Pisa 3 Maggio 2014 Alberto Buonaccorsi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

Lassicurazione della qualità come opportunità di sviluppo CONSERVATORIO DI MUSICA ARRIGO BOITO DI PARMA 14 marzo 2009 Metodologie di analisi e di interpretazione.
Il senso dei dati: Elaborazione e Interpretazione.
Corso di formazione ADi
Verificare e valutare CORSO SSIS R. BOLLETTA.
Variabilità Variabilità: inevitabile fluttuazione dei fenomeni naturali, fisici, sociali ecc le indicazioni fornite dalle misure di tendenza centrale (media.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Analisi preliminari dei dati
Descrizione dei dati Metodi di descrizione dei dati
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Introduzione alla statistica per la ricerca Lezione I
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Metodi di ricerca in Psicologia
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Complementi al Corso di Ecologia - Approfondimenti di statistica
SNV a.s Servizio di valutazione del sistema dellistruzione Incontro provinciale di coordinamento organizzativo a cura del CSA di Treviso Novembre.
Pedagogia sperimentale
LA VALUTAZIONE E L’UTILIZZO DEI TEST
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
Fondamenti di informatica
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
TRATTAMENTO, ANALISI E INTERPRETAZIONE DEI DATI
Progetto di Formazione
Le distribuzioni campionarie
Tecniche descrittive Utilizzano modelli matematici per semplificare le relazioni fra le variabili in studio Il fine è la descrizione semplificata del fenomeno.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Simboli usati popolazione: media = μ deviazione standard = σ
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Statistica La statistica è
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: ALLENAMENTO DELLA TECNICA
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Strumenti statistici in Excell
Compito 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di depressione su individui con disturbo post- traumatico da stress: a)Costruire.
Esercizio 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata su studenti di psicometria:
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
AMOS ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 23 Giugno 2015 Statistica descrittiva
L’INTEPRETAZIONE DEI DATI STATISTICI
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
STATISTICHE DESCRITTIVE
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Scelta del metodo analitico:
Corso ad indirizzo musicale
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per classificarequantificare.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
STATISTICA P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sr. Margherita Bramato.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Regressione semplice e multipla in forma matriciale Metodo dei minimi quadrati Stima di beta Regressione semplice Regressione multipla con 2 predittori.
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
1 Statistica descrittiva 2. Sintetizzare i dati con degli indici Come descrivere una variabile in un insieme di osservazioni 1. Utilizzare rappresentazioni.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
Trattamento dei dati sperimentali
Gli Indici di VARIABILITA’
Pisa 3 Maggio 2014 Alberto Buonaccorsi Università di Pisa Facoltà di Scienze Motorie.
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Transcript della presentazione:

Pisa 3 Maggio 2014 Alberto Buonaccorsi Università di Pisa Facoltà di Scienze Motorie Test Motori e Valutazione Computerizzata Pisa 3 Maggio 2014 Alberto Buonaccorsi

ANALISI della SITUAZIONE F E E D B A C K DEFINIZIONE degli OBIETTIVI SCELTA di ATTIVITA’ e CONTENUTI I N T E R L A Z O SCELTA dei METODI SCELTA dei MATERIALI REALIZZAZIONE VALUTAZIONE Pellerey

COSA VALUTARE PRODOTTO PROCESSO Risultato del processo di insegnamento-apprendimento - Variazioni livello Capacità ed Abilità Motorie - Variazioni delle conoscenze - Aspetti motivazionali PROCESSO - Interpretando i dati e le variazioni valutare le varie fasi del processo di programmazione

POSSIBILI USI DELLA VALUTAZIONE VERIFICARE OBIETTIVI E PROGRAMMAZIONE SPERIMENTAZIONE SELEZIONE AIUTARE AD APPRENDERE Consapevolezza Motivazione

IMPORTANZA DELCONTESTO La Valutazione è indissolubile dal Contesto in cui si opera od a cui si fa riferimento Ambito Sportivo o Scolastico Classe / Istituto (livello di competenze) Ambiti Territoriali o Tecnici di Riferimento Diversi periodi storici ò

