Etica sociale Note per una riflessione al Villaggio del Fanciullo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Paolo la centralità di Gesù Cristo
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
Presentazione personale Formazione iniziale Formazione salesiana Esperienze pastorali, scolastiche e accademiche Esperienze professionali Una nuova storia.
DIVENTARE CITTADINI ITC “PIO LA TORRE” PALERMO 29 Gennaio 2008 di Pia Blandano Dirigente Scolastico ICS “Antonio Ugo”
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
LEMERGENZA EDUCATIVA COME PROBLEMA Oggi, ogni opera di educazione sembra diventare sempre più ardua e precaria. (Benedetto XVI, Lettera del 21 gennaio.
La facilitazione Appunti pratici…di teoria. La facilitazione: appunti pratici di teoria Efesini 4,14-16 Questo affinché non siamo più come fanciulli sballottati.
Un messaggio per te... … da parte mia. Perché il nuovo anno che nasce...
Istituto comprensivo Palmi-Seminara
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
VOGLIA DI COMUNITA’ LE RADICI
La violenza non è certamente utile alla maturazione di una persona o di un popolo. Importante per la prevenzione della violenza è una corretta informazione.
UILS PRESENTAZIONE ROMA, 24/04/2013. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e lavoratori socialisti) è un Movimento Politico Sociale e Culturale,
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
IL GIOGO DEL SIGNORE , MEDICINA DI PACE 1. Viviamo in un’epoca di ansia e tensione? No, la psicologia e la storia confermano quello che insegna.
DIVERSITA’ A CONFRONTO
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Il mio Miracolo.
Giovani di speranza Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile di Roma.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Il manifesto. ASSOCOM ha lobiettivo di RAPPRESENTARE e PROMUOVERE le aziende di comunicazione che, indipendentemente dalla loro dimensione e specializzazione,
Gruppo d’Acquisto Solidale
Il dono di nozze da parte di Dio
Che cos’è la dottrina sociale
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Lopinione comune della collegialità Le altre amministrazioni, faticosamente, e a suon di Leggi Bassanini, si sono avviate verso trasformazioni rivoluzionarie:
Carissimi giovani! -Dal discorso di Giovanni Paolo II
”Il nostro grande sogno, è che l’umanità viva in fraternità.”
Scheda n. 4 – La restituzione Restituire = rendere - ristabilire.
Scuola media “L.Coletti” Treviso
Lettera per la Festa del Sacro Cuore Dio ci fa dono dei beni necessari per la vita e la missione Leconomia è una dimensione fondamentale nella.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Max Weber ( ).
Offerta formativa Ottobre
“Il ruolo degli organi rappresentativi nell’applicazione della riforma” Enrico Periti Roma, 21 febbraio 2011.
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
Gli stranieri, una risorsa!
E’ necessario che uno organizzi la sua vita in relazione all’ambiente in cui vive e alle persone che vivono con lui, e faccia quanto è in suo potere affiché.
Indicazioni per la progettazione didattica
U.I.L.S. PRESENTAZIONE ROMA, 02/12/2014. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e Lavoratori Socialisti) è un Movimento politico, sociale e culturale,
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del.
“I SUPERCITTADINI” vivere a pieno nella nostra società Arotta Filomena Bartucci Angelo Catanzano Rita De Masi Sara Laboratorio di Pedagogia della Cittadinanza.
9.00 Vidérunt omnes fines terræ I confini della terra hanno veduto salutáre Dei nostri: la salvezza del nostro Dio: iubiláte Deo, omnis terra. ogni.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità di Maria Santissima.
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
Salerno 10 maggio LA FAMIGLIA PROTAGONISTA DELLA VITA SOCIALE a) Solidarietà familiare b) Famiglia, vita economica e lavoro CDSC
DIRITTO AI DIRITTI RICONOSCI A TUTTI IL DIRITTO DI ESSERE BAMBINO
Fondamentale lavorare per migliorare il contesto Gli atteggiamenti che facilitano il confronto: strategie per lo sviluppo. Gli atteggiamenti che ostacolano.
La preghiera di un cane.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità di Maria Santissima.
Questo messaggio è per te che oggi sei deluso Per te che non hai speranza.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
NUOVI STILI DI VITA PER UN NUOVO UMANESIMO RETE INTERDIOCESANA NUOVI STILI DI VITA.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
EMOZIONI POSITIVE  GIOIA  SERENITA’  INTERESSE  SPERANZA  FIEREZZA  DIVERTIMENTO  SENTIRSI ISPIRATI  AMORE  GRATITUDINE  ALTRUISMO  APPAGAMENTO.
Rinnovamento della Politica I giovani tra impegno politico e nuove utopie Il ruolo dell’associazionismo e dei movimenti.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
Transcript della presentazione:

Etica sociale Note per una riflessione al Villaggio del Fanciullo

Chi me lo fa fare? La domanda «cosa si deve fare» è la seconda. La prima, fondamentale, determinante domanda etica è: «chi me lo fa fare?». Ogni normativa elaborata/imposta dalla società, in risposta alla domanda seconda, sarà puramente formale se il singolo non ha risposto per sé alla domanda fondamentale.

