Mercoledì, 14 ottobre 2015 PROGRAMMA DEL GIORNO Condivisione di modalità utili per la stesura del PDF e del PEI in un’ottica inclusiva.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
LA NUOVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ins. Baragli Maria Grazia
Scoprire l’invisibile esperienze per vedere OLTRE
Illusioni ottiche.
PROGETTARE L’INTEGRAZIONE:
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
Il “segreto” del vendere e del comprare
+ EDUCARE LANZIANO ALLA SALUTE. + + Quali difficolta nel comunicaresaluteallanziano ?
Progetto Di didattica inclusiva con l’uso dellA RADIO WEB
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
COMPITI PRATICI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
GLI OBIETTIVI FORMATIVI DellIstituto Comprensivo di Asiago.
Assistente di Lingua Comenius
una bella avventura culturale
CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 Premessa filosofica Nulla di scontato.
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
LA LETTURA DI UNA PAGINA O LANALISI DI UNIMMAGINE VENGONO RECEPITE DAGLI ALUNNI IN MODO DIVERSO DIPENDE DA COMPRENSIONE DEL TESTO SOGLIA MINIMA DI PERCEZIONE.
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
LA DIFESA Prof MORETTI Maurizio.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
“…Qualche volta mi sento soffocata dai problemi, dalla tristezza che leggo negli occhi degli altri ed ho imparato a rispettarla perché non è importante.
Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte
Emozioni «Lucio Battisti»
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
1. Istituzione del GRUPPO DI LAVORO PER LINCLUSIONE ; 2. Elaborazione di una proposta di Piano Annuale per linclusività riferito.
OSSERVARE … PER VALUTARE
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
MOTIVAZIONE dimensione personale: …situazione di autostima, di fiducia nelle proprie possibilità, di accettazione delle sfide e dei compiti comuni stanza.
E’ DIO E’ DIO.
I DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO
DIVERSABILITA'.
Progetto ICF Dal modello ICF dell’ OMS alla progettazione nella scuola
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
Se allinizio di una nuova settimana di lavoro ti senti come se dovessi affrontare il Far West.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
OSSERVAZIONE SPONTANEA Losservazione che facciamo quotidianamente INTENZIONALE Losservazione professionale, osservo con un obiettivo specifico, cogliere.
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
Parola di Vita Dicembre 2007.
“Qui ad Atene noi facciamo così” Il GLH:un esercizio di democrazia CTRH di OSTIGLIA - A cura di Giancarlo Onger, 1 MARZO 2011.
Avanzamento col click del mouse.. Sta cercando la nuova tecnologia.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
GLI AMICI.
LA DIDATTICA OGGI di Antonella Dall’Omo
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
1 Azioni informative 2011 – D.D.R. 519/11 Progetto provinciale “Azioni informative Belluno ” Azione 2 “Orientamento a lavoro e università” Laboratorio.
dott. Roberto Giostra Psicologo - Psicoterapeuta
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
DAL GRUPPO ALLA SQUADRA Come creare coesione agonistica
Dialogo. Due persone parlano Chi di loro due ha ragione??
prof.ssa Giovanna Mirra
Certificazione Delle competenze
Istituto comprensivo “Mercogliano”
Calendario  07/10 ( ) - scuola inclusiva  14/10 ( ) - spunti per stesura PDF/PEI  21/10 ( ) - laboratorio italiano-inglese.
Corso: Socializzazione e Contesti Educativi
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
Qualità d’Aula Confrontandosi…DSA e BES. Intervento di formazione per Insegnanti scuole primarie e secondarie di primo grado Istituti Destinatari: Tre.
Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Circle time Circle time è utile per creare un clima collaborativo fra gli.
Direzione Didattica Circolo 3 Sesto Fiorentino Gruppo di Lavoro per l'Inclusione LE FAMIGLIE SI CONFRONTANO PER UNA SCUOLA INCLUSIVA 25 GENNAIO 2016 Direzione.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
PROGETTARE PER COMPETENZE LESSICO COMUNE. CURRICOLO  Percorso che l’istituzione scolastica, anche con altre agenzie formative, organizza affinchè gli.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Transcript della presentazione:

Mercoledì, 14 ottobre 2015 PROGRAMMA DEL GIORNO Condivisione di modalità utili per la stesura del PDF e del PEI in un’ottica inclusiva

SCUOLAINCLUSIVASCUOLAINCLUSIVA

BES, DVA, DSA, PDF, PEI…

ETICHETTAMENTO

Narrazione ASCOLToASCOLTo

Offrire a ciascuno ciò di cui ha bisogno. INCLUSIONEINCLUSIONE

SPUNTI PER IL PDF 1) Avere ben presente che non esiste la verità assoluta

“Quello che vedi dipende dal tuo punto di vista. Per vedere il tuo punto di vista, devi cambiare punto di vista. M. Sclavi 2003

2) Osservare l’alunno

ma… senza “pre-giudizi”

Il suo sguardo è “colorato” dalle sue convinzioni e dai suoi valori. L’osservatore è uno specchio deformato e deformante.

La comprensione di una situazione è inevitabilmente filtrata dalle lenti colorate con cui ognuno di noi vede ciò che osserva. Spesso si tende a dare per scontato quanto si vede: é difficile vedere in modo nuovo ciò che accade tutti i giorni sotto gli occhi. Le lenti colorate sono le nostre convinzioni, pregiudizi, opinioni e ognuno interpreta ciò che vede alla luce di ciò che già conosce, sa e pensa.

Nell’osservazione, così come nell’ascolto, il rischio è di vedere (e capire) ciò che ognuno vuole vedere (e capire)

OSSERVAZIONE “OGGETTIVA” DEFAMILIARIZZAZIONE - uscire dalla propria cornice – tenere a bada le proprie convinzioni STRUMENTI DI OSSERVAZIONE PLURALITA’ DI PUNTI DI VISTA

3) Documentarsi

4) Ascoltre la famiglia e l’alunno in maniera paritaria

5) Descrivere la situazione attuale dell’alunno in maniera “oggettiva”

6) Predisporre il PEI

IL NOSTRO COMPITO….

Costruire situazioni-problema autentiche in grado di stimolare la riorganizzazione delle risorse del singolo alunno SVILUPPARE COMPETENZE

- presentate come sfida ottimale -richiamando la sfera dei valori -con possibilità risolutive aperte - vicine all’esperienza dell’alunno -in grado di stimolare autonomia e collaborazione

Invece, spesso………..

Dipende solo da te!

GRAZIEGRAZIE