VINI, PASTE ALIMENTARI E CONSERVE:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
I Paesi Baltici Territori e paesaggi regionali: I Paesi Baltici sono divisi in tre piccole repubbliche: Estonia,Lettonia e Lituania. Il paesaggio è.
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
Stato dellarte dellofferta in comunicazione e Provenienza formativa degli operatori del settore Indagine svolta in occasione del X Premio Assorel Milano,
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 12 marzo 2009 Pavia, 12 marzo 2009.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
CAPITOLO 5 Elasticità.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Tavola Rotonda Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Bologna, 25 maggio 2009 Sala Polivalente dellAssemblea Legislativa.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
ESERCITAZIONE 2.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
1 GOURMET ITALIANO IN BRASILE Opportunità e approccio al mercato.
Gruppo 5: Cimarolli - Cominotti - Frizzi - Rito
Il mercato dei tessuti nella Federazione Russia
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
II Indagine sulle imprese high-tech operanti a Genova: struttura, risultati 2007 e prospettive Gennaio 2008.
Il mercato dellabbigliamento nella Federazione Russia.
Per..Bacco E voi dove vi piace andate, acque turbamento del vino, andate pure dagli astemi: qui c’è il fuoco di Bacco.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Import-export agroalimentare dell’Italia (1) Nel 2010 il Rapporto giunge alla sua 18° edizione, alcune novità: a)Ultimazione della riclassificazione merceologica:
XVII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno I semestre 2014) Le spese delle famiglie torinesi 1 Relazione di Luigi Bollani Università.
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
L’industria meridionale e la crisi
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Le ondate della globalizzazione
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Ministero della Salute COMUNITÀ EUROPEA ED ESPORTAZIONE: OPPORTUNITÀ ED ADEMPIMENTI PER L’ESPORTAZIONE DI ALIMENTI VERSO LA FEDERAZIONE RUSSA DR. SILVIO.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Presentazione 2009/ : (continua) il miglioramento della banca dati INEA Brevi cenni sulle dinamiche del 2010 e dei primi 9 mesi del
Transcript della presentazione:

VINI, PASTE ALIMENTARI E CONSERVE: OPPORTUNITA’ NELLA FEDERAZIONE RUSSA E IN REPUBBLICA CECA

INDICE FEDERAZIONE RUSSA: LO SCENARIO ECONOMICO PAG. 3 IL SETTORE VITIVINICOLO, DELLE PASTE ALIMENTARI E CONSERVIERO NELLA FEDERAZIONE RUSSA PAG. 10 REPUBBLICA CECA: LO SCENARIO ECONOMICO PAG. 22 IL SETTORE VITIVINICOLO, DELLE PASTE ALIMENTARI E CONSERVIERO IN REPUBBLICA CECA PAG. 27 AREA SUDCONTINENTALE: VALORI ECONOMICI, REDDITIVITA’ E PRODUTTIVITA’ DEI SETTORI IN ESAME PAG. 32

Le maggiori economie mondiali (USD Billions, prezzi correnti) FEDERAZIONE RUSSA: LO SCENARIO ECONOMICO LA FEDERAZIONE RUSSA È UN PAESE DI AMPIE DIMENSIONI, IN CRESCENTE MIGLIORAMENTO IN TERMINI DI STANDARD DI VITA E CONTESTO OPERATIVO Le maggiori economie mondiali (USD Billions, prezzi correnti) Fonte: World Economic Outlook Database, Aprile 2011, IMF il sistema economico russo è dominato dai grandi players industriali: si stima che i 20 gruppi maggiori controllino il 70% del Pil nazionale la città di Mosca è un unicum: la quota di Pil prodotta nella capitale è molto elevata (274 milioni di dollari, valore che corrisponde al 24% del Pil nazionale e che supera quello dell’intera economia rumena) la Federazione Russa è uno degli stati più grandi del mondo per territorio (ben 57 volte la superficie dell’Italia) e per popolazione (141.400.000 abitanti circa) quella russa è la più grande economia emergente dopo la Cina e il Brasile, nonché una delle prime quindici al mondo. Il Paese è considerato un importante mercato di sbocco le cui potenzialità non possono essere paragonate a quelle di altri paesi