LIMITARE IL SOGGETTIVISMO La presa di coscienza e la consapevolezza del proprio soggettivismo è il primo passo per arginarlo Effetto Alone Effetto Pigmalione Stati d’animo temporanei Processi d’interiorizzazione della Valutazione personale Esperienze in forma passiva Esperienze in forma attiva

Tipologia degli Indicatori Indicatori Soggettivi ed Oggettivi Indicatori Tecnici e Pedagogici Interpretazione dei dati

Tipologia di Valutazione Formativa Sommativa Certificativa (formale) Descrittiva Scale di Valore Decimale - Trentesimale - Centesimale Utilizzo delle variabili Standardizzate Percentili - Punteggi Standard – Punteggi Standard Ponderati Indicatori Analitici Indicatori di Sintesi

Valutazione in campo Motorio Abilità ed aspetti Coordinativi - Valutazioni soggettive (Descrittive – Scale di Valore) - Test a valutazione oggettiva Aspetti Condizionali - Test a valutazione oggettiva

Valutazione in campo Motorio Altre Aree Area Cognitiva Valutazioni soggettive Questionari Area Emotiva Valutazioni descrittive Schede di rilevamento Area Sociale Sociogrammi

Fasi della Valutazione Scelta degli Indicatori Esecuzione dei Test Motori Organizzazione Dati (OCM) Elaborazione e supporto computerizzato Valutazione ed interpretazione

TEST MOTORI Attraverso un test è possibile misurare il livello di una Capacità Motoria o di una Abilità. Il test rappresenta solo un indicatore delle C.M. convenzionalmente accettato dalla comunità scientifica. CLASSIFICAZIONE Capacità Condizionali Capacità Coordinative Abilità Tecniche Valutazioni Biomediche Mis. Antropometriche Mis. Funzionali ò

Strumento – Procedimento di Standardizzazione Uniformare i processi di somministrazione, controllo, e misurazione in modo che i risultati siano interpretabili e confrontabili. Descrizione Materiali Dimostrazione Comportamento dei rilevatori Osservazione e controllo Misurazione Strumento – Procedimento di Standardizzazione

VALIDITA’ Utilizzare indicatori validi per la Capacità Motoria che si vuole misurare. Di contenuto Confronto del test con la Teoria e Metodologia dell’Allenamento Concorrente Confronto con test a più alta misurazione scientifica Della struttura Analisi fattoriale – Matrice delle correlazioni

OGGETTIVITA’ Fornire valori scarsamente alterati da errori o comportamenti dei rilevatori. Strumento – Prove Interosservatori

ATTENDIBILITA’ Fornire, in situazioni analoghe, costanza di risultati. STRUMENTI Prove Multiple Test Retest Split – Halves

Strumento – Apparecchiature di misurazione automatiche SELETTIVITA’ Fornire una seriazione di dati che possano dare una sufficiente discriminazione dei diversi livelli della variabile indagata. Strumento – Apparecchiature di misurazione automatiche

Strumento – Statistica inferenziale RAPPRESENTATIVITA’ Possibilità di un campione limitato a rappresentare popolazioni statistiche più numerose. Strumento – Statistica inferenziale

BATTERIA DI TEST Insieme dei test motori, periodicamente effettuati al fine della valutazione delle variazioni delle capacità motorie e del processo di allenamento. FATTORI D’INFLUENZA Tipo di analisi che si vuole effettuare Attrezzature disponibili Organizzazione dell’insegnamento Tempo disponibile Disciplina sportiva

Ambito Sportivo – Ambito Scolastico BATTERIE DI TEST Ambito Sportivo – Ambito Scolastico Quanti Indicatori Quali Indicatori Quale Periodicità

DELLE SEDUTE DI RILEVAMENTO ORGANIZZAZIONE DELLE SEDUTE DI RILEVAMENTO Concentrare o diluire ? Successione delle prove nella seduta Il Warm Up Ottimizzare il tempo disponibile Preparazione delle attrezzature Preparazione dei Prospetti di rilevamento

ORGANIZZAZIONE ALCUNI ESEMPI Divisione in Gruppi Divisione in 3 Gruppi Circuit Training Percorso di Rilevamento In forma di Gara In orario extra curriculare

ANALISI STATISTICA TEST MOTORI Analisi Univariata Contesti Statistici Variabili Standardizzate Analisi Bivariata Correlazioni fra 2 variabili Matrici di correlazioni Analisi Multifattoriale

