Uso corretto dei farmaci

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso O.S.S. Farmacologia
Advertisements

Progetto di educazione alimentare
I nutrienti Macronutrienti Micronutrienti
ALIMENTAZIONE.
L’ apparato digerente Si distinguono due fasi: digestione assorbimento
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Le interazioni tra i farmaci
I Catalizzatori delle reazioni biologiche
Documentazione scientifica aziendale
Formazione dei chilomicroni
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Anticorpi e loro azione
Difesa immunitaria mediata da linfociti B (elementi essenziali)
I FARMACI E L’ANZIANO.
ADENOIPOFISI Punto di connessione tra SNC e periferia
FARMACOLOGIA La farmacologia studia: La farmacocineta
Introduzione alla farmacologia
La Digestione Francesca D'Amico 2A.
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
FASE FARMACEUTICA (F. BIOFARMACEUTICA)
Corso di “Farmacologia”
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
IUSS Dr. A. Orlandi Lo sviluppo di un farmaco: dal laboratorio al mercato.
FASI DELL’AZIONE DI UN FARMACO
L’alimentazione: la composizione dei cibi
CARATTERIZZAZIONE DI NUOVI MECCANISMI CHE SOTTENDONO
VIVERE SANO :3.
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
enzimi in diagnostica gastroenterologica
Il farmaco generico: Bioequivalenza
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
Digestione degli alimenti
FARMACOLOGIA Dr. Lucia Micheli Università degli Studi di Siena
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE
LA PELLE.
ALLERGIE L’ allergia è un malfunzionamento del sistema immunitario che provoca una reazione contro sostanze di norma innocue, chiamate allergeni. Dott.ssa.
Dipartimento di Scienze Farmacologiche
Bersagli molecolari dei farmaci
SESSIONE DISTRETTUALE
Corretto uso dei farmaci
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
La chemioterapia è una branca della farmacoterapia che si riferisce all’uso di farmaci con lo scopo di uccidere organismi estranei patogeni presenti nel.
I LIPIDI.
Stabilizzatori del tono dell’umore
MODULO 2 UNITÀ I LIPIDI.
IL SISTEMA IMMUNITARIO
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Studia il meccanismo d’azione dei farmaci.
TEST DI AMES Il test di Ames costituisce un metodo di screening per gli agenti chimici per una possibile cancerogenicità. Esso si basa sulla forte correlazione.
Il destino dei farmaci nell’organismo
I NUTRIENTI.
L’apparato digerente Composto da vari organi
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
PROTEINA Tutte le proteine, sia nei batteri che nelle forme di vita più complesse, sono costituite dallo stesso gruppo di 20 aminoacidi legati in modo.
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
Il legame fra alimentazione e sport è spesso sovrastimato Il monito ‘’Conosci te stesso’’ che il tempio di Apollo a Delfi proponeva al viandante e che.
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
Il nostro gruppo è composto da : Beatrice, Chiara, Mattia, Matteo, Brian e Manuel. Parleremo delle patologie riguardanti l'alimentazione. Affronteremo:
GLUCOSIDI CARDIOATTIVI Hanno un nucleo comune fondamentale a 19 atomi C con in posizione 17 un anello lattonico insaturo di 5 (cardenolide) o 6 atomi (bufadienolide,
I NUTRIENTI IL GRUPPO E COMPOSTO DA: ALICE GIANI, ALESSIA VERZARO, MIRKO ZARDINI, CARMINE TODISCO e GABRIELE CHIARELLI.
13/11/
Transcript della presentazione:

Uso corretto dei farmaci Definiamo farmaco una qualunque sostanza d’origine animale, vegetale, minerale o di sintesi in grado d’indurre in un organismo vivente una variazione fisiologica o funzionale ( stimolazione, regolazione, inibizione) Vegetale: digitalis purpurea e lanata (lanatosidi impiegati come farmaci primari nelle insufficienze cardiache congestizie), valeriana officinalis, crataegus oxycantha (biancospino), senna, cascara, rabarbaro, Animale: insulina, vaccini, sieri, Hirudo officinalis (sanguisuga da cui si estrae l’irudina impiegata come antiedemigeno in comunissime creme e gel), olio di fegato di merluzzo od ippoglosso, chitosano ( estratto dai crostacei ed usato come coadiuvante nelle diete per ridurre l’assorbimento intestinale dei grassi) Minerale: trisilicato d’alluminio (antiacido), potassio, magnesio, lattato d’ammonio ed urea (idratante).

