L’avventura Della solitudine

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domenica XXI Tempo Ordinario
Advertisements

Celebrazione della Prima Confessione
dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
Dall'aurora io cerco te fino al tramonto ti chiamo ha sete solo di te l'anima mia come terra deserta (2v)
Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
del fango sopra gli occhi,
Dialogando con il Padre nostro.
“Nessuno ha amore più grande di
Le preghiere del mattino
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
Adattamento a testo di:
Dodici motivi per predicare
“Gesù è con noi”. Gesù è ciò che “accade” quando Dio parla senza intermediari all’uomo. (J.Sulivan) Giovanni 1, di Natale A Autrice: Asun Gutiérrez.
Annunceremo Che TU.
17.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 18 settembre 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa come Madre.
G I O R N D N A T L E.
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Gandhi, uomo sempre occupato, risparmiò alcuni minuti al giorno
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
Parrocchia di San Francesco
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
Io sono con voi!.
13.00 Visita pastorale di Benedetto XVI Alla Parrocchia romana di San Giovanni Battista De la Salle al Torrino Omelia della Messa domenica 4.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica di Pasqua.
Schede per la Festa dei cresimandi 2010
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale.
“Mamme… per sempre” Tu li hai amati prima ancora di noi.
CERCO IL TUO VOLTO Preghiera davanti alla Sindone
9.00.
23 dicembre 2012 Domenica lV di Avvento
un linguaggio d’eternità
AMARE DIO E GLI UOMINI ! B E L L A N O T I Z I A
12°incontro
Mese della Vergine Maria
Meditazione Poesia di Ercole Ferretti.
Su OGNI pagina, cicca con il mouse per andare avanti.
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
Dio ha posto la sua dimora…
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
Tempo di attesa e di speranza
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
L’INCONTRO DI GESU’ CON LA SAMARITANA S. Signore, apri le mie labbra T
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
12.00 Benedetto XVI ha presieduto la Via Crucis al Colosseo venerdì santo 6 aprile 2012 con particolare riferimento alla famiglia.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
La via della Luce.
Vieni, o Spirito Santo, dentro di me, nel mio cuore e nella mia intelligenza. Accordami la Tua intelligenza, perché io possa conoscere il Padre nel.
Osanna al figlio di Davide!.
Anno B Prima domenica di Avvento 30 novembre 2008 Musica di Avvento Arvo Pärt.
Ti racconto la croce Gli incontri di Gesù sulla via della croce.
Entra nella tua QUARESIMA INTERIORE… alla MONTAGNA DELLA PASQUA
In coena Domini Parrocchia “Madonna di Pompei”
NELLA NOTTE SEI LUCE Incontro di preghiera in preparazione al Natale.
Preghiamo La via CRUCIS.
Anno C Domenica lV d’Avvento
La Speranza della Croce
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica di Quaresima.
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
III domenica di avvento - A
Quando mi corico la sera
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
R.I.P. Più vivi che mai 2 novembre.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
Transcript della presentazione:

L’avventura Della solitudine PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI L’avventura Della solitudine RITIRO D’AVVENTO DICEMBRE 2012

Si può infine notare che spesso i comportamenti causati dalla solitudine ci appaiono addirittura attraverso ma­nifestazioni di segno contrario. Il voler stare sempre in mezzo agli altri; il non saper dimorare, rimanere in un luogo; il divertimento come intontimento spirituale4; 4. Mi riferisco a un celebre pensiero di Blaise Pascal: “Miseria. La sola cosa che ci consola delle nostre miserie è la distrazione (divertissement), che pure è la nostra più grande miseria. Infatti proprio questo, principalmente, ci impedisce di pensare a noi stessi e ci porta inavvertitamente alla distruzione. Senza di questo saremmo nel tedio, e il tedio ci spingerebbe a cercare un mezzo più solido per uscirne. Invece la distrazione (divertissement) ci diverte, e ci fa arrivare inavver­titamente alla morte” (Blaise Pascal, Pensieri 33, a cura di C. Ca­rena, Einaudi, Torino 2004, p. 19).

il parlare tanto senza interrompersi per ascoltare; la bu­limia di incontri, di riunioni, di inviti ricercati affannosamente: tutto questo in verità nasconde «solitudini desolate e ululanti» (Dt 32,10), come quelle del deserto. Ma c’è una solitudine, o meglio ci sono solitudini po­sitive?

