Articolatezza & Combinatorietà

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Advertisements

Standard formativi minimi
Corso di LINGUA dei SEGNI ITALIANA (LIS)
Gli Elementi di Euclide
Icona , indice, simbolo 1- Il triangolo semiotico (§12)
Istituzioni di linguistica
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
L12 - Spin In meccanica classica
Unità 12 – LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
Dalla doppia articolazione del linguaggio alla pragmatica
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
La stella della sera = La stella del mattino. Il nome non è l'oggetto. Il referto non è l'immagine. L'immagine dell'oggetto non predetermina a priori.
morfologia >si riferisce allo studio della forma.
morfologia >si riferisce allo studio della forma.
Tre tipi di descrizione dei Codici semiotici
Basi semiotiche dei codici verbali (<gr. semeìon ‘segno’)
Tabella di marcia e calendario
I numeri by iprof.
I numeri relativi by iprof.
Il materiale per un apprendimento efficace
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE
ALGEBRA.
a cura del prof. P. Vezzoni
Pregiudizi Disparità ingiuste
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
CALCOLO MENTALE classi prime e seconde Istituto Comprensivo “C.Aschieri” anno scolastico
Al termine di questa unità di apprendimento sarai in grado di:
Somma fra frazioni algebriche
Scomposizione polinomi
MORFOLOGIA.
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
Semanticità, Indeterminatezza Semantica e Metalinguisticità
Gli insiemi numerici Sistemi di numerazione Insiemi numerici Test
P.O REGOLAMENTO (UE) 543/ APPLICAZIONE PAR. 5 ARTICOLO 117 (nota ARES 21 febbraio 2013)
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Pippo.
La logica di Aristotele
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Massimo comun divisore
Gli Insiemi.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
DI 1. Indicare la città da cui si viene con il verbo “essere”
DOTT.SSA Teresa Colonna
(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica
Capitolo III. Il mercato dei beni.
a cura di settembre 2012 NOME DELLA SCUOLA istituto secondario di I grado indirizzo e numero civico - cap città indirizzo web del sito della scuola Numero.
Istituzioni di linguistica
Disequazioni di secondo grado
Istituzioni di linguistica
Ferdinand de Saussure Un’altra ipotesi per la Semiologia
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
Sintassi della frase 1. La frase minima
Istituzioni di linguistica
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Analisi Logica L’Analisi Logica, è lo strumento mediante il quale si analizzano i periodi della frase o la frase stessa.
Claude Lévi-Strauss Il pensiero.
Fonetica e fonologia Fonetica Fonologia
Презентация по теоретической грамматике по теме La lingua come un sistema Подготовила студентка 4 курса Филологического факультета 12 группы итальянской.
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
Disequazioni di secondo grado Teoria ed applicazioni Classe2ai Prof. Govoni.
Che cos’è la linguistica?
???? Quipu ???? I Quipu (o khipu) erano strumenti di supporto per la memoria usati dagli Inca e dalle civiltà precedenti nella regione andina. Un quipu.
1 ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. 2 Elementi di calcolo combinatorio Si tratta di una serie di tecniche per determinare il numero di elementi di un.
Transcript della presentazione:

Articolatezza & Combinatorietà PowerPoint a cura di Marta Di Cola 16/11/2011

Che cos’è un codice? insieme dei segni e delle norme relative al loro uso che regolano la comunicazione (De Mauro Paravia) Tutti i sistemi di comunicazione sono codici (codice semaforico, codice gestuale, codice linguistico)

/Vieni qui, per favore/ Vieni qui, per favore?

I codici del sì e del no Ammettono solo due tipi di segni: luce accesa (segno a significante ben evidente) luce spenta (segno a significante zero)

I codici di tipo “seriale” a segni non articolati di numero limitato senza sinonimia disposti in una serie, cioè ordinati

I codici della “combinazione” a segni articolati di numero limitato senza sinonimia ordinabili

I codici dell’infinito a segni articolati di numero illimitato senza sinonimia ordinabili in modi infiniti

I calcoli codici semiologici a segni articolati di numero illimitato ordinabili in modi infiniti con sinonimia

Le lingue storico-naturali 14+7=21 Il gatto mangia e dorme Possiamo distinguere parti di parole che indicano sensi esterni alla frase (parole piene) Parti parole che indicano le operazioni da compiere (parole vuote)

Le lingue storico-naturali A un primo livello, il significante di un segno linguistico è organizzato e scomponibile in unità minime dotate di significato, dette unità di prima articolazione o monemi Es. gatto = gatt- “felino domestico ecc.” -o “uno solo/singolare” Ciascun monema può essere riutilizzato col medesimo significato in altre parole (gatt-i, gatt-e, gatt-ino, ecc.; top-o; libr-o; bell-o)

Le lingue storico-naturali A un secondo livello, i monemi possono essere ulteriormente analizzati in unità più piccole che non sono portatrici di significato autonomo e che, combinandosi, danno luogo alle unità di prima articolazione: i fonemi gatt- /g/+/a/+/t/+/t/

Le lingue storico-naturali Le unità minime di seconda articolazione non sono portatrici di significato, ma hanno valore distintivo, possono cioè discriminare significati differenti: para-bara pésca-pèsca gatto-ratto

La doppia articolazione