FEDERAZIONE RUSSA: LO SCENARIO ECONOMICO NONOSTANTE SIA STATA COLPITA VIOLENTEMENTE DALLA CRISI FINANZIARIA, LE ULTIME PREVISIONI RISULTANO POSITIVE la Federazione Russa ha una ricchissima dotazione di risorse naturali che contribuiscono in misura determinante alla formazione del Pil e ai proventi dell’export lo sviluppo della classe media, dovuto alla veloce crescita dei redditi dal 2000 al 2008, sta creando un vasto mercato per beni e servizi più sofisticati il livello medio di reddito della popolazione urbana e di quella rurale differisce di 4-5 volte ci sono ancora notevoli possibilità di espansione sul mercato: alcune catene commerciali stanno iniziando a puntare anche su città diverse da Mosca e San Pietroburgo Fonte: Political Risks & Country Analysis UniCredit Principali partner commerciali della Fed. Russa: Germania, Olanda, Italia, Cina, Giappone Principali esportazioni italiane verso la Fed. Russa: Macchine e apparecchi meccanici, prodotti tessili e abbigliamento, mobili, cuoio e prodotti in cuoio, metalli e prodotti in metallo, macchine elettriche e ottiche

FEDERAZIONE RUSSA: LO SCENARIO ECONOMICO LA DIMENSIONE DELL’ECONOMIA RUSSA È MOLTO RILEVANTE IN RAPPORTO AGLI ALTRI PAESI DELLA REGIONE SOPRATTUTTO IN TERMINI DI PIL NOMINALE Dimensione dell’economia (PIL nominale 2010, USD Bn) Reddito (PIL Pro-capite 2010, USD) Italia: Ca. 2.055 miliardi di dollari Italia: 34.059 dollari Fonte: IMF World Economic Outlook, Aprile 2011 Fonte: IMF World Economic Outlook, Aprile 2011

Gli oleodotti nel mondo FEDERAZIONE RUSSA: LO SCENARIO ECONOMICO LA FEDERAZIONE RUSSA RIVESTE UN RUOLO STRATEGICO NELLA FORNITURA DI GAS E PETROLIO AI PAESI DELL’UNIONE EUROPEA Gli oleodotti nel mondo a partire dal 2000 l’Italia è tra i principali partner commerciali della Federazione Russa. All’origine di questo processo di integrazione ci sono alcuni fattori fondamentali, tra cui la complementarietà delle due economie: da una parte l’offerta russa di materie prime, in primo luogo quelle energetiche, dall’altra, l’alta specializzazione manifatturiera italiana in grado di soddisfare la domanda interna russa le importazioni italiane dalla Russia di petrolio greggio e gas naturale hanno raggiunto, tanto nel 2009 quanto nel 2010, un valore che si attesta in media attorno ai 4 miliardi di Euro Migliaia di barili al giorno Fonte: Web con la crisi mondiale la crescita dell’economia è rallentata significativamente e anche le entrate derivanti dal petrolio sono diminuite la Russia sarà sempre più da considerare come un imponente mercato di sbocco, oltre che una fonte di approvvigionamento di materie prime

Federazione Russa: importazioni dall’Italia, principali settori FEDERAZIONE RUSSA: LO SCENARIO ECONOMICO LA CRISI INTERNAZIONALE HA PRODOTTO CONSEGUENZE NON INDIFFERENTI SULL’INTERSCAMBIO COMMERCIALE RUSSO, CONTRATTOSI PESANTEMENTE (-36,2%) NEL 2009 RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE le esportazioni russe hanno registrato una contrazione del 35,5% nel 2009 rispetto al 2008 le importazioni russe sono diminuite del 37,3% nel 2009 rispetto al 2008 nel primo semestre del 2009 tutti i grandi partner della Russia hanno subito un notevole ridimensionamento: l’interscambio con la Germania si è ridotto del 52%, con la Corea del Sud e con la Polonia del 53%, con il Giappone del 50% fino a dicembre 2008 l’andamento delle esportazioni italiane in Russia si è mantenuto su livelli positivi, anche se oscillanti. In lieve ritardo rispetto a quanto avvenuto a livello globale, dunque, il calo si è prodotto in particolare tra la fine del 2008 e l’inizio del 2009, quando si è raggiunto il livello minimo di – 35% (toccato a gennaio 2009) Interscambio commerciale Italia-Russia (€/000) Federazione Russa: importazioni dall’Italia, principali settori Fonte: Elaborazione ICE su dati Istat Fonte: Elaborazione ICE su dati Istat

