Informativa sulle attività di valutazione Comitato di Sorveglianza del POR FSE 2007-13 Regione Basilicata Matera, 13 Giugno 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Advertisements

Lo stage Lo stage Il contratto di Il contratto di formazione e lavoro formazione e lavoro Lapprendistato Il riordino della Il riordino della formazione.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività Regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna La.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Avanzamento Finanziario e Fisico - FSE. 2 Lavanzamento del Programma FSE A metà programmazione il PON Competenze per lo sviluppo evidenzia un ottimo livello.
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
Monitoraggio e indicatori. Le novità della futura Programmazione FSE
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Indagine Nazionale Placement: definizione dellUniverso di riferimento Paola Stocco, Roma 13 ottobre 2011 – Gruppo Nazionale Placement Isfol (Sala Auditorium)
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
DOTE FORMAZIONE E DOTE LAVORO 2009 Milano, 30 marzo 2009.
PROGRAMMAZIONE TAVOLO A – AREA TEMATICA 8 Promuovere loccupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori Ministero del Lavoro e delle Politiche.
STRUMENTI TECNOLOGICI PER LA PROGETTAZIONE ED IL MONITORAGGIO:
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2012 VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013.
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
1 ACCADEMIA e Partecipazione a Progetti Finanziati dal FSE Assemblea Accademia Aliprandi - 20 febbraio 2005 Carlo Rodriguez.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
PO FSE Basilicata VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013 Avv. Vito Mario Marsico Dirigente Ufficio Lavoro e Territorio.
1 Generazioni verso il lavoro Concessione di aiuti alloccupazione e alla formazione REGIONE BASILICATA REGIONE BASILICATA Dipartimento Formazione, Dipartimento.
PROGRAMMAZIONE TAVOLO A – LINEA 8 Promuovere l’occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
PROGRAMMAZIONE TAVOLO A – LINEA 8 Promuovere l’occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
(Inclusione territoriale sviluppo ecocompatibile)
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2013 VII riunione del Comitato di Sorveglianza Potenza, 24 giugno 2014.
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
LE LINEE GUIDA VISPO: APPLICAZIONE AL POR SICILIA OBIETTIVO Dott.ssa Ornella Pagano Palermo,7 giugno 2004 FORMEZ – PROGETTO “AZIONI DI SISTEMA.
La valutazione delle politiche per l’impiego: gli incentivi alle imprese Pilot Projects to carry out ESF related Counterfactual Impact Evaluations Roma,
1 Sintesi dei principali risultati 2015 della Provincia di Rovigo.
1 IL NUOVO PIANO DI POLITICA DEL LAVORO 02 novembre 2015.
1 Amburgo, maggio 2015 Daniela CarliniProvincia Autonoma di Trento Il progetto SWORD: punti chiave per un sistema duale : la situazione del Trentino.
Titel ANALISI DEGLI EFFETTI OCCUPAZIONALI DEGLI INTERVENTI DEL FSE Davide Barbieri, Flavia Pesce IRS – Istituto per la ricerca sociale Comitato di Sorveglianza.
Giovani Sì Progetto per l’autonomia dei giovani Comitato di sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Alessandro Compagnino.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
PROGRAMMA OPERATIVO Investimenti a favore della crescita, dell’occupazione e del futuro dei giovani Paolo Baldi Area di Coordinamento Formazione,
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 Iris/Gouré/R&I La valutazione degli esiti occupazionali degli interventi.
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
Al servizio di gente unica Contributo regionale ai progetti delle scuole in materia di dispersione scolastica Direzione centrale istruzione e cultura sport.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Transcript della presentazione:

Informativa sulle attività di valutazione Comitato di Sorveglianza del POR FSE Regione Basilicata Matera, 13 Giugno 2013

Diapositiva 2/22 Articolazione del servizio Valutazione del Programma Operativo Lettura complessiva della strategia alla luce dellavanzamento del Programma Analisi dei risultati conseguiti in relazione alle priorità comunitarie, nazionali e regionali Rilevazione delle criticità riscontrate e individuazione delle eventuali misure migliorative Valutazioni di carattere tematico Servizi e strumenti per loccupazione Istruzione e interazione scuole-imprese Sistema di governance delle politiche del lavoro e dellapprendimento con particolare riferimento al ruolo e alle attività delle Province

Diapositiva 3/22 Focus: servizi e strumenti volti alla promozione delloccupazione A) Ricognizione degli interventi del Programma finalizzati alloccupazione; B) Analisi dei risultati del Programma Generazioni verso il lavoro: C) Studio valutativo sul contributo del PO FSE al rafforzamento dei servizi offerti dai CPI.

