CHRONIC CARE MODEL gestione efficiente della cronicità enzo scafuro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il percorso di crescita della MG
Advertisements

Il punto di vista dell’Industria
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
“Percorsi di cura in riabilitazione:
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Dott. Andrea Mangiagalli Medico di Medicina Generale Pioltello
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Convegno Milano CHRONIC CARE MODEL
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
I CREG in Lombardia Quale futuro per la gestione della cronicità?
La cooperazione tra medici di medicina generale
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Oltre 10 mld di spesa privata famiglie, almeno badanti.
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Personalizzazione delle cure come strumento di sostenibilità
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
RESP.LE SCIENTIFICO F.I.M.M.G.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Palazzo Patrizi. Siena, 20 settembre 2008 M I T O. S I Modulo Interconnessione Territorio – Ospedale SIena.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Il Progetto MATRICE: risultati Federsanità ANCI - ROMA 15 dicembre 2014 AGENAS Mariadonata Bellentani.
Ambiente di Configurazione Ambiente di Configurazione colmaff ST microdevel eCOM _2.0 piattaforma cloud per programmi di Chronic Care Model La frontiera.
CONGRESSO ANNUALE S.I.D. Torino, 20 giugno 2015
Università degli Studi di Cagliari Carboni M.*, Contini M.S.°, Marongiu G.*, Puddu V.*, Frau A.*, Minerba L.^ Massimo Carboni
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Transcript della presentazione:

CHRONIC CARE MODEL gestione efficiente della cronicità enzo scafuro NON ESISTE UN UNICO MODELLO ORGANIZZATIVO A CAUSA DELLE DIVERSIFICAZIONI DELLE REALTA’ TERRITORIALI

CHRONIC CARE MODEL OCCORRE COMUNQUE UNA CORNICE NAZIONALE ENTRO LA QUALE MUOVERSI PER GARANTIRE L’EQUITA’ E L’EGUAGLIANZA DELLE CURE E PER RISPONDERE IN MODO ADEGUATO,ETICO E DEONTOLOGICO ALLA DOMANDA CRESCENTE DI SALUTE

CHRONIC CARE MODEL DEVE ISPIRARSI A MODELLI ASSISTENZIALI MULTIPROFESSIONALI E MULTIDISCIPLINARI IN AMBITO DISTRETTUALE UTILIZZANDO COME AGGREGAZIONE ANCHE PER I SINGOLI MEDICI LE FORME ASSOCIATIVE COSI’ COME IDENTIFICATE NELL’ACN CON CONDIVISIONE DI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI A GARANZIA DEI LIVELLI ESSENZIALI E DELLA APPROPRIATEZZA DELLE CURE

CHRONIC CARE MODEL RUOLO CLINICO DI COMPETENZA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE CHE ASSUME IL GOVERNO DEL PROCESSO ASSISTENZIALE RELATIVO A CIASCUN PAZIENTE IN CARICO RUOLO EPIDEMIOLOGICO-ORGANIZZATIVO–GESTIONALE PER IL MONITORAGGIO DELLA CONTINUITA’ DELLE CURE AFFIDATO ALLA ASL E AI DISTRETTI,IN UN RAPPORTO BIDIREZIONALE CON I MMG, GRAZIE A SISTEMI INFORMATIVI DI IDENTIFICAZIONE E DI STADIAZIONE DELLA MALATTIA CRONICA(ESEMPIO BANCA DATI ASSISTITI) LE INFORMAZIONI VENGONO TRASMESSE DAI MEDICI CONVENZIONATI ALLE AZIENDE TRAMITE IL SISTEMA INFORMATICO DELLE AZIENDE STESSE E/O DELLE REGIONI PER LE FINALITA’ DI MONITORAGGIO E DI GOVERNANCE DEL SSR LE INFORMAZIONI SONO PATRIMONIO DELLE AZIENDE E DEI MEDICI

CHRONIC CARE MODEL OCCORRE DEFINIRE IL RUOLO GIURIDICO DELLE FORME ASSOCIATIVE ANCHE PER LE COMPETENZE DI GESTIONE ORGANIZZATIVA MASSIMA ATTENZIONE ALLA DIFFUSIONE DEI DATI RELATIVI A TRATTAMENTI SANITARI A GARANZIA DELLA PRIVACY

