La Liturgia La Spiritualità cristiana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ATTRAVERSARE LA PORTA AZIONE CATTOLICA ITALIANA Arcidiocesi di Otranto
Advertisements

Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Esperienza: Percorso parallelo genitori-figli in preparazione della Prima Comunione.
La Messa.
Esequie e pastorale Seconda Parte La partecipazione della comunità
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
L’IMPORTANZA DELL’ASCOLTO NELLA PROMOZIONE DEL BENESSERE
L'animazione dei Centri d'Ascolto.
Beati gli invitati alla Cena del Signore
semplice organizzazione sociale?
Conversione? chiamata ! san Paolo
Cosa vuol dire “educare”?
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
Caritas in parrocchia Per educare alla testimonianza della carità
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente.
CAMMINARE INSIEME CON IL SIGNORE
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
Azione cattolica italiana
Ufficio per l’Evangelizzazione e la Catechesi
Parola di Vita Maggio 2009 "Usate bene i vari doni di Dio: ciascuno metta a servizio degli altri la grazia particolare che ha ricevuto" (1 Pt 4,10).
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
Parola di Vita Febbraio 2011.
ASSEMBLEA DIOCESANA SantAndrea di Conza 22 giugno 2013.
Perdono Per – dono cioè donare al massimo
IL PROGETTO DIOCESANO LA PRIMA EVANGELIZZAZIONE
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
La Cresima occasione di osare per Cristo
DON BOSCO.
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Signore, Insegnaci a pregare (Marko Ivan Rupnik,
Itinerario di Iniziazione Cristiana per ragazzi
e il Libretto di formazione 2012
Parola di Vita Aprile 2010.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
Sacramento della Iniziazione cristiana
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
SESTA DOMENICA DI PASQUA
PER UNA INIZIAZIONE CRISTIANA
Partecipare con gli atteggiamenti del corpo
Sacramento della Iniziazione cristiana
Che cosa significa evangelizzare?
10.00 Solennità del Corpo e Sangue del Signore.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità della Santissima.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del Signore.
11.00.
Parrocchia Immacolata Concezione Capodrise – Ce - IL VENERDI’ SANTO e LA VIA CRUCIS Per contatti - posta elettronica : -
12.00 Et misericordia ejus a progenie in progenies Di generazione in generazione la sua misericordia Et misericordia ejus a progenie in progenies Di.
nella comunità ecclesiale
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III c Domenica del Tempo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella IV a domenica di Pasqua.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX a domenica del Tempo Ordinario.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Lezione 7. Il Rito dell’iniziazione cristiana degli adulti (RICA)
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II a Domenica del Tempo.
Catechista!! Ke passione. I CATECHISTI…. VOGLIONO ESSERE ANCHE FELICI!!! Il catechista è generoso, zelante, trova il tempo fra mille impegni… si sacrifica.
13.00.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIV Domenica del Tempo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità del Santissiomo.
Se è vero che l'invito del Signore a « rimanere nel suo amore », (cf. Jn 15,9,) vale per tutti i battezzati, il giorno della festa del Sacro Cuore di.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVIII Domenica del Tempo Ordinario.
DELL’ INIZIAZIONE CRISTIANA
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
9.00 Resurréxi et adhuc tecum sum, alleluia: Son risorto e sono sempre con te, alleluia: posuísti super me manum tuam, alleluia: tu hai posto su di.
11.00 Solennità dei santi Pietro e Paolo apostoli.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
CAMMINARE INSIEME CON IL SIGNORE CON IL SIGNORE “LASCIATE CHE I BAMBINI VENGANO A ME” transizione manuale.
Transcript della presentazione:

La Liturgia La Spiritualità cristiana.

Se la Carità è il cuore della Chiesa... La Liturgia e la Spiritualità?!?!

La Liturgia e la Spiritualità sono i polmoni… Rappresentano il “respiro” della Chiesa

Senza il respiro… …con il respiro!

Non si tratta di inventare, bensì di accogliere e avere consapevolezza

La Liturgia è prolungamento ed “esercizio della funzione sacerdotale di Cristo”. (SC 7)

I due atteggiamenti fondamentali della Liturgia e della Spiritualità: GUSTARE ARMONIZZARE

Attenzione al rischio di… Parlare tanto e capire poco!

Attenzione al rischio di… Rispondere alle domande invece di formulare proposte!

Attenzione al rischio di… Cercare norme e regole invece di condividere criteri!

Leggiamo il testo…

La Liturgia non è tanto un’azione che parte dall’uomo verso Dio, quanto piuttosto un momento dell’azione salvifica di Dio che si rivela e si rende presente all’uomo.

Pertanto, la LITURGIA si presenta come il luogo privilegiato ed emblematico dell’incontro in Gesù con Dio-Trinità e per questo fonte della SPIRITUALITÀ cristiana.