Farmaco o veleno? Dose Tossica (DT) Indice Terapeutico (IT) Medicamento Dose Massima Terapeutica ( DMT) Dose Minima Efficace (DME) Veleno: Il rapporto tra DME e DT è sfavorevole

La Dose Minima Efficace ( DME) è la dose minima di farmaco necessaria alla comparsa di un effetto terapeutico; la Dose Massima Terapeutica (DMT) è la dose di farmaco oltre la quale compaiono i primi effetti negativi sull’organismo ( sub-intossicazione ). L’Indice Terapeutico ( IT) è un valore dato dal rapporto di DME e DMT e dà un’idea della maneggevolezza e sicurezza del farmaco impiegato. Ad esempio l’acido acetilsalicilico viene comunemente impiegato alle dosi di 0,1 g fino a 2-3 g al giorno. Questo vuol dire che la DMT può essere circa 20 volte superiore alla DME senza che si abbiano evidenti effetti negativi. La stricnina veniva impiegata terapeuticamente alla dose di 0,5-1 mg con una DMT di poco superiore. E’ ovvio che l’indice terapeutico dell’acido acetilsalicilico risulta pertanto più favorevole di quello della stricnina. Quest’ultima è, infatti, annoverata tra le sostanze velenose.

Concetto di omeostasi: L’organismo si comporta come un sistema complesso integrato in cui tutte le sue parti concorrono al mantenimento di un equilibrio dinamico interno ( omeostasi ), cercando d’annullare ogni interferenza esterna di origine chimica o fisica. I farmaci, riconosciuti come estranei alla composizione dell’organismo innescano una serie di meccanismi che tendono ad annullare i loro effetti. L’organismo organizza pertanto una difesa che prevede contrasto, inattivazione ed escrezione dell’elemento di disturbo.

Le caratteristiche di un farmaco sono evidenziate da: Farmacocinetica: aspetto della farmacologia che studia i meccanismi legati ai fenomeni d’assorbimento, metabolismo ed eliminazione di un farmaco. Farmacodinamica: aspetto della farmacologia che studia i meccanismi intrinseci legati al comportamento di un farmaco a contatto col suo sito recettoriale.

Farmacodinamica: è alla base della teoria recettoriale ( meccanismo che spiega come il medicinale riconosca il suo sito d’azione – la struttura chimica del farmaco risulta complementare alla struttura chimica del proprio recettore e pertanto è in grado di riconoscerlo e legarsi ad esso) e dell’organotropismo di un farmaco (capacità di agire prevalentemente su un organo o su organi simili). Ogni chiave, infatti, per forma e struttura è in grado di aprire la serratura ad essa complementare; potrà entrare in altre serrature, ma se non perfettamente strutturate, non sarà in grado di attivarne i meccanismi d’apertura.

Farmacocinetica: in pratica studia i fenomeni legati al destino fisico e chimico del farmaco una volta introdotto nell’organismo. Lo studio dei meccanismi d’assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione sono fondamentali per calcolare l’emivita di un farmaco e stabilire così una corretta posologia ( quantità pro dose e frequenza di somministrazione), aspetto della farmacologia che consente di avere in ogni momento una concentrazione plasmatica di farmaco efficace ed evitare pericolosi effetti tossici d’accumulo ( sovradosaggio).

Mandando in circolo immediatamente il farmaco comporta un’azione rapida ma pericolosa se usata impropriamente. Aggira tutti i meccanismi di controllo dell’organismo. parenterale ( iniezione ) assorbimento Carrier - molecola che si occupa del trasporto del farmaco dal punto d’applicazione al sito d’azione gastro-enterico ( bocca, stomaco, intestino )

barriera ematoencefalica distribuzione organotropismo Evita che ogni farmaco assunto arrivi ad una struttura estremamente delicata come il cervello ¨ barriera ematoencefalica distribuzione Recettore ( struttura posta nel sito d’azione del farmaco che riconosce la struttura molecolare dello stesso permettendogli un legame che innesca l’azione) organotropismo

