U NIVERSITA DEGLI S TUDI DEL M OLISE Dipartimento di Bioscienze e Territorio 16 maggio 2013 Aula Magna G. Galilei Lucia Pallotta BIODIVERSITA E NUTRIZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Senza acqua non c’è produzione agricola ne cibo
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Lo Sviluppo Sostenibile
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
Giancarlo Capitani, NetConsulting Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007 I ritardi e i.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
POPOLAZIONI E COMUNITA
MILLENIUM SUMMIT Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la situazione di squilibrio mondiale e si sono impegnati a eliminare.
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
 esiste oggi un problema di “fame nel mondo”?
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
COMUNE DI CESENA Settore Sviluppo Economico Servizio Agricoltura LAGRICOLTURA DEL COMUNE DI CESENA NEI DATI DEL CENSIMENTO 2000 Presentazione a Convegno.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005 Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005.
Cos’è un problema?.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
INFLUENZA DELL’INURBAMENTO DELLE POPOLAZIONI
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
Michela Nardo Luca PappalardoOpen Day– Ispra, Maggio 2013 Michela Nardo & Luca Pappalardo Ma quanto mi costi? Spending review della scuola Italiana.
Limpatto del commercio di armi sullo sviluppo e sulla povertà Limpatto del commercio di armi sullo sviluppo e sulla povertà Sabato 12 Febbraio 2005 Il.
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
1 LA POLITICA AGRICOLA COMUNE DOPO IL 2013: NUOVI OBIETTIVI E PROSPETTIVE Roberto Laudato.
PERCHE’ MANGIARE? Gabriella Delmastro.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
1 Gli indicatori di Piacenza 2020 Comitato Strategico – 25 Gennaio 2007.
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
Europa: crescita media annua nei periodi e (%)
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
Promuove: educazione progetti formazione Associazione di Cooperazione
Dr.ssa D.Pagliacci Direttore f.f. Zona Distretto Val di Cornia.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
Università degli studi di Camerino
Approfondimento tecnico-economico sul sistema agroalimentare toscano Firenze, Sala Oriana Fallaci 24 gennaio 2015.
Armi Contro Sviluppo Parrocchia della Trasfigurazione 19 marzo 2005 KOINONIA – Umberto De Matteis.
Antonio Monaco (Presidente Gruppo ragazzi dell’AIE) Il buco nero delle biblioteche scolastiche. Lettura, e infrastrutture per la lettura, nella scuola.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Ore 9.00: Dove mi trovo?. Nei paesi in via di sviluppo ci sono 625 milioni di bambini tra i 6 e gli 11 anni: 150 MILIONI NON SONO ANDATI A SCUOLA 842.
Sostenibilità ambientale e il 7° obiettivo del Millennio
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Le organizzazioni mondiali diverse dall'ONU sono delle Agenzie specializzate che operano in settori specifici (es. sociale, culturale, sanitario, artistico,
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
Cambiamenti Ambientali Globali (CAG) indotti dall’Uomo Salute dell’Uomo Strutture sociali Ambiente e Territorio Economia Impatti Vulnerabilità intrinseca.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

U NIVERSITA DEGLI S TUDI DEL M OLISE Dipartimento di Bioscienze e Territorio 16 maggio 2013 Aula Magna G. Galilei Lucia Pallotta BIODIVERSITA E NUTRIZIONE Un modello dinamico per lanalisi quali-quantitativa dei sistemi agroalimentari

Nel 2010, anno della biodiversità S imposio scientifico internazionale dal titolo Biodiversità e diete sostenibili: uniti contro la fame, organizzato congiuntamente dalla FAO e da Bioversity International – Definizione di dieta sostenibile L UNESCO dichiara la dieta mediterranea patrimonio dellumanità I l Barilla Center for Food and Nutrition propone per la prima volta un modello figurativo noto come piramide alimentare Dipartimento di Bioscienze e Territorio - 16 maggio 2013

