Tenuta del Cavaliere, Roma 9 aprile 2015

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regione Emilia-Romagna L.R. n°4/2009
Advertisements

Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
Cultura di impresa Figure di imprenditore
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO: QUALI COMPITI?
La Legislazione Nazionale
La nozione di pubblica amministrazione
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
23/01/2014 convegno Firenze Legacoop1 LAgriturismo sociale.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA AGRICOLE NELLALTA PIANURA LOMBARDA - Venerdì 20 novembre Dott. Giorgio Bonalume.
I numeri dellagriturismo Varese 20 novembre 2009 Marina Ragni Struttura Valorizzazione dei sistemi rurali della pianura e della collina I numeri dellagriturismo.
ECOTURISMO I termini ecoturismo, turismo sostenibile, turismo responsabile, hanno tutti un’unica chiave di lettura: la necessità.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
La nuova figura dell’imprenditore agricolo professionale
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
ARTICOLO 2135 Imprenditore agricolo
Osservatorio legislativo interregionale Giurisprudenza costituzionale
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole AZIONE 1: Sviluppo dellospitalità agrituristica ivi compreso lagricampeggio. Qualificazione e diversificazione.
Modulo: Agricoltura multifunzionale Unità didattica:
IL VOLONTARIATO CIVICO - VENERDI 1 FEBBRAIO
1 Proposta di classificazione dellAgriturismo Italiano Arezzo, 15 Nov Relatore: Buffa Tommaso.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Dott.ssa Antonella Covatta
NORMATIVA AGRICOLTURA SOCIALE
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AFFITTACAMERE.
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
IMPRESA E DIRITTO: Forme Giuridiche IMPRESA E DIRITTO: Forme Giuridiche Nozioni fondamentali su Impresa e Diritto: IMPRESA AGRICOLA N. 1 TI TROVI IN.
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:IMPRENDITORE.
Costituzione di un'impresa turistica
MODULO GENERALE Quadro normativo.
Cani morsicatori: normativa in vigore
A cura di Andrea Pederzoli NORME STATUTARIE C.O.N.I ASSOCIAZIONI CRONOMETRISTA FEDERAZIONE ASSOCIAZIONE G. VERGANI DI MANTOVA NOVEMBRE 2011 Scuola Federale.
Norme e procedure per la gestione del territorio
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Meeting di Cooperazione Internazionale Macerata 2 Aprile 2009 Dott. Giuseppe Bordoni.
Ospitalità e turismo ( i contenuti del rapporto di ospitalità).
AGRITURISMO Art codice civile: agriturismo = ogni prestazione connessa alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura ed all’allevamento del bestiame.
Città Rete: Trasparenza e Legalità VENDITA DI PRODOTTI AGRICOLI I° Seminario su Il commercio su aree pubbliche Polizzi Generosa, 27 Marzo 2015.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
SEMINARIO INFORMATIVO
Attivita’ Produttive Le risorse Responsabile Franca Osti Collaboratori: Liliana Busatta Giampaolo Galli Il servizio gestisce i procedimenti relativi all’apertura.
12.01.’04La legge regionale in materia di llpp La qualificazione delle imprese nella L.R. 27/’03 Verona 30 gennaio 2004.
Presentazione svolta da: Monica Lutrino Carla Sangiovanni.
FATTORIE DIDATTICHE Aspetti normativi
“L’AGRICOLTURA SOCIALE:PERCORSI, ESPERIENZE, PROSPETTIVE”
SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE
LEGGE 10 ottobre 1990, n. 287 Norme per la tutela della concorrenza e del mercato TITOLO I NORME SULLE INTESE, SULL'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE E.
L’operatore socio-sanitario
8.1 La produzione agroalimentare. L’agricoltura è l’insieme delle attività che trasformano l’ambiente naturale per renderlo adatto alla coltivazione e.
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
Le aziende del settore turistico
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
La Fattoria Sociale dal punto di vista dell’Impresa Agricola.
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
1 Regione Toscana Legge Regionale n. 80 del 28 dicembre 2009 Modifica alla lr 3003 Disciplina delle attività agrituristiche in Toscana delle attività agrituristiche.
L’impresa turistica Aspetti normativi.
ALCUNE PAROLE CHIAVE : EFFICIENZA VALUTAZIONE E MERITO TRASPARENZA DEMATERIALIZZAZIONE RESPONSABILITA ’
Decreto Legislativo 26 marzo 2010, n. 59 Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 26 ottobre 2011 Introduzione: Cambiano le regole e aumentano.
Aggiornamento per progettisti, installatori, tecnici di aziende elettriche, energy manager e tecnici Esco sulle novità del Nuovo Conto Termico Presentazione.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
L’imprenditore agricolo Art. 2135, comma 1, cod. civ. E’ imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura,
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
Transcript della presentazione:

Tenuta del Cavaliere, Roma 9 aprile 2015 Gli Agriturismi: strumento primario per lo sviluppo della multifunzionalità in agricoltura Tenuta del Cavaliere, Roma 9 aprile 2015 Ciclo di seminari: “Coltiva il tuo futuro” A cura del Dott. Emiliano Vespasiani

