CHE COSA SIGNIFICA ESSERE ADOLESCENTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
Advertisements

Gruppo AGESCI Cormons I
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Il senso del sé e dell’altro
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
La Scuola dell'Infanzia
LA COMUNICAZIONE con l’adolescente.
IV MODULO: LE RELAZIONI TRA PARI IN ADOLESCENZA
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
LALTRO Educare allEmotività e allAffettività per gestire i Conflitti e le Relazioni Interpersonali.
Ladolescenza è unetà inevitabilmente burrascosa a causa dei cambiamenti biologici e ormonali che laccompagnato. Non in tutte le società esiste ladolescenza,
COLLABORAZIONE EDUCATIVA TRA FAMIGLIA E SCUOLA
I seminari interregionali del M.I.U.R. Considerazioni a consuntivo. Comacchio, 25 giugno 2005.
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
UNA CARTOLINA … PER COMINCIARE 1FOR.RE.CO. I CARE Maria Savio DS.
LECYD è il cammino che propone il Regnum Christi per accompagnare gli adolescenti nel processo di maturazione come persone e come credenti; per aiutarli.
La relazione dapprendimento tra valorizzazione del Sé e costruzione di nuovi legami Anna Arcari NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE.
ADOLESCENTE E GRUPPO DEI PARI
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
La mia autostima.
Insegnare: il modo adulto di imparare
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
“L’evoluzione umana dell’adulto
Educare all’amore.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Cosè il COUNSELING È il processo di interazione tra counselor e cliente, il cui scopo è quello di abilitare la persona a prendere una decisione riguardo.
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
FORMARE AD UNA FEDE ADULTA
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Con cervello, cuore e coraggio cerchiamo insieme la nostra strada!
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
LA COSTRUZIONE DI NUOVI LEGAMI
COMPITI DI SVILUPPO IN ADOLESCENZA
II – La costruzione dell’identità
PRE-ADOLESCENZA Barbara Ongari Corso “PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA”
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
PSICOLOGIA COGNITIVA E dell’APPRENDIMENTO (6h frontali+18h on line)
«La natura vuole che i bambini siano bambini prima di diventare adulti» J.J. Rousseau Impariamo a giocare!
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
La famiglia cristiana educante nella società 23-gennaio-2011 GRUPPO FAMIGLIE CALOLZIO.
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Confronto tra: S. Freud E. Erikson J. Piaget.
Il giornallegro Responsabile progetto: Vanini Giovanna-
IO, TU E… GLI ALTRI.
BERTOLETTI MONICA ADOLESCENZA
LA DURATA DELL’ADOLESCENZA
A partire dal 1 novembre 2012 è attivo il servizio di Psicoterapia all’interno della sede, da lunedì a venerdì, su appuntamento. Il servizio di Psicoterapia.
1 L’ADOLESCENZA: UN’ETÀ DIFFICILE? Prof. Paolo Albiero.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
PROGETTI SPORTIVI IL KARATE: E’ stato interessante vedere come i bambini di fronte a questa disciplina hanno modificato nel corso tempo la loro idea sul.
dott. Roberto Giostra Psicologo - Psicoterapeuta
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Progetto accoglienza classe 3^A
ATTIVITA’ MOTORIA PROPOSTE MOTORIE PER BAMBINI delle INTERSEZIONI PALLONCINI AQUILONI E RAZZI A.S
Consulenza alle famiglie con bambini e adolescenti transgender
L’auto oggettivazione e il corpo nel tempo. LA DONNA NELL’ANTICHITA’ VENIVA PARAGONATA:
L’età (ancora) negata. La responsabilità della comunità cristiana verso i ragazzi. Intervento di don Luciano Meddi Parma 28 aprile 2016.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da tre a undici anni.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

CHE COSA SIGNIFICA ESSERE ADOLESCENTI

Adolescenza Adolescere = Crescere Non più bambino Non ancora adulto ? CRISI Tutto viene messo in discussione

Non solo crisi ma spinta vitale verso il cambiamento I principali cambiamenti riguardano: Il corpo La personalità Le relazioni con gli altri L’aspetto razionale - spirituale

Il Corpo Intorno ai 12-14 anni per i maschi ed agli 11-13 anni per le femmine il corpo inizia a cambiare dando luogo a: Una sproporzione tra tronco ed arti Un eccessivo sviluppo delle masse adipose e muscolari o, al contrario, un eccessivo dimagrimento Un deterioramento della pelle con la comparsa dell’acne Lo sviluppo degli organi sessuali e la comparsa di nuove Sensazioni influenzate dai cambiamenti ormonali

I cambiamenti corporei determinano spesso goffaggine fisica, insicurezza ed angoscia. Non bisogna dimenticare che si tratta soltanto di una situazione temporanea, di passaggio verso nuove forme di equilibrio e di armoniosità di un corpo maturo.

La personalità Sorge la domanda “Chi sono io?”. All’inizio dell’adolescenza non è facile rispondere perché tutto è in continuo divenire Il carattere è piuttosto instabile e si è soggetti a continui sbalzi d’umore. La percezione di sé stessi oscilla tra l’idealizzazione e la svalutazione.

Si impone la necessità di mettersi alla prova che, in alcuni casi, potrebbe sfociare in condotte pericolose. Si è ancora incapaci di fare scelte importanti e si corre il rischio di rifugiarsi nella fantasia piuttosto che affrontare la realtà. Solo quando si acquisirà una personalità matura il passaggio adolescenziale potrà considerarsi terminato.

Le relazioni con gli altri Si modificano le relazioni con: I genitori Gli amici I coetanei dell’ altro sesso

La relazione con i genitori si riorganizza lentamente su nuove basi passando attraverso una fase apertamente conflittuale. Aumentano le richieste di autonomia ma, allo stesso tempo, si sente la necessità di trovare nei propri genitori dei punti di riferimento.

Il superamento dell’egocentrismo infantile permette di scoprire la vera amicizia. I coetanei non sono più visti soltanto come compagni di gioco ma come persone con cui instaurare rapporti di stima, di fiducia e di reciproco aiuto. Molto importante è anche il gruppo, in cui si sperimenta un nuovo ruolo sociale.

L’attrazione verso i coetanei dell’altro sesso è uno dei segni caratteristici dell’adolescenza anche se non si tratta ancora di “amore” maturo. L’instabilità tipica dell’età porta, infatti, al veloce susseguirsi o addirittura al sovrapporsi di attrazioni verso persone diverse.

L’ Aspetto razionale-spirituale Si sviluppano forme di pensiero più mature. A volte, però, si verificano delle fasi di insuccesso scolastico dovute a distrazione e mancanza d’impegno. È importante comprendere che le abilità cognitive vanno potenziate attraverso l’esercizio e l’impegno costante.

Si impone, a questa età, il bisogno e la ricerca della “Verità”, che porta spesso alla crisi spirituale ed alla riscoperta di Dio con maggiore consapevolezza. RICERCA DELLA “VERITA’” E CRISI SPIRITUALE CONSOLIDAMENTO DI UNA FEDE MATURA ACQUISIZIONE DEI VALORI NECESSARI PER VIVERE IN PIENEZZA IL SIGNIFICATO DELLA PROPRIA ESISTENZA

Essere adolescenti significa, dunque, transitare lentamente dall’età infantile a quella adulta, compiendo giorno per giorno i passi di un cammino a tratti entusiasmante e ad altri faticoso ed incerto, ma tenendo sempre presente che non si è soli e che ogni difficoltà può essere affrontata con l’impegno e con l’aiuto di punti di riferimento adulti.