Www.conosciamocimeglio.it Presentazione della collana di siti dedicata alle malattie rare Aggiornamento 30 Ottobre 2002 Pierpaolo Mastroiacovo Professore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Malattie rare e il pediatra di famiglia
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
Allievi - Servizio di Prevenzione
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
Pandemia Influenzale da virus A1 H1
LA FORMAZIONE: dal piano alloperazione ZONA TERRITORIALE 7 – ANCONA PIANO PANDEMICO LOCALE.
Convegno MEDICINA NARRATIVA E MALATTIE RARE, 26 Giugno 2009 LE STORIE DEI NOSTRI BAMBINI Storie che uniscono PAOLA MARTINELLI, STEFANIA AZZALI, FRANCESCA.
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Obiettivo Comprendere come si sviluppano i processi di apprendimento ed i processi comunicativi nella cultura organizzativa.
Il profilo di salute del Piemonte
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
L’infermiere come garante della qualità
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
Dr. Antonio Perruggini Direttore Casa Protetta “Cavallino Hotel” – Modugno (Ba)
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Sanità Elettronica e Disease Management
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Riunione Consulta Nazionale Malattie Rare del 17 gennaio 2009 Centro Nazionale Malattie Rare Daniela Pierannunzio, Annalisa Trama, Marta.
Sabato 1 Ottobre 2011 SISTEMI SOCIO SANITARI INTELLIGENTI Terza Età ed Accessibilità Disabilità ed Accessibilità Longevità e Modelli sociali sensoriABILIS.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Informare le famiglie: quali messaggi e quali strumenti
AIDEL 22 ONLUS ASSEMBLEA GENERALE SOCI RELAZIONE FINALE anno 2005 Roma, Aula Rizzoni OSPBG 25 marzo 2006.
AIdel 22 - Italia 4-Ottobre Soci = Referenti regionali = Sede Centrale Soci CD 6+1 Comitato Scientifico = Referenti regionali = Sede Centrale.
Scuola in Ospedale San Gerardo di Monza Clinica Pediatrica
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini.
2° CONGRESSO RIOC – VICENZA - 15 Novembre 2009 BENVENUTI al 2° CONGRESSO RIOC.
PER LA RICERCA OSTETRICA Collegio Ostetriche Bologna
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
San Felice Circeo ottobre 2007 Incontri di aggiornamento tra pediatri di famiglia Le criticità del Distretto e proposte di intervento dott. Belardino.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Colloquio preconcezionale. Che fare?
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
con lo scopo di individuare persone sane che potrebbero avere
Un Asti, 18 marzo fasimoduli di apprendimentostrumenti e metodi 1.DINAMICA del LAVORO 1.Il comune come luogo di lavoro 2.Le figure.
Sanità Elettronica e Disease Management
LA (varia) COMUNICAZIONE DEI RISULTATI Massimo O. Trinito – Stefano Menna Roma, 18 giugno 2010.
Società Affiliata alla Società Italiana di Pediatria
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
Dr. M. Raspagliesi Dirigente Medico U.O. Malattie Infettive Resp. Ufficio Assistenza Stranieri Az. Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro – Catania Presidente.
PROGETTO: FOCUS CISL: MEDICINA DI GENERE ANTONIA CARLINO responsabile dipartimento CISLMEDICI politiche di genere MEDICINA DI GENERE E SALUTE: PERCORSI.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
2°convegno Malattie Rare del Salento La voce del paziente: dal Salento all’Europa Lecce, 22 febbraio 2016 La situazione dei Malati Rari in Puglia Riccarda.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

Presentazione della collana di siti dedicata alle malattie rare Aggiornamento 30 Ottobre 2002 Pierpaolo Mastroiacovo Professore di Pediatria Direttore International Centre on Birth Defects Anna Contardi Coordinatrice Nazionale AIPD Enzo Chilelli Direttore Enti Locali Forum PA Flavia Luchino Pediatra di Famiglia Anna Razzano Genitore, Fondatrice AIPD

Collana di siti dedicata alla produzione di conoscenze più ampie sulle persone con alcune malattie rare

Perché una particolare attenzione alle persone con una malattia rara ?

