Le cadute in ospedale: si può fare di più?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.S.I.S Malignani Cervignano del Friuli Incontri di preparazione allutilizzo del computer Direttore del Corso prof.ssa E. Iannis a.s – 2006 Relatore:
Advertisements

ALCOL e PROBLEMI SOCIALI
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
Area di degenza a ciclo diurno: il modello dellIstituto San Raffaele - G.Giglio Cefalù, 17 Dicembre 2005.
“I consultori familiari ed il Progetto Obiettivo Materno Infantile”
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Integrazione setting assistenziali
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
Cultura della sicurezza DICEMBRE 2007 Incontro sulla sicurezza.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
I segreti dellefficienza, come aumentare la propria produttività e quella dei propri collaboratori Daniele Beretta.
La pianificazione della prevenzione negli ambienti di lavoro
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
“ Le persone anziane possono non cadere!”
Casa di Cura VILLA ESPERIA
Day surgery.
L’infermiera pensa che questa decisione, pur nella convinzione di proteggere Gemma, non sia corretta. Cosa ne pensa? L’infermiera ha ragione, il ricorso.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
ASSOCIAZIONE TALASSEMICI DI TORINO PRESENTA INCONTRO CON LE ISTITUZIONI E LE FORZE POLITICHE 08 novembre 2004.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI ALCOLOGIA
IMMACOLATA CONCEZIONE - Onlus
La Cooperazione internazionale di AVIS Esperienze dintervento AVIS in America Latina Conferenza Internazionale AVIS supporta lAmerica Latina Napoli,
il Centro di salute mentale 24h
Salute mentale e prevenzione Presentazione di un programma di intervento nella comunità Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
E C ,5S Ap 37 – 50,5 Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ.
La chirurgia nella rete Ospedaliera regionale
Assistenza infermieristica a pazienti affetti da alcoolismo
CORRIMANO E RINGHIERE MODELLI ARCHITETTONICI
Cosa posso fare per evitare di cadere?.
FIRENZE 2010 PIANO STRATEGICO DELL’AREA METROPOLITANA FIORENTINA www
La valutazione dei fattori di stress
1 Salute Libertà Interiorità Umanizzazione Eleonora Negri Presentazione dei dati relativi ai fattori Interiorità, Umanizzazione, Salute, Libertà Castelnuovo.
Con la collaborazione del gruppo di valutazione della ricerca Internazionale “Fattori di funzionamento psicologico nell’ospedalizzazione Pediatrica: il.
Epi Info per il Governo Clinico
La terapia antalgica e di supporto
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070
SPECIALITA’ DI DEGENZA AGGREGATE IN AREE OMOGENEE E/O DIPARTIMENTI
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Benvenuti a Valore Sabato.. Benvenuti a Valore Sabato.
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi U.R.P.: ascoltare per migliorare Dott.Roberto Rossi Responsabile U.R.P. A.O. San Paolo.
Collegio provinciale di Venezia Sabato 13 Dicembre 2003 INFERMIERI PROFESSIONALI –ASSISTENTI SANITARI – VIGILATRICI DINFANZIA LA LIBERA PROFESSIONE INFERMIERISTICA.
Da sempre il termine RISCHIO viene utilizzato con unaccezione negativa. spesso di gravità nota o stimabile con una determinata approssimazione. Si tratta.
Gian Antonio Dei Tos MD, MA
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Rete Emergenza -urgenza
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
XXI CONGRESSO NAZIONALE S. I. C. Ob. IL BY PASS GASTRICO
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Il Business Plan all’impresa ……. dall’idea …
CARDIOCHIRURGIA Anno ° Semestre consegnati 30 restituiti 30.
PROGETTARE LA CAMERA DI DEGENZA
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Postacuti Ospedale Bellaria. Attività PACOB anno 2011 PL deliberati: 30 PL medi: 28,23 Nr. ricoveri: 541, di cui Nr. dimessi: 424 Indice Occupazione:
IL LEAN MANAGEMENT IN SANITÀ: Il progetto di riorganizzazione strutturale e funzionale nell’Unità Operativa Complessa (UOC) di Oncoematologia Pediatrica.
Un progetto interattivo-multimediale di confronto e dibattito tra pazienti di diverse Unità Operative.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
PROGETTO “VALUTAZIONE E PREVENZIONE CADUTE ACCIDENTALI IN AMBIENTE OSPEDALIERO” A cura di Dott.ssa Donatella Rizzini AUSL 1 Massa e Carrara.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Le cadute in ospedale: si può fare di più? I cinque passi del programma dell’ASS3 Alto Friuli 1 dicembre 2005 ASS3 Alto Friuli