Infatti, la Spiritualità nasce dall’incontro con Cristo e si nutre della conoscenza di Lui.

L’Eucaristia si presenta allora come fonte e culmine della Spiritualità oltre che della Liturgia.

Aprendoci poi alla prospettiva del tempo, allargheremo la riflessione all’Anno Liturgico che vive del Dies Domini e trova il suo centro nella celebrazione della Pasqua.

Tutta questa ricchezza necessita di un percorso, che introduca progressivamente a gustare l’incontro con Cristo, per poter vivere di Lui nella Chiesa e con la Chiesa. Affronteremo perciò la riflessione sull’Iniziazione Cristiana, che deve condurre al cuore della Liturgia e della Spiritualità.

Si tratta di un cammino che ha bisogno di “compagni di viaggio” che, formati, sappiano condividere la ricchezza ricevuta e fatta propria; per questo un’ultima sezione inviterà ad affrontare la tematica della formazione degli operatori pastorali.

L’Eucaristia fonte e culmine nella prospettiva del tempo L’Anno Liturgico nella prospettiva del tempo

4. Partecipazione attiva 1. Rito Eucaristia 2. Ministero 3. Parola di Dio La Liturgia e la Spiritualità vivono di … 4. Partecipazione attiva Canto Liturgico Anno Liturgico 1. Pietà popolare Feste 2. Pellegrinaggi

2. L’Eucaristia: fonte e culmine

Eucaristia domenicale «Iuxta dominicam viventes»: questa frase di sant’Ignazio d’Antiochia, che definisce i cristiani come coloro che “vivono secondo la domenica”, mette chiaramente in luce il nesso tra realtà eucaristica e vita quotidiana.

«La domenica è il giorno in cui il cristiano ritrova quella forma eucaristica della sua esistenza secondo la quale è chiamato a vivere costantemente». (Benedetto XVI, Sacramentum Caritatis n 72)

La domenica rappresenta veramente il centro e il punto di riferimento del nostro agire pastorale? In che modo? Riusciamo ad evidenziare cosa voglia dire la “forma eucaristica” della vita del cristiano? Come lo facciamo concretamente?

2.1 RITO  

“Sarebbe stato meglio ritornare alla stessa ora”, disse la volpe “Sarebbe stato meglio ritornare alla stessa ora”, disse la volpe. “Se tu vieni, per esempio, tutti i pomeriggi alle quattro, dalle tre io comincerò ad essere felice. Col passare dell'ora aumenterà la mia felicità. Quando saranno le quattro, incomincerò ad agitarmi e ad inquietarmi; scoprirò il prezzo della felicità! Ma se tu vieni non si sa quando, io non saprò mai a che ora prepararmi il cuore... Ci vogliono i riti”.

Il Rito va prima di tutto accolto È un già dato, come nell’incontrare chi mi sta di fronte. Il Rito va vissuto simbolicamente Non basta spiegare un simbolo, occorre un coinvolgimento personale. Non produce cose, ma ha la capacità di toccare ed esprimere l’intimo. Il Rito va preparato Inserito nel ritmo di vita

Quale consapevolezza dell’importanza del Rito viviamo nella nostra comunità? Quali i percorsi che introducono i cristiani adulti e i fanciulli a riscoprire il senso del Rito e la sua portata simbolica? Come vivere la ritualità senza cadere nella abitudinarietà?

2.2 I Ministeri

All’interno dell’unica azione liturgica agiscono diverse persone che si pongono a servizio di essa. L’esercizio dei ministeri nella liturgia si fonda sul sacramento comune del Battesimo, pertanto tutti i battezzati sono chiamati ad esercitare il proprio ministero; alcuni esigono competenze naturali, oltre che acquisite.

il SERVIZIO DELL’ACCOGLIENZA il MINISTERO DELLA CARITÀ Tra i vari ministeri a servizio della liturgia, senza volerne escludere altri dalla riflessione, ci sembra utile sottolinearne almeno due: il SERVIZIO DELL’ACCOGLIENZA segno discreto e garbato dell’amore paterno di Dio il MINISTERO DELLA CARITÀ Farsi carico delle necessità altrui, promuovere l’attenzione e la preghiera per i più deboli o bisognosi, accompagnare malati o anziani In questa prospettiva una cura particolare andrebbe rivolta in maniera specifica ai divorziati risposati

Come coordinare il ruolo di “regia” Nelle nostre celebrazioni si respira quanto meno il desiderio di un clima di armonica collaborazione? Come coordinare il ruolo di “regia” di colui che presiede le celebrazioni e la ricchezza dei diversi apporti ministeriali? Quali ministeri liturgici riteniamo che andrebbero maggiormente stimolati nelle nostre comunità? Quale formazione preventiva viene oppure andrebbe richiesta per un tale ministero?