Diapositiva 4/22 Il contesto di riferimento SW OT Lieve miglioramento della condizione femminile nel mercato del lavoro Tenuta dei livelli occupazionali dei lavoratori più anziani Livelli di dispersione scolastica inferiori alla media nazionale Elevati tassi di partecipazione allistruzione secondaria superiore Elevati livelli di istruzione della popolazione giovanile Innalzamento dei livelli di competenze degli studenti Opportunità offerte dalla nuova programmazione FSE Rientro della Basilicata nellareaConvergenza Strategie nazionali ed europee di contrasto alla disoccupazione giovanile Fabbisogni professionali in alcuni settori economici Rafforzamento dellintegrazione fra istruzione e lavoro e degli strumenti di transizione Prolungarsi della crisi economica Peggioramento delle condizioni del mercato del lavoro, soprattutto per i giovani Peggioramento delle prospettive occupazionali dei laureati Fuga dal territorio regionale del capitale umano più istruito A.1 Andamento negativo della domanda interna Riduzione del numero di imprese e scarso dinamismo imprenditoriale Diminuzione dei livelli di occupazione e aumento della disoccupazione Crescita dei Neet e aumento tassi di disoccupazione giovanile Livelli di competenze degli studenti in crescita, ma ancora insufficienti Percentuali di laureati ancora insufficienti, soprattutto in materie tecnico-scientifiche Difficile transizione fra istruzione e lavoro

Diapositiva 5/22 Correlazione tra interventi del PO e priorità comunitarie e nazionali A.2

Diapositiva 6/22 Target e tipologie di intervento Contrasto alla precarietà e alla disoccupazione intellettuale mediante la concessione di aiuti alle imprese, bonus occupazionali e tirocini Promozione delloccupazione, in particolare dei giovani, sostenendo lingresso nel mondo del lavoro mediante lapprendistato e interventi integrati che hanno contemplato lorientamento, la formazione, il tirocinio e il job placement Sostegno allattività autonoma e allo spirito imprenditoriale mediante contributi per lo start-up e lattivazione di misure di micro credito Contrato a forme di marginalizzazione ed esclusione dal mercato del lavoro, prevedendo la concessione di incentivi alle imprese e contributi per start-up ai lavoratori, nonché strutturando percorsi di work experience e tirocini di reinserimento Donne Esclusi o a rischio esclusione / lavoratori anziani Esclusi o a rischio esclusione / lavoratori anziani Disoccupati o inoccupati Giovani A.3

Diapositiva 7/22 Considerazioni generali sugli interventi attivati Le finalità perseguite dagli interventi finanziati sono aderenti ai più attuali fabbisogni emergenti dal contesto di riferimento, testimoniando unattitudine predittiva delle dinamiche settoriali. Coinvolgimento di molteplici target nellambito del medesimo intervento, scongiurando la parcellizzazione dellazione del Programma. Alcuni interventi del PO sono connotati da un elevato grado di innovatività e da rilevanti elementi di replicabilità. La tesaurizzazione delle esperienze condotte raccomanda lopportunità di pianificare interventi intensivi e con cicli di vita brevi, pertanto, in grado di assicurare agli stessi maggiore efficacia, ottimizzando la capacità dellAmministrazione di prevedere le dinamiche e i fabbisogni del contesto di riferimento. A.4

Diapositiva 8/22 Approfondimento Generazioni verso il lavoro Finalità Ridurre la disoccupazione intellettuale e contrastare la precarietà lavorativa allo scopo di attenuare i contraccolpi negativi della crisi economica Aiuti per lassunzione a tempo indeterminato Disoccupati o inoccupati: indipendentemente dal titolo di studio in possesso di un titolo di laurea di età superiore a 50 anni con famiglia monoparentale con uno o più figli minori conviventi Lavoratori in CIGS Iscritti alle liste di mobilità Aiuti per la trasformazione in contratti a tempo indeterminato Aiuti per la formazione Titolari di contratti di lavoro subordinato a tempo determinato; Titolari di contratti di collaborazioni coordinate e continuative o di collaborazioni a progetto Lavoratori assunti a tempo indeterminato Lavoratori il cui rapporto di lavoro è stato trasformato in un contratto a tempo indeterminato Dotazione finanziaria ,00 B.1