Una premessa Dal 1960 ad oggi, a scala globale specie descritte specie per le quali si è valutato lo stato di rischio, delle quali estinte o a rischio di estinzione ( IUCN, 2012) se la proporzione fosse rispettata, specie su , cioè il 18.6%, sarebbero scomparse o in procinto di scomparire circa razze agrarie note, di cui il 90% razze locali, ma tra estinte e a rischio di estinzione ( FAO DAD-IS, 2012 ) 23 milioni di ettari di foresta primaria scomparsi dal 1990 al 2005 ( FAO, 2012 ) raddoppio della popolazione mondiale produzione agricola triplicata attualmente 2800 kcal procapite giorno Ma: 12.5% sottonutriti 35% adulti sopra i ventanni sovrappeso 12% obesi (adulti + bambini) 60% della mortalità complessiva dovuta a malattie non trasmissibili legate allalimentazione (diabete, ipertensione, cancro, malattie cardiovascolari) ( WHO, 2012 ) Perdita di biodiversitàMalnutrizione ? Dipartimento di Bioscienze e Territorio - 16 maggio 2013

Il percorso di ricerca Analisi della letteratura Raccoltadati Banca dati Modello concettuale Selezione degli indicatori Statistica descrittiva Modello quantitativo Problema Esiste una relazione tra perdita di biodiversità e malnutrizione? Biodiversità Capitale naturale Capitale umano Capitale dinvestimento e di esercizio Produzione Distribuzione e commercio Consumo Dipartimento di Bioscienze e Territorio - 16 maggio 2013

La banca dati: 200 indicatori ed indici, circa record 237 paesi 34 aggregati

Struttura e funzioni del modello completo Dipartimento di Bioscienze e Territorio - Dottorato di Ricerca in Ambiente e Territorio - XXV Ciclo Organizzazione gerarchica dellinformazione Livello 1 blocco tematico Livello 2 area tematica Livello 3 indicatori SALUTE - Sottonutriti - Obesi - … Relazioni tra blocchi Produzione e Consumo sono classicamente regolati dal meccanismo di domanda/offerta (linee rosse)

La produzione Dipartimento di Bioscienze e Territorio - Dottorato di Ricerca in Ambiente e Territorio - XXV Ciclo Produzioni vegetali: da 2 mld ton nel 1961 a 6 mld ton nel 2010 Dipartimento di Bioscienze e Territorio - 16 maggio 2013

Il capitale naturale Dipartimento di Bioscienze e Territorio - Dottorato di Ricerca in Ambiente e Territorio - XXV Ciclo SUOLO Var. assoluta del periodo (mln Ha) Var. assoluta del periodo (%) mln Ha % sup. mondiale mln Ha % sup. mondiale mln Ha % sup. mondiale Foreste Prati e pascoli Superficie Agricola Seminativi Cereali Colture Permanenti Superfici Artificiali Superficie mondiale totale (inclusi i corpi idrici di superficie): milioni di ettari ACQUA La risorsa idrica rinnovabile procapite da mc nel 1990 a mc nel 2010 (AQUASTAT, 2012) Più del 70% dellacqua è utilizzata in agricoltura (Hoekstra e Chapagain, 2007) Solo il 20% delle superfici coltivate sono irrigate artificialmente, ma da esse proviene il 50% della produzione (da dati FAOSTAT, 2012) (Hoekstra e Chapagain, 2007)

Il capitale umano Dipartimento di Bioscienze e Territorio - Dottorato di Ricerca in Ambiente e Territorio - XXV Ciclo Paesi con una variazione percentuale assoluta della popolazione economicamente attiva in agricoltura maggiore del 20% per il periodo var. % var. % Gabon (Middle Africa) Malaysia (South-Eastern Asia) Saudi Arabia (Western Asia) Réunion (Eastern Africa) Maldives (Southern Asia) Romania Eastern Europe) Honduras (Central America) Brazil South America) Republic of Korea (Eastern Asia) Dominican Republic (Caribbean) Nigeria (Western Africa) Greece Southern Europe) Egypt (Northern Africa) Dipartimento di Bioscienze e Territorio - 16 maggio 2013

Gli investimenti Dipartimento di Bioscienze e Territorio - Dottorato di Ricerca in Ambiente e Territorio - XXV Ciclo Consumo di fertilizzanti (mln ton principio attivo K,N,P) Low Income Food Deficit Countries European Union World Africa Northern America Eastern Asia Macchine agricole in uso (1000) Low Income Food Deficit Countries European Union World Africa Northern America Eastern Asia Investimenti per miglioramento fondiario (mln $ - prezzi costanti 2005) Low Income Food Deficit Countriesnd European Unionnd World nd Africa nd Northern Americand Eastern Asiand

Il commercio Dipartimento di Bioscienze e Territorio - Dottorato di Ricerca in Ambiente e Territorio - XXV Ciclo Dipartimento di Bioscienze e Territorio - 16 maggio 2013