FEDERAZIONE RUSSA: LO SCENARIO ECONOMICO TUTTI I SETTORI DEL MADE IN ITALY GODONO DI UN’IMMAGINE FORTE E DI GRANDE QUALITÀ E IL CONSUMATORE RUSSO DIMOSTRA UNA VERA E PROPRIA PASSIONE PER I PRODOTTI ITALIANI Esportazioni dell’Italia verso la Federazione Russa (€/Mln) Importazioni dell’Italia dalla Federazione Russa (€/Mln) Fonte: Elaborazione ICE su dati Istat Fonte: Elaborazione ICE su dati Istat

INDICE FEDERAZIONE RUSSA: LO SCENARIO ECONOMICO PAG. 3 IL SETTORE VITIVINICOLO, DELLE PASTE ALIMENTARI E CONSERVIERO NELLA FEDERAZIONE RUSSA PAG. 10 REPUBBLICA CECA: LO SCENARIO ECONOMICO PAG. 22 IL SETTORE VITIVINICOLO, DELLE PASTE ALIMENTARI E CONSERVIERO IN REPUBBLICA CECA PAG. 27 AREA SUDCONTINENTALE: VALORI ECONOMICI, REDDITIVITA’ E PRODUTTIVITA’ DEI SETTORI IN ESAME PAG. 32

Russia: consumi medi di bevande alcoliche IL SETTORE VITIVINICOLO NELLA FEDERAZIONE RUSSA NEGLI ULTIMI DECENNI I CONSUMI E LA CULTURA DEL VINO IN RUSSIA SONO NOTEVOLMENTE CRESCIUTI: DAL 2003 AL 2008 IL MERCATO È AUMENTATO DELL’80% IN VOLUME, MENTRE IL VALORE TOTALE DELLE IMPORTAZIONI È PASSATO DA 300 MILIONI A CA. 1 MILIARDO DI USD Russia: consumi medi di bevande alcoliche (2009, litri pro-capite) si prevede che il consumo pro-capite di vino cresca rapidamente fino a raggiungere, nei prossimi anni, i livelli dei paesi dell’Europa Occidentale, lasciando alle spalle l’idea stereotipata della Russia come terra di bevitori di vodka secondo un sondaggio condotto dall’agenzia Interfax nel gennaio 2010, il vino avrebbe per la prima volta superato la birra nelle preferenze dei consumatori russi. L’indagine, condotta in 44 città su un campione di 2.000 persone, ha evidenziato che il 33% degli intervistati ha indicato il vino come prima scelta. Al secondo posto la vodka con il 32% e al terzo la birra (29%) Fonte: ICE Russia Si stimano importanti opportunità di crescita della domanda il consumo di vino è diffuso soprattutto tra i “nuovi ricchi” attenti alla qualità dei prodotti, al mangiar bene e a uno stile di vita sempre più affine al modello occidentale il vino si consuma, inoltre, tra la nuova middle class; la classe media emergente registra redditi tra i più elevati d’Europa, abita in prevalenza a Mosca e San Pietroburgo, beve vino in casa ed è disposta a spendere per qualità e valore si sta assistendo infine anche alla “popolarizzazione” del vino originata dalla diffusione di vino in cartone o Tetrapak, consumato principalmente dalla classe medio-bassa, dai giovani e dalle famiglie

Federazione Russa: preferenze dei consumatori IL SETTORE VITIVINICOLO NELLA FEDERAZIONE RUSSA NONOSTANTE LE BEVANDE ALCOLICHE TRADIZIONALI (VODKA E BIRRA) MANTENGANO UNA POSIZIONE DOMINANTE, IL CONSUMO DI VINO È AUMENTATO COSTANTEMENTE NEGLI ANNI, RAGGIUNGENDO IL VALORE DI 7 LITRI PRO-CAPITE NEL 2009 Federazione Russa: struttura delle vendite delle bevande alcoliche nei primi 10 mesi 2010 Fattori che favoriscono la crescita delle vendite crescita dei redditi reali della popolazione interessi nei confronti della cultura internazionale del vino valore di “status” attribuito al prodotto dai consumatori nei primi 9 mesi del 2010 il consumo dei vini fermi è stato pari all’86% mentre quello dei vini frizzanti, che raggiunge il suo picco con il brindisi di fine anno, è stato pari al 13,3% i vini italiani, soprattutto dopo il 2006, hanno avuto grandi possibilità in seguito ai divieti e alle restrizioni russe per l’import di vini georgiani e moldavi, accusati dalle autorità sanitarie locali di essere di bassissima qualità e spesso nocivi negli ultimi 5-7 anni, insieme al boom economico e all’aumento del potere d’acquisto della popolazione, si è registrato un progressivo spostamento dal consumo di vodka e superalcolici a quello di birra e vino Fonte: ICE Russia Federazione Russa: preferenze dei consumatori Fonte: Informest Consulting

