GESTIONE RIFIUTI: OBIETTIVO PRIMARIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tecnologia Oggi si consumano grandi quantità di materiali e si producono molti rifiuti. Una parte di ciò che buttiamo via può essere riutilizzato grazie.
Advertisements

Inceneritore Si, incenerito No
Lo Sviluppo Sostenibile
TEMPO NATURALE DI BIODEGRADABILITA' DI ALCUNI OGGETTI DI USO COMUNE.
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
CONSUMI E SQUILIBRI. CONSUMI E SQUILIBRI Per molto tempo si è creduto che lo sviluppo potesse crescere per tutti senza tener conto della scarsità delle.
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.O.V.M. DON GIUSEPPE MOROSINI FERENTINO (FR)
Direttiva 2008/98/CE Autorizzazioni, registrazioni e piani di gestione Paolo Pipere Responsabile Servizio Territorio, Ambiente e Cultura Camera di Commercio.
Liceo Classico “G.Leopardi” Macerata Classe 1°B
PROBLEMA RIFIUTI.
FERTILIZZARE CON IL COMPOST: UNA VALIDA ALTERNATIVA PROVINCIA DI PAVIA Settore Tutela Ambientale Riccagioia SCPA – 26 Luglio 2012.
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
I Rifiuti.
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
RICICLAGGIO Simbolo del riciclaggio
Università degli Studi di Parma
Democratica Dedicarsi a Roma - Ambiente INCONTRO CON CORRADO CARRUBBA AVVOCATO, COMMISSARIO DI ARPA LAZIO GIA AMMINISTRATORE LOCALE PRINCIPI E SPUNTI DI.
RIFIUTI MUGGIA. RACCOLTA RIFIUTI MUGGIA ANNI 2007 E 2008.
Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare.
ZERO RIFIUTI = ZERO PROBLEMI. Che cosè Rifiuti Zero? E una Strategia di Riduzione dei rifiuti, attraverso lutilizzo di Buone Pratiche. E un percorso che.
DI ALESSANDRO SUTERA CLASSE 5A
IRISistema Comune di Genova Auditorium di Palazzo Rosso martedì 25 ottobre 2011 Simposio-IRISpecchi 2011 Riciclo dei rifiuti Le regole per la buona gestione.
In natura nulla si crea e nulla si distrugge, tutto si trasforma.
…inquinamentoinquinamento …riciclaggioriciclaggio.
(Antoine Laurent de Lavoisier )
ECOSISTEMI NATURALI contro ECOSISTEMI UMANI
Premesse: Problema dei rifiuti (ambiente/ecologia, turismo, riciclaggio, risparmio economico) Forte aumento delle tariffe dellusuale servizio di smaltimento.
Dalla scuola, passando attraverso comune e provincia, fino ad arrivare al mondo. Analisi di diverse metodologie della raccolta differenziata e vari tipi.
Cosè? La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti - European Week for Waste Reduction, è unampia campagna di comunicazione ambientale, che nasce.
Rifiuti e politiche ambientali
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
IN NATURA Nulla si crea, nulla si distrugge TUTTO SI TRASFORMA (Lavoisier seconda metà del '700)
Quarto incontro “Riciclo e trattamento dei rifiuti solidi urbani”
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
caccia al tesoro tra i rifiuti
Il 13 novembre, noi, classe 2^A igea, ci siamo recati in visita alla
In questi ultimi giorni, i mass media hanno bombardato i telespettatori con immagini come queste: Che mostrano la condizione dei rifiuti in Campania.
…perchè dobbiamo parlare di rifiuti e di energia? LE PROSSIME SLIDE SONO TRATTE DA UNA PROIEZIONE di Paul Connett) hanno detto di lui: «È lunica persona.
DOVE FINISCONO I NOSTRI RIFIUTI?
« save your money , respect
Istituto comprensivo statale Diano Marina
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Promuove: educazione progetti formazione Associazione di Cooperazione
Il Ciclo virtuoso dei rifiuti in base alle nuova direttiva rifiuti
un mondo cosi si puo creare Per un mondo nuovo si inizia cosi
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
PREPARIAMOCI AL GIOCO SULL’AMBIENTE!!
1 Acquisti verdi nella pubblica amministrazione COMUNE DI COLORNO Assessorato Attività Formative ed educative.
WWF SICILIA ENERGIA E RIFIUTI GIARRE 4 MAGGIO 2007.
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Management Internazionale Anno Accademico 2007/2008 Tesi di: Valentina Toscano.
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
Copyright © Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile - Via Garigliano, 61/A Roma - Le politiche di gestione dei.
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
PROGETTO T.S.A. 2014/2015.
DAL BIDONE ALLA TAVOLA PROGETTO REDDSO A cura della classe 1CC,
Quintini, Zamboni 3^LT.  Il tema dell’energia è collegato all’ambiente, perché da esso prendiamo le risorse rinnovabili e non rinnovabili, da cui si.
LA GREEN ECONOMY.
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
LE NAZIONI DEL RICICLO. DUE CONCETTI UN SOLO OBIETTIVO DIFFERENZIARE La raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una.
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
“Energie rinnovabili e sviluppo economico” Rifiuti o risorse: una strategia per il 2020 Lunedì 9 Febbraio 2009 Liceo Scientifico “P. Metastasio” Scalea.
Un polimero (dal greco "che ha molte parti" [1] ) è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di.
Transcript della presentazione:

