Documentazione di Claudia Fanti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
Advertisements

II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
didattica orientativa
Milano 14 maggio 2009 ISABELLA CRISAFULLI I.C. DI VILLA CORTESE.
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
MERCOLEDÌ 20 OTTOBRE 2010 Assemblea genitori classi prime Elezione consiglio dinterclasse Plesso Via Piumati.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Modulo Costruttivismo
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
CHE COSA SIGNIFICA? Assumere un atteggiamento attivo e fiinalizzato all’ascolto nelle diverse situazioni Comunicative. Comprendere i contenuti principali.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Senza Zaino per una scuola comunità... ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
_ ___ _ ______ _ _ _________.
LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
La mia autostima.
MENÙ DI APPRENDIMENTO CLASSI 5° A e 5° B
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Documentazione di Claudia Fanti1 Signori, si parte!
VANTAGGI DEL LAVORO A COPPIE E DEI PICCOLI GRUPPI
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
Nicolina Pastena Università Salerno
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Progettazione educativa
Esercitazioni Attenzioni metodologiche Laboratorio di Psicologia Comunicazione
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
GRUPPO DI SPERIMENTAZIONE COMPETENZE
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
1 2 “FORSE” DI…...GIOCARE CON AMICI VECCHI E NUOVI. … IMPARARE A LEGGERE, SCRIVERE E A FARE I “CONTICINI”.
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
VIVERE INSIEME Risolvere problemi

Cibo, cultura e identità
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Philosophy for Children a cura di Mirella Napodano e con la partecipazione della Società Filosofica Italiana (Sezione di Avellino)
Verifica e Valutazione competenze
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Lezione 2 4 novembre 2010 Lezione n. 2: Macerata, 4.
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
MARTEDI’ 25 OTTOBRE 2011 Assemblea genitori classi seconde Elezione consiglio d‘interclasse Plesso Via Piumati.
LA SCUOLA E’ UNO SPAZIO PRIVILEGIATO
Insegno le abilità sociali
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
La scuola che fa crescere Grottamare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione Insegnanti: DE CAROLIS LILIANA – MICALONI ANTONELLA.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Fasi della unità didattica Lavoro svolto in una classe prima di secondaria superiore Presentazione UDA con alcune indicazioni metodologiche e di contenuto.
Transcript della presentazione:

Documentazione di Claudia Fanti Signori, si parte! Documentazione di Claudia Fanti Documentazione di Claudia Fanti

Valutazione formativa Signori, si parte! La nostra pedagogia Lavori di coppia Valutazione formativa Autocorrezione Documentazione di Claudia Fanti

Documentazione di Claudia Fanti La nostra pedagogia Cooperazione fra pari Valutazione formativa Dare valore al tempo Dare valore al silenzio Dare valore al parlato Dare valore alle produzioni Dare valore a ogni passo verso l’autonomia psicologica, fisica, di studio e riflessione Documentazione di Claudia Fanti

Documentazione di Claudia Fanti Cooperazione fra pari Lavori di coppia Lavori di piccolo gruppo Lavori di recupero compiti fra pari Aiuto reciproco nelle attività cognitive manuali, motorie, apprenditive… Documentazione di Claudia Fanti

Valutazione formativa Non apponiamo giudizi sintetici sugli elaborati Riflettiamo con bambini/e sulle difficoltà incontrate, sui successi e sul come sono avvenuti Il successo viene usato come stimolo per ulteriori passi in avanti Non usiamo la verifica per valutare l’apprendimento Usiamo invece la riflessione sul percorso in itinere di ognuno per ogni apprendimento nei diversi ambiti Riteniamo giusto che la competizione sia con se stessi, non con gli altri/e al fine di creare un clima di aiuto reciproco Documentazione di Claudia Fanti

Documentazione di Claudia Fanti Dare valore al tempo Riteniamo produttivo e vincente rispettare il tempo di ognuno Riteniamo costruttiva una metodologia di sereno approccio alle discipline Riteniamo deleterio non rispettare i diversi stili di apprendimento di bambini/e Teniamo in grande considerazione le caratteristiche individuali di apprendimento Aspettiamo che bambini/e arrivino alle mete in autonomia e consapevolezza, senza assurde anticipazioni Documentazione di Claudia Fanti

Dare valore al silenzio Abituare bambini/e ad abbassare la voce Richiedere rispetto per l’ambiente e per le altrui esigenze di calma e serenità Abituarsi a riflettere nel silenzio Abituarsi ad amare la serenità e a gustare, discriminare i suoni dell’ambiente circostante Documentazione di Claudia Fanti

