ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa 160.000 abitanti. 2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tecnologia Oggi si consumano grandi quantità di materiali e si producono molti rifiuti. Una parte di ciò che buttiamo via può essere riutilizzato grazie.
Advertisements

PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
La gestione integrata dei rifiuti: vantaggi e svantaggi
Esperienze di successo PIERCESARE ARDIZZOIA Servizi Consorzio Gestione Acque di Dormelletto (NO) La gestione integrata dei rifiuti in un comune turistico:
Realizzato da Bruno Stefano e Fumuso Paolo
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
La missione dell ecoprogetto è valorizzare lenergia dei rifiuti raccolti da Veritas nel territorio allo scopo di ridurre i materiali che vanno a finire.
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
1 La capacità organizzativa delle imprese per affrontare gli obiettivi ambientali Carlo Montalbetti Direttore Generale.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta Franco Tecchiati Dirigente Servizio Programmazione Sviluppo Sostenibile e Rifiuti Lo stato.
PROBLEMA RIFIUTI.
RICICLAGGIO Simbolo del riciclaggio
Università degli Studi di Parma
..Cominciamo a riciclare..
INSIEME PER UN AMBIENTE MIGLIORE
Akron S.p.A. – Unità produttiva di Ferrara (FE)
DI ALESSANDRO SUTERA CLASSE 5A
Le radici del Servizio Loghi soggetti coinvolti
E la 3° erre.
Differenziamo anche a scuola
Il ciclo vitale dei materiali
(Antoine Laurent de Lavoisier )
PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELLOSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. LINTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE.
TMM PER LE ECOBALLE.
3° Conferenza Programmatica Gianluca Intini – Politecnico di Bari
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
R IFIUTI R ISORSE R ICICLO IL CICLO DEI RIFIUTI A PARMA fotografie di Stefano Vaja 2010.
Quarto incontro “Riciclo e trattamento dei rifiuti solidi urbani”
Ciclo integrato dei rifiuti
PROGETTO CICLO&RICICLO
Il 13 novembre, noi, classe 2^A igea, ci siamo recati in visita alla
Salva l'ambiente... differenzia la tua mente !.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN TOSCANA Perché siamo qui… Il servizio di gestione dei rifiuti urbani, a differenza di altri servizi di interesse pubblico,
Rifiuti smaltiti nel I^ semestre 2013 – Rifiuti speciali
Che cos’è Viene utilizzata per Fase di riciclo
SISTEMA RACCOLTA RIFIUTI Cosa cambia per i cittadini
ALFIO RUSSO. Il progetto prevede la raccolta domiciliare di tutte le frazioni avviabili al riciclaggio, compresa quella organica, da realizzare in un.
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
L’Alluminio come risorsa: valori sociali e valori ambientali Milano, 28 settembre 2007.
Rifiuti zero: l’alternativa esiste
Polo Integrato per la gestione dei rifiuti di Fusina
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
L’ IMPORTANZA DEL RICICLO DEL VETRO
INTRODUZIONE Avete mai sentito parlare della “filosofia delle 4 R”? Ovvero le quattro regole  per affrontare il problema dello smaltimento dei rifiuti.
AMSA Gestione integrata dei rifiuti a Milano. Identità aziendale.
DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI
Economia dell’ambiente La normativa italiana in materia di gestione dei rifuti Roma, maggio2015 Claudio Cecchi – Dipartimento di Economia e Diritto.
I RIFIUTI.
LE PREMESSE Che cos’è la raccolta differenziata? Perché fare la raccolta differenziata? Alcuni dati di contesto Che cos’è la raccolta differenziata? Perché.
Risultati sulla gestione dei rifiuti !. Ascit spa  Soci: Capannori, Altopascio, Porcari, Montecarlo, Villa Basilica, Pescaglia  Fatturato: 15 milioni.
L’Accordo Quadro ANCI CONAI Bologna, 13 gennaio 2016.
NOVITA’ SUGLI ALLEGATI TECNICI DELL’ACCORDO QUADRO:
RIFIUTANDO “LA SPAZZATURA È UNA GRANDE RISORSA RIPOSTA NEL POSTO SBAGLIATO MANCA ANCORA L'IMMAGINAZIONE  AFFINCHE’ VENGA RICICLATA A BENEFICIO DI.
CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali FEDERAMBIENTE (Fed.
La Raccolta Differenziata Porta a Porta La raccolta rifiuti diventa una faccenda domestica Comune di Corniglio 6 Luglio 2012.
Il consorzio rifiuti La legislazione vigente dispone che i comuni assicurano tutta la gestione dei rifiuti (raccolta, trasporto, impiantistica e nettezza.
L’Abruzzo che Ricicla Filiere ed esperienze territoriali La filiera cartaria Maurizio Gualdi – I.C.O. S.r.l. Direttore Tecnico Antonio Ciaffone - Comieco.
Il Sistema CiAl 175 imprese consorziate oltre 300 operatori convenzionati 24 fonderie per il riciclo oltre 32 milioni di cittadini coinvolti nella raccolta.
LE PROSPETTIVE DEL MODELLO PRISCA Aldo Barbini – Società Cooperativa Mattaranetta.
Comune di San Martino Canavese San Martino Canavese RACCOLTA RIFIUTI URBANI “dall’attivazione dei nuovi sistemi di raccolta rifiuti ad oggi”
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
Campobasso – 13° Seminario Regionale del Progetto PRISCA – MOLISE Dall’ecocentro al centro di riuso Riduzione dei rifiuti nel Comune di Termoli.
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Comune di Ripa Teatina. OBIETTTIVI Analisi dati; Presentazione risultati raggiunti; Esempi comuni virtuosi; Introduzione novità; Descrizione del sistema;
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
Nuova raccolta differenziata dei rifiuti Conferenza stampa Presentazione progetto estensione sistema raccolta rifiuti “Porta a Porta” 19 maggio 2009.
La composizione OTTIMALE dei nostri rifiuti. SACCO GRIGIO Frazione secca residua Rientra nella raccolta del sacco viola multipesante Frazione merceologiche.
2 PIANO RACCOLTA DIFFERENZIATA – INQUADRAMENTO 3 PIANO RACCOLTA DIFFERENZIATA – ANALISI DEL TERRITORIO.
1 Il riciclo eco-efficiente: l’Accordo Quadro Regione Abruzzo - Conai Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio L’aquila 5 ottobre 2007.
Transcript della presentazione:

ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa abitanti. 2

Flotta aziendale per il servizio di igiene urbana: Flotta aziendale della Piattaforma: 3

Impianto mobile di selezione Discarica consortile Piattaforma Ecologica di tipo A INDIFFERENZIATI DIFFERENZIATI IL CICLO DEI NOSTRI RSU 4

PIATTAFORMA ECOLOGICA DI TIPO A 5

LA PIATTAFORMA ECOLOGICA DI CERRATINA INIZIA LA SUA ATTIVITA’ NEL MAGGIO DEL OLTRE ALLA FUNZIONE DI STOCCARE I MATERIALI CONFERITI, LA PIATTAFORMA ECOLOGICA HA LA FUNZIONE DI SOTTOPORLI AD INTERVENTI DI SELEZIONE, RIPULITURA ED EVENTUALE PRESSATURA. LEO LAN il re della Piattaforma 6

Gli interventi di valorizzazione consistono essenzialmente nella pulizia, nella ulteriore selezione, nella eventuale triturazione e nell’imballaggio dei rifiuti e/o materiali. L’impianto era stato progettato per una capacità operativa di ton/anno oggi si è autorizzati e si trattano circa ton/anno. 7

La selezione viene eseguita sull’impianto di cernita, un piano di lavoro circolare sul quale i rifiuti vengono movimentati da un tappeto mobile ( la giostra ). La selezione dei rifiuti avviene tramite personale posto intorno alla giostra. Giostra di selezione Tramoggia di carico 8

I rifiuti ingombranti e il legno vengono triturati con una macchinario chiamato trituratore. I materiali che vengono confezionati in balle sono: carta, cartone, plastiche e lattine in alluminio. 9

Servizi di Raccolta Differenziata (RD) La raccolta differenziata si applica alle seguenti tipologie di rifiuto: 10

La Eco. Lan. S.p.a. è convenzionato con i consorzi di filiera: il CONAI.  COMIECO per la carta e il cartone  COREPLA per la plastica  COREVE per il vetro  CNA per l’acciaio  CIAL per l’alluminio. 11

I rifiuti ingombranti vengono triturati, il materiale che non è possibili portare al recupero va in discarica per lo smaltimento definitivo, insieme alle altre impurità che residuano dalla selezione degli altri rifiuti. I metalli, dopo la relativa cernita su area definita esterna al capannone, vengono consegnati alle acciaierie tramite ditte specializzate. I RAEE, sono: frigoriferi, surgelatori e congelatori, televisori, computer, etc. Questi rifiuti vengono stoccati in containers scarrabili coperti, posti nel piazzale interno della piattaforma e successivamente, conferiti ad impianti in grado di trattarli e recuperarli in condizioni di sicurezza. 12

La carta e il cartone dopo aver subito la cernita ed il confezionamento vengono stoccate all’interno del capannone in attesa di essere consegnate direttamente alla cartiera di riferimento come materia prima seconda. Le plastiche, selezionate e raggruppate per qualità omogenee, dopo la pressatura vengono stoccate nel piazzale, al raggiungimento del carico previsto dal disciplinare tecnico del Corepla ( Consorzio nazionale per il recupero della plastica ) viene conferito ad una piattaforma CONAI. Il vetro, stoccato in cumuli, non subisce alcuna lavorazione e viene caricato su autotreni cassonati con pala meccanica e conferito al Consorzio nazionale Recupero Vetro ( COREVE ). 13

LAVORAZIONI VALORIZZAZIONE Selezione manuale Pressatura Imballaggio Stoccaggio CONFERIMENTO RSU DIFFERENZIATI RECUPERO RIFIUTI DIFFERENZIATI - PIATTAFORMA ECOLOGICA 14

La Piattaforma Eco.Lan. S.p.a. è un centro di coordinamento RAEE (Cdc RAEE) dove è possibile conferire i vecchi elettrodomestici piccoli e grandi che verranno poi indirizzati ai consorzi ECODOM e REMEDIA che si occupano del riciclo. 15

CONFERIMENTO RSU INDIFFERENZIATI SMALTIMENTO RECUPERO ENERGIA IMPIANTO PRODUZIONE BIOGAS Impianto mobile di selezione RIFIUTI INDIFFERENZIATI - DISCARICA CONSORTILE 16

LEO LAN E NUMERI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA 17

18

19

20

21

LEO LAN VI RIGRAZIA PER AVER FATTO VISITA ALLA SUA PIATTAFORMA E VI AUGURA UNA BUONA RACCOLTA DIFFERENZIATA A TUTTI! 22