CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
P ROGETTO L ETTURA A. S …Leggere per Sviluppare nuovi interessi Esercitare il proprio senso critico e le capacità di scelta Arricchire il.
Comprensione e interpretazione del testo
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
Angelita Bernini Scuola dellinfanzia Circolo didattico di Vinci Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011 NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO.
presentata da Paola Diora
“Dalla Competenza Linguistica all’ Abilità di Scrittura”
La Scuola come contesto : Prospettive psicologico – culturali
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Dr. Nicola Corazzari Dr.ssa Claudia Casali Dr.ssa Erica Romei
Definire la comunicazione
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Che apro il convegno di oggi sulla dislessia. Commozione perché la presenza in sala è così numerosa: docenti, genitori, assistenti ed educatori, professionisti.
Prof. Dario Ianes Università di Bolzano
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Un percorso per studenti stranieri
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Tipologie di comunicazione
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Il clan di “noi mamme”: narriAMOci gruppo di auto-aiuto
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
“A SCUOLA CON IL CORPO” dell’insegnante Rosaria Rossetti
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
Jean Piaget.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G.LIGNANA”
La mia autostima.
Dott. Roberto Costanzo SIAN ASL 21
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
CLICCAMI! e attiva la mente La mappa Attività e competenze.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI AUTISTICI Lo sviluppo dellintersoggettività, del gioco, della comunicazione: il ruolo dei contesti educativi Comunicazione.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
La lingua Inglese nelle Scuola dell’Infanzia
Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per.
Aumentativa Alternativa
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
1. L’APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
Area sociale OSSERVAZIONE E MONITORAGGIO. Nel corso del primo anno: ride spontaneamente; reagisce in modo diverso di fronte agli estranei, rispetto alle.

Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
Costruire relazioni educative: …
LA SCUOLA E’ UNO SPAZIO PRIVILEGIATO
La produzione del testo - 1 -
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
Immagini per comunicare
Laboratorio di autoformazione e aggiornamento su argomenti di CAA
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Commissione Orientamento e Continuità. L'alunno è il soggetto del processo educativo che la scuola dell’obbligo attua dall’infanzia all’adolescenza. “Il.
CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla”
nella Scuola dell’Infanzia
Di autoformazione e aggiornamento su argomenti di CAA Le canzoni, le filastrocche, così come le conte sono «agganci» importanti e utili per «creare occasioni.
STRATEGIE DI FACILITAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO NELLO SVILUPPO 0-3 anni.
Transcript della presentazione:

CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA Dicembre 2011 - Febbraio 2012 Dott.ssa Emanuela Fabris Materiale tratto dagli elaborati della Dott.ssa A. Costantino

COMUNICAZIONE Qualunque azione attraverso la quale una persona dà o riceve informazioni da un’altra persona sui suoi bisogni, desideri, percezioni, conoscenze o stati affettivi. La comunicazione può essere intenzionale o non intenzionale, può utilizzare segnali convenzionali o non utilizzarne, può prendere forme linguistiche o non linguistiche e può avvenire sia attraverso il canale verbale che attraverso altri canali.

PRE REQUSITI DELLA COMUNICAZIONE DECODIFICA E CODIFICA DEL SI E DEL NO fondamentale poter utilizzare un codice codificato e riconoscibile dai care-givers contatto oculare attenzione (tempi e modalità attentive) abilità di ascolto alternanza dei turni

BASI DELLA COMUNICAZIONE avere qualcosa da comunicare realizzare che si può comunicare capire ciò che gli altri cercano di dire avere uno strumento adeguato per comunicare

AMBIENTE FACILITANTE routine dare significato alle azioni ed alle loro conseguenze scegliere situazioni altamente motivanti consentire maggiore controllo e prevedibilità sull’ambiente limitare gli stimoli distraenti servirsi di più canali comunicativi

SCELTE La scelta avviene quando un individuo può indicare, in autonomia e sulla base dei propri interessi, la propria preferenza tra due o più possibilità, spontaneamente o su offerta fattagli da qualcuno. consente un ruolo attivo all’interno dello scambio comunicativo limita l’interpretazione del partner comunicativo sostiene lo sviluppo delle autonomie sostiene lo sviluppo della propria identità e volontà facilita l’introduzione delle tabelle fornire opportunità di scelta in tutte le occasioni possibili anche quando si pensa di poter anticipare la risposta del bambino offrire sempre la possibilità di cambiare responsabilità della scelta

MODELING Modalità di utilizzo del sistema comunicativo in entrata da parte del mediatore alla comunicazione che affianca all'emissione vocale l'indicazione degli oggetti e dei relativi simboli. In questo modo: Si anticipa quello che si sta per dire e fare Si supporta la comprensione Si addestra il bimbo all'uso dei simboli Si usano contemporaneamente più canali comunicativi Si mostra al bimbo l'uso del simbolo

ETICHETTATURA Posizionamento dei simboli nell'ambiente o sugli oggetti per denominarli. Consente di: Categorizzare Fornire input in entrata Esporre il bambino ad un codice di rappresentazione mentale Fornire stabilità e prevedibilità Condividere rappresentazioni con l'ambiente di vita Facilitare l'accesso al codice simbolico

TABELLA DI COMUNICAZIONE Insieme strutturato di rappresentazioni con lo scopo di permettere una comunicazione comprensibile con il partner comunicativo. Permette ad una persona non parlante di andare oltre al concreto e di esprimere direttamente bisogni, sentimenti e pensieri. Contribuisce ad aumentare la competenza comunicativa e l'interazione sociale del bambino sostenendo la comprensione linguistica. Le tabelle di comunicazione devono essere: Costruite su misura a seconda del bimbo Sempre a disposizione del bambino Sempre aggiornate in base agli interessi e alle esperienze del bimbo

E' una tabella a tema della giornata o della settimana. AGENDA E' una tabella a tema della giornata o della settimana. Consente la prevedibilità degli eventi Permette l'anticipazione di ciò che accadrà Crea routine Facilita la comunicazione inc aso di variabili nella programmazione Consente lo sviluppo di concetti astratti (prima-dopo, causa- effetto..)

QUADERNO DEI RESTI Quaderno in cui vengono raccolte immagini, foto e oggetti che possono ricordare esperienze del bimbo accompagnate dai simboli per la narrazione e la comprensione. Facilitano l'interiorizzazione e memorizzazione delle esperienze Sviluppo delle abilità di racconto Facilitano la narrazione delle proprie esperienze Sostengono l'arricchimento del vocabolario.

LIBRO SU MISURA Adeguato ai bisogni dello specifico bimbo sia nella modalità di lettura che nell'argomento che nella grafica. Deve essere accessibile alla disabilità del ragazzo (in caso di compromissioni motorie). E' necessario: Aggiungere elementi facilitanti Smontare e rimontare il libro al bisogno con feltrini, abbassalingua, mollette, tappi... Usare immagini adatte Modificare i contenuti se necessario Modificare la consistenza del libro e renderlo più semplice o più denso di dettagli LA RUSPA VA IN VACANZA

ABBIAMO IMPARATO A: Grazie a tutte! Conoscere i simboli e la loro funzione Utilizzare i simboli per etichettare l’ambiente Utilizzare i simboli per creare un’agenda Utilizzare i simboli per giocare Adattare i giochi a misura di bambino Costruire una storia Preparate una tabella a tema di una canzone Grazie a tutte! Dott.ssa Emanuela Fabris Email: emanuelina@libero.it