Le cadute in ospedale: si può fare di più? conoscere il fenomeno  promuoverne la conoscenza individuare una Unità operativa “starter”  affrontare gli interventi di efficacia dimostrata  non perdere di vista il fenomeno 1 dicembre 2005 ASS3 Alto Friuli

Le cadute in ospedale: si può fare di più? conoscere il fenomeno:quanto? Il rischio di cadere in un ospedale dell’ASS3 è pari a 5.5 cadute per 1000 ricoveri conoscere il fenomeno:chi? L’80% ha più di 65 anni (e di questi il 60% Ha più di 75 anni) conoscere il fenomeno:dove e quando? Il 70% cade in camera dal letto o vicino al letto e nel 60% nelle ore notturne 1 dicembre 2005 ASS3 Alto Friuli

Le cadute in ospedale: si può fare di più? conoscere il fenomeno:si possono evitare? Una revisione sistematica degli studi sui diversi programmi ha concluso che complessivamente si osserva una riduzione del 25% nel tasso di cadute* *do hospital fall prevention work? A systematic review JAmGeriatrSoc,2000 1 dicembre 2005 ASS3 Alto Friuli

Le cadute in ospedale: si può fare di più? Quali interventi? la sfera della persona l’ambiente l’organizzazione la formazione degli operatori L’informazione e l’educazione i familiari 1 dicembre 2005 ASS3 Alto Friuli

Interventi che riguardano la sfera della persona identificazione delle persone a rischio, cura delle conoscenze e delle informazioni, cura della mobilità, attenzione alle necessità fisiche, Somministrazione di farmaci 1 dicembre 2005 ASS3 Alto Friuli

Interventi che riguardano l’ambiente circostante stanze, corridoi, bagni, letti, carrozzine e sedie 1 dicembre 2005 ASS3 Alto Friuli

no si Interventi che riguardano l’organizzazione facilitare il riconoscimento far soggiornare in posizioni strategiche Costruire procedure di comportamento no si si 1 dicembre 2005 ASS3 Alto Friuli

Le cadute in ospedale: il programma dell’ASS3 Cosa si farà per i pazienti tutti i pazienti individuati all’ingresso nella loro possibilità di rischio e successivamente rivalutati Lo strumento: la scala Morse per individuare chi è a basso, medio ed alto rischio 1 dicembre 2005 ASS3 Alto Friuli

Le cadute in ospedale: si può fare di più? Cosa si farà per i pazienti Organizzazione di stanze di degenza dedicate per le persone a medio ed alto rischio Come? letti bassi ed unità di degenza personalizzata, corrimano, illuminazione attenta, bagni personalizzati, Assistenza dedicata con procedure concordate 1 dicembre 2005 ASS3 Alto Friuli

Le cadute in ospedale: si può fare di più? Cosa si farà per i pazienti Informazione a loro ed ai loro familiari su come evitare di cadere e sull’organizzazione dei propri spazi 1 dicembre 2005 ASS3 Alto Friuli

Le cadute in ospedale: si può fare di più? Cosa si farà per gli operatori Formazione Supporto alle modifiche organizzative Monitoraggio del programma 1 dicembre 2005 ASS3 Alto Friuli

Le cadute in ospedale: si può fare di più Un programma per il futuro che vogliamo: Costruire Ospedali sicuri e promotori di salute 1 dicembre 2005 ASS3 Alto Friuli