Pro memoria Malattia rara Prevalenza nella popolazione Europea inferiore a 1 : (Giappone 1 : 2.500, USA 1 : 1.430) In Italia su una popolazione di di abitanti una malattia è rara se interessa meno di persone La sindrome Down, spina bifida, fibrosi cistica, neurofibromatosi, sono le malattie rare più comuni ma per molte malattie rare il numero di persone che ne sono affette è di poche centinaia o migliaia in tutto il mondo Numero di malattie rare > Complessivamente le malattie rare sono comuni : 1 : 200 persone 10% di tutte le malattie 25% dei ricoveri in pediatria

La rarità della malattia determina problematiche speciali alle persone che ne sono affette e alle loro famiglie nel campo dellassistenza, delle risorse personali, della ricerca.

1 - Assistenza Conoscenza limitata da parte della rete assistenziale ogni pediatra/medico di famiglia ha in cura circa bambini/adulti, ciò implica che ogni medico abbia in cura poche persone con una malattia rara, spesso una diversa dallaltra nei centri ospedalieri-universitari, laggregazione dei pazienti non è stata incentivata La conoscenza limitata da parte della rete assistenziale produce incertezze e ritardi nella diagnosi, trattamento, prognosi.

2 - Risorse personali Le persone affette e le loro famiglie non hanno punti di riferimento nella rete delle amicizie, conoscenze, persone di fiducia. Ciò produce : senso di isolamento, eccessiva dipendenza o rifiuto degli specialisti, tentativi autarchici di soluzione del problema, eccesso di credulità in ogni novità che …. possa rappresentare una fonte di speranza, difficoltà di sviluppare un sapere personale, pratico, in grado di affrontare i problemi quotidiani.

3 - Ricerca La scarsa numerosità dei pazienti non incentiva la ricerca né da parte dei gruppi di ricerca istituzionali né da parte delle grandi industrie multinazionali Se viene intrapresa una ricerca su una malattia rara lattenzione è (stata) spesso mirata: al modello di malattia piuttosto che alla persona con la malattia alla ricerca della terapia piuttosto che alla care, promozione della salute, verifica della implementazione delle conoscenze acquisite alla prevenzione piuttosto che al miglioramento della qualità di vita delle persone che ne sono affette

Le diverse dimensioni della ricerca Modello di malattia rara con prognosi non favorevole Assenza di una terapia specifica Ricerca biomedica Bisogno elevato di trattamenti sintomatici care accoglienza socio-sanitaria Ricerca socio-sanitaria Investimenti ingenti Investimenti modesti

Collana di siti dedicati alla produzione di conoscenze più ampie sulle persone con alcune malattie rare

Perché siti dedicati alla produzione di conoscenze più ampie ?

Preso atto che : Per molte malattie rare esistono varie possibilità di diffusione delle informazioni Esempio : Pagine in InternetIngleseItaliano Sindrome Down Spina bifida Febbre periodica Sindrome Noonan Per alcune malattie rare esistono associazioni molto attive nella diffusione delle informazioni disponibili ……….le domande cruciali sono : le informazioni disponibili sono sufficienti ? la ricerca socio-sanitaria attuale è sufficiente per produrre nuove conoscenze ?

La nostra risposta è stata : no ! Si può fare di più, con una ricerca – incontro ovvero con la partecipazione attiva delle persone con una malattia rara, e degli operatori socio-sanitari che hanno cura di persone con una malattia rara

Collana di siti dedicati alla produzione di conoscenze più ampie sulle persone con alcune malattie rare

Che cosa intendiamo per produzione di conoscenze più ampie ?