Documentazione di Claudia Fanti Dare valore al parlato Ridare priorità al parlato sullo scritto Riordinare le proprie idee Esprimerle con calma Riprovare nel caso non si sia compresi dall’uditorio Non temere di esprimere qualsiasi idea Capire che dialogare è una risorsa per trovare soluzioni, per arricchire la propria interiorità, per allargare i propri orrizzonti Capire che scrivere è la conseguenza di idee pensate e ordinate, e non viceversa Parlare per raccontare Parlare per spiegare Parlare per conoscersi Parlare per capirsi Parlare per incoraggiare, per consolare, per confrontarsi, per fare amicizia… Documentazione di Claudia Fanti

Dare valore alle produzioni Riteniamo sia metodologicamente produttivo e vincente nel tempo che l’adulto, genitore o insegnante: a) accolga ogni produzione con estrema serietà b) che non sottovaluti sforzo e impegno c) che esprima riflessioni costruttive, critiche, consenso o dissenso sempre motivando d) che non si dimentichi di valorizzare ogni passo avanti del bambino/a e) che abbia estrema cura di quaderni, disegni, fogli … con le produzioni del bambino/a f) che non si accontenti di dire un “bravo/a” distrattamente g) che faccia sentire ogni istante al bambino/a l’importanza data alla sua crescita intellettiva e psicologica Documentazione di Claudia Fanti

Documentazione di Claudia Fanti Dare valore a ogni passo verso l’autonomia psicologica, fisica, di studio e riflessione Le bambine e i bambini lavoreranno ricercando soluzioni autonome e condivise in ogni attività Insegnanti (e genitori) avranno cura di creare situazioni adeguate all’età di bambini/e in modo che essi/e possano apprendere senza imitazione, bensì con consapevolezza In classe gli alunni/e verranno stimolati a lavorare autonomamente su consegne date sia nel lavoro di coppia sia in quello individuale Verranno stimolati/e a prendersi cura di se stessi per tutto ciò che riguarda la loro persona (vestiario, materiale personale e comune, alimentazione e comportamento a tavola) Documentazione di Claudia Fanti

Prima classe OBITETTIVI PRIMARI Saper conversare Saper esprimersi a parole Saper autocorreggersi Saper pazientare Saper ascoltare Saper collaborare Saper ordinare cose, pensieri, discorsi

Saper esprimersi a parole Raccontare le proprie esperienze Verbalizzare esperienze vissute Dare un nome ai propri sentimenti Dare un nome alle cose Porre domande per ricevere spiegazioni Dare risposte pratiche Dare risposte personali Riflettere sulle proprie difficoltà espressive Documentazione di Claudia Fanti

Documentazione di Claudia Fanti Saper pazientare Attendere una risposta Attendere il proprio turno Attendere che gli altri/le altre abbiano finito Rispettare il tempo proprio e degli altri/e Controllare la propria fretta di esecuzione per rielaborare e correggersi Documentazione di Claudia Fanti

Documentazione di Claudia Fanti Saper collaborare Rispettare i tempi di compagni/e Rispettare il loro diritto di parola e opinione Prestare attenzione alle esigenze degli altri/e Esprimere le proprie opinioni Impegnarsi per aiutare i compagni/e a portare a termine un lavoro Documentazione di Claudia Fanti

Documentazione di Claudia Fanti Saper ascoltare Disporsi con attenzione e silenzio Attendere il proprio turno per intervenire Intervenire per conversare a proposito di un argomento Dimostrare partecipazione con i gesti e l’espressione Dimostrare di aver compreso ripetendo il contenuto di una attività orale Documentazione di Claudia Fanti

Saper ordinare cose, pensieri, discorsi Utilizzare in modo appropriato il proprio materiale e quello altrui Riordinare i materiali e l’aula al termine delle attività Collaborare alla ricerca e alla sistemazione di oggetti Rispettare libri, quaderni, astucci Ricordare semplici consegne Rispettare l’ ordine cronologico nella rievocazione di esperienze e storie Esprimersi con calma e attenzione per l’interlocutore Documentazione di Claudia Fanti

Saper autocorreggersi AUTOCORREZIONE Documentazione di Claudia Fanti

Documentazione di Claudia Fanti Saper conversare Abituarsi a progettare i propri interventi Riflettere prima di esporre un pensiero Chiedere spiegazioni se non si comprende il pensiero altrui Fornire spiegazioni a chi le chiede Fare proposte, fornire soluzioni, esprimere dissenso o assenso Attendere il proprio turno Intervenire al momento opportuno Documentazione di Claudia Fanti

Valutazione formativa Signori, si parte! La nostra pedagogia Lavori di coppia Valutazione formativa Autocorrezione Documentazione di Claudia Fanti