1 Seminario di approfondimento A VENTANNI dalla LEGGE 104/92: PERCORSI DI INTEGRAZIONE a SCUOLA, nei SERVIZI, nel MONDO del LAVORO Dario A. Colombo 09.00.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Manfredonia, L OSSERVATORIO ZONALE DELL AMBITO DI MANFREDONIA L analisi dei bisogni e la valorizzazione delle risorse umane al centro della.
Advertisements

LE PAROLE DI MARINO. FUTURO APERTURA MERITO CORAGGIO LIBERTA DEMOCRAZIA LIBERTA RESISTENZA PROTEZIONE UGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITA.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Verso il Congresso. Il problema centrale non cè una politica forte, rinnovata, capace di dare risposte ai problemi e di mettere in campo una nuova classe.
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
L LUVA E LE FRAGOLE. EES – European Evaluation Society EES – OCSE – CEDEFOP.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
C.T.I. Provincia di Treviso
Sperimentare in Veneto X E PO Scuola 23/10/2003 Personalizzazione dei Piani di Studio Sperimentazione Regionale DM
Riforma del Titolo V della Costituzione
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
Il contesto. Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
Processi di sussidiarizzazione
Consorzio Desio- Brianza A VENTANNI DALLA LEGGE 104/92 LINSERIMENTO LAVORATIVO
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
" Il laboratorio itinerante facilitatore dinclusione. Applicazione Legge n. 440/1997- Finanziamento dei Piani dellOfferta Formativa e di Formazione MINISTERO.
Dott. Manuel Millo Consigliere d’Amministrazione L’Onda Nova
WELFARESANITA CAMBIA IL MODO DI CURARE E PRENDERSI CURA CIVICA TRENTINA PRESENTAZIONEPRESENTAZIONE 23marzo201323marzo2013.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
1 IL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA Dario A. Colombo PROMUOVERE LINTEGRAZIONE LAVORATIVA Lesperienza del SIL del Consorzio Desio-Brianza a dieci anni.
alla qualita’ della vita
Scuole capaci di futuro A ssociazione S cuole A utonome M ilano Politecnico di Milano ANCI LegaAmbiente ASAM 21 aprile 2008.
In dialogo con la cultura Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
Ieri, oggi, domani, pionieri del futuro Si è sempre in tempo Per crescere, per tentare, Per riuscire, per costruire il futuro. Ieri con il silenzio e.
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
Orizzonti di cielo e di mare … Nel mio viaggio per la libertà.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
CHI SIAMO Lavoriamo per i risultati: la motivazione, l'entusiasmo, la determinazione, la comunicazione e la condivisione sono i nostri punti forza.
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
ASS 6 “FRIULI OCCIDENTALE”
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
ALUNNI STRANIERI CON DISABILITÀ
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
© Documento a cura di FundraiserperPassione srl - Welfare di Comunità e Fundraising Settembre 2014.
In RETE per Il Comitato Genitori & il Presidente del Consiglio di Istituto conoscere e progettare decidere fare valutare migliorare valorizzare PARTECIP.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Italo Calvino (Santiago de Las Vegas 1923 – Siena 1985) “Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto.” (Italo Calvino)
FABER – Manifattura digitale L’innovazione dei maker al servizio della tradizione Martedì 3 giugno 2014 Confartigianato Venezia Sala Riunioni, Castello.
Servizi di prossimità Idee progettuali innovative in ambito sociale e territoriale Definiamo nuove strategie di intervento locali Progettazione partecipata,
Intervento di Giorgia Caleari - ICM
Rapporteur: Laura Baldassarre
I sentieri si costruiscono viaggiando F. Kafka Com’è andato il 2012 e cosa vorremmo fare nel /03/20131 Assemblea Annuale 2013.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi Scuola secondaria 1° grado “B. Scardeone” Villanova di Csp Comune di Villanova di Camposampiero.
“I sentieri si costruiscono viaggiando.” F. Kafka 19/08/20141Flavio Passerini, una banca senza soldi.
I sentieri si costruiscono viaggiando F. Kafka Chi siamo, com’è andato il 2012 cosa vorremmo fare nel /05/20131 Per la creazione di un Coordinamento.
“I sentieri si costruiscono viaggiando.” F. Kafka 20/01/2011Banca del Tempo Valmadrera1.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
1 STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE Sabato 10 Novembre Villa Truffini.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
L’Esperienza dei CCM in ambito Distrettuale: criticità e prospettive Andrea Guerzoni Direttore Distretto di Modena.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Il nuovo CED: un case study per la spending review Dott. Luigi Ferrara Sede Sogei Roma, 05 apr 16 v8 C.
PRO AGIRE Suggerimenti per il futuro 11 giugno 2016 Stefania Carnevali.
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
“I sentieri si costruiscono viaggiando.” F. Kafka
Transcript della presentazione:

1 Seminario di approfondimento A VENTANNI dalla LEGGE 104/92: PERCORSI DI INTEGRAZIONE a SCUOLA, nei SERVIZI, nel MONDO del LAVORO Dario A. Colombo SALA PERTINI Comune di Desio Desio, 26 ottobre 2012

Cosa voglio dirvi In conclusione I 20 anni della L. 104 e i 30 anni di CodeBri: solo concidenze? Cosa accomuna? 1. 3 decenni di welfare e domani: ieri ieri, ieri, oggi e domani 2. Lidea del «CONSORZIO»: le origini 2

3 I 3 decenni e domani Anni WELFARE dellISTITUZIONE nascono i primi servizi pubblici, si costruisce il sistema dei servizi, nasce anche il 3° settore con normative (coop., volont.) Anni WELFARE della PRESTAZIONE centratura sui diritti, sulle leggi, accreditamenti, qualità, aziendalizzazione come esigenza di efficienza, carte dei servizi, leggi quadro 104/92, 52/97, 328/00, ecc.

4 I 3 decenni e domani Anni WELFARE della COMUNITA centratura sui diritti ma anche sui doveri, sussidiarietà, pluralità di soggetti attori della rete e del sistema, Comune istituzione prossima al bisogno e quindi al centro della regia del sistema di responsabilità a livello di Ambiti territoriali/Distretti domani WELFARE della/e RELAZIONE/I e della SOSTENIBILITA Tenere ciò che è buono e ragionevole, sobrio Avere il coraggio di buttare ciò che è ridondante, eccessivo Concentrare le energie, fare vere priorità Liberté, égalité, ma anche fraternité Introiettare le regole oltre i regolamenti

5 Lidea del «CONSORZIO» le origini Il pensiero originale alle origini: una risposta modulare e completa alla disabilità, una risposta integra: lavoro, formazione, assistenza sociale

La LINEA del TEMPO: tra PROGETTO e SERVIZIO Servizio Essere a servizio (aiuto/subsidium da cui sussidiarietà) di qualcuno: persona e comunità, esprimendo continuità, legame, radicamento, appartenenza ad un territorio, ad una comunità di legami e di reti Pro-getto Essere attenti al contesto, alle e con le risorse disponibili, – nel tempo necessario a rendere la persona originale/unica, auto-noma, in-dipendente (non-dipendente) e capace di camminare con le proprie gambe, – ma pronto alla innovazione e alla personalizzazione considerando gli insuccessi/fallimenti come possibili e soprattutto da cui imparare 6

I 3 decenni per il Domani Siamo pronti a valorizzare tutto ciò che sta nel DNA della nostra storia vogliamo essere unOPPORTUNITÀ e non una zavorra Un valore per questa comunità capace di creare e riprodurre valore che diventi il capitale sociale di queste comunità Noi ci siamo, noi ci stiamo!! 7

Lattenzione alla forma può essere valorizzazione della sostanza Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. Ma qual è la pietra che sostiene il ponte? chiede Kublai Khan. Il ponte non è sostenuto da questa o quella pietra, risponde Marco, ma dalla linea dellarco che esse formano. Kublai Khan rimane silenzioso, riflettendo. Poi soggiunge: Perché mi parli delle pietre? E solo dellarco che mimporta. Polo risponde: Senza pietre non cè arco. ( Italo Calvino, da Le città invisibili ) 8

9 fine