importazioni vini dall’Italia (€/000) IL SETTORE VITIVINICOLO NELLA FEDERAZIONE RUSSA LA RUSSIA NEGLI ULTIMI ANNI È GRADUALMENTE DIVENTATA IL QUINTO PRODUTTORE DI VINO EUROPEO, CON OLTRE 7 MILIONI DI ETTOLITRI NEL 2008, DIETRO LA CLASSICA TRIADE ITALIA, FRANCIA E SPAGNA, E PROSSIMA A RAGGIUNGERE LA GERMANIA Struttura del mercato dei vini (2009, % sulla quantità totale) Federazione Russa: importazioni vini dall’Italia (€/000) Fonte: ICE Russia Fonte: Elaborazione Informest su dati Istat La Russia: il quinto produttore europeo di vino va evidenziato che il 99,5% della produzione, che resta comunque di qualità piuttosto scarsa, è destinata al mercato interno i principali produttori di vino utilizzano materia prima di importazione è in atto una tendenza all’aumento della produzione locale, che inevitabilmente produrrà un intensificarsi della concorrenza sul mercato per ciò che riguarda i prodotti di media e bassa qualità il valore delle importazioni complessive di vini italiani è in continua crescita: 40 milioni di Euro nel 2006, 57 milioni nel 2007, 64 milioni nel 2008, 65,5 milioni nel 2009 e quasi 104 milioni nel 2010 negli ultimi anni, il numero degli importatori vitivinicoli è passato da 160 a poco più di un centinaio: attivi su tutto il territorio sono generalmente supportati da pochi grandi distributori Mosca assorbe il 65% di tutte le vendite di vini italiani e San Pietroburgo il 15%. Il restante 20% è distribuito nel resto del territorio russo

IL SETTORE VITIVINICOLO NELLA FEDERAZIONE RUSSA NEI PRIMI 9 MESI DEL 2010 L’ITALIA È RISULTATA ESSERE IL PRIMO FORNITORE DI VINO DELLA FEDERAZIONE RUSSA, CON UNA QUOTA DI MERCATO DEL 21,80%; SEGUONO FRANCIA (21,50%) E SPAGNA (12,60%). RISULTA ESSERE INOLTRE IL PRIMO PARTNER COMMERCIALE RUSSO ANCHE NEL MERCATO DEL VINO FRIZZANTE (36,5 MILIONI DI DOLLARI E 53,2% DELLE IMPORTAZIONI) Federazione Russa: principali Paesi fornitori di vino (% sul valore in USD, primi 9 mesi 2010) Federazione Russa: principali Paesi fornitori di vini frizzanti (USD/mln) Fonte: ICE Russia Fonte: Elaborazione ICE su dati Istat Il valore del mercato russo il valore del mercato del vino in Russia, tenendo conto che i prezzi dei vini prodotti localmente (di cui solo l’1-2% è veramente di qualità) sono da 3 a 4 volte inferiori ai prezzi dei vini d’importazione, può essere orientativamente stimato sui 2-2,5 miliardi di USD (2008) Le voci di costo del vino d’importazione diritti di importazione iva al 18% costi di sdoganamento profits tax del 39% del margine lordo Nei ristoranti russi una bottiglia di vino importato costa circa 10 volte il prezzo di partenza