Partecipazione Vale anche per letica sociale quello che vale per letica individuale: la partecipazione sociale può essere mobilitata solo da scopi e obiettivi capaci di ottenere consenso e giustificare limpegno. «La crisi di partecipazione sociale oggi è, in ultima istanza, crisi di motivazioni e di valori sociali capaci di dare senso e orientamento allagire umano».

Società del welfare Politica interpretata nella sua dimensione strumentale, non valoriale Enfasi sui diritti

Società partecipata centralità di famiglia / scuola / agenzie educative enfasi sulla formazione (di persone e comunità/gruppi sociali) principi di solidarietà, sussidiarietà, bene comune (distinti e correlati)

Solidarietà Principio ontologico ( siamo solidali; non è qualcosa «in più») da cui deriva un principio etico ( non ci si deve adagiare sulla rivendicazione di diritti) «Il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne tutti insieme è la politica. Sortirne da soli è lavarizia» (don Lorenzo Milani)

Sussidiarietà Massimizzare lautonomia dal basso il compito dello stato è sussidiario alla società (fa funzionare lautonomia) Evitare la sussidiarietà alla rovescia, che diventa strumentalizzazione quando «gli amministratori cooptano società non-profit rendendole funzionali a un sistema di servizi deciso e organizzato unilateralmente o se le si costringe a elemosinare o a costituirsi quale forza di tipo sindacale per difendere i propri diritti» (Mario Toso, segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace )

Bene comune Lontano dai poli individualista e collettivista, non può essere realizzato né da una società liberista né da una società collettivista-dirigista Il ruolo della politica non è quello di gestire i servizi sociali (welfare state), ma indirizzare le iniziative dei cittadini (singoli e associati) al bene comune (welfare society), non solo delle comunità nazionali ma dellintera famiglia umana I diritti sociali appartengono alla persona, non al cittadino

Modello di convivenza Per dare motivazione è necessario saper presentare un «modello di convivenza» ( contributo della comunità cristiana) Evitare forme di contrattazione che si accontentano di una religione sociale o etica e rinunciano alla forza e allo sforzo della proposta critica Sottrarsi alla scorciatoia di una contrapposizione intransigente e anche agli sconti di una subalternità inutile Non si pretende una politica ideale, ma una politica senza ideali è destinata a non interessare nessuno, a non suscitare alcuna speranza, a non motivare alcuna partecipazione

Modello di convivenza «Avere di più» non significa automaticamente «essere di più» Il benessere non si dà mai senza giustizia La felicità non viene unicamente dal possesso dei soldi, ma dal piacere che viene dal raggiungimento di uno scopo, dallemozione che deriva dallo sforzo creativo. La gioia e la tensione morale non devono più essere dimenticate a favore di una folle ricerca di profitti evanescenti Noi dobbiamo affrontare insieme le comuni difficoltà, ma grazie a Dio, tali difficoltà riguardano solamente cose materiali Senza distinzione di partito, la grande maggioranza del nostro popolo cerca lopportunità di far prosperare lumanità e di trovare la propria felicità. Il nostro popolo riconosce che il benessere umano non si raggiunge unicamente attraverso il materialismo ed il lusso, ma che esso cresce grazie allintegrità, allaltruismo, al senso di responsabilità ed alla giustizia Enrico Giovannini, presidente ISTAT

Ruolo della comunità cristiana Il contributo della comunità cristiana è anzitutto apporto di valori e motivazione Letica cristiana, in base ai valori della giustizia e solidarietà, non potrà mai svolgere un ruolo funzionale o legittimista dello status quo: lordine costituito è sempre da costituire

Ruolo della comunità cristiana «non poter più separare la propria salvezza dalla ricerca di quella altrui, di chi si studia continuamente di mettere il messaggio, di cui è depositario, nella circolazione dellumano discorso» ( Ecclesiam suam 82). La dinamica è quella del dialogo che significa

Grazie del vostro contributo Se tu hai una mela e io ho una mela e ce la scambiamo ci ritroviamo con una mela ciascuno Se tu hai unidea e io ho unidea e ce la scambiamo ci ritroviamo ciascuno con due idee (George Bernard Shaw)