2.3 La parola di Dio

«La Chiesa ha sempre venerato le divine Scritture come ha fatto per il Corpo stesso di Cristo, non mancando mai, soprattutto nella sacra liturgia, di nutrirsi del pane di vita dalla mensa sia della parola di Dio che del Corpo di Cristo, e di porgerlo ai fedeli» (DV 21).

Come evidenziare la venerazione della Parola ed il suo legame con la liturgia eucaristica? Fa parte della nostra coscienza che ogni atto liturgico trova nella Sacra Scrittura la sua anima?

2.4 Partecipazione Attiva e Canto

Il Concilio ci ricorda che la partecipazione attiva è frutto di una convergenza di aspetti e di attenzioni da suscitare, accompagnare e convogliare nel mistero che si celebra.

Proprio per la sua efficacia il canto e la musica nella liturgia hanno una grande responsabilità: devono adattarsi al rito che accompagnano e di cui sono parte integrante!

Come far diventare coscienza comune che Fa parte della consapevolezza della comunità la necessità e la cura di un canto “riservato” alla liturgia? Come far diventare coscienza comune che non si può immaginare una Parola che non sia cantata, almeno nei salmi? Come comporre il canto “dei gruppi” o dei movimenti e il canto di tutta la comunità parrocchiale e diocesana? Quali le esigenze riguardo a un repertorio diocesano? Quale attenzione c’è per il canto nelle celebrazioni non domenicali? Ed in quelle esequiali?

4. Partecipazione attiva 1. Rito Eucaristia 2. Ministero 3. Parola di Dio La Liturgia e la Spiritualità vivono di … 4. Partecipazione attiva Canto Liturgico Anno Liturgico 1. Pietà popolare Feste 2. Pellegrinaggi

3. l’Anno Liturgico nella prospettiva del tempo

La Chiesa considera suo dovere celebrare l'opera salvifica del suo sposo divino mediante una commemorazione sacra, in giorni determinati nel corso dell'anno. Ogni settimana, nel giorno a cui ha dato il nome di domenica, fa memoria della risurrezione del Signore Nel corso dell'anno poi distribuisce tutto il mistero di Cristo

attenzione alla storia passata-all’oggi-al futuro, La vita pastorale parrocchiale “risente” chiaramente dei tempi dell’anno liturgico? Nel corso dell’anno riusciamo a curare con proporzione ogni aspetto del vivere cristiano (catechesi-liturgia-carità, festa-ferialità, attenzione alla storia passata-all’oggi-al futuro, Gesù-Maria-i santi)?

3.1 Pietà popolare e Festa

La pietà popolare è sempre espressione della fede e cultura di un popolo, «vero tesoro del popolo di Dio» (Giovanni Paolo II), che manifesta con semplicità la sua sete di Assoluto. Le varie forme di pietà popolare presenti nelle nostre comunità vanno progressivamente armonizzate con lo spirito liturgico, purificandole ed evangelizzandole

C’è nella nostra comunità parrocchiale attenzione perché non ci sia espressione genuinamente umana che non venga segnata e caratterizzata in bene dall’incontro con Gesù? Occorrerà saper vivere la pietà popolare da una parte evitando che si leghi eccessivamente al gusto del momento o al sentire di qualcuno, dall’altra in modo tale che non appaia troppo chiusa in un presunto perfezionismo. Qual è la sensibilità della nostra comunità parrocchiale a riguardo?

3.2 Pellegrinaggio

Il pellegrinaggio non è solo un momento di promozione umana, un’esperienza intima di devozione personale, ma anche un “luogo” di evangelizzazione e di catechesi, un fatto comunitario. Si inserisce nella vita pastorale con il carattere dell’occasionalità, va però coordinata con le diverse componenti della realtà ecclesiale.

Quale la considerazione con cui viene vissuto e promosso il pellegrinaggio? Quale attenzione ad inserirlo nel tempo liturgico vissuto?

4. Partecipazione attiva 1. Rito Eucaristia 2. Ministero 3. Parola di Dio La Liturgia e la Spiritualità vivono di … 4. Partecipazione attiva Canto Liturgico Anno Liturgico 1. Pietà popolare Feste 2. Pellegrinaggi

La FORMAZIONE

1. Arte Liturgia FORMAZIONE Spiritualità 2. Silenzio 3. Movimenti 2. Luoghi e spazi FORMAZIONE 1. Lectio Divina Spiritualità 2. Silenzio 3. Movimenti

Non c’è liturgia da cui non traspaia la tenerezza del cuore, ma non basta aver cuore per vivere la liturgia.

senza un sano buon senso Non c’è liturgia senza un sano buon senso che garantisca l’acquisizione di aspetti e atteggiamenti elementari che non vanno spiegati o studiati, ma non basta il buon senso per celebrare il mistero.

