Il villaggio e le sue infrastrutture

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CLASSE 4a A - 4a B anno sc SCUOLA ELEMENTARE DI RIVALTA
Advertisements

C A S T E L T O N I N a LON A cura della dott.ssa A cura della dott.ssa Maria Dionigia Carli Maria Dionigia Carli.
ArcoreCiclabile: Progetto Comunale di Mobilità Sostenibile.
Centro Ambientale Archeologico di Legnago Sala 1.
Centro Ambientale Archeologico Museo Civico: Legnago.
Gli Integrali.
Job&Orienta - Una scelta per crescere – 28/11/2009 Le strade per il futuro guida allofferta scolastico-formativa della provincia di Verona MINISTERO DELL.
Il Pianeta Terra.
Ostia Antica.
Commercio Internazionale(2002) In termini di valore trasportato, il trasporto marittimo è la modalità principale, seguita dal trasporto aereo e stradale.
Censimento delle acque sorgive del territorio montano, un Progetto Regione Toscana- Dipartimento Idrologico ed Idrografico – ed Uncem Toscana.
Ricerca, creatività, moda e comunicazione
UN POZZO DI SCIENZA Relazione 21 febbraio Le nostre risposte Cosa significa scientifico?
Che cos’è un continente
La popolazione di Firenze. Caratteristiche strutturali e previsioni
2° Circolo Didattico Quarto Classi quinte sez. A/B/C
Per conoscere meglio il nostro territorio e non solo, la rete mette a disposizione uno strumento straordinario che è GOOGLE EARTH. Lo abbiamo istallato.
NECROPOLI DI RIPACANDIDA
Sarà Natale!.
le parole della scienza
Iglesias città fortificata
STRATIGRAFIA Le basi fondamentali della stratigrafia, tra cui il principio di sovrapposizione, furono enunciate da N. Stenone in “De solido intra solidum.
Escursione al Parco Archeologico di Passo di Corvo
Ricerche urbane.
Il PFR come strumento di valorizzazione delle attività di comparto Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Ing. Geol. Chiara Silvestro.
Volete fare un po’ di geografia con noi
Nel XIV secolo al posto del castello c'era probabilmente un grande latifondo in affitto a Guglielmo Assonica. BERGAMO.
“G.Marconi-G.Oliva”- LOCOROTONDO (BA)
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA DEL NEOLITICO
Corso di introduzione all’archeologia
ASPETTO AMBIENTALISTICO ed ECONOMICO. Le prime tracce di un insediamento umano in questa zona risalgono al 968, in cui il paese compare in un documento.
Studio delle prestazioni mnestiche con soggetti in età scolare
“UN VILLAGGIO SULLA SPONDA D’UN ANTICO RAMO DEL PO”
Lu Brandali Scavi archeologici 2012/2013.
Un contadino con una pala grande inizia a riempire una profonda buca…
LA GROTTA DEL PINO (Sassano, SA) M. Piperno
LA GROTTA DEI VALLICELLI (Monte San Giacomo, SA) M. Piperno
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “LA SAPIENZA” DI ROMA FACOLTA’ DI LETTERE SCAVI E RICERCHE NEL SITO DEL TEMPIO ITALICO E DELLA BASILICA DI S. LEUCIO.
UN MOSAICO DI POPOLI.
San Marco di Mereto di Tomba 4 ottobre 2013 Sala della Comunità Farine e pan di San Marc.
Che cosa è l’archeologia?
Il foro di Traiano, di Cesare, di Augusto e di Nerva.
Torri eoliche sul territorio di Viterbo (dietro Pian di Mola) Alle foto di San Pietro in Tuscania sono state montate le 6 torri da 185mt alla distanza.
STRUTTURE ORIZZONTALI
GEOMETRIA DOMANDE STIMOLO:
CANVAS Liceo scientifico Corradino D’Ascanio Classe Terza F Piano energetico del comune di Montesilvano.
META-ANALISI Perchè una favola? La favola consente di esprimere anche in poche righe la generatività di una narrazione. Il passaggio da una situazione.
DESCRIZIONE DELLE OSSERVAZIONI DI CAMPAGNA Progetto “Bosco dei Dossi” Classi 4 A – 4 E a.s
Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:
ROCCIA SAN SEBASTIANO (Mondragone, Caserta)
REGIONE AUTONOMA FRIULI – VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI POLCENIGO COMPLETAMENTO DELLE OPERE DI REGIMAZIONE E SGRONDO DELLE ACQUE METEORICHE.
ROMA: LE ORIGINI p Sulla fondazione della città abbiamo tre leggende, la più famosa: Enea, fuggito dalla città di Troia con il padre e il figlio,
Cosa facevano i bambini (e gli adulti
Ciao a tutti. Vogliamo raccontarvi una visita davvero interessante che abbiamo fatto noi ragazzi delle classi quarte della scuola primaria di Bornato.
Il nostro quartiere La nostra scuola si trova nel quartiere della Clarina, nella zona sud di Trento, ai margini della città, tra città e campagna.
7. Bicromie: la vera complicazione Innanzitutto una precisazione di natura economica. Lavorare a 2 colori costa molto di più perché occorre una professionalità.
In gita… al sito archeologico.
Territorio e Urbanistica
Interventi sulle fondazioni
27/09/2007www.alternativaverde.it COMUNICAZIONE Consiglio comunale di Desio 27 settembre 2007.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Metodo e tecniche.
Da Wheeler a Leroi-Gourhan
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
Questo edificio ha i muri portanti di pietra e di mattoni che formano una parete continua del terreno fino al tetto. Sui muri sono inserite le travi che.
CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI NOI DI CLASSE 5^, DELLA SCUOLA CARDUCCI, DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO RUFINO TURRANIO,VI ILLUSTREREMO I NOSTRI PROGETTI RELATIVI.
Software aggiornato nel 2014 dalla U.S. Army Corps of Engineers’
Opere Plastiche Megalitiche Cosa sono le Opere Plastiche Megalitiche? Per Opere Plastiche Megalitiche (termine coniato dal sottoscritto) si intendono.
COSTI DI UNA INDAGINE GEOTECNICA
Transcript della presentazione:

