Cap.5 Il rimando dellesperienza sociale al fondamento teologico 1.Lesperienza sociale come dimora di un senso trascendente 2.Fondazione cristologica dellagire.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

Storia della filosofia contemporanea
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Il principio del Bene comune
ETICA SPECIALE F 142 – PROF. VENDEMIATI.
PROGRAMMA DEL CORSO I. La solidarietà come struttura sociale fondamentale II. Le virtù fondamentali delletica sociale: lamore... III.... e la giustizia.
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Populorum Progressio 20 anni dopo rimanere fedeli al suo messaggio di carità e di verità Tradizione della fede apostolica patrimonio antico e nuovo documento.
Le nuove indicazioni per lIrc nella scuola secondaria di II grado Frosinone, 7 ottobre 2010.
Quindi.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
Diritti delluomo Lino Casati Lappello ai diritti delluomo nella morale cristiana Teologia 17(1992) A cura di Giulio Formaggia.
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
Storia della filosofia contemporanea
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Siusi, 13 gennaio Per alcune conclusioni... di spiritualità… E altro… Ministerialità…
Seminario Crediti, debiti, risparmi, rimesse: interrogativi e problemi aperti Roma, 13 maggio 2005.
È LORA DELLA MISSIONE!. Schema della presentazione 1. Come il Padre ha mandato me… 2. …anchio mando voi. 3. Una pastorale giovanile missionaria.
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
TELEOLOGIA E TELEOLOGISMO
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
c.3 L’ANTROPOLOGIA SOCIALE DELLA DSC
a cura del prof. P. Vezzoni
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Appunti per un discernimento alla luce della DSC Laboratorio Piano di azione per lenergia sostenibile (PAES) 25 febbraio 2012.
M. Heidegger ( ).
L’IDEALISMO HEGELIANO
Etica sociale Note per una riflessione al Villaggio del Fanciullo.
terzo incontro: liberi di servire
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Rilievi critici alla teoria di Piaget
UN PROGETTO PER LA VITA LA PROSPETTIVA
Teologia trinitaria: dimensioni caratteristiche
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
La critica al marxismo.
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
Lettera per la Festa del Sacro Cuore Dio ci fa dono dei beni necessari per la vita e la missione Leconomia è una dimensione fondamentale nella.
Max Weber ( ).
IV CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI PASTORALI
dell’Azione Cattolica Italiana
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Indicazioni per la progettazione didattica
Ordine Francescano Secolare d’Italia
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Dio specchio dell’uomo
Il principio di SOLIDARIETA’
Le vie della riflessione teologica
Etica L’etica nella storia.
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
Il principio del Bene comune
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Capitolo Generale 25° Lo sguardo della comunicazione La comunità Salesiana oggi.
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
Il paradigma perduto Aumenta il disorientamento etico Aumenta la capacità del mondo tecnico-scientifico di intervenire e modificare il reale, l’uomo.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Hegel e la religione.
Il Background pastorale dell’impegno socio-politico Gli elementi fondamentali del cammino ordinario dell’Iniziazione cristiana condiviso dalla comunità.
1. PRINCIPIO - PERSONA SOLIDARIETÀ SUSSIDIARIETÀ BENE COMUNE 2.
DEUSCARITASEST Prima Enciclica di Benedetto XVI transizione manuale.
Relazione uomo-donna: una lettura antropologica UPM: Corso “Chiamati all’UNITÀ”
Fede e Ragione Quid animo satis?. Premessa Amore per la Ragione. Percezione del Mistero che solo la fede può “risolvere”. Conseguente amore illimitato.
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
La Filosofia dello Spirito
Transcript della presentazione:

Cap.5 Il rimando dellesperienza sociale al fondamento teologico 1.Lesperienza sociale come dimora di un senso trascendente 2.Fondazione cristologica dellagire sociale 3. Il rilievo politico della carità

Introduzione -la teologia sociale mette in luce modi intrinseci di rimando dellesperienza sociale allesperienza della fede. -comprende i rapporti sociali nella loro consistenza antropologica

-interpreta i fatti sociali integrando la molteplicità dei vissuti sociali nella direzione della giustizia escatologica anche sul versante positivo OA 37, non attraverso il metodo della contrapposizione ma della mediazione

Lesperienza sociale come dimora di un senso trascendente -il problema sociale di fondo: la separazione dellesperienza morale dalle istituzioni -predominio della razionalità funzionale