PRO CReG CONTRO DRG del territorio Pay for performance Risorse predefinite PDT BDA Rete assistenziale Provider/centro serv. Processo organizzativo Trattamento dati sensibili Opportunità per la MG Ricerca di nuovi modelli org. Ospedale o territorio Pay for performance Razionamento spesa Estrema rigidità Matematica/statistica Dinamica ed integrata Conflitto interessi, esternalizzazione. Eterogeneità dei gestori Gestione a terzi Rischio di marginalizzazione Migliorare/aggregare anche quelli esistenti

DRG del Territorio Trasferire sul territorio una modalità di gestione delle risorse simile a quella presente negli ospedali è sicuramente un apprezzabile fatto innovativo. Ma non si può dimenticare che l’Ospedale cura la malattia e le sue acuzie mentre la peculiarità della Medicina Generale è l’approccio olistico orientato ai problemi. Si potrebbe correre il rischio di selezionare DRG del territorio meno impegnativi e più remunerativi

Pay for performance L’introduzione di incentivi basati su indicatori di qualità e di soddisfazione dei pazienti può essere utile a “stimolare” processi innovativi nella attività professionale ,ma può spostare l’attenzione su indicatori più incentivati e di più rapida identificazione rispetto ad altri più significativi che necessitano di lunghi periodi di osservazione come ad esempio la mortalità e la qualità della vita

Risorse predefinite Predefinire delle risorse per una una buona gestione clinico organizzativa delle patologie croniche è sicuramente un passo importante nell’economia più generale dell’utilizzo delle risorse disponibili;ma si rischia di produrre una sperequazione se non si riesce a quantificare la domanda e rimodulare contestualmente l’offerta. Si corre il rischio di mascherare la teorizzazione dei razionamenti di spesa per seguire il rispetto dei costi standard.

PDTA I PDTA sorreggono con la loro applicazione l’architettura del Chronic Care Model.Ma studi recenti hanno dimostrato che i benefici indotti dal seguire percorsi diagnostici terapeutici possono essere annullati dalla comparsa di eventi avversi particolarmente gravi. L’applicazione ferrea dei PDTA non sempre si traduce in effetti clinicamente rilevanti.

BDA La Banca Data Assistiti traccia tutti i consumi sanitari dei cittadini lombardi. Da essa vengono estrapolati report prevalentemente di spesa, che vengono periodicamente inviati ai MMG. Potrebbe essere utile che dalla BDA si estrapolassero dati più utili al MMG nella pratica clinica e nella gestione della cronicità:elenco dei pazienti con scarsa compliance diagnostica e terapeutica (BDA versus centri servizi)

Rete assistenziale Da tempo la Medicina Generale invoca la presenza sul territorio di una rete assistenziale sanitaria ma anche sociale dinamicamente fruibile per ottimizzare il percorso delle cure;l’integrazione sul territorio delle varie figure professionali è stata sempre promessa dai decisori,ma mai attuata. Si spera che i Chronic Care Model possano riuscire

Provider/centro servizi La eterogeneità dei gestori(aziende ospedaliere,onlus,strutture accreditate) può generare conflitto di interesse qualora diventino anche erogatori di prestazioni. Alto è il rischio della fidelizzazione del paziente(che dovrà firmare un consenso di partecipazione) ad un progetto clinico definito a priori e non negoziato con il paziente stesso(come avviene normalmente nella pratica quotidiana del MMG)

Trattamento dati sensibili C’è il rischio che i dati sensibili dei pazienti possano diventare patrimonio di gestori o società di servizi terzi. L’ACN precisa che sono patrimonio delle Aziende e dei medici

Ricerca di nuovi modelli organizzativi Forse sarebbe più utile incentivare,integrare quelli già esistenti investendo su personale di segreteria ed infermieristico. Non si possono addossare al medico di medicina generale ulteriori costi organizzativi.

Opportunità o marginalizzazione È da considerare una opportunità se il processo innovativo riesce a coinvolgere la Medicina Generale valorizzandone la peculiarità e la esperienza specifica nella assistenza al paziente affetto da cronicità. Progetti imposti dall’alto potrebbero marginalizzare la Medicina Generale ed il ruolo stesso di “centralità” dell’assistito nel sistema sanitario .