GESTIONE RIFIUTI: OBIETTIVO PRIMARIO La diminuzione di produzione dei rifiuti e la diminuzione di pericolosità

Prevenzione dei rifiuti: DIRETTIVA 2008/98/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive Articolo 9 Prevenzione dei rifiuti: a) entro la fine del 2011, … la definizione di una politica di progettazione ecologica dei prodotti che riduca al contempo la produzione di rifiuti e la presenza di sostanze nocive in essi, favorendo tecnologie incentrate su prodotti sostenibili, riutilizzabili e riciclabili;

DISPONIBILITA’ DELLE RISORSE SULLA TERRA E’ DATO FINITO POPOLAZIONE TERRESTRE • Nel 2010, 6.8 miliardi di persone di cui 1.2 denutriti (FAO) • Nel 2050 si stimano 9.2 miliardi

DISPONIBILITA’ DELLE RISORSE SULLA TERRA E’ DATO FINITO IMPRONTA ECOLOGICA Il peso che ognuno di noi ha sulla terra. L'impronta ecologica misura quanto territorio biologicamente produttivo viene utilizzato da un individuo. In Italia, 4,2 ettari pro capite, disponibili 1,0 Disponibilità mondiale è di 2,2 ettari (Living Planet Report - WWF)

DISPONIBILITA’ DELLE RISORSE SULLA TERRA E’ DATO FINITO IMPRONTA ECOLOGICA Se tutti gli abitanti del mondo avessero uno stile di vita come quello degli Europei sarebbero necessari almeno 2 Pianeti. Per gli USA con un’impronta ecologica di circa 12 unità, di Pianeti ce ne vorrebbero almeno 5. (Living Planet Report - WWF)

DISPONIBILITA’ DELLE RISORSE SULLA TERRA E’ DATO FINITO IMPRONTA ECOLOGICA Nella provincia di Parma: • impronta ecologica pari a 9,11 ettari •biocapacità pari a 2.66 ettari (dati forniti dal Servizio Ambiente della Provincia. 2009)

DISPONIBILITA’ DELLE RISORSE SULLA TERRA E’ DATO FINITO IMPRONTA ECOLOGICA • Continuo prelievo di risorse naturali • Disconoscimento della materia in rifiuto • Intaccata la capacità di autoriproduzione delle risorse naturali

LINEE GUIDA DEL WWF: LE 5 R • RIDUCI • RIPARA • RIUSA • RICICLA • RICERCA

b) preparazione per il riutilizzo; c) riciclaggio; DIRETTIVA 2008/98/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive Articolo 4 Gerarchia dei rifiuti 1. La seguente gerarchia dei rifiuti si applica quale ordine di priorità della normativa e della politica in materia di prevenzione e gestione dei rifiuti: a) prevenzione; b) preparazione per il riutilizzo; c) riciclaggio; d) recupero di altro tipo, per esempio il recupero di energia; e e) smaltimento.