Canto: «Padre mio» Padre mio, m’abbandono a Te, di me fai quello che ti piace. Grazie di ciò che fai per me, spero solamente in Te! Purché si compia il tuo volere in me e in tutti i miei fratelli. niente desidero di più: fare quello che vuoi Tu. Rit. Dammi che Ti riconosca, dammi che Ti possa amare sempre più, dammi che Ti resti accanto. Dammi d’essere l’Amor. (2 v) Fra le tue mani depongo la mia anima, con tutto l’amore del mio cuore, mio Dio, la dono a Te perché ti amo immensamente. Sì, ho bisogno di donarmi a Te, senza misura affidarmi alle Tue mani, perché sei il Padre mio, perché sei il Padre mio.

Le solitudini feconde Nasciamo con una separazione dalla madre e il pri­mo sentimento che proviamo è la solitudine, condizio­ne che dobbiamo assumere sempre di più, per poter giungere alla maturità, alla pienezza di vita possibile.

Si impara e si deve imparare a essere soli, a pensare da soli, ad agire in base alla propria coscienza e non se­condo l’omologazione dominante.

Essere soli, saper stare soli è una conquista che esige fatica, esercizio, audacia. Senza la solitudine e senza il silenzio come si potrebbe conoscere se stessi, scavare in sé, innestare in sé con consapevolezza germi di comunione?

Ecco dun­que quelli che mi sembrano i momenti essenziali per imparare a vivere una solitudine feconda.

In primo luogo occorre il coraggio di ritirarsi, di fa­re anacoresi, di allontanarsi dal quotidiano, dal proprio impegno, dai propri legami: e questo non per rinnegar­li ma per prendere una distanza da ciò che è uscito da noi, è stato generato da noi, ma non è dentro di noi.

È un uscire dal turbinio quotidiano per fermarsi: “Siediti e và”, diceva un padre del deserto. È un sedersi inteso come sostare, fermarsi, riposare, dimora­re, ponendo volontariamente un freno al “sistema pla­netario” di pensieri e impegni che ci girano attorno, prendendo distanza dall’opera delle nostre mani.

In questa condizione di solitudine ci si sente corpo e spi­rito, ora e qui; nello stesso tempo, si sperimenta una sensazione di vuoto, ci si sente spersi. Ma se si accet­ta, con fatica, di ascoltarsi, di ascoltare ciò che ci cir­conda, ecco che poco a poco si è immersi in uno spazio inesplorato, in una solitudine abitata da cose, da voci, perché non c’è creatura senza voce («nihil est si­ne voce» : 1 Cor 14,10).

Si sentono allora affiorare domande, È dopo aver accolto questa situazione di “dimora”, segnata dal restare nel silenzio e nella solitudine, che si può aprire il cuore e scendere nelle proprie profon­dità. Si sentono allora affiorare domande, si sentono parole efficaci, che ci forniscono conoscenza e consapevolezza, si accende in noi la responsabilità.

Così si rientra in se stessi (in se redire)5, si abita con se stessi (habitare secum)6, si esercita il linguaggio perché si cer­cano e si trovano, talvolta addirittura si inventano, parole per comunicare con sé. 5. Cfr. SENECA, La vita felice 8,4, in Id., Tutte le opere, a cura di G. Reale, Bom­piani, Milano 2000, p. 167; Agostino di Ippona, Discorsi 13,7, a cura di P. Belli­ni, F. Cruciani e V. Tarulli, Città Nuova, Roma 1979, vol. I, pp. 238-329. 6. Cfr. PERSIO: “Abita con te stesso: saprai quanto esigua sia la tua scorta” (Te­cum habita: noris quam sit tibi curta supellex: Persio, Satire, a cura di L. Canali, Mondadori, Milano 2003, pp. 3z-33. Trad. nostra). Gregorio Magno usa per ben quattro volte l’espressione habitare secum a proposito di Benedetto.

Si è resi capaci di ascolta­re il silenzio, e nel silenzio la «voce sottile» (cfr. 1 Re 19, 12) della coscienza, quanto più distinta tanto più esercitata ed equipaggiata al discernimento e al giudi­zio.

È in questa fase della solitudine assunta che la mu­sica, la lettura, la vista di un’immagine, la contempla­zione di una pianta o di un sasso sono eloquenti, ci pongono domande, accennano a risposte, ci fanno fremere di gioia, ci fanno piangere... «Beata solitudo, so­la beatitudo!», gridava Bernardo di Clairvaux.