-sufficienza del diritto, inteso come norma che non è debitrice nei confronti delle forme concrete dellesperienza storica -crisi del soggetto, il ritorno alla religione riempie il vuoto di senso della cultura

-religione esoterica che promette un altrove sconnesso dai luoghi effettivi della vita quotidiana, immaginaria senza chiesa e senza pretesa di valere come criterio di giudizio della vita quotidiana, proiettiva in quanto elaborazione immaginaria dei simboli trasmessi e non discernimento delleffettivo,

invisibile quale ideologia di supporto allidentità immaginaria del soggetto non allidentità socialmente ascritta (identità personale come fenomeno privato è conseguenza della società moderna)

-compito della teologia sociale è denunciare questa immagine di religione e analizzare criticamente le trasformazioni civili -esigenza di fondo: restituire la dimensione di senso alle istituzioni, correlando la fede evangelica alle condizioni oggettive dellesperienza sociale

Le istituzioni nel passaggio alla modernità -in che senso le istituzioni hanno una intrinseca qualità etica? -carattere riduttivo di ogni spiegazione strumentale, come prodotto umano

-con la modernità, emerge la loro storicità e la percezione individualistica del bene, privatizzato -mancanza di senso delle istituzioni, Bauman: adiaforizzazione

-Habermas: demoralizzazione dei sistemi sociali, differenziazione tra diritto e morale, eliminazione dei valori dalle istituzioni -la morale cessa di essere codice di integrazione della società, solo una funzione specializzata e non pervasiva

-emerge il problema nella forma di strutture mitiche, di inconscio Listituzione come mediazione della libertà -istituzione come fatto sociale e oggettivazione di un rapporto interumano, in connessione con un bisogno

-ha origine dalla libertà ed è connessa a bisogni, è un appello alla libertà ed è coercizione -pone di fronte allaltro anonimo, il terzo, il socio, la persona senza volto, esprime luniversalità dellagire stesso, ha consistenza di sistema razionale

listituzione è mediazione della libertà, permette la sopravvivenza (Gehlen) e realizza simultaneamente levidenza dei valori, rapporto intrinseco alla libertà -fenomenologia non naturalistica della libertà: il sociale come zona media tra la necessità e la libertà, una fondamentale situazione etica (Ricoeur)

Mounier: personalismo drammatico per lintreccio tra persona, ruoli sociali e processi sociali -è istituita dalla libertà ed è istituente in quanto condizione trascendentale del porsi della libertà, circolarità e irriducibilità dellistituzione allaltro: continuità e novità,

Il dialogo interpersonale non è misura di ogni relazione umana. Il compito del cristiano come continua interpretazione e correzione delle istituzioni come capacità di storia, rendendo le istituzioni giuste.

-lazione deve passare attraverso la mediazione delle istituzioni che hanno per fine di dominare la discontinuità del tempo -criteri diversi da quelli delle relazioni corte

-listituzione è moralizzata se mobilitata verso le sue finalità e non centrata solo sulla sua sopravvivenza -non solo contrapposizione dialettica, ma interpretazione, correzione delle istituzioni - che provocano la libertà comune, listituzione giusta sintetizza il bene e lefficienza storica, la libertà nella sua dimensione storicopolitica

Fondazione cristologica dellagire sociale Unincompiuta discontinuità -la parziale apparizione del Regno di Dio in una società con cui è storicamente discontinuo -le istituzioni corrispondono al comandamento di Dio ma sono sotto il segno del peccato

-il concetto di strutture di peccato esprime il giudizio teologico sulla dinamica di senso che in esse può trasparire, sulla pretesa a soggiogare luomo

-il senso appartiene alla storia a partire da ciò che la trascende, diversi livelli dellelaborazione del senso comune: le norme, i valori, i principi ultimi a cui appartiene lo spazio del religioso -la libertà si compie in una situazione già qualificata, la cultura è la forma storica in cui si oggettivizza il senso dellumano

Lunità nella differenza tra giustizia del Regno e giustizia sociale cè un rapporto positivo pur nella non identità. -rapporto di unità ordinata: prima il dono di Dio e poi limpegno delluomo

-rapporto di unità nella differenza: la giustizia sociale è parte essenziale del Vangelo che non si riduce alla giustizia sociale

-unità nella differenza vissuta in Cristo, dove le differenze (gradualità, lotta, tentazione) non spezzano lunità (amore a Dio e al prossimo) ma sono in essa contenute. È la logica cristocentrica che presuppone una antropologia non riduttiva