PRINCIPALI CANALI DI VENDITA PRINCIPALI TENDENZE DEL MERCATO IL SETTORE VITIVINICOLO NELLA FEDERAZIONE RUSSA SUL MERCATO RUSSO DEGLI ALCOLICI I PROBLEMI DELLA DISTRIBUZIONE SONO LEGATI ALL’ESTENSIONE DEL PAESE: SI TENDE COSÌ A RAMIFICARE IL PIÙ POSSIBILE LA RETE DELLA DISTRIBUZIONE PRINCIPALI CANALI DI VENDITA Grande Distribuzione le grandi catene nazionali e internazionali stanno assumendo sempre più importanza per volumi e valori di vendita. Attualmente detengono circa il 10% della quota di mercato sulle vendite di vino Ho.Re.Ca. il circuito Ho.Re.Ca. sta assumendo un imponente ruolo nelle vendite e lo sviluppo di tale tipologia di canale è destinato a crescere nel corso del 2011-2012, soprattutto nelle città con più di un milione di abitanti e nelle capitali regionali anche grazie alla diffusione dell’informazione e della cultura enologica distribuzione controllata da pochi grandi operatori forte regolamentazione statale il vino d’importazione copre circa il 70% del mercato presenza sul mercato di prodotti falsificati nuova legislazione in merito all’etichettatura dei vini importati forte attenzione dei consumatori al packaging del prodotto consumi concentrati nelle aree di Mosca e San Pietroburgo dove si trovano anche le cosiddette boutique del vino le quali vendono anche bottiglie di qualità elevatissima e si rivolgono a consumatori più abbienti e sofisticati PRINCIPALI TENDENZE DEL MERCATO Boutique del Vino enoteche che vendono un ampio assortimento di vini, soprattutto italiani e francesi, IGT e DOC Minimarket e Negozi di Quartiere i vini dei minimarket o degli empori di quartiere sono in genere di qualità medio-bassa e provengono dai paesi dell’est Europa o dal Sud America Chioschi e Bancarelle i vini venduti vicino alle stazioni della metropolitana, degli autobus o nei sottopassaggi sono di qualità medio-bassa e altamente soggetti alla contraffazione la nuova legge approvata dal Parlamento Russo ammette la trasmissione tv e la pubblicazione di immagini delle case produttrici di vini e liquori, vietando però qualsiasi immagine di persone che bevono vino o vodka oppure suggeriscono in modo diretto il consumo di vini e liquori Fonte: ICE Russia

importazioni paste alimentari dall’Italia (kg) IL SETTORE DELLE PASTE ALIMENTARI NELLA FEDERAZIONE RUSSA TRA I MERCATI DEI PAESI EMERGENTI IL MERCATO RUSSO DEI PRODOTTI ALIMENTARI È UNO DEI PIÙ DINAMICI Federazione Russa: importazioni di paste alimentari dall’Italia (€/000) Federazione Russa: importazioni paste alimentari dall’Italia (kg) Fonte: Elaborazione ICE su dati Istat Fonte: Elaborazione ICE su dati Istat dopo la contrazione dell’import avutasi nel 2009 in seguito alla crisi mondiale, nel 2010 il trend commerciale ha conosciuto una forte ripresa; a dispetto della recessione e nonostante i prezzi in crescita nessuno nel mondo sembra potere fare a meno dei prodotti agroalimentari ‘made in Italy’, i quali sono percepiti come premium e pregiatissimi in particolare le esportazioni italiane di pasta verso la Federazione Russa nel 2009 si sono ridotte del 31,7% rispetto all’anno 2008, anche a causa dell’impennata dei prezzi del frumento avutasi nel 2008. Tuttavia nel 2010 lo scambio commerciale di paste alimentari Italia - Russia fa registrare un + 38% rispetto all’anno precedente nel 2009 i volumi maggiori di importazione di “makarony” dall’Italia provengono dalla Liguria, dal Veneto, dal Piemonte e dal Friuli Venezia Giulia

importazioni di prodotti alimentari italiani (€/000) IL SETTORE DELLE PASTE ALIMENTARI NELLA FEDERAZIONE RUSSA LA PASTA SI INSERISCE NELLA PIÙ VASTA CATEGORIA MERCEOLOGICA DENOMINATA “PRODOTTI DA FORNO E FARINACEI”. TALE SEGMENTO RAPPRESENTA UNO DEI SETTORI AGROALIMENTARI DOVE SI REGISTRA IL MAGGIOR VALORE DI INTERSCAMBIO ITALO-RUSSO Federazione Russa: dettaglio importazioni di prodotti alimentari italiani (€/000) Federazione Russa: importazioni di prodotti alimentari italiani (€/000) Fonte: Elaborazione ICE su dati Istat la pasta di produzione italiana è acquistata da persone con redditi relativamente alti la pasta italiana è considerata prodotto “premium” e di qualità i consumi di pasta “premium” crescono principalmente a Mosca e San Pietroburgo alcuni analisti di marketing sottolineano l’importanza della confezione per il consumatore russo: a molti non piace la tradizionale confezione in plastica l’aumento del consumo di pasta è da attribuirsi alla crescente offerta di preparati per i sughi (passata di pomodoro) e di sughi pronti (pomodoro e basilico, bolognese) Fonte: Elaborazione ICE su dati Istat