Il consumo Dipartimento di Bioscienze e Territorio - Dottorato di Ricerca in Ambiente e Territorio - XXV Ciclo

Disponibilità alimentare (kcal/procapite/giorno) – 2007 (FAOSTAT 2010) Congo democr., Eritrea1.605Canada, Francia, Israele3.532 Burundi1.685Germania3.547 Haiti, Zambia1.870Portogallo3.584 Comore1.884Irlanda, Malta3.612 Angola1.973Italia3.646 Etiopia1.980Belgio, Lussemburgo3.694 Repubblica Centrafricana1.986Grecia3.725 Territori Occupati della Palestina2.020USA3.748 Tanzania2.032Austria3.819 Il consumo Dipartimento di Bioscienze e Territorio - 16 maggio 2013

I 45 indicatori selezionati: evitare ridondanze, minimizzare limputazione dei dati BLOCCO (n. indicatori)AREAINDICATORESIGLA BIODIVERSITA (2) ECOSISTEMI E HABITATOGMB11 POLITICHE AMBIENTALIPARTECIPAZIONE AI TRATTATIB21 CAPITALE NATURALE (13) ACQUA PRELIEVO IDRICO IN AGRICOLTURACN11 SUPERFICIE IRRIGUACN12 SUOLO SUPERFICIE AGRICOLACN21 SUPERFICIE FORESTALECN22 SUPERFICIE A CEREALICN23 SUPERFICIE A FORAGGERECN24 CLIMATOTALE EMISSIONI DA COMBUSTIBILI FOSSILICN31 RISORSE GENETICHEACCESSIONI PER PROVENIENZACN41 CAPITALE AGRARIO BOVINI E BUFALICN51 OVINI E CAPRINICN52 AVICOLICN53 EQUINI E CAMELIDICN54 SUINICN55 CAPITALE FISICO (1) CAPITALE DI ESERCIZIOCONSUMO DI FERTILIZZANTICF21 CAPITALE UMANO (1) TECNOLOGIABREVETTICU21 PRODUZIONE (12) QUANTITA' PRODOTTE PRODUZIONE TOTALE DI CARNEP11 PRODUZIONE ANIMALE LAVORATAP12 PRODUZIONE ANIMALE PER ALIMENTAZIONE UMANAP13 PRODUZIONE VEGETALE TOTALEP14 PRODUZIONE VEGETALE PER ALIMENTAZIONE UMANAP15 PRODUZIONE VEGETALE LAVORATAP16 RESA CEREALIP21 CARNE BOVINAP22 LATTEP23 SCARTIPERDITE TOTALI DA PRODUZIONI AGRICOLEP31 INTENSIFICAZIONE PRODUTTIVAN. DI TRATTORI PER 1000 ETTARI DI SUPERF. AGRICOLAP41 VALORE MONET. DELLE PRODUZ. AGRICOLEINDICE DI PRODUZIONE AGRICOLAP51 COMMERCIO (5) IMPORTAZIONIIMPORTAZIONI AGROALIMENTARICOM11 ESPORTAZIONIESPORTAZIONI AGROALIMENTARICOM21 DIPENDENZA-AUTOSUFFICIENZA ODACOM31 INDICE DI AUTOSUFFICIENZA PER I CEREALI (SSR)COM32 DISTRIBUZIONEVEICOLI COMMERCIALICOM41 CONSUMO (11) FATTORI DEMOGRAFICI POPOLAZIONE URBANACON11 POPOLAZIONE RURALECON12 DISPONIBILITA' ALIMENTARE DIETARY ENERGY SUPPLY (DES)CON21 KCAL/PROCAPITE/GIORNO DA VEGETALICON22 KCAL/PROCAPITE/GIORNO DA ANIMALICON23 SALUTE PREVALENZA SOTTONUTRIZIONECON31 PREVALENZA OBESITA'CON32 ISTRUZIONE E CULTURA ASPETTATIVA SCOLASTICACON41 UTENTI INTERNET (SU 100)CON42 FATTORI ECONOMICI REDDITO NAZIONALE LORDO PRO CAPITECON51 INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO (2005=100)CON52