Suddivisione per Sesso ANALISI UNIVARIATA Studio dei principali parametri statistici dei rilevamenti di un determinato test motorio. Suddivisione per Sesso Suddivisione per Età Scansione annuale Altre scansioni

DISTRIBUZIONE GAUSSIANA La più frequente distribuzione di una popolazione di rilevamenti di Test Motori è assimilabile alla Distribuzione Normale (Gaussiana) Nei casi reali la distribuzione si può allontanare, anche significativamente, dalla gaussiana Tanto maggiore è tale allontanamento tanto maggiore è l’approssimazione delle elaborazioni effettuate

Distribuzione A

Distribuzione B

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE MEDIA Media aritmetica dei rilevamenti. MEDIANA Valore che divide la popolazione testata in due parti uguali. MODA Valore che rappresenta il più alto numero di frequenze

INDICATORI DI DISPERSIONE DEVIAZIONE STANDARD Fondamentale indicatore utilizzato in OCM RANGE Differenza fra valore massimo e minimo COEFF. DI VARIABILITA’ %

ALTRI INDICATORI ASIMMETRIA Valore che indica il grado di asimmetria di una distribuzione intorno alla sua media.

ALTRI INDICATORI CURTOSI Indica il grado di appiattimento (platicurtica) o innalzamento (leptocurtica) della distribuzione

VARIABILI STANDARDIZZATE USATE DA O.C.M. PERCENTILE Valore da 1 a 99 che indica la posizione percentuale del rilevamento in relazione ad un determinato contesto statistico di riferimento. PUNTEGGIO STANDARD Valore normalmente compreso fra –3 e +3 che indica il discostamento in termini standardizzati del rilevamento dalla Media. V – M Ove V = Risultato del test PS = M = Media di riferimento DS DS = Deviazione Standard di riferimento

PUNTEGGIO STANDARD PONDERATO INDICATORI DI SINTESI PUNTEGGIO STANDARD PONDERATO Valore che indica in termini standardizzati il livello complessivo delle capacità motorie in base agli indici di ponderazione delle diverse prove. Ove PS = Punteggi Standard nei diversi test IP = Indice di Ponderazione dei diversi test n = Numero dei test

INDICI DI PONDERAZIONE Indicano l’importanza che si vuole attribuire ai test all’interno della batteria complessiva. 100 Molto importanti 70 – 100 Importanti 40 – 70 Media importanza 10 – 40 Scarsa importanza 0 Esclusi dalla valutazione

INDICI DI PONDERAZIONE In campo sportivo i rapporti ponderali fra le varie prove dipendono dalla disciplina praticata Lo stesso indicatore può avere in una disciplina un peso basso ed in un’altra un peso rilevante In alcuni casi anche le misurazioni antropometriche possono avere una ponderazione maggiore di zero Quando una Capacità Motoria è rappresentata da più di un indicatore gli Indici Ponderali sono generalmente più bassi Nelle discipline parametriche il PSP dovrebbe essere il più possibile correlato al risultato di gara

VALUTAZIONE SCOLASTICA Calcolo del PSP ai fini della valutazione scolastica Ove COMPONENTE SOGGETTIVA PSv = Punteggi Standard delle diverse Valutazioni Soggettive IPv = Indici di ponderazione delle varie prove soggettive IPvs = Peso della Componente Soggettiva COMPONENTE OGGETTIVA PSt = Punteggi Standard dei diversi test IPt = Indice di ponderazione dei diversi test IPte = Peso della componente oggettiva

VALUTAZIONE AUTOMATIZZATA La qualità di un processo di valutazione automatica dipende dal grado di coerenza tra le procedure logico – matematiche che stanno alla base dei suoi calcoli e la filosofia di valutazione che le ha ispirate. DIAGNOSI ( Schede di valutazione – Griglie percentiliche ) PROGNOSI ( Curriculum motori ) VALUTAZIONI INDIVIDUALI E DI GRUPPO ANALISI UNIVARIATA ( Variabili standardizzate ) PROTOCOLLI DI SINTESI ( Punteggi Standard Ponderati )

GRAZIE PER L'ATTENZIONE