IL SETTORE CONSERVIERO NELLA FEDERAZIONE RUSSA SI STIMA CHE CIRCA IL 90% DEL MERCATO INTERNO DELLE CONSERVE SIA COSTITUITO DA PRODOTTI IMPORTATI. INOLTRE, LE VENDITE DI CONSERVE DELLE IMPRESE OCCIDENTALI CRESCONO A UN TASSO DEL 20-30% ANNUO Italia: esportazioni succhi di frutta (quantità in kg e variazioni in percentuale) Principali tendenze del mercato conserviero fino alla seconda metà degli anni ’90 sugli scaffali dei negozi russi erano presenti solo gli articoli dei produttori nazionali; per una serie di motivi politici ed economici, negli anni ’90 si assiste in Russia a una forte riduzione della produzione di conserve nella seconda metà degli anni ’90 il mercato russo è stato poi inondato da prodotti esteri attualmente il mercato delle conserve alimentari è un mercato che cresce molto rapidamente la maggior parte delle imprese che producono ortaggi è stata fondata ai tempi dell’URSS e per molte di loro la modernizzazione delle linee di produzione non si è verificata: tale arretratezza influisce sulla capacità di produzione nazionale Segmentazione del settore conserviero Fonte: Elaborazione ICE su dati Istat i principali mercati che assorbono la produzione italiana dei succhi di frutta si trovano principalmente all’interno dei confini europei interessante è la posizione della Russia, al 10° posto in assoluto e in terza posizione, dopo Giappone e Svizzera, se si considerano i mercati non appartenenti all’Unione Europea inoltre, la Federazione Russa risulta essere il mercato che fa registrare i trend di crescita più positivi. Difatti le esportazioni di succhi di frutta e ortaggi dall’Italia nel 2010 sono aumentate di oltre il 200% conserve di carne e carne con verdure conserve di latte e latticini conserve di pesce conserve di verdure* conserve di frutta** * le conserve di verdure comprendono: verdure al naturale, succhi di frutta e di verdure, concentrati di pomodoro, omogeneizzati per bambini etc.. **le conserve di frutta comprendono: frutta al naturale, succhi di frutta, marmellate, gelatine, confetture, sciroppi

importazioni succhi di frutta e di ortaggi dall’Italia (€/000) IL SETTORE CONSERVIERO NELLA FEDERAZIONE RUSSA LE CONSERVE PIÙ APPREZZATE DAI CONSUMATORI RUSSI SONO QUELLE FATTE DI VERDURE AL NATURALE (AD ESEMPIO CONSERVE DI PISELLI, OLIVE E MAIS) Federazione Russa: importazioni succhi di frutta e di ortaggi dall’Italia (€/000) Federazione Russa: importazioni frutta e ortaggi lavorati e conservati dall’Italia (€/000) Fonte: Elaborazione ICE su dati Istat Fonte: Elaborazione ICE su dati Istat le esportazioni di frutta e verdure italiane verso il mercato russo, dopo aver subito un calo (-17,2%) nell’anno 2009, nel 2010 sono aumentate del 154,2% il 2009 è stato, anche per il settore frutta e ortaggi lavorati e conservati, un anno di crollo del valore delle esportazioni (- 43%). Il 2010 si caratterizza invece per una forte ripresa il mercato delle conserve di frutta e verdura è fortemente caratterizzato dalla stagionalità: i mesi delle vendite maggiori sono quelli invernali (dicembre-febbraio) dove la quantità venduta può crescere fino a 10 volte rispetto all’autunno e all’estate