Diapositiva 9/22 Finalità e metodologia dellindagine Impresa beneficiaria Anagrafica impresa Impatto crisi (settore e impresa) Effetti policy on (presenza aiuti) Indicazioni su aree di intervento Impresa idonea non beneficiaria Anagrafica impresa Impatto crisi (settore e impresa) Effetti policy off (assenza aiuti) Indicazioni su aree di intervento Limpresa ha comunque proceduto ad assumere personale a tempo ind.? Limpresa ha comunque proceduto a trasformare contratti da temporaneo a tempo ind.? Limpresa avrebbe stipulato/trasformato un maggior numero di contratti a tempo ind. in presenza di aiuti? Limpresa ha comunque realizzato attività di formazione per il personale interno? Unità indagineSezioni questionario Controfattuale qualitativo B.2

Diapositiva 10/22 Evidenze analitiche/1 A partire dal gennaio 2009, pur non essendo beneficiaria degli aiuti all'occupazione finanziati dall'intervento in questione, ha comunque assunto lavoratori disoccupati o inoccupati o in CIGS oppure trasformato contratti Co.Co.Co., Co.Co.Pro, subordinato a t.d. in subordinato a t.ind.? A partire dal gennaio 2009, pur non potendo beneficiare degli aiuti alla formazione finanziati dall'intervento in questione, ha comunque realizzato attività di formazione per i lavoratori? B.3

Diapositiva 11/22 Le aziende che hanno beneficiato del Programma sono 917. Il profilo tipico di tali aziende è quello di piccole imprese con una media di 5 dipendenti e oltre 10 anni di attività. Evidenze analitiche/2 B.4

Diapositiva 12/22 I destinatari dellintervento sono stati 1.486, di cui il 70% rientra nella categoria «nuova assunzione», il restante 30% nella categoria «trasformazione». Tali destinatari sono principalmente costituiti da soggetti under 40 (60% del totale dei destinatari). Maschi Femmine Evidenze analitiche/3 B.5

Diapositiva 13/22 Evidenze analitiche/4 B.6 Circa 400 destinatari hanno abbandonato il programma in seguito a dimissioni o licenziamento.

Diapositiva 14/22 La valutazione dellefficacia del Programma «Generazioni verso il lavoro» deve, anzitutto, tener conto del carattere emergenziale degli interventi imposti dalla crisi economica che ha interessato in profondità il tessuto produttivo regionale. Lattivazione dellintervento testimonia la reattività del PO rispetto ai fabbisogni emergenti dal contesto di riferimento Lanalisi controfattuale ha evidenziato una sostanziale efficacia dellintervento: Una quota ridotta di imprese idonee non beneficiarie hanno proceduto ad assunzioni/trasformazione e alla formazione dei dipendenti Le imprese beneficiarie degli aiuti hanno potuto procedere, nella maggior parte dei casi, ad assunzione di nuovo personale con ricadute positive sullorganizzazione del lavoro e, in certi casi, sui livelli di produttività e qualità dei servizi e/o prodotti offerti. Si evince, inoltre, una maggiore propensione a realizzare investimenti in futuro. Principali risultanze valutative B.7

Diapositiva 15/22 Essi risiedono in sostanza nelle tipiche criticità individuate dalla letteratura economica rispetto alle politiche basate sugli incentivi alle imprese per sostenere loccupazione. Questi ultimi spesso producono i c.d. deadweight losses ovvero inefficienze allocative del seguente tipo: le imprese beneficiarie avrebbero proceduto ad assunzioni anche senza beneficiare degli aiuti; le imprese creano un effetto dispiazzamento del mercato del lavoro in quanto preferiscono assumere lavoratori sussidiati rispetto a lavoratori non sussidiati; le imprese prima di assumere attendono che il lavoratore sia eleggibile a qualche forma di sussidio. -Verificare ex ante ed ex post che i costi indiretti legati a interventi di questo tipo (amministrativi o derivanti dalle distorsioni prodotte dagli incentivi) non superino i benefici; -Affiancare tali interventi, che richiedono ladozione di misure che producono effetti nel breve periodo, a strumenti e/o azioni complementari ad hoc al fine di massimizzarne lefficacia, ossia: rafforzamento del sistema dei servizi del lavoro; monitoraggio e analisi dei fabbisogni; strumenti di ingegneria finanziaria; azioni integrate FSE/FESR; modelli organizzativi di lavoro sensibili alla conciliazione dei tempi. Alcuni suggerimenti Indicazioni e suggerimenti Limiti intervento B.8