POLITICHE CHE FAVORISCANO NUOVI MODELLI DI CONSUMO • Abbandono del sistema usa e getta • Riuso: progettare prodotti che sappiano durare nel tempo, che possano essere riparati e riutilizzati nuovamente

POLITICA SUI MATERIALI Atta a favorire il RICICLO TOTALE attraverso la produzione di zero rifiuti (il miglior rifiuto è quello che non si produce) (il rifiuto è un errore di progettazione)

SISTEMI ECONOMICI A CONFRONTO Sistema lineare (chiuso): genera rifiuti che diventano alla fine costi sociali, spreco di risorse in quanto materie disconosciute ed estromesse dal circuito produttivo nella fase post-consumo Sistema circolare (aperto): gli output di un processo produttivo diventano input di un altro, il sistema dei regni naturali

SISTEMI ECONOMICI A CONFRONTO Sistema lineare (chiuso): genera rifiuti che diventano alla fine costi sociali, spreco di risorse in quanto materie disconosciute ed estromesse dal circuito produttivo nella fase post-consumo

SISTEMI ECONOMICI A CONFRONTO Sistema circolare (aperto): gli output di un processo produttivo diventano input di un altro, il sistema dei regni naturali

SISTEMI ECONOMICI A CONFRONTO In NN SpA Europe, gli output di lavorazione, (fanghi oleosi) delle sfere dei cuscinetti volventi hanno attivato ripensamenti progettuali che, mettendo al centro l’intervento sulla tensione superficiale dell’acqua, l’hanno resa restiutibile, depurata naturalmente, all’ambiente.

RACCOLTA DIFFERENZIATA DIRETTIVA 2008/98/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive (28) La presente direttiva dovrebbe aiutare l’Unione europea ad avvicinarsi a una società del riciclaggio, cercando di evitare la produzione di rifiuti e di utilizzare i rifiuti come risorse. In particolare, il Sesto programma comunitario di azione in materia di ambiente sollecita misure volte a garantire la separazione alla fonte, la raccolta e il riciclaggio dei flussi di rifiuti prioritari. .

RACCOLTA DIFFERENZIATA DIRETTIVA 2008/98/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive (29) Gli Stati membri dovrebbero sostenere l’uso di materiali riciclati (come la carta riciclata) in linea con la gerarchia dei rifiuti e con l’obiettivo di realizzare una società del riciclaggio e non dovrebbero promuovere, laddove possibile, lo smaltimento in discarica o l’incenerimento di detti materiali riciclati .

RACCOLTA DIFFERENZIATA Deve essere introdotta una tariffa che incentivi le operazioni di recupero e riduzione della produzione dei rifiuti DIRETTIVA 2008/98/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive (26) Il principio “chi inquina paga” è un principio guida a livello europeo e internazionale.

RACCOLTA DIFFERENZIATA .

RACCOLTA DIFFERENZIATA La riduzione dei rifiuti potrà essere ottenuta solo a condizione che non venga creato un sistema di smaltimento e un mercato del recupero e del riciclo dei rifiuti vincolanti. Se, infatti, verrà realizzata un’infrastrutturazione impiantistica sovradimensionata o rigida, questa costituirà inevitabilmente uno stimolo alla produzione dei rifiuti. Si dovrà, dunque, assicurare un sistema e un mercato con una sufficiente elasticità e capacità di adattamento, in tempi relativamente brevi, alla diminuzione dei rifiuti e/o all’aumento del riciclo e del recupero di materia. .

RACCOLTA DIFFERENZIATA E INCENERIMENTO DEI RIFIUTI SISTEMI ANTITETICI RACCOLTA DIFFERENZIATA E INCENERIMENTO DEI RIFIUTI

SISTEMI ANTITETICI • CARTA E PLASTICA 90% POTERE CALORIFICO • INCENTIVI INCENERITORI • INCENERITORI SISTEMI RIGIDI • FRENANO L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA •ALTI COSTI (realizzazione, mantenimento, dismissione, bonifica) • ADDIZIONANO INQUINAMENTO •NON EVITANO LE DISCARICHE

Il WWF Italia riconosce il raggiungimento dell’obiettivo riciclo totale quale fattore di sostenibilità ambientale. Aprire agli inceneritori, oltre che impianti molto complessi, rigidi, costosi e di grandi dimensioni, significherebbe rinviare sine die la corretta e definitiva soluzione al problema