Gli enzimi sono elementi implicati nella trasformazione di ogni molecola e quindi anche dei farmaci. ¨ trasformazione enzimatica metabolismo

respiratoria ( metaboliti volatili) biliare-epatica ( metabolici liposolubili) escrezione renale ( metabolici idrosolubili)

effetti indesiderati (effetti collaterali) Gli effetti di un farmaco possono essere divisi in effetti desiderati ( indicazioni terapeutiche) ed effetti indesiderati (effetti collaterali)

Effetti collaterali: sono prevedibili ma difficilmente eliminabili – in base alla teoria dei foglietti embrionali l’azione di un farmaco può manifestarsi su tessuti organici diversi da quelli dell’organo bersaglio. I foglietti embrionali sono gruppi altamente indifferenziati di cellule che si trovano su di una stessa struttura embrionale. Con lo sviluppo dell’essere gruppi di cellule indifferenziate assumeranno le connotazioni specifiche dell’organo che andranno a formare – diversi organi possono originare dal medesimo foglietto embrionale mantenendo come eredità alcuni recettori simili - un farmaco pertanto, pur dotato di organotropismo, sarà in grado d’interagire, anche se in tono minore, oltre che col suo organo bersaglio anche con altre strutture equipaggiate con gli stessi recettori. effetto stimolante la produzione di acidi gastrici con conseguente bruciore antinfiammatori effetto diabetogeno e pro-infettivo cortisonici sonnolenza, secchezza delle mucose antistaminici

Ipersensibilità: fenomeno estremamente soggettivo – l’individuo risponde ad una dose terapeutica come se avesse assunto una dose elevata o tossica. Reazione allergica: reazione individuale non prevedibile ( prevedibile solo dopo una prima manifestazione – ricordarsi sempre di annotare eventuali effetti allergici comparsi dopo l’assunzione di farmaci o alimenti e di avvisare il medico prescrivente o il farmacista che dispensa il medicamento. Va ovviamente evitato quello specifico farmaco ma anche tutte le specialità che lo contengano od abbiano struttura molecolare simile ). 1° fase: sensibilizzazione - il 1° contatto col farmaco genera la formazione di una quantità abnorme di anticorpi specifici contro quel farmaco che, per motivi esclusivamente legati all’individuo, viene trattato come un antigene ( molecola che prevede l’innesco dei meccanismi difensivi dell’organismo). 2° fase: reazione – il successivo contatto col farmaco, riconosciuto come anticorpo, scatena un imponente reazione con rilascio d’istamina, la sostanza responsabile del processo infiammatorio con lacrimazione, orticaria, starnuti e nei casi peggiori shock anafilattico.

Idiosincrasia: risposta estremamente individuale, imprevedibile ed inconsueta. Controindicazioni: condizioni e predisposizioni dell’individuo precedenti all’assunzione di un farmaco tale per cui se ne sconsiglia l’impiego. ( almeno fino al 3° mese la maggioranza dei farmaci) gravidanza Colliri decongestionanti (vasocostrittori) glaucoma cortisonici infezioni virali o batteriche Antinfiammatori, FANS, cortisonici ulcera e gastrite

acido etacrinico+ corticosteroidi anticoagulanti+ ac.acetilsalicilico Interazioni farmacologiche: fenomeno per cui si evita o si sconsiglia l’uso simultaneo di due o più farmaci. Il rischio è notevole in quanto l’uso non consapevole di miscele di farmaci può portare a fenomeni di pericolosi sinergismi, attenuazione dell’attività di uno dei farmaci, interazioni fisiche con precipitazione, ritardata eliminazione con fenomeni d’accumulo, aumentato o diminuito metabolismo di uno dei farmaci con variazione della risposta terapeutica. L’assunzione di più farmaci contemporaneamente crea pertanto una nuova entità farmacologica il cui comportamente spesso non è prevedibile o gestibile. Con la diffusione dei prodotti naturali si è venuta a creare anche una vasta gamma di interazione tra prodotto fitoterapico e medicinale. aumentata perdita di potassio e cardiotossicità acido etacrinico+ corticosteroidi aumentato rischio di emorragie anticoagulanti+ ac.acetilsalicilico interagisce con tutti i farmaci ( per cui è estremamente pericoloso) – ne aumenta la velocità d’assorbimento. alcool