Diapositiva 16/22 Studio sulleffetto di consolidamento dei servizi pubblici per limpiego Regione Basilicata DGR 1203/2011 linee guida per la «Definizione delle prestazione, degli standard e dei livelli minimi dei servizi per limpiego» Provincia di Potenza Provincia di Matera Interventi per il rafforzamento delle competenze e delle strutture organizzative dei Centri per limpiego PO FSE Regione Basiicata C.1

Diapositiva 17/22 Finalità e tecniche dello studio Dirigenti provinciali dei Servizi per limpiego Interviste semi-strutturate Responsabili di tutti i CPI Questionario strutturato Servizi per lincontro tra domanda e offerta di lavoro Servizi ai datori di lavoro Partenariati e reti di servizio Orientamento e anticipazione delle opportunità di lavoro Mobilità transnazionale dei lavoratori Unità indagineStrumenti di indagine Aree di servizio Cambiamenti intervenuti nel servizio dal 2007 ad oggi Valutare il livello di sviluppo del servizio Verificare il contributo del PO verso il consolidamento dei servizi C.2

Diapositiva 18/22 Principali evidenze analitiche/1 Leffetto di potenziamento delle capacità del personale, della motivazione e della cultura di collaborazione tra CPI è riconducibile a due principali categorie di intervento. C.3 Azioni specifiche del PO, in particolare riguardo ai servizi di incontro tra domanda e offerta di lavoro e ai servizi rivolti ai datori di lavoro Altre azioni del PO, quali ad esempio il Programma «Cittadinanza Solidale» che, avendo sperimentato interventi integrati, hanno coinvolto un quadro diversificato e numeroso di attori pubblici e privati

Principali evidenze analitiche/2 Cambiamenti intervenuti nelle aree di servizio considerate dal 2007 a oggi 1= per niente; 2= poco; 3= molto; 4= moltissimo Cambiamenti intervenuti nelle aree di servizio considerate dal 2007 a oggi 1= per niente; 2= poco; 3= molto; 4= moltissimo Diapositiva 19/22 C.4

Diapositiva 20/22 Principali evidenze analitiche/3 Grado di sviluppo odierno e contributo offerto dal PO FSE per ciascuna area di servizio considerata. 1= per niente; 2= poco; 3= molto; 4= moltissimo Grado di sviluppo odierno e contributo offerto dal PO FSE per ciascuna area di servizio considerata. 1= per niente; 2= poco; 3= molto; 4= moltissimo C.5

Diapositiva 21/22 C.6 I CPI hanno interpretato un cambiamento significativo delle capacità e motivazioni del personale e del rapporto di collaborazione tra CPI in ambito regionale. Un debole cambiamento è percepito rispetto allintroduzione di risorse stabili di auto aggiornamento e alle collaborazioni con esperti esterni Si raccomanda di potenziare i canali di cooperazione e trasferimento di buone pratiche tra le reti di Servizi pubblici per limpiego delle due province. Nellottica di supportare lazione di rete tra CPI, agenzie formative e servizi privati per il lavoro, il Sistema Informativo BASIL rappresenta uno strumento condiviso che, suscettibile di potenziamento, potrà esprimere tutte le sue potenzialità in tal senso. Indicazioni e suggerimenti

Attività di valutazione in corso Diapositiva 22/22 Approfondimento valutativo sulle aspettative e il grado di soddisfazione dei destinatari dellintervento Un Ponte per lOccupazione Istruzione e interazione scuola e imprese: approfondimenti sugli avvisi Cittadinanza scolastica e Consolidamento competenze - caso studio su un beneficiario (istituti pubblici di istruzione secondaria di primo e secondo grado) Valutazione interventi finalizzati allinclusione sociale: Approfondimento sul Programma COPES (azioni di Contrasto alla Povertà e allEsclusione Sociale, DGR 140 del )

Valutazione ex ante PO FSE (da confermare) Attività A Analisi della coerenza esterna/interna del Programma e costruzione della logica dellintervento Attività B Attività C Attività D Valutazione della coerenza e pertinenza degli indicatori del Programma Valutazione della governance e del sistema di monitoraggio e gestione Incontri di coordinamento e di feedback, reportistica Macro-attivitàMetodologie

Comitato di Sorveglianza del POR FSE Regione Basilicata Matera, 13 Giugno 2013 Fine presentazione