Commercio internazionale con mercati non concorrenziali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Dott.ssa Floriana Coppoletta
Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Economia internazionale
Capitolo 4 Commercio internazionale e tecnologia
Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
La Politica Commerciale
La politica commerciale
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Concorrenza perfetta.
I canali della globalizzazione Il commercio internazionale Movimenti di capitale La verità
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
La Concorrenza Perfetta e La
Il modello ricardiano Il commercio internazionale segue i VC
Il modello neoclassico
Il modello neoclassico Risultati Il commercio internazionale segue i VC Confermato empiricamente La specializzazione non è completa Confermato empiricamente.
Strumenti di politica commerciale
I modelli tradizionali del commercio internazionale
Il mercato di concorrenza perfetta
Economia internazionale Giuseppe De Arcangelis
Capitolo 5 Il modello di Heckscher-Ohlin
Capitolo 6 Commercio internazionale in concorrenza perfetta
Capitolo 1 Introduzione
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LE FORME DI MERCATO.
Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta
Commercio internazionale
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Capitolo 4: Crescita e politica economica
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
Commercio Internazionale e tecnologia
Commercio internazionale in concorrenza perfetta
Il Modello di Heckscher-Ohlin
Economia Internazionale
Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari
Economia Internazionale
La Bilancia dei Pagamenti (BDP) Cap 3
Economia Internazionale
Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali
La concorrenza perfetta nel breve periodo
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo V
Commercio internazionale e tecnologia Giuseppe De Arcangelis © Introduzione Commercio internazionale e tecnologia Vantaggi assoluti e vantaggi.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Giuseppe De Arcangelis © Commercio internazionale e movimento nei fattori produttivi.
Le ondate della globalizzazione
Teorie di Localizzazione. Considerazioni conclusive dello studio sulla Convergenza tra le Regioni Europee Mappa dell’Europa: 1. livelli della ricchezza.
Giuseppe De Arcangelis © Commercio internazionale in concorrenza perfetta.
Il commercio internazionale
Il modello di Heckscher-Ohlin
LA CONCORRENZA PERFETTA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Vantaggi Comparati Paese Attività HF Pesca13 Raccolta frutta 16 Ore di lavoro necessarie per produrre un Kg di pesce in F Ore di lavoro necessarie per.
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
Economia Internazionale 1 Luca De Benedictis
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Struttura del mercato e Entrata: Cenni Costi di entrata Scala minima efficiente Barriere all’entrata Prezzi predatori Altre forme di deterrenza.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Transcript della presentazione:

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale Schema della lezione Ripasso di microeconomia Commercio internazionale con economie interne di scala Oligopolio e commercio internazionale Commercio internazionale con economie esterne di scala Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale Rendimenti di Scala Crescenti Funzione di produzione: Y=F(K,L) Rendimenti di scala crescenti: se K e L raddoppiano, allora Y più che raddoppia Implicazione sui costi: se l’impresa è price taker sul mercato dei fattori, allora il costo per unità prodotta diminuisce Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale Rendimenti di Scala Crescenti Economie di scala interne (all’impresa): il ruolo dei costi fissi Es.: l’industria farmaceutica Incompatibilità con la concorrenza perfetta Economie di scala esterne (all’impresa): Imprese piccole e concorrenziali, ma economie di scala a livello di settore produttivo Le esternalità di produzione: esternalità tecnologiche e pecuniarie Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale Imprese eterogenee Nei corsi di microeconomia si studia l’impresa rappresentativa (es. un’impresa per ogni varietà di prodotto nel caso di concorrenza monopolistica) Ma nella realtà le imprese sono molto diverse tra loro in termini di produttività: si ha una distribuzione di imprese, dalle meno produttive alle più produttive Le imprese più produttive: possono affrontare costi fissi più elevati (come quelli per esportare) impiegano relativamente più capitale umano e pagano salari più elevati intraprendono progetti più innovativi Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale Imprese eterogenee Eterogeneità delle imprese e produttività settoriale: Dopo aver pagato un costo di avviamento, un imprenditore scopre il suo livello di efficienza Imprenditori con un livello di efficienza basso escono dal mercato e rimangono solo le imprese più produttive L’ampliamento del mercato e l’ingresso di nuove imprese screma ulteriormente dalle imprese meno produttive e aumenta il livello medio di produttività del settore Due termini importanti con imprese eterogenee: Margine estensivo: numero delle imprese (indipendente dalle vendite per impresa) Margine intensivo: le vendite di ogni singola impresa (a numero di imprese invariato) L’apertura commerciale influenza i due margini Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale Forme di Mercato Non-Concorrenziali Concorrenza monopolistica: Molte imprese Assenza di barriere all’entrata Beni differenziati Oligopolio: Poche imprese che interagiscono direttamente tra loro Presenza di barriere all’entrata Beni non necessariamente differenziati Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale Forme di Mercato Non-Concorrenziali Differenziazione verticale: prodotti con diversa qualità Differenziazione orizzontale: prodotti che contengono diverse caratteristiche Preferenze: Panieri eterogenei nelle caratteristiche sono preferiti a panieri omogenei (love for variety) Scelta del bene che si avvicina di più alla combinazione ottimale delle caratteristiche (es. acquisto di un’automobile) Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale Economie di Scala Interne e Commercio Internazionale Economia autarchica: poche varietà prodotte perché le imprese vogliono sfruttare le economie di scala Apertura al commercio internazionale: Le imprese si specializzano nella produzione di alcune varietà I consumatori comprano dagli importatori nuove varietà Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale Effetti dell’apertura commerciale Effetto di scala: le imprese producono anche per il mercato estero e si sfruttano meglio le economie di scala (i costi medi diminuiscono) Effetto pro-competitivo: a causa della concorrenza estera i prezzi diminuiscono (insieme ai costi medi) Effetto “uscita delle imprese”: aumento dimensione mercato  diminuzione costi medi e aumento della dimensione media di impresa servono meno imprese per la produzione totale del mercato integrato (quali imprese escono? Abbiamo bisogno dell’eterogeneità delle imprese) Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale Effetti dell’apertura commerciale Effetto di selezione sulle imprese: l’apertura del mercato aumenta la concorrenza e provoca l’uscita dal mercato delle imprese meno produttive; la produttività media del settore aumenta Effetto aumento varietà disponibili: migliora il benessere dei consumatori (love for variety) Effetto mercato domestico: paesi con un mercato domestico più ampio hanno già costi più bassi con ReSCr e quindi vantaggi comparati Commercio intra-industriale Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale Effetti dell’apertura commerciale C. Medio C. marg. C.Me. R.Me. R.Ma. R.Ma.* R.Me.* paut qaut p* q* c Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale Apertura commerciale con eterogeneità delle imprese C. medio C. marg. Prezzo p0 C.Me. R.Ma. R.Me. p1 R.Me.* R.Ma.* paut qaut p* q* c cW Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale Oligopolio e Commercio Internazionale Ipotesi: Beni omogenei Presenza di “costi di trasporto”, ovvero di costi di accesso ai mercati esteri per la presenza di barriere commerciali implicite o esplicite Ipotesi di lavoro: Due imprese identiche, A e B, che operano nei rispettivi mercati nazionali identici, 1 e 2. Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale Autarchia: Monopoli Nazionali Impresa A monopolista serve Mercato 1 Impresa B monopolista Mercato 2 Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale Apertura al Commercio Internazionale: no costi di trasporto Ogni impresa può vendere nel mercato estero, ma tutto è identico: ognuna ha 50% del mercato internazionale e 50% di ogni mercato nazionale  da monopoli nazionali identici a due duopoli identici e simmetrici dove nessuno esporta Effetto pro-competitivo No Commercio internazionale Mercato 1 Mercato 2 Impresa B Impresa A Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale Apertura al Commercio Internazionale: costi di trasporto Imprese identiche: 50% del mercato mondiale Costo di trasporto implica una quota maggiore nel mercato nazionale due duopoli identici e simmetrici, ma ora con necessità di esportare Effetto pro-competitivo Commercio intra-industriale Mercato 1 Mercato 2 Impresa B Impresa A Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale Esempio Costo marg. Prezzo autar-chia Costo trasp Prezzo int.le Prezzo fob Mark up Merc. Naz. 70 100 85 15/70 Merc. Estero -- 10 75 5/70 Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale Oligopolio: Apertura al Commercio Internazionale Sebbene imprese identiche, il “costo di trasporto” rende i costi marginali diversi sui mercati di destinazione  quote di mercato identiche per le imprese, ma diverse nei due mercati (maggiore per ogni impresa nazionale sul proprio mercato)  prezzo fob < prezzo nazionale per ambedue le imprese, ovvero dumping reciproco Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale Oligopolio: Apertura al Commercio Internazionale Effetto ambiguo sul benessere mondiale: effetto pro-competitivo, ma a fronte del costo di trasporto (dead weight loss) non c’è aumento delle varietà poiché i beni sono omogenei Conclusione (da simulazioni): Un’apertura solamente parziale dei mercati nazionali può portare a peggioramento del benessere Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale Economie di Scala Esterne e Commercio Internazionale Rendimenti di Scala Crescenti (ReSCr) a livello di settore e non della singola impresa Economie identiche in quanto a tecnologia, dotazioni fattoriali e preferenze: si ha comunque incentivo a commerciare per la presenza di economie di scala Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale Economie Esterne: effetti dell’apertura al commercio int.le Effetto di scala positivo, come nel caso delle economie interne Da cosa dipende il modello di specializzazione? Dimensione dell’economia Storia passata (ovvero sunk costs già pagati in precedenza) Divaricazione nei prezzi dei fattori produttivi I vantaggi del commercio int.le sono sempre positivi per tutti? Si può perdere benessere dal commercio internazionale (loss from trade) Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale Modello di Esempio Due beni: X, Y; due economie: 1 e 2; un fattore produttivo: L Economie identiche in quanto a tecnologia, dotazioni di L, preferenze Settore Y (ReSCo): Y=LY Settore X (ReSCr): X= LX – L0 Vincolo di piena occupazione: L= LY + LX Curva di trasformazione (per le due economie): Y = L – L0 – X Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale Rappresentazione Grafica Y O X T S C H K V Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale Si perde dal commercio internazionale? Y O X T S V D F C H Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale

Economia Internazionale Sommario ReSCr, assenza di concorrenza perfetta e differenziazione del prodotto possono spiegare il commercio internazionale L’importanza dell’eterogeneità delle imprese Effetti dell’apertura commerciale  aumento della scala di produzione e miglior sfruttamento delle economie di scala (Smith versus Ricardo)  aumento della competizione e abbassamento del prezzo  effetto di selezione delle imprese e aumento della produttività Spiegazione del commercio intra-industriale Ma le economie possono anche perdere dall’apertura commerciale Giuseppe De Arcangelis © 2012 Economia Internazionale