ECDL Patente europea del computer

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI ASPETTI SOCIALI E GIURIDICI
Advertisements

Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
Il FURTO D’IDENTITÀ Dijana Kryezi IV A SIA.
Corso di INFORMATICA DI BASE
Informatica Modulo 6 – Voce via internet. VoIP Con Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet), acronimo VoIP, si intende una tecnologia che rende.
Informatica Modulo 8 - Ergonomia.
Modulo 5 - posta elettronica
Informatica e Telecomunicazioni
Ergonomia A. Ferrari. Ergonomia E una disciplina che analizza il rapporto tra l'uomo e l'ambiente lavorativo per migliorare la produttività e rendere.
Collaborare e apprendere in rete attraverso Reti telematiche Cercare in rete Fornisce un valore aggiunto Per la didattica attraverso Strumenti comunicativi.
INTERNET: RISCHI E PERICOLI
Concetti teorici di base della tecnologia dell’informazione
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
La Navigazione in Internet
Concetti di base della tecnologia dell’informazione
UN MONDO CHE CAMBIA L'introduzione delle nuove tecnologie misurano il livello di progresso raggiunto dalle società. lo sviluppo tecnologico ha modificato.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Le reti informatiche Maggiore diffusione delle informazioni da diverse postazioni. Può essere definita come un insieme di nodi collegate con mezzi trasmissivi.
I computer nella vita di ogni giorno I computer servono per svolgere operazioni che richiedono calcoli complessi, tempi brevi, precisione, ripetitività,
UN MONDO CHE CAMBIA Lo sviluppo tecnologico ha modificato profondamente il modo di lavorare se da un lato ha reso necessaria lintroduzione di nuove figure.
Campi di applicazione dell'informatica
I formattati: Coordinatore: Rossoni Andrea Memoria: Grilli Andrea Orientato al gruppo: Della Bella Pietro Orientato al lavoro: Vazzano Deborah Osservatore:Oduro.
Le reti informatiche Il valore dell’informazione non dipende dal suo contenuto ma dalla velocità in cui viene divulgata. È quindi importante, saper elaborare.
Reti Informatiche.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
Ergonomia & Salute A cura di:Marco Lazzaro
Computer, ergonomia e salute
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
A cura di Lida Barazzutti. Col passare degli anni si moltiplicarono i computer collegati tra loro; intere reti, che nel frattempo si erano sviluppate.
Strumenti e strategie del web 1.0 Gino Roncaglia (Università della Tuscia)
C4 Corporate Marketing – OneNet & UC 5 buoni motivi per avere… EXCHANGE 1 Posso usare in modo semplice il calendario e le riunioni vedendo in tempo reale.
Pag. 1 Workshop Comune di Torino, 7 Febbraio 2003 Servizi e Soluzioni per la Pubblica Amministrazione Alessandro Massolo Responsabile Marketing Corporate.
Presentazione a cura diSlide n.1 AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software Viterbo, 10 Dicembre 2008.
ADSL VOIP Voice Over IP.
Ecdl modulo 7.
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
ECDL Mod. 1 1 Le nuove tecnologie consentono di: rendere più veloci le tradizionali applicazioni gestionali Trattare in tempi brevi i dati contenuti in.
ERGO…NOMIA RIMEDI Usare sedie regolabili in altezza
IL PC NELLA NOSTRA VITA Il PC fa ormai parte della nostra vita. Ha acquisito un ruolo fondamentale, sia in ambito domestico che lavorativo (ambito organizzativo,
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Modulo 1: 1.4 ICT nella vita di ogni giorno
1.4 Le reti. Tipi di Rete Con la nascita delle reti, un computer appartenente ad una rete, può scambiare informazioni con un altro computer appartenente.
ICH ONESELF – Un progetto a sostegno del paziente – Presentazione alla stampa Institute of Communication and Health – Istituto.
A SCUOLA DI PODCASTING nell’era del web 2.0 Lecco
ECDL Patente europea del computer
Modulo 1 – Salute, sicurezza, ambiente u.d. 6 (syllabus – 1.6.4)
Fattori Fondamentali dell’ergonomia del posto di lavoro:
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
Il mondo elettronico ICT Information and Communication Tecnology insieme di tecnologie atte a elaborare e trasmettere informazioni E-commerce compravendita.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
VERONICA 2^BEAT ISIS “G. MERONI” LISSONE ANNO SCOLASTICO 2007/2008
ECDL Patente europea del computer
ECDL Patente europea del computer MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dellinformazione.
09/10/01Introduzione all'Informatica1 Hardware e Software Il termine Hardware (HW) indica la struttura fisica del computer costituita dai componenti elettronici.
MODULO 01 Unità didattica 05
Piattaforma ASP (allegato applicazione corsi e f.a.d.) Padova, martedì 10 marzo 2003.
Creato da Riccardo Nuzzone
IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO
LORENZO PARRAVICINI: COORDINATORE MOLTENI LETIZIA: MEMORIA PORTA GIULIA: ORIENTATA AL GRUPPO E AL COMPITO NOSEDA BEATRICE: OSSERVATORE.
I portali Il termine “portale” indica un insieme di siti che hanno come obiettivo quello di essere un punto privilegiato di accesso al Web. La maggior.
Il computer è uno strumento indispensabile, esso è presente quasi ovunque. Ha diversi impieghi: Alta precisione rapido reperimento di informazioni L’uso.
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl “Le promesse.
I campi di applicazione dell’informatica
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
RETI INFORMATICHE 1. 2 IT IT (information tecnology): Insieme delle tecnologie informatiche. ICT ICT (information and communication tecnology): Tecnologie.
1 RETI INFORMATICHE (2). Protocollo Protocollo : Insieme di regole attraverso cui i computer si scambiano informazioni (sotto forma di Bit e Byte) Alcuni.
2Ai Alex Alvoni 2015/2016. Cos'è il Phishing? E’ un tipo di truffa effettuata su Internet: un malintenzionato cerca di ingannare la vittima convincendola.
L’INFN e l’informazione al tempo di Avatar Romeo Bassoli capo ufficio stampa INFN.
Transcript della presentazione:

ECDL Patente europea del computer MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell’informazione 1.4 ICT nella vita di ogni giorno

1.4.1.1 Le tecnologia della Comunicazione e dell’Informazione (ICT) ICT = Information and Communication Technology: industria legata al computer (produttori di chip, programmatori, studiosi e progettisti di sistemi informatici) Nella vita quotidiana, la ICT è utilizzata per: fare calcoli (conti bancari, bilancio familiare), trovare informazioni (enciclopedie su CD-ROM, Internet), comunicare (posta elettronica, social network) È di ausilio per: fare acquisti (commercio elettronico), divertirsi (videogiochi, filmati), far funzionare la casa (domotica), ecc.

1.4.1.2 I servizi Internet dedicati ai consumatori E-commerce: commercio elettronico basato su Internet E-banking: rapporti tra banche e clienti (terminali agli sportelli, bancomat, home banking) E-governement: rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione (anagrafe, tasse, previdenza sociale) Ospedali: prenotazioni, cartelle cliniche, apparecchiature computerizzate Vantaggi: Servizi disponibili da casa e a qualsiasi ora; Uso carta di credito o carte di servizi elettroniche (smart card) Svantaggi: Manca contatto personale con venditore e con merce; spamming (pubblicità indesiderata) e phishing (clonazione di carte di credito, furto di dati riservati)

1.4.1.3 L’e-learning Impieghi del computer nella scuola (e-learning): fare ricerche su enciclopedie multimediali o su Internet preparare presentazioni multimediali realizzare progetti collaborativi in rete autoistruzione strumenti didattici multimediali e interattivi simulare esperimenti scientifici attività amministrative Il computer non può sostituire l’uomo in attività creative

1.4.1.4 Il telelavoro Telelavoro: Lavoro a distanza, attraverso computer e rete Vantaggi: per il lavoratore: orario flessibile, tempi e costi di trasporto per le aziende: risparmio su costi di gestione delle strutture Svantaggi: Minor contatto umano e associativo Minore importanza del lavoro di gruppo

1.4.2.1 La posta elettronica (e-mail) scambio di messaggi attraverso il computer (indirizzo e-mail) Usi: Trasferimento quasi istantaneo, in tutto il mondo, di messaggi testuali e documenti multimediali

