PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
E U R O PA Intervento Pietro Tagliatesta Roma 17 Luglio.
LA DIFFICILE USCITA DALLA CRISI
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
Avanzamento Finanziario e Fisico - FSE. 2 Lavanzamento del Programma FSE A metà programmazione il PON Competenze per lo sviluppo evidenzia un ottimo livello.
Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Obiettivi per il 2020 Il 75% delle persone tra i 20 e i 64 anni occupate.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Traiettorie del mondo economico trevigiano BOARD DEL PIANO STRATEGICO. 10 LUGLIO 2007 Analisi quadro delle dinamiche proiettive dellimpresa e delleconomia.
Pacchetto clima EU e Green Economy
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
La politica energetica nazionale Il Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico Marcello Capra Dipartimento per lEnergia IEE Info Day –
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Popolazione e Forze di Lavoro
European Social Fund1 1 EU 2020: una nuova agenda per l'Europa UE 2020 Claudio Spadon DG Employment, Social Affairs and Equal Opportunity.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
Michela Nardo Luca PappalardoOpen Day– Ispra, Maggio 2013 Michela Nardo & Luca Pappalardo Ma quanto mi costi? Spending review della scuola Italiana.
il tasso di disoccupazione giovanile in Europa sfiora il 33%. Nel Lazio è al 35,3% in Italia 800mila giovani hanno lasciato prematuramente gli studi,
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Roma, 24 novembre 2010.
Nuove e vecchie generazioni di fronte alla crisi economica: il contributo del volontariato professionale Emilio Reyneri Dipartimento di Sociologia e ricerca.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
8 Aprile 2013 Europa 2020 e Semestre europeo Occupazione, povertà e istruzione Francesco Laera Addetto Stampa Commissione europea - Rappresentanza.
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2012 VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
INCLUSIONE, PARTECIPAZIONE INNOVAZIONE NELL’UNIVERSO TERZIARIO X CONGRESSO REGIONALE FILCAMS PIEMONTE
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
CONSUMER CONFIDENCE IN TURCHIA INDICE DI FIDUCIA E TREND DEI CONSUMI Roberto Pedretti General Manager Nielsen Turchia 28 marzo 2014 #BusinessRetailTurchia.
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Napoli 14 giugno 2013 Complesso monumentale di Santa Chiara Sala Maria Cristina Presentazione del rapporto della Banca d’Italia su: L’economia della Campania.
Ecobuild 2015 Londra, ExCeL – 3/5 Marzo Cosa é Ecobuild Ecobuild è uno dei maggiori eventi al mondo dedicato al futuro dell’edilizia ecosostenibile,
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
L'altro Semestre Il coordinamento economico nell'Unione europea 20 marzo 2014 – Pierre Ecochard 1.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Transcript della presentazione:

PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013

bolla immobili consumi credit crunch economia reale domanda immobili consumi credito economia reale squilibrio e debito politiche pro-cicliche speculazione recessione crisi: la genesi

crisi: oggi disoccupazione consumi welfare

Gli effetti: lavoro disoccupazione % % dis. giovani

peggiorata I piemontesi che hanno registrato miglioramenti economici sono sempre meno Rimane stabile il numero di chi non registra né miglioramenti né peggioramenti Il 50% dei piemontesi ha registrato un peggioramento economico nellultimo anno migliorata stabile Gli effetti: povertà

13.5 SERVIZI GLI EFFETTI: Arrivare a fine mese Una persona su cinque incontra difficoltà a quadrare il bilancio alimentare. Questo accade per almeno una delle voci interessate, di solito quelle relative alla casa. Bollette come luce, elettricità, gas (21,9% di persone in difficoltà) e spese di affitto o legate allabitazione (20,2%) sono infatti i due principali fronti di difficoltà per i piemontesi. Le difficoltà per lalloggio mordono in tutte le province, ma con maggiore forza ad Asti e Biella, un po meno a Cuneo e Novara 13.7 % NUTRIZIONE 10.8 % SCUOLA 12.6 % DEBITI 29.7 % CASA 26.6 % BOLLETTE 23.8 % SALUTE Fonti: IRES, 1203 interviste CATI, febbraio2013 Il totale supera 100 per ché una persona può avere difficoltà in più di un campo, perciò i numeri differiscono dalla tavola seguente

Fonti: IRES, 1203 interviste CATI, febbraio2013 Il totale di entrambi gli anni è pari a 100, perciò i numeri differiscono dalla tavola,precedente famiglie in difficoltà: per la casa, quasi una su tre ALIMENTARI 2012: 7.5% 2013: 10.5% SALUTE 2012: 14.6% 2013: 18.2% CASA 2012: 24.1% 2013: 22.7% BOLLETTE 2012: 26.1% 2013: 20.3% SCUOLA 2012: 9.9% 2013: 8.3% DEBITI 2012: 10.7% 2013: 9.7%

La soddisfazione per la vita in generale Fonti: IRES, 1203 interviste CATI, febbraio2013 Soddisfatti da 8 in su, in una scala da 0 a 10 Media nord Italia 55,6% 53,3% 53,0% 50,3% 44,6% 43,8% 43,5% 39,1% Gli effetti: benessere 7,2 6,8

Vie duscita? Serve una crescita duratura e sostenibile per tutti EU 2020 Non basta allargare il welfare, serve la crescita Servono politiche a scala almeno europea Ma non una crescita qualsiasi, altrimenti la crisi tornerà

Europa 2020 Crescita inclusiva Crescita intelligente investimenti in R&S al 3% del PIL, definendo al tempo stesso un indicatore tale da riflettere l'intensità in termini di R&S e innovazione abbandono scolastico dall'attuale 15% al 10% quota della popolazione di età compresa tra 30 e 34 anni che ha completato gli studi superiori dal 31% ad almeno il 40% nel 2020 ridurre le emissioni di gas a effetto serra almeno del 20% rispetto ai livelli del 1990 o del 30%, se sussistono le necessarie condizioni ridurre del 20% l'efficienza energetica (energia primaria/PIL) rispetto al 1990 portare al 20% la quota delle fonti di energia rinnovabile nel nostro consumo finale di energia il tasso di occupazione delle persone di età compresa tra 20 e 64 anni dovrebbe passare dall'attuale 69% ad almeno il 75% persone che vivono al di sotto delle soglie di povertà nazionali ridotto del 25% ( poveri in meno in Italia) Crescita sostenibile

giovani al lavoro staffetta generazionale (operativa) apprendistato (non attecchisce causa momento di crisi) Rendere operativi i nuovi strumenti piemonte 2020 green society risparmio energetico case città smart Verso un nuovo paradigma produttivo governo locale province e macroregioni piccoli comuni servizi pubblici locali Serve un piano industriale della P.A. a livello regionale ICT: agenda digitale una P.A. propositiva, non adattiva imprese start-up cooperazione europea Non servono per fare le cose vecchie in modo nuovo