IL SETTORE CONSERVIERO NELLA FEDERAZIONE RUSSA IL CONSUMO DEL KETCHUP NELLA FEDERAZIONE RUSSA È MOLTO ELEVATO: SECONDO I RICERCATORI DI GFK IL CONSUMO ANNUALE DI KETCHUP È DI 816 g. PRO-CAPITE Federazione Russa: importazioni ketchup dal mondo (€/000) Nota sul mercato del Ketchup e delle salse di pomodoro Nota sul mercato del Ketchup e delle salse di pomodoro il livello di consumo del ketchup varia da regione a regione: il maggior consumo del prodotto si registra nella capitale, nella regione di Mosca e a San Pietroburgo. Anche le regioni del Volga, del Nord-Ovest e del Caucaso settentrionale registrano buoni livelli di consumo tipologie di ketchup vendute ketchup tradizionale: 15% del volume delle vendite ketchup al gusto shashlik: 23,7% del volume delle vendite ketchup aromatizzato all’aglio: 13% del volume delle vendite i principali canali di distribuzione sono: supermarket e minimarket (50%), mercati tradizionali (30%) e drogherie (20%) i maggiori fornitori di salsa ketchup in valore sono i Paesi Bassi il segmento Premium delle salse, individuato nei preparati per i sughi, è considerato dalla maggior parte dei russi ”esotico” e costoso e deve fronteggiare la concorrenza del ketchup, conserva tradizionale per il condimento della pasta tuttavia il segmento premium è quello che conosce una più rapida crescita Fonte: Informest Consulting Fonte: Elaborazione ICE su dati ONU-COMTRADE Federazione Russa: principali paesi fornitori ketchup e altre salse di pomodoro Fonte: Elaborazione ICE su dati Istat

Nota sul settore delle olive importazioni olive dall’Italia (€/000) IL SETTORE CONSERVIERO NELLA FEDERAZIONE RUSSA LE OLIVE LAVORATE E CONSERVATE INIZIANO AD AFFACCIARSI SUL MERCATO ESTERO. IN PARTICOLARE, IN RUSSIA, DOPO IL CALO AVUTOSI IN SEGUITO ALLA RECESSIONE, NEL 2010 LE IMPORTAZIONI DI OLIVE DALL’ITALIA SONO AUMENTATE Nota sul settore delle Olive le olive, prodotto originario della zona Mediterranea, sono coltivate in grossi quantitativi nelle regioni sud continentali; il 79% della produzione italiana deriva dalle regioni del Sud la raccolta a mano (metodo che necessita di tempi lunghi ma che dà la possibilità di scegliere i frutti uno ad uno) è ancora molto praticata in molte zone della Puglia, della Basilicata e della Calabria suddetta tecnica consente di raccogliere frutti integri ed al giusto grado di maturazione. È preferibile per le olive da conserva ma rappresenta il primo degli elementi fondamentali per ottenere un olio extra vergine di oliva fragrante e privo di odori sgradevoli nel 2006, grazie alla concentrazione degli uliveti nell’Italia meridionale, Campania, Puglia, Calabria, Basilicata si inseriscono nella “top ten” italiana dei maggiori produttori di olio rispettivamente alla quarta, seconda, prima e decima posizione Fonte: Informest Consulting Nota sul settore delle olive Federazione Russa: importazioni olive dall’Italia (€/000) Fonte: Elaborazione ICE su dati Istat le esportazioni italiane di olive verso la Federazione Russa sono in crescita continua dal 2005. Dopo la crisi del 2009, che ha fatto diminuire il valore delle esportazioni, nel 2010 la ripresa è stata molto forte.

INDICE FEDERAZIONE RUSSA: LO SCENARIO ECONOMICO PAG. 3 IL SETTORE VITIVINICOLO, DELLE PASTE ALIMENTARI E CONSERVIERO NELLA FEDERAZIONE RUSSA PAG. 10 REPUBBLICA CECA: LO SCENARIO ECONOMICO PAG. 22 IL SETTORE VITIVINICOLO, DELLE PASTE ALIMENTARI E CONSERVIERO IN REPUBBLICA CECA PAG. 27 AREA SUDCONTINENTALE: VALORI ECONOMICI, REDDITIVITA’ E PRODUTTIVITA’ DEI SETTORI IN ESAME PAG. 32

