPACITA DI AFFRONTARE TEMI DIFFICILI attraverso una fotografia adeguata e originale MANIFESTARE ALCUNE IDEE ORIGINALI ADEGUATAMENTE SVILUPPATE LUTILIZZO DELLE POSSIBILITA DELLA TECNICA DIGITALE per introdurre nuove leve di dinamica comunicativa LIMPEGNO DI AUTORI AFFERMATI NELLANALOGICO nel ricominciare imparando la tecnica digitale e proponendo immutato il loro valore.

I PUNTI NEGATIVI I PUNTI NEGATIVI Lostinazione a voler ancora mettere il titolo FINE PIUTTOSTO CHE ORGANIZZARE lAUDIOVISIVO in modo automatico e logico senza alcun titolo finale. Linserimento di CITAZIONI, TITOLI, SCRITTE banali e ripetitive viste e riviste senza alcunchè di originale. Proporre infinità di DISSOLVENZE assurde e allucinanti Proporre dissolvenze a croce di immagini verticali su orizzontali (o viceversa) Utilizzo spropositato di zoomate su tutte le immagini (pan e zoom in automatico!) Incapacità di usare brani musicali adeguati alla dinamicità delle immagini (brani lenti su immagini veloci e viceversa) Inclusione di filmati nellaudiovisivo (la dinamica comunicativa del filmato si svolge su piani, tempi e modi che non sono quelli dellaudiovisivo fotografico) NON RISPETTARE IL TERMINE MASSIMO DEI 10 minuti, ormai riconosciuto in tutti i circuiti nazionali ed esteri. Un audiovisivo troppo lungo, finisce immancabilmente per annoiare. Dalle statistiche degli Autori FIAF (vedere su ) i tempi medi vanno da 4 a 6www.audiovisividiaf.it

by Fotocineclub Sambenedettese 2010 Realizzazione: by Gianfranco Marzetti