1.4.2.2 La messaggistica istantanea (IM) Instant messaging (IM): consente di comunicare in tempo reale e gratuitamente con altre persone (SMS), scambiando messaggi di testo e file

1.4.2.3 Il VoIP Voice over Internet Protocol (VoIP): Protocollo per usare il computer per telefonare in qualsiasi parte del modo (skype), senza costi aggiuntivi; possibili videotelefonate e videoconferenze

1.4.2.4 Il feed RSS Feed RSS (Really Simple Syndication): abbonamento gratuito e automatico per ricevere informazioni, file audio, file video senza indicare il proprio indirizzo mail

1.4.2.5 Il blog Blog (diario sul web): pagine web che possono essere create e gestite anche senza conoscere HTML. Utilizzati per pubblicare testi, immagini, file mutimediali

1.4.2.6 Il podcast Podcast: Programma che permette di caricare in Rete file audio e video che possono essere scaricati liberamente da altri utenti. Esempio: versione on line di trasmissioni radiofoniche

1.4.3.1 Le comunità virtuali di rete Comunità virtuali: gruppi di persone in contatto attraverso la Rete (no problemi distanza, economia di tempi, altro) Esempi: Social network (Facebook, Twitter): relazione tra persone Chat: comunicazione in tempo reale con altri connessi Forum: gli iscritti discutono di temi di loro interesse Giochi in rete Mailing list: gestore inoltra messaggio a una lista di destinatari interessati

1.4.3.2 Pubblicare e condividere materiale su Internet Ricevere e inserire informazioni e materiali multimediali in Rete. Esempi: Blog, Podcast Foto, clip video e clip audio: visti da chiunque si colleghi al sito, video visibili (video sharing) in tempo reale (streaming)

1.4.3.3 Precauzioni nell’accesso alle comunità virtuali Rischio di entrare in contatto con persone sconosciute e potenzialmente malintenzionate Precauzioni: Non diffondere pubblicamente i propri dati personali. Se necessario inserire il proprio profilo personale, fare in modo che sia consultabile solo da persone esplicitamente autorizzate

1.4.4.1 L’ergonomia Ergonomia: disciplina che si occupa di progettare macchine e ambienti di lavoro tenendo conto delle esigenze di chi li utilizza Computer: La forma della tastiera e le caratteristiche del monitor sono il risultato di studi ergonomici

1.4.4.2 L’illuminazione Illuminazione: Deve essere corretta, sia come intensità sia come orientamento, che non generi riflessi abbaglianti sul tavolo o, soprattutto, sullo schermo.

1.4.4.3 La postazione di lavoro Accorgimenti per evitare di affaticare vista, braccia, polsi o di risentire di dolori muscolari dovuti a posizione non corretta Il datore di lavoro deve fornire ai dipendenti (decreto legislativo n.626 del 1994): sedia stabile, altezza e schienale regolabili, braccioli tavolo di altezza adeguata corretta illuminazione, senza riflessi tastiera con inclinaz. regolabile e poss. appoggiare polsi postazione di lavoro spaziosa buona aerazione del locale

1.4.4.4 Il benessere di chi utilizza il computer Problemi di salute affaticamento vista: pause frequenti, distanza adeguata dal monitor (60-80 cm), buona illuminazione, evitare riflessi, monitor grande, meglio LCD (no radiazioni) affaticamento polsi: tappetino del mouse, pause frequenti dolori muscolari o alla schiena: postura corretta

1.4.5.1 Il riciclo dei rifiuti Ridurre impatto sulle risorse energetiche e sull’ambiente: riciclare o ricaricare cartucce della stampante smaltire computer vecchio presso ditte specializzate o regalare a chi ne ha bisogno.

1.4.5.2 Il risparmio energetico Funzionalità per il risparmio di energia: Spegnimento automatico in caso di inattività prolungata, stand-by (dati vengono recuperati) Stampa in modalità “bozza”: risparmio di toner e cartucce Ridurre l’uso della carta: stampare fronte-retro; evitare duplicati su carta (ricordarsi copia di backup)