Repubblica Ceca: Pil pro-capite (2010, USD) REPUBBLICA CECA: LO SCENARIO ECONOMICO LA REPUBBLICA CECA SI POSIZIONA MOLTO BENE IN TERMINI DI PIL PRO-CAPITE E LE PREVISIONI PER I PROSSIMI ANNI SONO PROMETTENTI: NEL 2008 PRAGA È RISULTATA LA SESTA REGIONE PIU’ RICCA D’EUROPA Repubblica Ceca: Pil pro-capite (2010, USD) Polonia Germania Rep. Ceca Slovacchia Austria ca. 18.000 $ Fonte: IMF World Economic Outlook, Aprile 2011 nel gruppo di stati considerati la Repubblica Ceca è uno dei paesi con i livelli più alti di benessere, fa meglio di Russia e Turchia e non è molto distante dal GDP pro-capite sloveno Fonte: UniCredit Group – CEE Quarterly 1Q 2011-05-26

REPUBBLICA CECA: LO SCENARIO ECONOMICO NEL 2010 IL COMMERCIO ESTERO DELLA REPUBBLICA CECA HA EVIDENZIATO UN MIGLIORAMENTO RISPETTO AGLI ANNI PRECEDENTI CON CONTINUI AUMENTI SIA DELLE IMPORTAZIONI CHE DELLE ESPORTAZIONI Esportazioni dell’Italia verso la Repubblica Ceca (€/000) Importazioni dell’Italia dalla Republica Ceca (€/000) Fonte: Elaborazione ICE su dati Istat Fonte: Elaborazione ICE su dati Istat un’analisi effettuata esaminando la dinamica dei diversi comparti produttivi e i loro valori in termini di incremento delle importazioni, ha evidenziato come i settori delle macchine e apparecchiature elettriche e di precisione, delle macchine e apparecchi meccanici, degli articoli in gomma e in plastica, dei prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali, del metallo e degli autoveicoli, presentano le dinamiche più interessanti in termini di incremento delle importazioni e opportunità per le imprese italiane in continuo sviluppo è il settore alimentare, dove i prodotti della cultura enogastronomica italiana, grazie anche all’aumento di reddito che consente acquisti di qualità, trovano una sempre maggiore affermazione

IL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE REPUBBLICA CECA: LO SCENARIO ECONOMICO LA FORTE PASSIONE DEI CECHI PER L’ITALIA HA CONTRIBUITO IN MANIERA DETERMINANTE ALLA DIFFUSIONE DELLE TRADIZIONI E DELLE ABITUDINI MEDITERRANEE Fattori che influiscono sullo sviluppo del settore alimentare in Repubblica Ceca IL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE forte aumento del potere d’acquisto della popolazione maggiore interesse per la salute e la qualità stile di vita europeo calo della domanda dei piatti tradizionali locali aumento dei consumi di frutta, agrumi e frutti tropicali incremento delle vendite di prodotti biologici consumo medio annuo: frutta e verdura: + 40% dal 1990 vino: + 65% dal 1993 in passato le ditte, piccole o grandi, erano di proprietà statale. Solo dopo la rivoluzione del 1989 si è passati a un sistema commerciale di tipo occidentale grazie anche all’ingresso nel mercato di società straniere la Repubblica Ceca ha dunque oggi un sistema distributivo di stampo occidentale, con un crescente numero di distributori in molti segmenti di mercato. Una delle sue caratteristiche principali sta nell’elevato grado di turnover degli operatori del settore, che richiede quindi, per gli esportatori, un approccio molto cauto per quanto riguarda i beni di consumo, l’interlocutore locale è normalmente un importatore che spesso cura anche la distribuzione sul territorio attraverso una rete di dealers i margini di guadagno per i distributori sono gli stessi che si hanno negli altri paesi dell’Europa Occidentale negli ultimi anni si è sviluppato molto rapidamente il settore della grande distribuzione, con grandi società estere che hanno rivoluzionato il panorama del commercio al dettaglio e le abitudini dei consumatori, facendo così sempre più assomigliare la struttura organizzativa della grande distribuzione ceca a quella del resto d’Europa gli strumenti di promozione di cui in genere si serve un operatore che voglia entrare nel mercato sono le fiere, le presentazioni di prodotto (come seminari, conferenze stampa, workshop) e la pubblicità MADE IN ITALY i principali prodotti venduti in Repubblica Ceca Pasta Pomodori in scatola Olio di Oliva Salumi, formaggi e latticini Dolciumi Vino