Migliori conoscenze Conoscere, nel dettaglio e nella sua variabilità (attenzione speciale alle code oltre che alla media), lo stato di salute e la qualità di vita delle persone con una malattia rara e delle loro famiglie Valutare se le conoscenze acquisite vengono utilizzate correttamente (principio di beneficialità) da tutti (principio di giustizia) Identificare le barriere che impediscono il raggiungimento di un buono stato di salute e una buona qualità di vita non solo in generale ma soprattutto in ogni singola persona Valorizzare le esperienze personali dei singoli come spunto (o fonte irrinunciabile) di nuove conoscenze Comprendere lefficacia dei vari interventi socio-sanitari, vecchi e nuovi

Con quali strumenti ? Incontro tra persone che producono la conoscenza + ricercatori + persone che utilizzano la conoscenza prodotta con gli strumenti propri della ……

Ricerca epidemiologica (evidenze che emergono da indagini su gruppi di pazienti definiti) Tipologia delle ricerche –studi trasversali –studi di coorte –registri regionali o nazionali di autoregistrazione Promotori delle ricerche –ricercatori del sito –ricercatori iscritti al sito Modalità di raccolta dati –questionari ad hoc diffusi attraverso il sito –compilati dai diretti interessati (pazienti, tutori, operatori socio-sanitari responsabili delle cure) Collegamenti – Registro Nazionale Malattie Rare dellIstituto Superiore della Sanità Modalità di diffusione –il sito stesso –mass-media –letteratura scientifica

Inoltre Scambio di esperienze tra pazienti e tra operatori socio-sanitari –Con valutazione analitica per individuare bisogni inevasi o problemi emergenti Informazioni ed aggiornamento –Con valutazione dellimpatto sui comportamenti tra gli iscritti

Struttura di base di ogni sito area epidemiologica - indagini trasversali o di coorte tramite questionari - registri nazionali o regionali area narrativa - esperienze personali degli iscritti (preziosa fonte di scambio di conoscenza sui vissuti e sulle condizioni di vita delle persone con malattia rara, e sulle esperienze degli operatori socio-sanitari) area informativa - risposte alle domande più frequenti (FAQ) - journal club e sezioni informative - corsi di aggiornamento

Conclusione (1) è una collana di siti dedicata alla produzione di conoscenze socio-sanitarie sulle persone con alcune malattie rare, per identificare i loro bisogni inevasi e proporre soluzioni innovative per risolverli ogni sito non è soltanto un sito informativo, di servizio, di scambio di esperienze ma un tentativo organico di costruire tra i ricercatori e le persone con sindromi rare un rapporto continuativo ed interattivo di ricerca-incontro la realizzazione di ogni sito è uno sforzo comune tra associazioni di genitori/pazienti e ricercatori

Conclusione (2) è un esplicito invito a ricercatori e operatori socio-sanitari a mettere a disposizione professionalità e conoscenze per attivare ricerche strutturate ed interattive persegue lobiettivo di dar voce, visibilità e dignità scientifica ai bisogni inevasi delle persone con malattie rare ha come obiettivo finale quello di contribuire al miglioramento della salute e qualità di vita delle persone con una malattia rara

Conclusione (3) è utile e necessaria liscrizione al sito da parte dei pazienti/tutori o degli operatori socio-sanitari coinvolti per poter contribuire efficacemente alla realizzazione degli obiettivi di ricerca i questionari, e soprattutto i risultati delle ricerche sono disponibili a chiunque visiti i siti

Qualunque commento abbiate scriveteci le vostre opinioni

La palla che lanciai giocando nel parco non è ancora scesa al suolo Dylan Thomas I siti al momento attuale sono soltanto 4 : Sindrome Down Spina Bifida Sindrome Noonan Febbri periodiche Ne sono previsti altri, per altre malattie rare Sono in fase di evoluzione, costruiti dinamicamente con lapporto di tutti