PERCHE' UN NUOVO UMANESIMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
La mediazione didattica in Storia
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
L'orientamento come strategia per la costruzione
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
NUOVE INDICAZIONI E DIDATTICA INTERCULTURALE
L’organizzazione del programma:
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
NUOVE INDICAZIONI ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
Istituto comprensivo “E.Ventimiglia”
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Tempi per l’informazione e la formazione
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
DIDATTICA LABORATORIALE
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
EDUCAZIONE E CURRICOLO
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
indicazioni per il curricolo
Il Curricolo basato sulle competenze
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
dalle abilità alle competenze
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
Autovalutazione & Qualità
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
C.M. 22/13 - Progetto “I.N….rete” Anno Scolastico 2013/14
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Geografia mod. b Popolazione e risorse ambientali
Come impostare il curricolo
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Il ruolo della Comunità:
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Questo file è stato tratto dal libro di Carlo Petracca «Sviluppare le competenze ma come?» e dal file «Sviluppare competenze» Centro Lisciani di Formazione.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
La cultura della Sostenibilità Turismo Sostenibile e Progettazione del Tempo Libero.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
«Facciamo il bene, ma facciamolo bene» “Straordinario nell’ordinario" “Che non si perdano" La missione di Leonardo Murialdo Murialdo considera il ragazzo.
Transcript della presentazione:

PERCHE' UN NUOVO UMANESIMO

Introduzione Il tempo che attraversiamo è caratterizzato da paradossi enormi, infatti nel momento in cui le scoperte tecnologiche e scientifiche stanno raggiungendo livelli di progresso in grado di garantire un’età di benessere all’uomo, sono proprio le stesse tecnologie che rischiano di negare l’idea stessa di umanità riducendola ad un elemento fra tanti, un ingranaggio della macchina economico-produttiva che sembra dominare il mondo. L’uomo si trova proiettato all’interno di una società che non ha tempo di ricordare e fare memoria, immerso in un presente che oblia dimensioni meno strumentali e maggiormente riflessivi.

Ancora…. Altro elemento di forte criticità è rappresentato dalla separazione tra cultura scientifico-tecnologica e quella umanistica, sembriamo vivere la devastazione del primato dell’uomo su altri aspetti del mondo.

Alcuni timori Possiamo identificare alcuni aspetti di forte criticità:   ·   la notte della filosofia come ricerca di senso, ·  la perdita della memoria storica come elaborazione di un passato che, interpretando il presente, orienti il futuro, · la riduzione della vita dell’uomo a mezzo(cosa) dell’apparato socio-economici-produttivo, · la crisi della ragione oggettiva in virtù di un soggettivismo che scade in isolamento individualista · la percezione di un mondo completamente amministrato da forze che l’uomo non riesce più a controllare

Quindi….. Nuovo umanesimo è invertire la prospettiva di frammentazione e di frantumazione culturale per attuare un possibile percorso formativo finalizzato alla capacità di fare sintesi culturale, e quindi esistenziale, al fine di affermare il dominio dell’uomo, di ognuno e di ciascuno, sulla tecnica e sul mondo.

J.F. Lyotard ne “La condizione post-moderna” “Cadute le «grandi narrazioni» ideali e/o progetti, avviene come una saldatura della tecnocrazia su se stessa. Il prevalere del criterio di performatività ha fatto sì che nell’insegnamento prevalgano competenze operative, dei curricola strettamente funzionalizzati. L’eclissi della facoltà del giudizio valutativo, soppiantata dal più povero gioco linguistico della constatazione, reca con sé il pericolo di una idiozia e un ristagno cognitivo evidenti: se il successo (ovvero l’efficacia performativa) di una teoria o di un’azione è il suo unico criterio di validità (pertinenza, legittimazione, funzionalità), dobbiamo ricordare che il successo non si giudica, ma si constata. L’impegno cognitivo richiesto è poco superiore allo zero. Questa stessa sostituzione del giudizio con la constatazione, che elegge il successo a valore, si è impiantata come è evidente nelle scelte politiche (in Italia abbiamo potuto avere un governo di pubblicitari di professione, e ha lasciato il segno) e nelle scelte culturali. Come ogni insegnante sa, tra i giovani la frase oggi più ricorrente è: «cosa lo fai a fare?» «A cosa serve?» «Cosa lo leggi a fare?».”

