PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
Advertisements

Seminario di formazione per RLS
LA MEDICINA DIFENSIVA In Italia, si calcola che su di ricoveri annui, almeno il 4% ( ) si conclude con una qualche tipologia di danno per.
I Tumori neuroendocrini (NET)
PERCORSO ANAMNESTICO PER NUOVI CASI DI NEUTROPENIA
La sperimentazione clinica
Attività formativa professionalizzante
Prof. Giovanni Murialdo
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
LA LOGICA DIAGNOSTICA NEL LABORATORIO
L’incontinenza urinaria:trattamento e gestione
A.Tosto , S.O.D. Urologia 1 dell’Università A.O.U. Careggi - Firenze
INFERMIERISTICA CLINICA applicata alla MEDICINA e CHIRURGIA generale
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
IPERTENSIONE ARTERIOSA
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
La disposizione a valutare il campione di popolazione che è assistito dal singolo medico è sufficiente per condurre una ricerca clinica autonoma? Quale.
Corso di Medicina Interna Facoltà di Medicina e Chirurgia dellUniversità di Catania docente: Guglielmo M.Trovato In questa breve presentazione.
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
DELLE DIPENDENZE LA PRESA IN CARICO NEI SERVIZI Claudio Leonardi
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
Dott.ssa Luciana Tramacere Dott. Gianni Fonti
Teorie e tecniche di psicologia clinica
I pazienti consultano di solito il medico con lintento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
La comunicazione medico-paziente
Ruolo del BNP nella diagnosi dello scompenso cardiaco
ADHD Iter diagnostico terapeutico
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
[Titolo] [generalità dell’Autore, struttura di appartenenza,
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
I valori di riferimento
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
La fragilità del paziente e dello studente Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona.
QUALITY SCIENCE (Società Italiana di Medicina Omeopatica, Borghetto di Valeggio sul Mincio, )
Ascoltazione Remota Real-Time
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
CLASSIFICAZIONE ACC-AHA
Le diagnosi infermieristiche
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
10 Approccio Bio Psico Sociale
10 Approccio Bio Psico Sociale
Gabriella d’Ettorre 9 Maggio 2014 Policlinico Umberto I° -
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
prove broncodinamiche
LA MIA SEMEIOTICA VERTEBRALE
STATEMENTS CAMPUS SI = 94% Lo specialista di riferimento in caso di sospetta allergia alimentare IgE mediata è rappresentato dall’allergologo.
1. Titolo Inserire il titolo del caso clinico. 2. Nome e cognome e affiliazione e codice utente Inserire nome e cognome dell’autore/degli autori e affiliazione/affiliazioni.
9 Approccio Bio Psico Sociale
Cognome e Nome dell’autore Affiliazione/recapito TITOLO DEL CASO CLINICO.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Scabbia : parassitosi cutanea causata da acari della specie Sarcoptes Scabiei, variante hominis Scabbia “ variante animale “ : patologia causata da acari.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
Disostruzione Meccanica
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione La procedura reitera.

Descrizione delle sottoprocedure secondo i loro nodi di pertinenza. In maiuscolo i PROTOCOLLI di riferimento. segnate con + le sottoprocedure che si attivano dopo la prima prescrizione; con ++ la fine del trattamento. (A) 1 Domanda del paziente 2 Anamnesi attuale, prossima, remota, familiare; esame clinico, secondo la PATOLOGIA MEDICA E CHIRURGICA 3 Terapie in atto (D) 1 Diagnosi presunta di malattia/e 2 Diagnosi differenziale di malattia/e 3 Diagnosi di malattia/e e prognosi di malattia/e secondo la PATOLOGIA MEDICA E CHIRURGICA 4 Valutazione delle LINEE-GUIDA TERAPEUTICHE +1 Valutazione dellefficacia e tollerabilità del trattamento. (P) 1 Accertamenti eventuali (clinici o di laboratorio) per conferma diagnosi di malattia/e 2 Valutazione delle LINEE-GUIDA TERAPEUTICHE 3 Prescrizione standard sulla malattia/e (secondo le specifiche linee-guida per ogni malattia = terapia statisticamente più effettiva per quella malattia) ++ 1 Dimissione: a) senza terapia (fine reale del trattamento), b) con terapia a tempo o senza terapia + controllo a tempo, c) con terapia cronica + controlli periodici (trattamento cronico)

PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) / schematico E CORRELAZIONI CON AQXRP Descrizione dei nodi: (A) Annotazione dei sintomi/segni contenuti nelle malattie in A (D) Diagnosi (e Prognosi) in Q (P) Prescrizione in P La procedura reitera.

Descrizione delle sottoprocedure secondo i loro nodi di pertinenza. In maiuscolo i PROTOCOLLI di riferimento. Segnate con + le sottoprocedure che si attivano dopo la prima prescrizione; con ++ la fine del trattamento. (A) 1 Domanda del paziente A1 2 Anamnesi attuale, prossima, remota, familiare; esame clinico, secondo la PATOLOGIA MEDICA E CHIRURGICA A3 3 Terapie in atto A4 (D) 1 Diagnosi presunta di malattia/e Q4 2 Diagnosi differenziale di malattia/e Q4 3 Diagnosi di malattia/e e prognosi di malattia/e secondo la PATOLOGIA MEDICA E CHIRURGICA Q4 (4 Valutazione delle LINEE-GUIDA TERAPEUTICHE) Q4 +1 Valutazione dellefficacia e tollerabilità del trattamento. Q+1 (P) 1 Accertamenti eventuali (clinici o di laboratorio) per conferma diagnosi di malattia/e P4 2 Valutazione delle LINEE-GUIDA TERAPEUTICHE in P5 3 Prescrizione standard sulla malattia/e (secondo le specifiche linee-guida per ogni malattia = terapia statisticamente più effettiva per quella malattia) in P Dimissione: a) senza terapia (fine reale del trattamento), b) con terapia a tempo o senza terapia + controllo a tempo, c) con terapia cronica + controlli periodici (trattamento cronico) in P++1

CONCLUSIONI: COME SONO CORRELATE ADP E AQXRP? Tutte le singole parti di ADP sono contenute in AQXRP. Non viceversa. Pertanto la procedura clinica biomedica è interamente contenuta in quella omeopatica classica. Non viceversa.

Interrelazione clinica tra Medicina Omeopatica e Biomedicina e la sottrazione pazienti Da un aumento dei dati raccolti può determinarsi laumento di accuratezza utile anche in termini diagnostici e prognostici biomedici. In ogni fase del trattamento, lopzione terapeutica non è necessariamente alternativa.

Comprensione del significato dellintervento clinico integrato La procedura esprime la specificità (indicazione e limiti = delimitazione) dei due tipi di approccio ed essi possono essere utilizzati con migliore adeguatezza.

Ciò dimostra che Il trattamento omeopatico è un trattamento diagnostico-terapeutico perfettamente integrato a quello biomedico.