25 giugno 2014 Nuovo procedimento per determinare gli hc a partire dagli alpha e dagli hc_pu Problema Il metodo di calcolo degli hc usato fin qui (da MOGA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee guida per l’insegnamento della matematica nella scuola media
Advertisements

Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI
1 Consorzio interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo Per Università e Ricerca Stelline 2008 Sala Volta, venerdì 7 marzo 2008 Seminario:
Progetto di impianti semaforici - 5
La teoria di portafoglio: cap.7-9
Esercizio 1 Un condensatore piano di area A=40 cm2 e distanza tra i piatti d=0.1 mm, e` stato caricato collegandolo temporaneamente ad un generatore di.
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
Descrizione dei dati Metodi di descrizione dei dati
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
* Notazioni di algebra e di analisi matematica utilizzate
Le analisi per singolo item
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Appunti di inferenza per farmacisti
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Takt Time.
Studente Claudia Puzzo
Programmazione idraulico di breve termine
Complementi al Corso di Ecologia - Approfondimenti di statistica
Misurazione Le osservazioni si esprimono in forma di misurazioni
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - LE TURBINE EOLICHE Sistemi.
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Progetto competenze asse matematico.
Andrea Capriccioli ENEA FUS TEC Frascati, 25 Mag 2004
Rapporti  Il rapporto è un concetto impiegato per esprimere la relazione che intercorre tra le misure di due grandezze. Nel caso di grandezze dello stesso.
Unità 6 Test parametrici e non parametrici Test per la verifica della normalità Funzione di ripartizione.
LE PROGRESSIONI.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA
il moto rotatorio di un corpo rigido
La teoria dei campioni può essere usata per ottenere informazioni riguardanti campioni estratti casualmente da una popolazione. Da un punto di vista applicativo.
L'ENERGIA NUCLEARE.
La percezione del rischio
Gli indici di dispersione
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
La ricorsione.
La statistica F Permette di confrontare due varianze, per stabilire se sono o no uguali. Simile al valore t di Student o al chi quadrato, l’F di Fisher.
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
Flusso di Costo Minimo Applicazione di algoritmi: Cammini Minimi Successivi (SSP) Esercizio 1 Sia data la seguente rete di flusso, in cui i valori riportati.
Laboratorio di matematica
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
Il quadro logico Dopo avere reperito tutte le informazioni necessarie per realizzare il progetto procedo alla sua stesura Utilizzo il Quadro Logico che.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 3 L Aprile 2015 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli -
Economia e Organizzazione Aziendale
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
RACCONTARE LA MATEMATICA MUOVERE I DATI PER EDUCARE ALL' INCERTEZZA.
Modello delle località centrali di W. Christaller.
Il modello di Hotelling Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
1 Statistica Scienza dell’incertezza PROBABILITÀ ALLA BASE DELL’INFERENZA Ipotesi VERA o FALSA? Campionamento Analisi statistica Scelta di una delle due.
La covarianza.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
16) STATISTICA pag.22. Frequenze frequenza assoluta (o frequenza): numero che esprime quante volte un certo valore compare in una rilevazione statistica.
Scegliendo, invece, una rappresentazione con variabili complesse si ottiene:
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Test di Fisica Medicina. Il Moto 1° Quesito Un oggetto di massa m = 0,5kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una.
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Campionamento.
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
Operazioni a valle Downstream processing Operazioni a monte Upstream processing SCELTA DEL CEPPO MIGLIORAMENTO DEL CEPPO.
La funzione CASUALE. Gli istogrammi.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
Verificare la preparazione Introduzione e ripasso di Microeconomia Cabral cap. 2.
Gli Indici di VARIABILITA’
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Transcript della presentazione:

25 giugno 2014 Nuovo procedimento per determinare gli hc a partire dagli alpha e dagli hc_pu Problema Il metodo di calcolo degli hc usato fin qui (da MOGA a MODE a SyR-E) privilegiava la barriera più interna, che veniva calcolata per prima sulla base di tutto lo spazio disponibile moltiplicato per il suo hc_pu. In questo modo, se hc_pu della barriera interna è grande, lo spazio preso è tanto e le barriere successive sono penalizzate. Nuovo metodo Il nuovo metodo cerca di rispettare le proporzioni suggerite dagli hc_pu e dove nascono conflitti li risolve riducendo solo le due mezze barriere che si toccano, in modo da minimizzare l’impatto dei conflitti sul rispetto degli hc_pu. N.B. I conflitti possono produrre barriere non centrate rispetto alla mediana anche nel caso con 2 gradi di libertà per barriera (3C – I2U). 1