Sì, la so­litudine può apparire come una valle che si ammanta di fiori, come un deserto che fiorisce. E qui che si spe­rimenta e si comprende la verità della promessa di Isaia: «Exsultabit solitudo» (Is 35,1).

Si entra così nel terzo momento della solitudine positiva: l’incontro, il dialogo, il bacio. La solitudine ci appare come unicità: siamo unici e davanti a noi c’è l’altro, ci sono gli altri, con i quali intrattenere l’esercizio dell’amore.

In questa solitudine l’amore è incontro di volti, scambio di respiro, pensieri che danzano l’uno verso l’altro, gioiosa sensazione dell’unione. «Oc­chio contro occhio» (Is 52,8), la solitudine diventa giar­dino dell’amore.

Ma l’altro che si incontra, l’amante o l’amato, chi è, chi può essere Ma l’altro che si incontra, l’amante o l’amato, chi è, chi può essere? L’incarnazione dell’a­more o l’amore stesso? Un volto cercato o un volto ricordato? Dio o un essere «a sua immagine e somiglianza» (cfr. Gen 1,26-27)?

L’Altro, oppure l’altro, oppu­re gli altri. Mistero della presenza L’Altro, oppure l’altro, oppu­re gli altri? Mistero della presenza... In ogni caso, «l’a­nima cessa di essere solitudine quando diviene un san­tuario» (Bernardo di Clairvaux), cioè quando contie­ne una presenza e diventa dimora per l’altro. Così la cella da fornace di Babilonia diventa Santo dei santi e la solitudine diventa un roveto ardente d’amore.

Che miracoli può fare la solitudine feconda Che miracoli può fare la solitudine feconda! Boezio, arrestato e imprigionato a Pavia, in attesa della sen­tenza capitale invita nella sua cella la signora Filosofia e si mette a dialogare con lei, non per addolcire la sua sorte di condannato a morte ma per affermare la sua gloriosa libertà: il risultato è la splendida opera La con­solazione della filosofia.

Qualcosa di analogo avviene per Tommaso Moro il quale, rinchiuso nella torre di Londra, scrive il Dialogo sulla consolazione dalle tribo­lazioni.

Oscar Wilde nel carcere di Reading Gaol com­pone il De profundis, una lunga confessione in forma di lettera in cui rilegge tutta la propria vita.

E Jean Genet, dopo una vita di passioni e vizi, una volta in carcere può scrivere: «La cella è il paradiso in cui si gusta la dolcezza».

«Exsultabit solitudo» «Exsultabit solitudo»? Sì, per chi sa assumere la so­litudine e in essa accoglie l’altro con ospitalità intellet­tuale e amorosa, il deserto esulta e fiorisce. E così può essere dato di sperimentare ciò che scriveva Michel de Montaigne:

«Bisogna riservarsi una retrobottega tutta nostra, del tutto indipendente, nella quale stabilire la nostra ve­ra libertà, il nostro principale ritiro e la nostra solitu­dine. Là noi dobbiamo trattenerci abitualmente con noi stessi, e tanto privatamente che nessuna conver­sazione o comunicazione con altri vi trovi luogo; ivi discorrere e ridere come se fossimo senza moglie, sen­za figli e senza sostanza, senza seguito e senza servi­tori, affinché, quando verrà il momento di perderli, non ci riesca nuovo il farne a meno. Noi abbiamo un’a­nima capace di ripiegarsi in se stessa; essa può farsi compagnia; ha i mezzi per assalire e per difendere; per ricevere e per donare; non dobbiamo temere di mar­cire d’ozio noioso in questa solitudine»7. 7. MICHEL DE MONTAIGNE, Saggi I, a cura di F. Garavini, Adelphi, Milano 1992

Le solitudini del credente Infine, si può dire qualche parola (audemus dicere...) anche sulla solitudine del credente in Dio. In questo rapporto c’è l’esperienza di una solitudine abitata proprio da Dio, sicché molti credenti dalla vita spirituale profonda hanno esclamato ed esclamano: «Dio solo basta».

Come posso essere solo, se sono solo con Dio Come posso essere solo, se sono solo con Dio? «Chi ha Dio per compagno non è mai meno solo di quando è solo», ha scritto Guglielmo di Saint–Thierry, nel contesto dell’elogio della vita solitaria in cella, da lui ritenuta come il cielo sulla terra. Altri credenti han­no invece conosciuto le tenebre della lontananza da Dio, addirittura l’abbandono da parte di Dio, dicono di aver visto il volto muto di Dio.

