Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
SERT: esempio di integrazione socio-sanitaria del territorio
La mia vita in te…… LA MIA VITA IN TE È UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO, ORGANI, TESSUTI, CELLULE REALIZZATO IN RETE TRA ASSOCIAZIONI.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Dott.ssa Maria Vittoria Tonelli
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
CONFERENZA dei SERVIZI del DISTRETTO VT 5
Le UOC svolgono compiti di programmazione – indirizzo – supervisione – verifica controllo di gestione : BUDGET Le UOS svolgono compiti operativi omogenei.
LA PRESA IN CARICO INTEGRATA : UN PROCESSO IN ATTO
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
La problematica psichiatrica e il lavoro
Convegno Salute Mentale ad Arezzo1 Modello terapeutico riabilitativo DSM Modello terapeuti co preventi vo DSM ZONA DISTRETTO Direttore Uff.
Salute Mentale e Cure Primarie
Ausl 11 Il Sociale Dir. Assistenza Territoriale Dir. Zona-Distretto
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
COMUNITA’ CASA A COLORI Assemini - CAGLIARI
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
Comunità Socio Riabilitativa e Casa per la Vita Cavallino Hotel - Modugno 22 Febbraio 2011 Istituzione e linee guida Case Manager Presentazione a cura.
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011.
La comunità terapeutica nella comunità locale
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
Le reti di solidarietà nel contesto del territorio provinciale aretino Francesca Basanieri Assessore Politiche Sociali e Sanità Comune di Cortona Arezzo,
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
Corso Animatore Turistico
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Progetto A R I A N N A contrasto alla violenza all’infanzia e adolescenza RESPONSABILE: M. ADELE SERRA GRUPPO CENTRALE: STEFANIA ALMA, LINDA CRIPPA, GIOVANNA.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Piera Papani Responsabile del SAA
Il progetto per la prevenzione e la cura della Depressione Post Partum
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
S.C. Direzione di Area Territoriale
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
PIANO DI ZONA per il Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali Legge 328/2000 e L.R. 3/2008 Triennio
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
TAVOLO ANZIANI Congiunto IRIS - CISSABO Cosa è stato previsto? 1. Individuare FORME DI SOSTENIBILITÀ DEL COSTO DELLE RETTE per anziani inseriti in struttura,
Transcript della presentazione:

Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi dAnsia e Alimentare) risulta essere in linea con quanto rilevato nel Servizi Residenziali: mantenimento delle Unità dOfferta. Ri–pianificazione 2013: nuove Unità dOfferta che permettono una maggiore differenziazione dei percorsi di cura e di riabilitazione psico – sociale. Domiciliarità: mantenimento degli standard e implemento dei servizi di sollievo. Azione di sistema: istituzione di un coordinamento inter istituzionale tra Operatori del DSM e delle Amministrazioni Comunali per il monitoraggio delle situazioni che richiedono unelevata integrazione socio – sanitaria. Conferenza Servizi Sociali Socio Sanitari del Territorio ULSS 3 - Tavolo Salute Mentale 1 AREA SALUTE MENTALE Relazione Valutativa anno 2012 Ri–Pianificazione anno 2013 ______________________________________________________________________ ____

Consolidato presso il CSM gli interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di partecipazione dellutenza in collaborazione con le Associazioni di Volontariato mediante il mantenimento dei gruppi del tempo libero. Attivati specifici percorsi formativi per i volontari in collaborazione con il DSM. Ambito scolastico - Sensibilizzazione e informazione. Ri-pianificazione 2013 Nel 2013 operativi i Protocolli dintesa: tra DSM e DMI per lindividuazione di procedure comuni nei casi di vulnerabilità della donna in gravidanza e nel puerperio. tra DSM e MMG e i Pediatri di libera scelta (convenzionati) per la definizione di percorsi condivisi e strutturati per la gestione e cura dei disturbi depressivi (disturbi dansia e patologie nevrotiche). tra DSM ed i Servizi di Neuropsichiatria Infantile e U.O. Disabilità per lindividuazione precoce di gravi disturbi psichiatrici per dare risposte adeguate al giovane paziente ed alla sua famiglia. Conferenza Servizi Sociali Socio Sanitari del Territorio ULSS 3 - Tavolo Salute Mentale 2 AREA SALUTE MENTALE Relazione Valutativa anno 2012 Ri–Pianificazione anno 2013 ______________________________________________________________________ ____

Criticità: inserimento lavorativo Totale attivazione tirocini OSSERVATORIO AMMINISTRAZIONI COMUNALI Aspetti lavorativi: ultimi 1/2 anni aumento significativo delle richieste di lavoro. Aspetti culturali: nelle famiglie ancora poco conoscenza e non accettazione delle problematiche legate alla Malattia Mentale. Conferenza Servizi Sociali Socio Sanitari del Territorio ULSS 3 - Tavolo Salute Mentale 3 AREA SALUTE MENTALE Relazione Valutativa anno 2012 Ri–Pianificazione anno 2013 ______________________________________________________________________ ____ Anno 2010Anno 2011Anno

Progetti in essere Casa Vittorelli – Fattoria Sociale per linclusione sociale e lavorativa. Inserimento etero familiare adulti. Stigma e Gruppi Appartamento 2001: prima esperienza Gruppo appartamento 2013: attivi 7 Gruppi appartamento, 2 in avvio, 2 social housing (23 Persone domiciliate) Conferenza Servizi Sociali Socio Sanitari del Territorio ULSS 3 - Tavolo Salute Mentale 4 AREA SALUTE MENTALE Relazione Valutativa anno 2012 Ri–Pianificazione anno 2013 ______________________________________________________________________ ____