Non c’è liturgia che non sia caratterizzata da chi la guida o dalla comunità che la vive, ma non può avvenire che divenga la “sua” liturgia.

4. Formazione alla Liturgia

La formazione è il fine di un processo educativo che segue e cura la totalità della “crescita” sinergica di tutte le dimensioni della persona, compresa quella spirituale.

La liturgia forma solo se è di buona qualità. La dimensione spirituale e i cinque sensi interagiscono nel rito e suscitano la partecipazione attiva. La liturgia forma solo se è di buona qualità. È necessario ricevere un’educazione estetica.

4.1 Arte

La liturgia è di per sé un’arte perché possiede “l’essenza del bello”. L’arte ha la capacità di svelare il “Mistero” di rendere cioè visibile la Parola di Dio; attraverso la sua capacità di condurre “oltre” consente di fare esperienza della fede.

Come promuovere il gusto e l’attenzione per l’arte?

4.2 Luoghi e spazi liturgici

«Oggi, con solenne rito il popolo fedele dedica a te per sempre questa casa di preghiera; qui invocherà il tuo nome, si nutrirà della tua parola, vivrà dei tuoi sacramenti. […] Ora, Padre, avvolgi della tua santità questa chiesa perché sia per tutti un luogo santo» (Preghiera di Dedicazione della Chiesa).

Quanto è sottolineato dell’architettura, diventa principio ispiratore anche della cura dei singoli spazi liturgici.

I nostri luoghi liturgici nel loro genio artistico, manifestano chiaramente l’ecclesialità?

5. Formazione alla Spiritualità

Se il motore della formazione è il desiderio, allora, formarsi alla spiritualità vuol dire custodire in sé il desiderio della santità. La Santità è gustare e vivere con Gesù nello Spirito la Misericordia del Padre. «Tensione e desiderio cordiale di voler corrispondere all’amore del Signore con tutto il proprio essere, pur nella consapevolezza della propria fragilità». (Sacramentum Caritatis 82)

Sappiamo accogliere e distinguere i germi Qual è la reazione immediata delle nostre comunità cristiane di fronte ad un invito alla Santità? Qual è quella degli operatori pastorali? Quali i passi che necessariamente si richiedono ad un adulto che voglia iniziare un cammino di spiritualità? Ad un giovane? Ad un anziano? Quale attenzione a curare la spiritualità nelle famiglie cristiane? Sappiamo accogliere e distinguere i germi e il desiderio di spiritualità che sono presenti in un “mondo non cristiano”?

5.1 Lectio Divina

La Lectio divina è un atto di lettura che diviene ascolto della Parola di Dio. È lettura personale ed attenta.

Viviamo la Lectio Divina come momento fondamentale dell’incontro con Cristo? Come vengono introdotti i cristiani, sia bambini che adulti, alla conoscenza e all’uso di questo “strumento” di spiritualità?

6.2 Silenzio

In principio era il silenzio. «Per mezzo del silenzio i fedeli non sono ridotti ad assistere passivamente all’azione liturgica come spettatori muti ed estranei, ma sono più intimamente associati al mistero che si celebra, grazie alla disposizione interiore che nasce dall’ascolto della parola di Dio e dall’unione spirituale con il celebrante nelle parti che egli recita». (Musicam Sacram 17)

In quanto comunità come consideriamo, introduciamo e viviamo il silenzio?

5.3 Movimenti

Le varie realtà ecclesiali presenti nella Chiesa propongono diverse occasioni di vivere la fede cristiana, dando ad ognuno la possibilità di trovare e custodire il modo proprio di incontrare Gesù e di portare avanti l’amicizia con Lui.

La molteplicità dei carismi non è segno della “frantumazione” dell’unico Spirito, ma epifania della ricchezza di Gesù, unico salvatore del mondo.

1. Arte Liturgia FORMAZIONE Spiritualità 2. Silenzio 3. Movimenti 2. Luoghi e spazi FORMAZIONE 1. Lectio Divina Spiritualità 2. Silenzio 3. Movimenti

Volete farvi male?! La Liturgia e la Spiritualità …è roba dei preti!!!

Diciamoci le cose con carità, ma anche con chiarezza Diciamoci le cose con carità, ma anche con chiarezza!!! … dopo aver studiato!

letteralmente "azione del popolo" Parte da Gesù… …diventa l’agire della Chiesa! LITURGIA: letteralmente "azione del popolo"

Non temere! Buon Lavoro!!! C’è tanto da fare! Attenti: C’è chi vigila! Alcuni si spaventeranno! Non temere! Buon Lavoro!!! Altri non reggeranno!