Dipartimento di Bioscienze e Territorio - Dottorato di Ricerca in Ambiente e Territorio - XXV Ciclo MONDO + trattati, + OGM BIODIVERSITA + prelievo idrico CAPITALE NATURALE + fertilizzanti CAPITALE FISICO + brevetti CAPITALE UMANO + produzione di carne PRODUZIONE + importazioni agroalimentari COMMERCIO + popolazione urbana CONSUMO - sottonutrizione + obesità SALUTE

Dipartimento di Bioscienze e Territorio - Dottorato di Ricerca in Ambiente e Territorio - XXV Ciclo + trattati BIODIVERSITA + prelievo idrico, + capitale agrario CAPITALE NATURALE + fertilizzanti CAPITALE FISICO + brevetti CAPITALE UMANO + produzione agricola PRODUZIONE + ODA COMMERCIO + indice dei prezzi al consumo CONSUMO - sottonutrizione + obesità SALUTE Africa + trattati, + OGM BIODIVERSITA + superficie agricola CAPITALE NATURALE + fertilizzanti CAPITALE FISICO + brevetti CAPITALE UMANO + produzione agricola, + carne PRODUZIONE + importazioni, + esportazioni COMMERCIO + indice dei prezzi al consumo CONSUMO - sottonutrizione + obesità SALUTE Asia orientale + trattati, + OGM BIODIVERSITA + superficie irrigua CAPITALE NATURALE + fertilizzanti CAPITALE FISICO + brevetti CAPITALE UMANO + produzione agricola, + carne PRODUZIONE + importazioni, + esportazioni COMMERCIO - popolazione rurale,+ popolazione urbana CONSUMO + obesità SALUTE Nord AmericaUnione Europea + trattati BIODIVERSITA + superficie irrigua CAPITALE NATURALE + fertilizzanti CAPITALE FISICO + brevetti CAPITALE UMANO + produzione agricola, +carne PRODUZIONE + importazioni agroalimentari COMMERCIO + popolazione urbana CONSUMO + obesità SALUTE

Tecnologia e innovazione in agricoltura Il fattore tecnologico altera la produttività dei fattori rivoluzione verde, biotecnologie Il progresso tecnico si sostanzia in un cambiamento, in una dinamica temporale di trasformazione del modo di produrre produzione intensiva, monocoltura, OGM Ipotesi schumpeteriana di una stretta interdipendenza tra lo sviluppo tecnologico, quello scientifico e quello del mercato negli stadi iniziali predomina spesso l'influsso esogeno della scienza e delle nuove tecnologie, mentre nella fase della maturità prevalgono la domanda di mercato le innovazioni di processo e le invenzioni secondarie processi industriali, import/export, filiere lunghe Quale innovazione per il sistema agroalimentare? Europa 2020 e la nuova PAC competitività indotta dalla conoscenza sostenibilità ambientale capacità di creare occupazione e coesione sociale. Tutte le correlazioni sono coerenti con la teoria dello sviluppo agricolo Dipartimento di Bioscienze e Territorio - 16 maggio 2013

Considerazioni conclusive e prospettive future Negli ultimi cinquantanni il sistema agroalimentare si è evoluto allinsegna della complessità. Lagricoltura, lindustria e il commercio hanno stretto forti e complesse relazioni che ne rendono difficile una lettura immediata e chiara. Questo studio ha cercato di affrontare il problema della sostenibilità del sistema agroalimentare attingendo a varie discipline, sia sotto il profilo concettuale (economia, ecologia, sociologia) e sia sotto il profilo metodologico (statistica, informatica). Da una prima applicazione del modello gli attuali sistemi agroalimentari risultano economicamente, ecologicamente e socialmente insostenibili poiché tanto a scala globale quanto a scala regionale diminuisce il capitale naturale, diminuisce lautosufficienza alimentare mentre aumenta la dipendenza dalle importazioni, e ovunque peggiora lo stato nutrizionale. Dipartimento di Bioscienze e Territorio - 16 maggio 2013

Esprimo tutta la mia gratitudine al mio Tutor, Prof. Davide Marino, che ha dato spazio e vigore al mio operato. Ringrazio per i loro preziosi consigli il prof. Sergio Camiz, il Prof. Giovanni Capobianco e il Prof. Fabio Divino.. Infine, ringrazio tutti voi per lattenzione Un grazie particolare va a Marcello Pizzi per il prezioso supporto informatico U NIVERSITA DEGLI S TUDI DEL M OLISE Dipartimento di Bioscienze e Territorio 16 maggio 2013 Aula Magna G. Galilei Grazie per lattenzione