Che dire, senza fare letteratura, senza appropriarsi di pensieri altrui pur di parlare della solitudine del cre­dente rispetto a Dio? Osiamo, per l’appunto, dire po­co. Siamo nati in una stagione che tutti qualificano «senza Dio», perché - si dice - «Dio tace, non parla».

È proprio così. Non ne sono sicuro È proprio così? Non ne sono sicuro. So che è sempre difficile percepire la presenza di Dio fino a non sen­tirci soli. So che anche quelli che cercano Dio per tan­ti anni, per tutta la loro vita, poi confessano che la vo­ce di Dio è silenzio trattenuto, che Dio non lo si fissa mai, lo si cerca ma si continua a non vederlo...

Alcu­ne volte questi uomini e queste donne di Dio attraver­sano solitudini disperate, perché il deserto invece che fecondo pare loro sterile, bruciato dalla calura: in tale situazione essi non sentono più la presenza di Dio nean­che come presenza elusiva (cfr. Is 45, 15), non sentono più la parola di Dio come freccia, come spada che li trafigge (cfr. Eb 4,12) .

Non si dica però che è Dio ad abbandonare l’uomo, a giocare con lui a nascondino: è piuttosto l’insufficienza umana, il nostro venir meno nella fede che provoca l’incapacità di discernere la pre­senza di Dio, di ascoltare la sua parola per poi tradur­la in parole umane, comunicabili.

Il credente di oggi non grida nemmeno più: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?» ( Sal 22,2; cfr. Mc 15,34; Mt 27,46); nelle ore di scoramento si sente semplicemente incapace di sostenere una relazio­ne con Dio. Ora, so bene che nei salmi si imputa a Dio silenzio, inerzia, e ci si sente autorizzati a scuoterlo:

«Fino a quando. » (Sal 6,4; 13,2-3, ); «Perché nascondi il tuo volto «Fino a quando?» (Sal 6,4; 13,2-3, ); «Perché nascondi il tuo volto?» (Sal 44,25; 88,15); «Se tu re­sti muto, scenderò nella fossa» (Sal 28,1). Ma in veri­tà oggi, se siamo onesti, siamo divenuti incapaci di im­putare a Dio ciò che dipende dalle nostre mani, dai nostri occhi, dai nostri orecchi, dal nostro cuore.

In questo senso, la solitudine dell’uomo contemporaneo è aggravata e resa più dura da sopportare perché egli sembra non poter neppure più discutere con Dio, contestarlo. No, nella preghiera il credente dovrebbe ave­re il coraggio di invocare: «In te, Domine, speravi, non confundar in aeternum» (Sal 30,2; 70, 1), di chiedere di essere risparmiato dalla prova della confusione, dal sentire la parola di Dio come incapace di sostenerlo.

Senza questa fede animata dalla parrhesía si vive una solitu­dine che atterrisce, perché il cielo sembra chiuso e sul­la terra gli altri uomini e donne, tutti incamminati ver­so la morte, non possono fare altro che andare avanti, senza curarsi di chi viene meno per strada: e così il credente resta ancor più solo, sul ciglio del cammino.

Il Dio che ci ha attirato nel deserto con la promessa di parlare al nostro cuore (cfr. Os 2,16) sembra incapace di incontrarci, mentre in realtà siamo noi incapaci di ascoltare, siamo noi che manchiamo all'appuntamento. E così precipitiamo nella solitudine più profonda...

C’è una sola speranza: quella che, giunti al fondo de­gli inferi, possiamo trovare Gesù Cristo il quale con le braccia aperte ci attende per darci il bacio che tanto abbiamo desiderato; la speranza che le solitudini di morte siano vinte dall’amore che «omnia vincit» ; la speranza che la comunione con quanti abbiamo amato non vada perduta ma risorga trasfigurata, perché an­che quando non abbiamo amato bene, abbiamo comun­que cercato di amare e di non essere soli, pur in mez­zo a tanti errori.

Allora forse sarà possibile cantare con le parole di Raimondo Lullo: “Dio folle, che cos’è la solitudine?”. Egli rispose: “Consolazione e compagnia dell’Amico e dell’Amato”. “E che cos'è consolazione e compagnia?”. Egli rispose: “La solitudine nel cuore dell’Amico che si ricorda soltanto del suo Amato”.