Il villaggio e le sue infrastrutture " CANAR " Il villaggio e le sue infrastrutture ( anche gli antichi salvaguardavano il territorio )

Presentazione dei risultati di scavo effettuati nel sito palafitticolo di “Canàr” anno 2001 con il contributo di: Soprintendenza Archeologica del Veneto Amministrazione Regionale del Veneto Assessorato Provinciale alla Cultura Assessorato Provinciale al Turismo Amministrazione Comunale di Castelnovo Bariano Cassa di risparmio di Ferrara

Lo scavo 2001 intende definire la situazione del sito palafitticolo dell’Età del Bronzo Antico rinvenuto in Polesine e per essere più precisi a San Pietro Polesine sul territorio di Castelnovo Bariano. Quindi dopo questa breve premessa andiamo a vedere i risultati emersi:

Particolare sezione 2° fossato Scavo Canar di S. Pietro Polesine 2001 con alcuni particolari di rinvenimento Scavo su Antropico 1° fossato Vista Laterale da Ovest Particolare sezione 2° fossato 2° fossato Vista plinto 3° Fossato Buca con riempimento di materiali ceramici Vista fossato 2001 Vista 2° fossato da Sud

Come si è notato lo scavo riguarda lo studio del fossato che delimitava il villaggio di conseguenza era doveroso perlustrare la zona esterna per rendersi sicuri del limite massimo del villaggio. Ma nelle precedenti campagne di scavo si era notato la presenza di un secondo fossato e l’orientamento era sconosciuto quindi la perlustrazione era doverosa.

Vista 1° scavo si notano i due fossati che delimitano il villaggio

1° Fosso interno al villaggio

Il primo fosso che delimita il villaggio è stato riscontrato nelle precedenti annate di scavo

Il secondo fosso intravisto nelle precedenti campagne di scavo si è voluto studiarlo in questo scavo 2001

Stratigrafia secondo fosso

Particolare di stratigrafia secondo fossato

Si nota una ampia curva del secondo fosso verso Ovest Strutture rinvenute all’interno del secondo fosso

Particolare della struttura

Particolare sud della struttura Si nota un buco o passaggio sulla trave di sbarramento

Nella visione generale dell’ampliamento dello scavo si nota la presenza di un terzo fosso con orientamento Ovest-Est e una buca

Non avendo abbastanza grattacapi sui due fossati, un terzo si viene a presentare all’archeologo che fece ampliare lo scavo, per avere maggiori dati in possesso

Vista Ovest terzo fosso Buca esterna al 3° fosso Tronchi rinvenuti nell’alveo del fosso Vista Ovest terzo fosso

Come abbiamo visto nella prima diapositiva e come vedremo nelle altre a seguire, anche il terzo fosso è munito di pali sia interni all’alveo che sulle due sponde il che, fa pensare, ad un utilizzo anche di esso.

Terzo fosso Si notano strutture interne al fosso come da probabile sbarramento al flusso dell’acqua

Materiale in scavo Grossa ciotola con tre anse a nastro rinvenuta all’esterno del Terzo fosso

Particolare del tronco che rallenta il deflusso dell’acqua

Il tronco è mantenuto in posizione da due pali infissi nel terreno

Particolare Est del terzo fosso Si nota il palo 45 infisso nell’alveo del terzo fosso Particolare Est del terzo fosso

Buca esterna al terzo fosso

Ancora particolari di pali infissi nel terzo fosso Palo 65

Tralasciando al momento il terzo fosso che sarà un occasione futura perlustrarlo. Ritornando ai due fossi che si presentano allo scavato in un amplia curva quasi a voler circondare il villaggio ma ad un certo punto si è trovato la diramazione dei due fossi, quindi il primo fosso che sembrava essere il più importante allo scolo delle acque passa in secondo piano perché viene interessato solo nei momenti di grande quantità d’acqua.

Prolungamento per studio dello scavo del secondo fosso Area interessata allo studio

1° fosso interno al villaggio 2° fosso esterno al villaggio Confluenza tra 1° e 2° fosso

Trincea indagine secondo fosso si notano i pali esterni al fosso Si nota il fosso si notano i pali esterni al fosso

Nella traccia si nota il terreno più scuro dell’alveo del fosso

Parte terminale a Ovest del secondo fosso Altri pali esterni al fosso

All’interno del villaggio nella parte terminale del fosso si riscontra ancora la presenza di una palizzata o assito

Di conseguenza lo studio rimane tutto aperto e le ipotesi rimangono ancora da convalidare.