CIRCOLO DIDATTICO Scuola dell’Infanzia SAN LAZZARO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
Advertisements

R Attività Progetti Rapporti Uscite didattiche Scuola-Famiglia
Scuola dell’infanzia “S.Margherita”
UN GIORNO INSIEME A SCUOLA
LA NOSTRA SCUOLA VIA DE BOSIS,41- FI - Tel LORENZINI.
Il nostro corpo: una grande avventura
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
Benvenuti, ai più piccini e bentornati, ai più grandini ...
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
LA NOSTRA SCUOLA DELL'INFANZIA PRINCIPI FONDAMENTALI
SCUOLA dell’ INFANZIA “ PETER PAN ”
Una nuova esperienza scolastica nel nostro Circolo Didattico il TEMPO PIENO.
Come funziona la scuola dell’infanzia in Italia
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
PROGETTO ACCOGLIENZA.
INFANZIA S. TERESA.
Istituto Comprensivo “G. Santini” Noventa Padovana - PD
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
Scuola dell’Infanzia Pistoja Mastronardi
Benvenuti all’ ISOLA GAIA
Giorno 04/09/2013 alle ore 10:00 presso le scuole dell’infanzia
BENVENUTI.
La giornata tipo della scuola
ISTITUTO COMPRENSIVO GRISELLI MONTESCUDAIO
BENVENUTI NELLA NOSTRA
La scuola rimane aperta dalle ore 8 alle ore I genitori hanno la possibilità di usufruire dellorario anticipato alle E costituita da quattro.
    2.
Scuola dell’Infanzia “Piccole Tracce”
Scuola dellInfanzia Piano dellOfferta Formativa A.S
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Il QUADRO “PAESAGGIO CON UCCELLI GIALLI” DI P. KLEE
BENVENUTI ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
Piano Offerta Formativa
La Scuola dell’Infanzia “Santa Croce”
LA SEZIONE PRIMAVERA LA SEZIONE PRIMAVERA.
Istituto Comprensivo “G. Rovani”
FATTORIA “IL TESORO NASCOSTO”
SCUOLA DELL’INFANZIA DI RIPE SAN GINESIO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Centro di formazione e di educazione funzionale organizza per il mese di Giugno e Luglio 2013 il “CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo”
I.C. 25 APRILE - CORMANO SCUOLA DELL’ INFANZIA a.s
Istituto comprensivo “Mestica Scuole dell’infanzia: “G
Scuola dell’ Infanzia A.S. 2015/2016
ISTITUTO MARCELLINE LECCE
Il giornallegro Responsabile progetto: Vanini Giovanna-
ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA a.s. 2010/2011
Assemblea genitori classi prime Plesso Via Piumati
Scuola Secondaria di Primo Grado Una Scuola per:  Crescere  Acquisire abilità e conoscenze  Scegliere in modo consapevole per il futuro.
Scuola dell’Infanzia.
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA di BEVILACQUA.
PROGETTO DI EDUCAZIONE MOTORIA ISTITUTO COMPRENSIVO PONTECORVO 2
ISTITUTO CENTRO COMPRENSIVO CENTRO 1
Progetto accoglienza classe 3^A
Istituto Comprensivo Statale Don Milani
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
Istituto Comprensivo via Aldo Moro
La scuola, una costruzione recentemente ristrutturata, si trova a Bettona; accoglie i suoi alunni in un’unica sezione mista dai 3 ai 5 anni, offrendo.
LA SCUOLA DELL’INFANZIA FUNZIONA DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 08:00 ALLE ORE 16:00 Ingresso dalle 8:00 alle 9:00 ; 1°
ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE.
LE NOSTRE SCUOLE DELL’INFANZIA SONO SITUATE IN:
Una giornata alla Scuola dell’Infanzia “Arcobaleno” di Pressana
BENVENUTI all’.
SCUOLA INFANZIA “F. GATTI”
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
Istituto Comprensivo Griselli Montescudaio
Transcript della presentazione:

CIRCOLO DIDATTICO Scuola dell’Infanzia SAN LAZZARO

INSEGNANTE DI SOSTEGNO 2 INSEGNANTI DI RELIGIONE DATI DELLA SCUOLA 14 INSEGNANTI ( 2 PER OGNI SEZIONE) RISORSE UMANE INSEGNANTE DI SOSTEGNO 2 INSEGNANTI DI RELIGIONE 4 OPERATORI SCOLASTICI SEZIONI 3 DI TRE ANNI 2 DI QUATTRO ANNI 7 SEZIONI OMOGENEE ( 167 ALUNNI ) 2 DI CINQUE ANNI

LE 2 INSEGNANTI SI ALTERNANO CON TURNI ORARIO DI FUNZIONAMENTO DAL LUNEDI AL VENERDI 8.00 – 16.00 SABATO 8.00 – 13.30 LE 2 INSEGNANTI SI ALTERNANO CON TURNI 8.00 – 13.00 11.00 – 16.00

SCANSIONE GIORNATA SCOLASTICA 8.00 / 9.30 ACCOGLIENZA 9.30 / 11.30 ATTIVITA’ DIDATTICHE / LABORATORIALI 11.30 / 11.45 RIORDINO SEZIONE 11.45 / 12.00 PREPARAZIONE PRANZO 12.00 / 13.00 PRANZO 13.00 / 14.00 GIOCHIAMO INSIEME 14.00 / 15.15 ATTIVITA’ DIDATTICHE / LABORATORIALI 15.15 / 15.30 RIORDINO SEZIONE 15.30 / 16.00 USCITA

SPAZI

TRE ANNI QUATTRO ANNI CINQUE ANNI SCELTE EDUCATIVO - DIDATTICHE LA METODOLOGIA DI QUESTA SCUOLA NASCE DALL’ATTENZIONE ALLA RELAZIONE BAMBINO - ADULTO TRE ANNI Durante il primo anno di frequenza, i bambini vivono l’esperienza dell’inserimento e del distacco. Sperimentano “globalmente” con il proprio corpo attraverso il “ fare e l’agire” QUATTRO ANNI I bambini considerano “ l’altro” come “ amico”. Iniziano ad interiorizzare le regole e a “ fare da se’ “ CINQUE ANNI I bambini che hanno vissuto in modo armonico le tappe precedenti sono “ SICURI “ nell’ambiente e “ AUTONOMI “. Hanno un forte “ BISOGNO di CONOSCENZE “

“ Una prova della correttezza della procedura educativa è la felicità del bambino " (Maria Montessori)  L’ INSEGNANTE . . . Interviene con modalità specifiche per i bisogni e gli obiettivi di ogni fascia di età Si pone in ascolto Valorizza il bambino in tutte le sue espressioni Vive le proposte con il bambino Ha un atteggiamento positivo, rassicurante e sereno

. . . . l’ingresso alla Scuola dell’Infanzia è per ogni bambino nuovo iscritto un momento delicato per la carica affettiva che vi è in gioco 8

I BAMBINI LA FAMIGLIA LA SCUOLA La finalità di tale progetto è quella di facilitare nel bambino un progressivo adattamento alla nuova realtà scolastica, favorendo un sereno distacco dalla famiglia PROTAGONISTI I BAMBINI LA FAMIGLIA LA SCUOLA 9

. . . . L’ADULTO CHE HA FIDUCIA NELLE POSSIBILITA’ DEL BAMBINO GLI PERMETTE DI CRESCERE GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE ! ! ! !