-una dinamica che pone la libertà cristiana come principio critico delle liberazioni umane che non sono aggiuntive rispetto alla salvezza -il Vangelo non si pone come conclusione della storia né anticipazione del futuro, ma come determinazione del presente da parte di Gesù

-lidentificazione del rapporto va cercata nella linea del tutto e della parte, dove la grazia non sostituisce la libertà ma la postula e la rende possibile, salvezza escat non condizionata dal progresso

Un rapporto in termini dinamici e critici la differenza escatologica tra la giustizia di Dio e la giustizia sociale non è né indipendenza né indifferenza -la teoria dei due ordini nella teologia manualistica

-la distinzione va pensata non in termini statici (teoria dei due ordini) ma storici-dinamici a partire dalle condizioni concrete (merito della Teologia della liberazione)

-in termini di differenza critica: la giustizia del Regno come principio di giudizio di ogni figura di giustizia sociale in base al criterio costitutivo della prassi sociale cristiana: Gesù quale criterio ermeneutico della giustizia sociale, non emancipa il cristiano dal riferimento alle mediazioni simboliche dei rapporti sociali

non correlazione univoca tra i due livelli: non legittimazione teologica di una forma di società o subordinazione della fede agli obiettivi sociali

La giustizia del Regno come contesto ultimo -a partire dal senso che trascende la storia non si legittima limmobilismo sociale, ma si evita la disperazione e si esclude ogni equilibrio definitivo. Il riferente trascendente è la base per la trasformazione e per il giudizio di legittimità

-le realtà sociali considerate nella prospettiva di Dio Contestazione sempre nuova non solo in termini polemici, ma coniugata con le possibiiità concrete -lazione verso la società è compresa nellorizzonte più largo dellattività redentiva di Dio

sullo sfondo di questo rapporto si pone limpegno sociale del cristiano inteso a dilatare praticamente lo spazio delle esigenze etiche

né conclusione luterana della non perfettibilità delle istituzioni, né contrapposizione negativa, ma determinare le modalità specifiche della responsabilità del credente nella società specificando il bene possibile nelle condizioni concrete

-fondare teologicamente letica sociale signifca mostrare che ciò che è altro (Regno di Dio e regni terreni) o differente è alleato o unito. Tutto deve dire Gesù ma nella differenza, e in questa cè la consistenza dellumano storico.

Il rilievo politico della carità La circolarità tra carità e giustizia -la formulazione del rapporto tra giustizia cristiana e giustizia sociale in termini critici e dinamici permette di superare un rapporto di sovrapposizione tra carità e giustizia -nellamore lorigine stessa della giustizia sociale, la carità non può essere ridotta alla cura del povero (Caritas in veritate)

-nella visione tradizionale la giustizia come opera della ragione, opera esteriore Lamore come forma utopica dei rapporti civili riferita alla scelta personale

-schema dottrinale cattolico: la giustizia è riferita alla città terrena, la carità alla città escatologica ( Agostino), ordine naturale e ordine soprannaturale (Tommaso) Il di più della carità riguarda il momento interiore dellesperienza morale

-schema protestante: due forme diverse e contradditorie del Regno di Dio, regno della mano destra e regno della mano sinistra -influenza di Agostino su Lutero e concezione radicale del peccato originale

Opposizione tra logica dellequivalenza e logica della sovrabbondanza? -come rendere feconda questa sproporzione?

-Clavero: ruolo centrale della condanna del profitto o usura nel cattolicesimo e nel suo rapporto con il capitalismo, priorità della relazione caritatevole rispetto a quella contrattuale o di giustizia, loperazione economica mantenuta nel registro della relazione personale e tradotta in doni reciproci

-la carità mantiene il legame sociale, la giustizia è finalizzata allequilibrio formale delle relazioni -leconomia razionale non può funzionare senza convenzioni precise -la teologia cattolica induce una socialità più personale e attiva, quella protestante una socialità più efficiente e moderna

-la differenza delle due tradizioni si fonda su differenze antropologiche: in Lutero solo Dio dona, la grazia è assoluta, le opere sono delegittimate, fossato invalicabile tra giustizia divina e giustizia umana, fede solo spirituale e affari con regole autonome, non cè comunicazione

-tradizione protestante: interiorizzazione della carità e giustizia secolare, influsso sulla nascita della separazione coscienza e società -composizione o compromesso non integrazione tra carità e giustizia, schizzofrenia latente -lamore non appartiene alla natura umana? Dono senza reciprocità?