Descrizione del nuovo metodo Estrazione degli hc p.u. e degli alpha come al solito (vettore RQ) Gli alpha determinano lo spazio totale disponibile L come definito in figura. L viene misurato dalle mediane delle barriere estreme L è la somma di nlay – 2 barriere intere + 2 mezze barriere (metà della più interna, metà della più esterna). In altre parole, tenuto in conto il ferro minimo, L è la somma pesata della larghezza massima di barriera, dove le barriere estreme hanno peso 1/2 L hc3 hc2 hc1 l fe 2

1 0 L δ 1 0 Quantità di aria laL Quantità di ferro lfeL L’aria totale ed il ferro totale dipendono da delta in maniera inversa, come riportato in figura. Agli estremi si garantisce il rispetto delle condizioni di ferro minimo (delta = 1) e aria minima (delta = 0). 3

Divisione dell’aria totale tra i layer: l’aria totale in L dipende da delta: Esempio con 3 barriere Le singole barriere vengono determinate da l a in modo da rispettare le proporzioni degli hc_pu Raccogliendo hc1: La forma generale è: (1) 4

Dalla (1) si calcola hc1 e poi noto hc1 si ricavano le altre arie nel rispetto delle proporzioni. Il criterio propone una divisione equa dello spazio che però garantisce che non ci siano sovrapposizioni tra mezze barriere. Nel caso di conflitti solo le due mezze barriere interessate vengono rimpicciolite in proporzione ai due hc_pu e all’aria effettivamente disponibile rispettando il ferro minimo. 5

0 2 1 B2k(1)B2k(2)B1k(1)B1k(2) a1a1 a2a a1a1 a2a2 B2k(1)B1k’(1)B2k’(2)B1k(2) Lb2b è costante non viene mosso perché è lo spazio complessivo tra le 2 barriere K-layer soggetto a conflitto: 6

In conclusione i nuovi punti vengono determinati nel modo seguente: 7

Verifica dei risultati ottenuti con MOGA e MODE negli articoli Si fa girare syre sui casi 3C e 5C in modo da verificare se le macchine trattate nei vari articoli siano corrette oppure no. In particolare la 5C dell’articolo ECCE 2013 è sospetta, potrebbe essere quella che ha più risentito del precedente sistema di determinazione degli hc. 8

3C Si confrontato i fronti di pareto ottenuti a valle di 5 run Popolazione 60 Generazioni 70 9

Considerazioni su 3C I risultati ottenuti sono in linea con il passato. In questo caso salvo conflitti la dimensione fisica delle barriere di flux coincide è nello stesso rapporto degli hc,p.u. la tendenza sembra essere quella di ottenere macchine con la barriera centrale maggiore delle altre 2, questo veniva già ottenuto in passato. Nei vari run si è ottenuto un fronte che presenta la progressione più simile allo stato dell’arte dei SyR (soluzione 56 frontre blu) la frequenza di apparizione di questa soluzione è stata di ¼ fronti (cioè è apparsa in un solo fronte su 4), se poi considerassimo il numero di casi analizzati la percentuale scenderebbe drasticamente, quindi la tendenza dell’algoritmo sembra essere quella di mettere più aria nella barriera centrale. Per il momento il numero di run non è elevatissimo e non vi sono particolari sorprese, la tendenza ad una non progressione delle barriere di flux può essere legata sia alla maggiore reattività dello spazio di ricerca che in questo caso viene effettivamente analizzato senza particolari vincoli, sia ipotesi al fatto che dando più ferro allo spyder tende ad aumentare il flusso concatenato soprattutto di asse d e quindi la coppia, ma la soluzione 56 sembrerebbe negare questa considerazione. 10

5C 11

Considerazioni nlay 5 Sono presenti differenze con i casi del passato L’effetto alternanza barriera spessa sottile sembra essere inibito, permangono ancora dei casi che non hanno un andamento regolare, ma portano ad avere delle barriere di spessore molto piccolo, es. mot 12 curva blu, mot 44 curva rossa, mot 11 curva verde. In questi casi è stata la barriera numero 4 ad essere sottile, indicazione forse del fatto che per la minimizzazione del ripple 4 barriere sarebbero già più che sufficienti…. Finale I risultati del 3C sembrano in linea con il passato Il 5C dell’articolo è sospetto 12