Gli Agriturismi: riepilogo delle principali normative L.R. del 2 novembre 2006, n. 14 (Norme in materia di agriturismi e turismo rurale) Regolamento attuativo del 31 luglio 2007 Legge quadro nazionale del 20 febbraio 2006, n. 96 (Disciplina dell’agriturismo) Disposizioni attuative ed integrative del 25 febbraio 2015 DGR 11 luglio 2008, n. 506

Nella prima definizione di Agriturismo venivano fortemente incentivate le attività di ricezione ed ospitalità e quelle della somministrazione di pasti e bevande: Ospitalità sia in locali chiusi che in agricampeggi; Somminstrazione di pasti e bevande; Degustazioni di prodotti aziendali; Diversificazione verso attività ricreative, didattiche, culturali o sportive. …a quantificare i limiti delle attività agrituristiche per ogni azienda viene introdotto il concetto del rapporto di connessione e complementarietà con l’attività agricola

Art 14 L.R. n. 14 del 2 novembre 2006“L’attività agricola è considerata principale quando il tempo-lavoro medio convenzionale necessario per lo svolgimento dell’attività agricola prevale sul tempo-lavoro medio convenzionale necessario per lo svolgimento dell’attività di agriturismo” Per effettuare il confronto del tempo-lavoro speso in agricoltura con quello agrituristico utilizzo la DGR 11 luglio 2008, n. 506 (Adozione delle tabelle per il calcolo delle ore lavorative relative alle attività agricola ed agrituristica” Esistono coeff. Correttivi (es:Determina Dirigenziale 5966 del 9 ottobre 2007 della provincia di Roma) che tengono conto della presenza dell’azienda all’interno di aree svantaggiate.

Calcolo delle ore lavorative connesse all'attività agricola Tipologia di coltura ore lavoro/ha/anno superficie interessata (ha) totale monte ore lavoro annuo Orto tradizionale 2000 4 8000 Leguminose da granella 100 0,5 50 Aromatiche ed officinali 1600 800 Oliveto 400 1 Fruttiferi 528 cereali da granella 45 2250 Erba medica Allevamento ore lavoro/capo/anno n. capi Animali da bassa corte (ogni 50 capi) 5 200 20 Api (per alveare) 8 30 4,8 totale 14.303

Calcolo delle ore lavorative connesse all'attività agrituristica Tipologia di attività ore lavoro/anno numero totale monte ore lavoro annuo Solo ristorazione 36,5 80 2920 Ospitalità in Agricampeggio 32 12 384 Ospitalità in camere mezza pensione 120 1440 totale 4.744

totale monte ore lavoro annuo Calcolo delle ore lavorative connesse all'attività agrituristica (non comprese all'interno della D.G.R. n. 506 dell'11 luglio 2008) Tipologia di attività ore lavoro/anno numero totale monte ore lavoro annuo Gestione area pic nic: posizionamento di tavoli con panche e punti fuoco   mantenimento strutture ed aree adibite 96 1 496 lavoro di accoglienza e sorveglianza dei fruitori 400

Confronto totale ore lavoro agricole/agrituristiche Monte ore lavoro connesse ad attività agricole: 14.303 Monte ore lavoro connesse ad attività agrituristiche: 12.140 Dal confronto tra le ore lavoro agricole e quelle agrituristiche deve prevalere la prima sommatoria rispetto alla seconda *L’imprenditore agricolo che svolge o intende svolgere le attività agrituristiche previste dalla L.R. 14/2006 non comprese nella tabella 2, ha l’obbligo di attestare lo svolgimento di tali attività attraverso apposita e dettagliata relazione da sottoporre ad un visto di congruità da parte della struttura competente all’istruttoria.

Immobili destinati alle attività di Agriturismo: “Per l’esercizio delle attività di Agriturismo sono utilizzati i locali situati nell’abitazione dell’imprenditore agricolo ubicata nel fondo nonché gli edifici, o parte di essi, esistenti nel fondo e non più necessari alla conduzione dello stesso” L’attuale legislazione vieta la realizzazione di nuovi manufatti per lo svolgimento delle attività Agrituristiche. Vengono fatte eccezioni solo per la realizzazione di servizi igienici o di piccole strutture (massimo 30mq) ma solo previa approvazione di P.U.A. o P.A.M.A.

Autorizzazione Iter burocratico: Reg Lazio: compito legislativo e normativo + adozione tabelle calcolo ore lavoro Provincie: iscrizione elenco albo provinciale; vigilanza Autorizzazione Comuni: dichiarazione inizio attività, comunicazione tariffe e periodi di apertura, controlli igienico sanitari

Agricoltura multifunzionale ..se condotta con pratiche agronomiche sostenibili.. Strumento per la tutela ed il mantenimento degli ecosistemi naturali Sistema economico basato sulle risorse naturali e sulla loro conservazione Strumento di rinascita sociale, intesa come attività che permette il mantenimento di sani rapporti tra uomo e natura

Oggi in Italia.. Agriturismo: legge quadro nazionale che ne detta i principi base, alla quale fanno seguito Regolamenti regionali che forniscono dettagli in base alle caratteristiche dei propri territori. Turismo rurale: assenza di una legislazione nazionale di riferimento; presenza di regolamenti regionali (molto differenziati tra di loro) es: Emilia Romagna Legge 26/94, Marche L.R. 3/02, Molise L.R. 19/95

Turismo sostenibile/ambientale Agriturismo Turismo rurale Turismo sostenibile/ambientale