La buona reciprocità della giustizia -nella tradizione cattolica lamore è conforme alla natura profonda delluomo, la giustizia non si riduce allequivalenza (do ut des) -la logica della carità sta nel gesto fondatore di Dio che rende possibile la fratellanza non distruggibile dal peccato

-Tutto quanto volete gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro= dona tu per primo ciò che vorresti ricevere, tutti vogliono ricevere un dono gratuito -Tutto quanto volete…: il desiderio infinito di riconoscimento

-la giustizia comanda la reciprocità del dono a partire da un originario già essere riconosciuti -Se amate quelli che vi amano…condanna la falsa reciprocità utilitarista non ogni reciprocità

-la giustizia come canale della carità, reciprocità buona che fa riferimento al dono di Dio che ha dato inizio al riconoscimento (CV), -la giustizia comanda non la stretta simmetria ma ha per oggetto il desiderio di essere riconosciuti (tutto quanto volete), senza misura, realizzato dalla carità

-la carità rende accessibile la divina misericordia, carattere sacramentale della giustizia, -la giustizia viene trasformata: giustizia come applicazione dellamore ai rapporti sociali: la persona riconosciuta non solo come autonoma ma come un bene nella sua prossimità, in cui compare loriginario appello dellAltro, priorità di chi ha donato, non ricambiabile in modo completo

Il dono come debito e la giustizia come mutuo indebitamento -ciascuno è debitore di ciascuno e di tutti -un riconoscimento originario dei soggetti come un debito reciproco è il significato dellagape -lesistenza di ognuno è debitrice alla società in una rete di reciprocità (es. la famiglia) in cui ognuno è donatore e donatario -il dono come debito interrompe il progetto immunitario dellindividualismo moderno

-lamore presuppone il riconoscimento del debito, lesperienza di un dono gratuito rende possibile la difesa di ciò che è senza prezzo come critica alla cultura del mercato e come testimonianza dellofferta unilaterale di Dio -compito della teologia sociale: articolare lintreccio di giustizia e carità e illustrarne le profondità teologica

La responsabilità politica della carità cristiana -la carità come componente ineliminabile di ogni struttura sociale (CV) -oggi la carità occupa le forme interstiziali

Occorre riflettere sulle forme originarie di prossimità e il loro rapporto con la carità di Cristo, la carità investe le forme della cultura e quindi le istituzioni -Levinas e Girard: alla cultura dominata dal mercato lalternativa dellamore indicibile, la cultura è inganno

Si allarga la divaricazione tra dono e scambio, puro dono astratto dallo scambio e senza rilievo etico, si emargina ancora la carità dai rapporti sociali -magari relegandola nel terzo settore

-il terzo settore viene delegato dalle istituzioni a gestire le loro inadempienze, emarginando ancora la carità, si consente al sistema di sviluppare logiche esterne alletica, carità appiattita sulla beneficienza -la carità soc come esigenza obiettiva dei rapporti sociali e non a latere e marginale

soluzione: considerare il nesso tra carità e rapporti originari di prossimità codificati nella cultura, la carità non si riduce alla cura del povero ma dellaltro simile a me e vicino -nei rapporti originari cè un rimando ad una speranza trascendente che la cultura non sa definire

Se ridotta alla cura del bisognoso la carità diventa impolitica e incapace di alimentare la critica al costume -la politica come il profilo per il quale in ogni rapporto umano è in gioco il rapporto con tutti

La critica politica della carità -la critica della carità come atto occasionale, puro dono, come debolezza della giustizia, riscoperta del valore economico della solidarietà, connotazione ideologica, marxista, della critica alla benevolenza paternalistica che crea dipendenza, primato della giustizia, giustizia come dignitosa reciprocità, la carità non può sostituire la giustizia

Una giustizia riorientata dalla carità -influenza dellamore sulla giustizia: attenzione alla persona concreta, ed enfasi sulla mutualità sociale e interdipendenza, es perdono e giustizia connessi, commercio e interventi sulle disuguaglianze

-la carità introduce dinamiche squilibranti nel sistema ma non irrazionali -la tensione verso lequivalenza tra carità e giustizia mira alla relazione fraterna di reale riconoscimento

-chiarisce il rapporto tra dono che esprime il desiderio infinito e il ricevere che esprime la finitezza umana -lo scambio consente di sperimentare la propria finitudine senza rinunciare alla propria infinità -costretti a vivere soprattutto di scambi