La sfida…… è dunque quella di costruire una sintesi possibile riconducendo ad unità i saperi frammentati se non opposti.

alcuni passaggi delle Indicazioni per il curricolo.   “…Promuovere i saperi propri di un nuovo umanesimo:…” ·  Cogliere gli aspetti essenziali dei problemi · Comprendere le implicazioni per l’uomo dello sviluppo scientifico e tecnologico ·   Valutare i limiti e le possibilità delle conoscenze · Vivere e agire in un mondo in continuo cambiamento.

Ne consegue che….. I verbi utilizzati nel testo ma anche la loro progressione fanno riferimento ad un processo, che si amplia al dare significato all’oggetto del conoscere. Nella promozione di saperi necessari al nuovo umanesimo è indispensabile centrare sulla loro significatività, all’interno di un apprendimento situato e contestualizzato in ambienti caratterizzati da una profonda aderenza al principio di realtà, oserei dire che la dimensione esperienziale deve caratterizzare il percorso. Il bambino ed il ragazzo non sono entità astratte ma collocate in un qui ed ora, in uno specifico storico e culturale che si intreccia con dimensioni che ampliano la dimensione identitaria del singolo soggetto in una prospettiva di rapporto molteplice e vario. Occorre fornire chiavi di lettura e di elaborazione della realtà, non ci si può limitare ad un approccio teorici cattedratico, o semplicemente asettico.

Il percorso formativo si prefigura con un “cuore di carne” i cui palpiti sono i tempi dell’apprendere e del comprendere. Si prefigura una didattica di tipo laboratoriale che sappia realizzare percorsi di apprendimento attraverso il fare. Un fare che è sia operativo che mentale, un modo di approcciare all’ apprendimento come esito di costruzione attiva del sapere e dei saperi, un sapere di strada che esce dall’asettico mondo della trasmissività fredda e glaciale. Gli alunni vanno coinvolti in situazioni formative appassionanti, prevedendo spazi e tempi intenzionalmente organizzati, in cui i processi di apprendimento siano orientato al fare ed all’agire con e sui materiali e sugli oggetti della conoscenza.

Dal testo delle Indicazioni   “ L’elaborazione dei saperi necessari per comprendere l’attuale condizione dell’uomo planetario…… creare le condizioni più propizie per rivitalizzare gli aspetti più alti e fecondi della nostra tradizione.”

In questo passaggio si manifesta l’esigenza di possedere :     Saperi necessari per comprendere la condizione dell’uomo planetario Per:  L’Esercizio consapevole di una cittadinanza nazionale europea e planetaria Diventa essenziale rivitalizzare gli aspetti più fecondi della nostra tradizione….

Aspetti di problematicità Questa parte richiama suggestioni profonde rispetto al rapporto tra la dimensione locale e quella globale, tra il collocarsi saldamente radicati alla propria tradizione e la prospettiva planetaria di contaminazione tra culture diverse. Il mondo di ognuno si incontra con quella dimensione globale che se da un lato affascina per la sua immensa vastità, dall’altro sconforta per il grande rischio omologazione massificante insito nello stesso processo globalizzante. Sembra esserci, nell’epoca attuale una sorta di visione strabica, da un lato il richiamo alla tradizione e alla memoria e dall’altro la capacità di esercitare una cittadinanza europea e mondiale.

Tale divaricazione, in effetti, è solo apparente in quanto la scuola è chiamata ad operare attraverso i saperi che necessariamente vanno ripensati non come entità statiche ma dinamiche in cui partendo dalla nostra memoria attraversano le suggestive strade dell’ uomo planetario per arrivare ad una nuova possibile umanità solidale. E’ attraverso i saperi che riusciamo ad accompagnare il presente verso un futuro in cui l’identità di ognuno sia capace di interagire ed interconnettersi con quella dell’altro .

Nella costruzione dell’uomo planetario la scuola opera attraverso la sintesi tra alfabetizzazione di base e alfabetizzazione culturale, l’una non esclude l’altra. Una profonda padronanza degli strumenti favorisce un approccio di culturale all’esistere e lo sviluppo di un uomo integrale e dialogante. In tale direzione la progettualità della scuola deve muoversi in molteplici direzioni che a partire dalla immersione nella storia e nella cultura del “ paesello” si apra a prospettive altre che siano in grado di rompere le “mura del territorio”.